DROP con atterraggio ripido: tecnica

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ho una domanda sulla tecnica per affrontare i DROP CON ATTERRAGGIO RIPIDO e SALTI DOPPI.
Sarà sicuramente stata proposto in passato questo quesito, ma non lo trovo.


Drop/salti con atterraggio flat:
- al momento dello stacco faccio un movimento simile ad una hollata, oppure tiro verso di me il manubrio alzandomi in piedi ed atterrando sulla ruota posteriore = tutto ok.

Drop/salti con atterraggio ripido o doppio:
- La prima volta che ho affrontato un drop (basso basso, diciamo 50 cm) con atterraggio “lievemente ripido” utilizzando la tecnica sopra-descritta sono atterrato in verticale, con grande ribaltone all’indietro e beatificazione del casco integrale….

Qual’e’ la giusta tecnica/movimento del corpo? Devo restare neutro o devo portare leggermente il peso in avanti al crescere dell’inclinazione dell’atterraggio?
Ciao a tutti e grazie!
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
....non sono un grande esperto.....mà secondo me per avere sempre il controllo del mezzo devi fare sempre il movimento dell'ollie, io faccio così .....e questo non solo con la bike, ma anche con lo snowboard, skateboard.....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
snowrider ha scritto:
....non sono un grande esperto.....mà secondo me per avere sempre il controllo del mezzo devi fare sempre il movimento dell'ollie, io faccio così .....e questo non solo con la bike, ma anche con lo snowboard, skateboard.....

Essì...e con le ciabatte-board???...ahahaha...scherzo...secondo me hai ragione sulla ollata...!

Però mi resta il dubbio circa il movimento del corpo...se hollo e mi porto indietro con il peso, come sui drop o salti flat, atterro con la ruota posteriore e rischio, come accaduto, il ribaltamento ed il colpo al sederonzo!
Osservando i filmati/foto, vedo che i bikers, negli atterraggi ripidi atterrano quasi con entrambe le ruote, al max appena prima con la posteriore....però restando troppo neutro ho paura di atterrare con l'anteriore...insomma, attendo maggiori dettagli...
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
DOGO ha scritto:
Essì...e con le ciabatte-board???...ahahaha...scherzo...secondo me hai ragione sulla ollata...!

Però mi resta il dubbio circa il movimento del corpo...se hollo e mi porto indietro con il peso, come sui drop o salti flat, atterro con la ruota posteriore e rischio, come accaduto, il ribaltamento ed il colpo al sederonzo!
Osservando i filmati/foto, vedo che i bikers, negli atterraggi ripidi atterrano quasi con entrambe le ruote, al max appena prima con la posteriore....però restando troppo neutro ho paura di atterrare con l'anteriore...insomma, attendo maggiori dettagli...

secondo me qui lo spiega molto bene (lui l'ollie lo chiama bunny hop ma in sostanza è la stessa cosa) http://www.vttfreeride.com/lecons/marche.php
 

enrimoli

Biker forumensus
29/9/03
2.279
0
0
Bologna
Visita sito
L'atterraggio con la ruota dietro è quanto di più sbagliato ci sia(con una full).
se droppi in discesa dovresti cercare di assecondare la pendenza in modo da atterrare "pari".
Qundi si tirare verso di te il manubrio ma non alzarti in modo da spingere troppo la ruota posteriore verso il basso.
 

giulio90kg

Biker forumensus
8/11/05
2.261
0
0
ghezzi miei
Visita sito
secondo me bisogna tirare appena appena l'anteriore (piccolo colpo di reni) e dosare il baricentro del corpo in base all'inclinazione dell'atterraggio...più difficile da spiegare che non a farsi!
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
43
Salerno
Visita sito
dipende molto dalla velocità con cui stacchi e dall'altezza del drop.............cmq devi provare e riprovare.....non è facile spiegare a parole.......devi riuscire ad acquisire un certa sensibiltà per capire quando correggere con il corpo.........su quelli alti allo stacco porta il sedere dietro per evitare di scendere di punta......poi appena stacchi riportati in avanti a seconda dell'inclinazione del salto per portare le ruote parallele al terreno.....se l'atteggio è abbastanza ripido e impari la tecnica atterri "senza fare rumore".........un video in cui capisci molto è Onterrible è abbastanza vecchio però c'è un tizio con una scream bianca che fa questo a perfezione molte volte......si nota moltissimo le correzioni che fa con il corpo........su quelli bassi non c'è il tempo di correggere però in questo caso anche se si atterra leggermente prima con la ruota anteriore non dovrebbero esserci problemi.....non come quelli in flat dove si rischia l'impuntata...la bici scorre via abbastanza regolare
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
Secondo me non esiste una tecnica "regina" da applicare x tutti, molti usano tecniche diverse x ottenere lo stesso risultato. Io vado seguendo molto l'istinto, spesso improvviso senza stare molto a pensare, in alcune situazioni scendendo velocemente su sentiri Free ti si pone davanti un ostacolo da affrontare senza esitazione, non c'è tempo x pensare bisogna agire.
Molto si capisce dai propri errori, se affrontando un salto o un drop ti accorgi che lo hai sbagliato devi subito riprovare anche esasperando i movimenti, poi pian piano aggiusti il tiro, certo qualche colpo x terra ci stà ma fa parte del gioco.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Nusselt ha scritto:
dipende molto dalla velocità con cui stacchi e dall'altezza del drop.............cmq devi provare e riprovare.....non è facile spiegare a parole.......devi riuscire ad acquisire un certa sensibiltà per capire quando correggere con il corpo.........su quelli alti allo stacco porta il sedere dietro per evitare di scendere di punta......poi appena stacchi riportati in avanti a seconda dell'inclinazione del salto per portare le ruote parallele al terreno.....se l'atteggio è abbastanza ripido e impari la tecnica atterri "senza fare rumore".........un video in cui capisci molto è Onterrible è abbastanza vecchio però c'è un tizio con una scream bianca che fa questo a perfezione molte volte......si nota moltissimo le correzioni che fa con il corpo........su quelli bassi non c'è il tempo di correggere però in questo caso anche se si atterra leggermente prima con la ruota anteriore non dovrebbero esserci problemi.....non come quelli in flat dove si rischia l'impuntata...la bici scorre via abbastanza regolare

Si...mi piace...diciamo che ci siamo....

Fino ad oggi ho fatto salti/drop, al max 1.5mt, con atterraggio flat o quasi....ed inizio a credere, giustamente, che se dovessi avere intenzione di portare la mia Front a saltare più alto dovrei scegliere arrivi in discesa....da qui il dubbio.....

Nei salti fino ad 1.50 mt il tempo per reagire con il corpo era pochino...quindi sono sempre andato ad istinto,avendo come primo obiettivo evitare di atterrare con l'anteriore...= tutto ok!

Con i salti + grossi ed atterraggio in discesa mi pare di capire che ci sia + tempo per muoversi con il corpo e gestire la posizione delle ruote rispetto al terreno....proverò con una velocità media, per poi aumentare...

GRAZIE :-)
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
in discesa atterra con le ruote pari sia in front chi in full

al massimo un pò prima ocn l'ant mai con la post altrimenti hai uno spostamento di carico da l post all'ant quando atterra l'ant e perdi il controllo
ola
sho
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
io a volte atterro con entrambe le ruote, ma se lo stacco non è in discesa tendo a toccare prima con la posteriore, e se hai un po' di velocità anche da 2,5 m non capita nulla, solo che ti servono 2 m in più di spazio per manovrare...

non è facile andare già di muso, e piuttosto di rischiare quando non sono sicuro preferisco atterrare prima con il posteriore...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
..drop in discesa devi mantenere un certa velocità inanzitutto, altrimenti l'anteriore cade a foglia con te insieme...
se il gradino non è molto alto e l'arrivo e ripidone basta stare leggermente arretrato e con velocità giusta non devi fare nulla... l'atterraggio e garantito parallelo al terreno...

se il gradino è molto alto, dalla posizione arretrata devi bilanciare tornando quasi insella e cercare di distendere la gambe come se ti alzassi in piedi sui pedali..qui ci vuole sensibilità perchè altrimenti l'anteriore sale troppo..

comunque se hai velocità l'inpuntata e quasi scongiurata..
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
49
Torino
www.flickr.com
kristian ha scritto:
..drop in discesa devi mantenere un certa velocità inanzitutto, altrimenti l'anteriore cade a foglia con te insieme...
se il gradino non è molto alto e l'arrivo e ripidone basta stare leggermente arretrato e con velocità giusta non devi fare nulla... l'atterraggio e garantito parallelo al terreno...

se il gradino è molto alto, dalla posizione arretrata devi bilanciare tornando quasi insella e cercare di distendere la gambe come se ti alzassi in piedi sui pedali..qui ci vuole sensibilità perchè altrimenti l'anteriore sale troppo..

comunque se hai velocità l'inpuntata e quasi scongiurata..
Non mi sembra un ottimo consiglio il tuo... Non offenderti, lungi da me criticarti, solo che continuo a sentire che i drop vanno presi con una certa velocità, che secondo la mia esperienza è quanto di più sbagliato ci sia . Mi spiego: vero che la velocità impedisce l'impuntata, ma è altrettanto vero che la velocità riduce sia i tempi di reazione che gli spazi di manovra, prova a modificare una traettoria (quando in aria ti rendi conto di averla sbagliata) all'atterraggio di un drop preso in velocità. Inoltre prendere i drop in velocità tende a non insegnare e non far capire gli errori di impostazione. Continuo ad essetre dell'idea che il drop devi imparare a farlo correttamente (quindi assimilare i movimenti) lento, poi una volta acquisita la tecnica puoi iniziare a lanciarti con la velocità (spazi di atterraggio permettendo)... Date retta a Jack, lui nonostante l'età di drop ne capisce qualcosina....
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
Scafoman ha scritto:
Non mi sembra un ottimo consiglio il tuo... Non offenderti, lungi da me criticarti, solo che continuo a sentire che i drop vanno presi con una certa velocità, che secondo la mia esperienza è quanto di più sbagliato ci sia . Mi spiego: vero che la velocità impedisce l'impuntata, ma è altrettanto vero che la velocità riduce sia i tempi di reazione che gli spazi di manovra, prova a modificare una traettoria (quando in aria ti rendi conto di averla sbagliata) all'atterraggio di un drop preso in velocità. Inoltre prendere i drop in velocità tende a non insegnare e non far capire gli errori di impostazione. Continuo ad essetre dell'idea che il drop devi imparare a farlo correttamente (quindi assimilare i movimenti) lento, poi una volta acquisita la tecnica puoi iniziare a lanciarti con la velocità (spazi di atterraggio permettendo)... Date retta a Jack, lui nonostante l'età di drop ne capisce qualcosina....

...il fatto è che si parla sempre in generale e si cerca di trasmettere più che altro le senzazioni da provare all'atto del salto...

comunque fare un drop alto andando pianino pianino tutta tecnica ,per me crea solo ulteriori difficoltà aggiunte al già b.co del c.lo che di diventa piccolo come un protone per la strizza..
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
49
Torino
www.flickr.com
Sicuro, hai ragione, infatti bisogna partire dal piccolo o medio imparare bene la tecnica , capire come si comporta la bici in aria, qual'è la velocità giusta, acquisire sicurezza e poi iniziare con i drop grossi (lentamente) e poi da lì.... In questo modo io, grazie alla pazienza di persone come Jedi sono arrivato ai 2.8m e mi appresto prossimamente ai 3m e oltre
 

Classifica giornaliera dislivello positivo