Dico la mia sperando di non essere insultato

(scherzo eh): se andiamo a guardare alla lettera il codice della strada i ciclisti dovrebbero scendere dalla bici quando attraversano sulle strisce pedonali...
Nì, nel senso che se le strisce pedonali sono poste tra due tratti di ciclopedonali o ciclabili, si intendono come prosecuzione delle stesse quindi i ciclisti in sella hanno la precedenza sui veicoli. Questo è quanto prevede il MIT, quindi è paritetico al CdS e quindi ha forza di legge.
In questo caso specifico mi sento di dire che il tipo del furgone ha parcheggiato a minchia di segugio...
Parcheggiare parzialmente fuori dalle strisce è considerato una violazione del Codice della Strada e
comporta una sanzione amministrativa. L'articolo 157 del Codice della Strada stabilisce che i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica, quindi anche nelle aree di sosta predisposte con strisce, il veicolo deve essere parcheggiato interamente all'interno delle stesse. La multa per parcheggio fuori dalle strisce può variare da 42 a 173 euro, e in alcuni casi, il veicolo potrebbe essere rimosso per intralcio alla circolazione, con costi aggiuntivi per il recupero.
L'orientamento dei ricorsi alle contravvenzioni è favorevole a chi ha veicoli più grandi degli stalli soltanto se la sosta comunque non genera intralcio (e qui lo genera), e se determinato da circostanza oggettive (albero sull'area di sosta, altri veicoli parcheggiati male, ecc).
penso che il padre dovesse dire ai figli di passare non sulla pedonale (che, appunto è una pedonale e non una ciclabile)...
D'accordissimo. A meno che la bicicletta non fosse lunga meno di un metro, e allora il transito su passaggi pedonali e marciapiedi è consentito.
Modalità critica on: io non metterei una pedonale e ridosso dei posteggi auto proprio perché la probabilità che la gente parcheggi male invadendola o apra una portiera senza guardare è molto molto elevata (quelle poche che ho visto di solito hanno delle specie di rialzi in gomma colorati che delimitano la pedonale e/o ciclabile dal posteggio auto).
Gli attraversamenti pedonali vengono fatti dove non c'è la possibilità di fare un marciapiede ma, in ogni caso, se ci troviamo su una strada senza marciapiedi dovremmo lasciare lo spazio tra muro e auto per il passaggio dei pedoni.
Al netto di tutto, nella vicenda vedo soltanto una persona che ha sfruttato il figlio minore per avere visibilità e magari beccarsi un indennizzo dal proprietario del furgone. Mi viene da pensare che questo gesto sia generato dalla stizza di vedere questo veicolo sempre parcheggiato in barba al CdS, magari il tutto condito da 20.000 chiamate ai vigili e nessun intervento.