Con questa farsa del 1.5m i gruppi proponenti possono dire di "avere fatto qualcosa", quando a conti fatti non hanno fatto NULLA.
Il fatto è che risolvere il problema della sicurezza stradale, per davvero, sarebbe controproducente per qualsiasi forza politica.
Sulla strada interagiscono 3 sistemi:
- utenti
- infrastruttura
- veicoli
Ridurre il rischio vuol dire intervenire preventivamente sulle interazioni dei 3, per mitigare gli scenari di conflitto.
Negli ultimi anni si è sempre e solo intervenuto sul (3), i veicoli, impestandoli di ADAS. Alcuni perfino potenzialmente pericolosi.
Gli Advanced Driver Assistance System devono essere di serie da luglio 2024 su ogni veicolo nuovo. Scopri di più.
web.aci.it
Ormai i mezzi hanno raggiunto un livello di affidabilità che solo 5 anni fa ce lo sognavamo.
Sarebbe ora di metter mano agli altri punti. Ma ciò toccherebbe corde che non si possono toccare.
Ad esempio, per gli utenti:
Se faccio l'ingegnere, il medico, il bagnino, ho un obbligo di formazione periodica, per garantire il mantenimento dei requisiti psicofisici per quel ruolo. Per guidare un'auto, invece, basta uno che ogni 10 anni "Ci sente?" "Si" "Apposto."
Cambiano le norme, cambiano le regole... Chi verifica che i conducenti si aggiornino? Perchè non c'è una prova teorico-pratica ad ogni rinnovo?
Semplice: perchè in Italia la patente è vissuta come un DIRITTO. Chi facesse una norma del genere, verrebbe fustigato sulla pubblica piazza.
Per l'infrastruttura:
Gran parte della rete viaria versa in condizioni disperate. Guard-rail totalmente NON a norma, vere ghigliottine per ciclisti e motociclisti, buche fuori scala, e situazioni pericolose gestite con limiti di velocità provvisori... permanenti.
Ah, non dimentichiamoci la segnaletica verticale raffazzonata, incoerente, sovrabbondante.
Perchè lo stato non impone a se stesso il rispetto delle norme? Perchè non ci sono soldi. Chi deviasse fondi sulla viabilità, togliendoli magari da qualche baraccone assistenzialista, finirebbe con non ottenere nulla di evidente (per molti anni sarebbero gocce che si perdono in un mare, senza dare un riscontro tangibile) a fronte di malumori di chi si vedrebbe intaccato l'orticello.
E quindi eccoci qui. Con veicoli che pensano quasi da soli, condotti da emeriti ignoranti e che percorrono strade devastate.