Explorazioni

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Oggi bellissima esplorazione al bike park, con scollinamento verso Nord-Ovest...
Alle 8.30 ci troviamo al solito parcheggio di Fenugu: io, Tore, Daniele, Robjumper, kc965 ed il grande Sky in trasferta suddista per tutta la settimana (e reduce da un devastante tour de force a Is Caravius ieri con zio Sput).
Partiamo in direzione Sa Duchessa con un cielo plumbeo che più plumbeo non si può, ma rispondo agli sguardi dubbiosi di Tore con un deciso: "Tranquillo Tore, mi hanno promesso che oggi non pioverà!" e continuiamo imperterriti a salire verso Tinnì. Arrivati alla forestale, scendiamo in direzione Arenas, ma dopo poche centinaia di mt prendiamo il single di Cuccuru Medau Arenas che ci porterà, con qualche variante rispetto al solito, e qualche metro fatto a piedi, a scollinare qualche metro sopra il valico di P.ta Manna de Pinn'è Perda. Dopo aver percorso qualche decina di mt a ritroso il mitico single di Perdu Marras, sulla sinistra troviamo il tanto agognato attacco del nuovo single da provare, che battezziamo "single di Pinn'è Perda" (chi non è d'accordo si faccia avanti e se la veda direttamente con me!!!). Dopo i primi metri interlocutori, comincia un toboga continuo con fondo terroso e classica cunetta da motociclista al centro (anche se poco marcata e non tanto fastidiosa) con continui ingressi-uscite dal sottobosco. Ad ogni uscita ci appare di fronte uno splendido panorama sulla valle del rio Is Arrus, tanto che a furia di guardare il panorama qualche volta rischio pure qualche dritto, aiutato dal fondo reso particolarmente viscido dalla pioggia scesa durante la nottata. Man mano che si scende (con pendenze sempre importanti) il fondo si trasforma da terroso tipico da sottobosco a pietroso fino a trovare un punto interamente lastricato da roccia viscidissima che battezza in un attimo i miei guanti: Sky che devia sulla sinistra per un percorso alternativo, ed io che seguo, testardo, insisto sul lastrone viscido e pure in contropendenza... risultato: dopo un bel saltino di una cinquantina di cm (che normalmente sarebbe stato innoquo), all'atterraggio dell'anteriore... e sguisshhhh mi parte di colpo; per fortuna gli sganci funzionano alla grande e me la cavo con la sola inzaccherata dei guanti che finiscono in appoggio su quel fondo per me impossibile, il resto è in salvo! Attendiamo l'arrivo degli altri per avvertire del pericolo ma qualcuno rischia l'osso del collo pure a piedi... quasi quasi era più sicuro in sella... he he he. Ripartiamo ma il single non concede pause: tornanti ripidissimi e pietraia viscida fino alla fine (quasi 2 km di fila... ENTUSIASMANTE!!!). Ma ogni medaglia ha il suo rovescio: la risalita fino a Genn'è Carru non è roba per cuori teneri: 3.7 km all'11% di media... si di media, perchè il primo km abbondante va ben oltre il 15% di media con strappi oltre il 20%... Per fortuna i restanti 2 km e rotti contribuiscono ad abbassare la media... altrimenti si sarebbero visti dei polmoni decollare dalla valle in direzione Arenas... he he he.
Arrivati ad Arenas KC lamenta qualche principio di crampo (visto che impegni di lavoro gli impediscono ormai da mesi gli allenamenti infrasettimanali) ma decide di non abbandonarci e tentare anche lui la scalata a Malacalzetta-Campu Spina per far conoscere a Sky il mitico "Gutturu Farris". Dopo la solita pausa alla fonte di Arenas, ripartiamo per Malacalzetta (col povero KC in perenne ritardo... dovrò addiittura andarlo a recuperare nella salita per Campu Spina in preda ai crampi!) fino all'arrivo a quota 701 del valico di P.ta Bacu Miais. Dopo esserci ricomposti, si parte in picchiata verso Gutturu Farris. Inutile dire che le condizioni di bagnato rendono il tutto ancora più tecnico (mamma mia non avevo mai faticato tanto a tenere la tettona in strada... ogni pietra è una saponetta e se non fosse per i mitici Albert avrei assaggiato il terreno con il sedere per ben più di una volta!). Arriviamo abbastanza indenni (con qualche scivolata di anteriore quà e là ma abbastanza controllata, e con Sky che lamenta una perdita di pressione al posteriore) alla sterrata di Reigraxius e puntiamo verso le macchine ancora carichi di adrenalina...
Per chi volesse provare qualche brivido in più del solito, consiglio caldamente questo giro, anche se, fatto con condizioni di bagnato... i brividi sono pure troppi!!!
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Ripartiamo ma il single non concede pause: tornanti ripidissimi e pietraia viscida fino alla fine (quasi 2 km di fila... ENTUSIASMANTE!!!). Ma ogni medaglia ha il suo rovescio: la risalita fino a Genn'è Carru non è roba per cuori teneri: 3.7 km all'11% di media... si di media, perchè il primo km abbondante va ben oltre il 15% di media con strappi oltre il 20%... Per fortuna i restanti 2 km e rotti contribuiscono ad abbassare la media... altrimenti si sarebbero visti dei polmoni decollare dalla valle in direzione Arenas... he he he.

Avevo ragione a dirti che era una figata, eh?
E anche la risalita dalla strada della miniera era bella tosta, no? D'altra parte la salita di Pubusinu (alternativa a quella fatta da voi) non sarebbe stata da meno, se può consolarvi. E non vi venga in testa di provare quel sentiero che si trova a metà strada della discesa del rio Is Arrus (che risale dalle parti della Punta de sa Tuppa Stallada, insomma); ha una pendenza ALLUCINANTE.

In compenso anche il giro che ho fatto io con Maurizio e Marco non è stato da meno, considerando che non eravamo ancora stati dalle parti di Pantaleo-Arcu de s'Olioni. BELLISSIMO
Un ringraziamento particolare ad Exca per la traccia (precisissima, mai un dubbio) ma soprattutto per averci dissuaso dal tentare il percorso di Is Caravius-M.te Lattias, perchè vi posso garantire che i 6,65 km di salita all'11% per scollinare all'arcu de s'Olioni sono stati MOLTO PIU' che sufficienti ad esaurire le nostre energie :zapalott:

Tuttavia il single in mezzo al bosco (per quanto a tratti piuttosto sconnesso) e poi lo spettacolo della valle del riu Mannu ci ha ridato fiato per risalire a s'arcu de Mossa e ridescendere poi velocemte verso l'auto a Nuxis, per un totale di 45 km e tre ore di fatica che però rifarei anche domani.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
In compenso anche il giro che ho fatto io con Maurizio e Marco non è stato da meno, considerando che non eravamo ancora stati dalle parti di Pantaleo-Arcu de s'Olioni. BELLISSIMO
Un ringraziamento particolare ad Exca per la traccia (precisissima, mai un dubbio) ma soprattutto per averci dissuaso dal tentare il percorso di Is Caravius-M.te Lattias, perchè vi posso garantire che i 6,65 km di salita all'11% per scollinare all'arcu de s'Olioni sono stati MOLTO PIU' che sufficienti ad esaurire le nostre energie :zapalott:

Tuttavia il single in mezzo al bosco (per quanto a tratti piuttosto sconnesso) e poi lo spettacolo della valle del riu Mannu ci ha ridato fiato per risalire a s'arcu de Mossa e ridescendere poi velocemte verso l'auto a Nuxis, per un totale di 45 km e tre ore di fatica che però rifarei anche domani.

hehehe, ma le avete viste le nostre tracce da schwalbe ad arcu s'Olioni e dintorni? Io invece non mi sono fatto dissuadere e ho tirato per il Caravius e Arcu sa Gruxitta..... è da masocchisti!
ma il single per il rio Mannu è uno spettacolo! si!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Avevo ragione a dirti che era una figata, eh?
E anche la risalita dalla strada della miniera era bella tosta, no? D'altra parte la salita di Pubusinu (alternativa a quella fatta da voi) non sarebbe stata da meno, se può consolarvi.
Avevi ragione si! La risalita era discretamente tosta specialmente nella parte iniziale (diciamo il primo km e rotti fino alla discarica), poi in realtà il panorama ti faceva dimenticare le fatiche (ed anche la pendenza scesa dal 15% di media al 9%...:mrgreen:)

E non vi venga in testa di provare quel sentiero che si trova a metà strada della discesa del rio Is Arrus (che risale dalle parti della Punta de sa Tuppa Stallada, insomma); ha una pendenza ALLUCINANTE.
Minkia... questo è un invito a nozze... ma a farlo in DISCESA... ovviamente... si troverà un attacco dall'alto senza spolmonare per arrivarci? Inizia lo studio delle carte...

In compenso anche il giro che ho fatto io con Maurizio e Marco non è stato da meno, considerando che non eravamo ancora stati dalle parti di Pantaleo-Arcu de s'Olioni. BELLISSIMO
Un ringraziamento particolare ad Exca per la traccia (precisissima, mai un dubbio) ma soprattutto per averci dissuaso dal tentare il percorso di Is Caravius-M.te Lattias, perchè vi posso garantire che i 6,65 km di salita all'11% per scollinare all'arcu de s'Olioni sono stati MOLTO PIU' che sufficienti ad esaurire le nostre energie :zapalott:

Tuttavia il single in mezzo al bosco (per quanto a tratti piuttosto sconnesso) e poi lo spettacolo della valle del riu Mannu ci ha ridato fiato per risalire a s'arcu de Mossa e ridescendere poi velocemte verso l'auto a Nuxis, per un totale di 45 km e tre ore di fatica che però rifarei anche domani.
He he he... li conosco molto bene quei 6,65 km... stizzia... però debbo riconoscere che le pendenze sono ben distribuite e si sale con una certa regolarità. Certo, a Marganai è difficile arrivare ai 900 per cui forse voi siete abituati a salite più corte... magari con pendenze anche maggiori, ma sicuramente certi dislivelli li raggiungete solo dopo diversi sali-scendi, mentre quella zona è caratterizzata da salite importanti da fare in un sol colpo... e conquistata una vetta, difficilmente ci sono possibilità (fisiche) di conquistarne un'altra...
Certo che se l'avete fatto in 3 ore avete pedalato di brutto! Complimenti!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Dopo aver percorso qualche decina di mt a ritroso il mitico single di Perdu Marras, sulla sinistra troviamo il tanto agognato attacco del nuovo single da provare, che battezziamo "single di Pinn'è Perda" (chi non è d'accordo si faccia avanti e se la veda direttamente con me!!!).

I Camarilli quel punto dove c'è l'attacco l'hanno sempre chiamato "il punto del timo". Siccome sei sempre di fretta con la tua superdotata, ti consiglio la prossima volta di fermarti, scendere dalla bici e in quella radurina scoscesa che guarda verso nord, vedrai e sentirai l'inconfondibile odore del timo che lì in quella zona a 700 mt d'altezza è veramente difficile trovare.....comunque tu puoi continuare a chiamarlo single di Pinn'e Perda....

Comunque complimenti ! Ci vuole del coraggio x fare la risalita a Genn'e Carru. Ce ne vuole già a farlo in discesa !!!
E poi fare il single di Gutturu Farris in questo periodo.....voi siete mal-sani !
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
I Camarilli quel punto dove c'è l'attacco l'hanno sempre chiamato "il punto del timo". Siccome sei sempre di fretta con la tua superdotata, ti consiglio la prossima volta di fermarti, scendere dalla bici e in quella radurina scoscesa che guarda verso nord, vedrai e sentirai l'inconfondibile odore del timo che lì in quella zona a 700 mt d'altezza è veramente difficile trovare.....comunque tu puoi continuare a chiamarlo single di Pinn'e Perda....

Comunque complimenti ! Ci vuole del coraggio x fare la risalita a Genn'e Carru. Ce ne vuole già a farlo in discesa !!!
E poi fare il single di Gutturu Farris in questo periodo.....voi siete mal-sani !
Guarda che, anche se non ci crederai, ci siamo fermati eccome in quella radurina: il panorama che si gode da quel punto (ma soprattutto la vista sulla discesa che ti aspetta!) è impagabile, e prima di puntare decisamente di sotto siamo rimasti diversi minuti imbambolati ad ammirare. Sul timo... passo... sono ancora nauseato da quello imbarcato a Villacidro...:mrgreen:
La risalita da Genn'è Carru è tosta, ma abbiamo fatto ben di peggio, mentre Gutturu Farris (ma anche Pinn'e Perda) col bagnato sono una cosa da infarto... ma forse è proprio per quello che mi è piaciuto così tanto... era da un po' che non mi capitava di "strizzare" così tanto in bici... stizzia!!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Guarda che, anche se non ci crederai, ci siamo fermati eccome in quella radurina: il panorama che si gode da quel punto (ma soprattutto la vista sulla discesa che ti aspetta!) è impagabile, e prima di puntare decisamente di sotto siamo rimasti diversi minuti imbambolati ad ammirare. Sul timo... passo... sono ancora nauseato da quello imbarcato a Villacidro...:mrgreen:
La risalita da Genn'è Carru è tosta, ma abbiamo fatto ben di peggio, mentre Gutturu Farris (ma anche Pinn'e Perda) col bagnato sono una cosa da infarto... ma forse è proprio per quello che mi è piaciuto così tanto... era da un po' che non mi capitava di "strizzare" così tanto in bici... stizzia!!!

Strizzia... :mrgreen:
 

Scuscenziau

Biker serius
18/6/07
135
0
0
In Sardegna
Visita sito
Ciao a tutti................................ volevo sapere se qualcuno conosce l'esistenza nell'oasi del wwf di monte Arcosu lato Santa Lucia di un giro ad anello salendo per la salita di Sentiero Marroccu grazie ....................magari tu Camarillobrillo ..................:saccio:
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Siccome qui si scrive, io scrivo:
Sabato altri collegamentini bellini bellini in zona Gutturu sa Nai in zona Monte Arcosu: a parte la fortuna di aver visto un branco dicervi come scritto n altro topic, son riuscito a trovare un piccolo collegamento toghino toghino verso riu Arcosu passando in un single breve ma delizioso e riportarmi in zona Cuile Micheli.
Domenica, a parte il super temporale che abbiamo evitato per il rotto della cuffia e a parte il fatto di aver incrociato il mitico ginex senza casco (ahi ahi ahi) in zona diga Monteponi, abbiam fatto uno splendido percorso al Marganai tra single "rovinati e "rovosi" proprio dietro le Case Marganai della forestale. I colori bellissimi dell'autunno ci hanno accompagnato fino a trovare l'ingresso (o presunto tale ) del canale bega.....è coendi !

@ Scuscenziau = conosco l'attacco che ti permette di girare giù nel versante di Marroccu de Siliqua. Lo conosco e l'ho studiato grazie all'amico e Maestro Sputnik che in tempi non sospetti ne pubblicò una descrizione sul suo sito bikesardegna.it.
Te la riporto in fondo virgolettato.
Talmente è bravo il buon Sputnik nel focalizzare i punti necessari a percorrere un giro che a me è bastato solo questo x trovare l'attacco senza ausilio di gps (ehheehhehe.....è rivolto a qualcuno !) ma con l'ausilio delle carte IGM.
Tieni presente che esitono altre possibilità tutte +/- ostiche che ti consentono di svalicare da una parte ad un'altra. Io ne conosco già 3 1/2 ma non escludo che ce e siano altre e comunque devi considerare che là non sei a girottare nella diga del rio Leni: bici in spalla e soffrire tra rovi, salite al 40 %, tunnel di corbezzolo alti non + di un metro....
Sappi che io son disponibile a portarti...sempre che non ti salti in mente di venire con quella caccata di copertone da 1,7 !!!

MONTE ARCOSU - La via per il Castello di Siliqua
"Le prime escursioni nella riserva WWF di Monte Arcosu son sempre state a bastone, ossia andata e ritorno per la stessa via. Ecco che il sentiero n° 6, denominato Perdu Melis dalla foresteria volta a destra ed arriva a Concale Petuntu, poi si trova un bivio dove a destra continua a salire sin sotto le pendici del Monte Arcosu, dove ha termine in una piccola radura. La precedente deviazione che poi porta alla gola del Rio Sa Canna è ormai impraticabile a causa delle piogge degli ultimi anni!
A sinistra del bivio si sale verso la torretta di avvistamento e anche li, fine del percorso.
Dalla foresteria poi il sentiero Marroccu va verso sinistra e si biforca per Genna Strinta; entrambe le vie muoiono nella fitta vegetazione, tra pietre e pendenze improponibili.
Una deviazione a sinistra però porta a un single track che di recente è stato collegato con la sterrata per la sorgente di Is Feneguas. Questo costituisce l'unica possibilità (di mia conoscenza) per chiudere un giro ad anello.
Ma possibile che non ci siano altre possibilità? Magari un valico verso le campagne di Siliqua....???
Bene, proprio sul sentiero n° 6, dal ramo che porta alla torretta di avvistamento, proprio sul valico che guarda verso ilt erritorio di Siliqua, una deviazione segnalata a destra (sentiero n° 6) aggira il promontorio (P.a Nicola Ioe) della torretta con un percorso sali scendi da fare prevalentemente a piedi (30 minuti circa) per condurre sin quasi al valico S'Arcu su Marroccu. Poco prima uno splendido sentiero sottobosco scende sulla destra lungo il Riu Marroccu de Siliqua, tutto pedalabile, che conduce al LAgo di Medau Linimilis, poco a sud del CAstello dell'Acqua Fredda di Siliqua. Da li un lungo percorso di sterrate o, in alternativa la Pedemontana, riportano nella zona di Monte Arcosu."
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Domenica, a parte il super temporale che abbiamo evitato per il rotto della cuffia e a parte il fatto di aver incrociato il mitico ginex senza casco (ahi ahi ahi) in zona diga Monteponi, abbiam fatto uno splendido percorso al Marganai tra single "rovinati e "rovosi" proprio dietro le Case Marganai della forestale. I colori bellissimi dell'autunno ci hanno accompagnato fino a trovare l'ingresso (o presunto tale ) del canale bega.....è coendi !

.... allora eri proprio tu, disgraziau, come avevo pensato, perchè non ti sei fermato? o forse meglio così sennò finiva che venivo anch'io a Marganai e così la finivo a schifio, dopo il popò di giro del giorno prima :mrgreen: a Pantaleo.
In effeti non sarei dovuto uscire (non ho mica 30 anni io neh?) ma poi quando un amico che non vedi da tempo ti chiama e ti propone una passeggiata giusto per fare due chiacchiere, che fai? Dici di no?
Per cui salita tranquilla fino alla cava di marmo di Mortuoi e ritorno a casa per il pranzo domenicale eheho-o

PS: sì ero senza casco perchè era ancora a mollo dal giorno prima (ebbene sì ogni tanto lo lavo :mrgreen::mrgreen:) e non ho trovato il vecchio. Però andavo piano .....
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
...abbiam fatto uno splendido percorso al Marganai tra single "rovinati e "rovosi" proprio dietro le Case Marganai della forestale. I colori bellissimi dell'autunno ci hanno accompagnato fino a trovare l'ingresso (o presunto tale ) del canale bega.....è coendi !

:wink::wink: eh no no, non puoi dire queste cose così misteriose...... L'avete trovato o no? Che sennò domani salgo io, lo trovo, e voglio il copyright della scoperta, con tanto di nome sulle IGM (pensavo qualcosa tipo "single di ginex", che ne dite, suona bene no??). :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PS: ma il sentiero dietro case Marganai è quello contrassegnato CAI, per caso?
 

camarillobrillo75

Biker immensus
:wink::wink: eh no no, non puoi dire queste cose così misteriose...... L'avete trovato o no? Che sennò domani salgo io, lo trovo, e voglio il copyright della scoperta, con tanto di nome sulle IGM (pensavo qualcosa tipo "single di ginex", che ne dite, suona bene no??). :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PS: ma il sentiero dietro case Marganai è quello contrassegnato CAI, per caso?

Ehehhe...diciamo che ho sentore che sia l'attacco giusto...anche se è tutto fuorchè un attacco e pure di difficile individuazione perchàè sei in mezzo alla foresta !!!
Ad un certo punto abbiamo desistito xchè si scendeva in maniera ripida lungo la gola che poi si apre generando il Canale Bega....
Se non son troppo stanco da Sabato, Domenica vado a chiuderlo. Ci sei ?
Ma poi non puoi capire, abbiamo trovato un altro single nascostissimissimo che sale con tutta probabilità nei roccioni di Reigraxius e dev'essere assolutamente fatto xlo meno valutandone la fattibilità.
Il sentiero "Marganai" di cui parlo io lo prendi salendo dalla cementata del Linasia e costeggando gli edifici sulla sinistra. Dopo 150 mt ad angolo con un caseggiato sulla sinistra, ci sono dei cartelli indicatori. Da li ci sono 3 scalini che fanno iniziare un sentiero che da una quota di circa 720 mt ti portano fino a giù al trivio con il sentiero Benek ricalcando nella parte finale il "vostro" single della gara.
Si è molto danneggiato nella parte centrale causa rovi e buche cinghialesche, ma è molto molto bello.
PS = se trovi un paio d occhiali son di Manu !!! li ha persi lì !!!
 

camarillobrillo75

Biker immensus

camarillobrillo75

Biker immensus
....e allora prima o poi credo che incontreremo un bel branco di cinghiali tutti occhialuti perchè io sul Marganai ne ho lasciato 2 paia e lo stesso ha fatto Maurizio, eheh :hahaha::hahaha::hahaha:

PS: ho dovuto registrarmi nuovamente perchè non riuscivo più a scrivere

OT = ho mandato un msg pv a Fabrizio...magari lui sblocca il tuo vecchio account....
OT2 = ma tu sai dirmi con precisione se la caccia grossa è aperta Sabato 8 ?!? ho fatto la stessa domanda sul topic "calendario venatorio" ma sembra non interessi nessuno......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo