Fare asfalto: è importante ?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
personalmente non mi vergogn onel dir che alterno l'allenamento tra mtb e bdc. Ovvio che la MTB è ben altra cosa ma ho provato nel avere una bike mtb con ruote slick ma non c'è paragone con la bdc, ad iniziare dal peso, la postura, ecc. Poi concordo con "Il Trento" dipende da cosa si vuol fare e quali sono le proprie esigenze.
 

il Trento

Biker urlandum
3/1/06
513
0
0
Pavia
Visita sito
strato ha scritto:
fare degli esercizi mirati o palestra per evitare il bitume?

mi sembra una buona idea

non credo proprio si riescano ad ottenere gli stessi risultati...non nel senso che se ne ottengano di peggiori,ma proprio che sono cose completamente diverse.
Al massimo se si vuole "fare il fiato",ma pedalare sul bitume non piace molto,ancora ancora si potrebbe ipotizzare del nuoto....anche se ripeto,secondo me non ce n'è come pedalare su strada per tutto quel che riguarda il fondo lungo,le SFR e le ripetute; mentre la MTB per lavorare sulla tecnica di guida e i lavori specifici in off-road.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
mtbpower ha scritto:
personalmente non mi vergogn onel dir che alterno l'allenamento tra mtb e bdc. Ovvio che la MTB è ben altra cosa ma ho provato nel avere una bike mtb con ruote slick ma non c'è paragone con la bdc, ad iniziare dal peso, la postura, ecc. Poi concordo con "Il Trento" dipende da cosa si vuol fare e quali sono le proprie esigenze.
Ciao a tutti
Ho letto con attenzione i vostri post e mi sembra che siamo(anch'io) tutti d'accordo sul fatto che far girare le gambe su asfalto sia utile anche se una pallata mortale.Per gli agonisti è sicuramente indispensabile e lo fanno tutti con la bdc,per chi va per divertimento come me permette di avere un pò di gamba in più per salire meglio e,soprattutto, essere meno stanchi quando inizia il vero divertimento cioè la discesa.Però mi sembra che nessuno faccia quello che faccio io, cioè girare in piano su asfalto con le gomme mtb solamente un pò più gonfie. Vi sembra un'eresia? Io penso che l'importante sia far girare le gambe,andare a 25 Km/h in mtb o 30-35 in bdc per un'ora, un'ora e mezza(di più proprio.....) dovrebbe solo differire nel kilometraggio perchè lavoro e sforzo sono gli stessi. Cosa ne pensate? E' giusto far notare che dove abito io non è possibile fare del piano su sterrato,da noi mtb vuol dire salire subito e di brutto, quindi per chi non è particolarmente allenato un pò di scarico o di allenamento in piano è indispensabile per non ritrovarsi le gambe dure.Aspetto le vostre opinioni, ciao:up:
 

achille

Biker grossissimus
Per quanto mi riguarda, non avendo una BDC, quando faccio fondo monto gomme consumate (1,9-1,95) e le gonfio a palla (oltre 3,5 bar) e via per 50-70 km. Fai un pò i tuoi conti ma un'ora e mezza non bastano....A differenza di te (GPA) ho possibilità di fare pianura...che è indispensabile quanto la salita...
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
achille ha scritto:
Per quanto mi riguarda, non avendo una BDC, quando faccio fondo monto gomme consumate (1,9-1,95) e le gonfio a palla (oltre 3,5 bar) e via per 50-70 km. Fai un pò i tuoi conti ma un'ora e mezza non bastano....A differenza di te (GPA) ho possibilità di fare pianura...che è indispensabile quanto la salita...
OK Achille,mi sembra che siamo perfettamente d'accordo perchè anch'io gonfio le gomme a 3,5-4 per l'asfalto,faccio pianura su asfalto perchè non ho modo di farla su sterrato e sono convinto dell'utilità. Il kilometraggio,purtroppo, dipende dal tempo disponibile e dalle gambe. Le mie,come già detto più volte,sono scarse ed il tempo disponibile poco. Grazie e buone usciteo-o
 

il Trento

Biker urlandum
3/1/06
513
0
0
Pavia
Visita sito
GPA ha scritto:
Ciao a tutti
Ho letto con attenzione i vostri post e mi sembra che siamo(anch'io) tutti d'accordo sul fatto che far girare le gambe su asfalto sia utile anche se una pallata mortale.Per gli agonisti è sicuramente indispensabile e lo fanno tutti con la bdc,per chi va per divertimento come me permette di avere un pò di gamba in più per salire meglio e,soprattutto, essere meno stanchi quando inizia il vero divertimento cioè la discesa.Però mi sembra che nessuno faccia quello che faccio io, cioè girare in piano su asfalto con le gomme mtb solamente un pò più gonfie. Vi sembra un'eresia? Io penso che l'importante sia far girare le gambe,andare a 25 Km/h in mtb o 30-35 in bdc per un'ora, un'ora e mezza(di più proprio.....) dovrebbe solo differire nel kilometraggio perchè lavoro e sforzo sono gli stessi. Cosa ne pensate? E' giusto far notare che dove abito io non è possibile fare del piano su sterrato,da noi mtb vuol dire salire subito e di brutto, quindi per chi non è particolarmente allenato un pò di scarico o di allenamento in piano è indispensabile per non ritrovarsi le gambe dure.Aspetto le vostre opinioni, ciao:up:

non avendo la bdc credo che la soluzione che adotti sia comunque valida,come lo potrebbe essere avere un paio di ruote di riserva con coperture slick per quando si fa asfalto,però permettimi di non essere d'accordo sul discorso che lavoro e sforzo sono gli stessi....
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
L'impostazione sulla bdc è completamente diversa dalla mtb. Per esempio la bdc viene consegnata dal -sivende- su misura del biker e non soltanto sull'altezza=taglia bici. Poi con la bdc i pneumatici scorrono più veloci rispetto a qualsiasi slick montata su una mtb (sembrerà una cammellata, però provare per credere). La differenza è nella costruzione della bici. Con la bdc bisogna avere gamba perchè le salite di 15/20% un si fanno allegramente, salvo un buon allenamento...altrimenti la frequenza cardiaca aumenta e stracanni per terra. Personalmente ero scettico nel fare allenamento su bdc, poi uscendo con altri biker ho iniziato a vedere miglioramento anche in mtb. Adesso alterno la mtb alla bdc, quindi, secondo me sono due bici complementari, salvo chi dice il contrario...il problema del costo bdc non si pone in quanto se uno non vuole l'ultima bike sul mercato, si possono trovare a buon prezzo ed in condizioni anche discrete. Le alternative, cioè mtb con slick, mtb con ruote grasse, ecc. non si possono paragonare all'allenamento in bdc. Provate e poi vedrete la differenza.


il Trento ha scritto:
non avendo la bdc credo che la soluzione che adotti sia comunque valida,come lo potrebbe essere avere un paio di ruote di riserva con coperture slick per quando si fa asfalto,però permettimi di non essere d'accordo sul discorso che lavoro e sforzo sono gli stessi....
 

il Trento

Biker urlandum
3/1/06
513
0
0
Pavia
Visita sito
mtbpower ha scritto:
L'impostazione sulla bdc è completamente diversa dalla mtb. Per esempio la bdc viene consegnata dal -sivende- su misura del biker e non soltanto sull'altezza=taglia bici. Poi con la bdc i pneumatici scorrono più veloci rispetto a qualsiasi slick montata su una mtb (sembrerà una cammellata, però provare per credere). La differenza è nella costruzione della bici. Con la bdc bisogna avere gamba perchè le salite di 15/20% un si fanno allegramente, salvo un buon allenamento...altrimenti la frequenza cardiaca aumenta e stracanni per terra. Personalmente ero scettico nel fare allenamento su bdc, poi uscendo con altri biker ho iniziato a vedere miglioramento anche in mtb. Adesso alterno la mtb alla bdc, quindi, secondo me sono due bici complementari, salvo chi dice il contrario...il problema del costo bdc non si pone in quanto se uno non vuole l'ultima bike sul mercato, si possono trovare a buon prezzo ed in condizioni anche discrete. Le alternative, cioè mtb con slick, mtb con ruote grasse, ecc. non si possono paragonare all'allenamento in bdc. Provate e poi vedrete la differenza.

non vorrei essermi espresso male....non intendevo dire che utilizzare la mtb con le slick vada a sostiuire i benefici che l'utilzzo della BDC porta con sè...

io proprio come te considero la bdc e la mtb due cose assolutamente complementari,visto che dal suo utilizzo anch'io ne sto traendo grandissimi benefici,e non tornerei mai indietro...o-o
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
scusami forse mi son espresso in modo un pò troppo incisivo. o-o

il Trento ha scritto:
non vorrei essermi espresso male....non intendevo dire che utilizzare la mtb con le slick vada a sostiuire i benefici che l'utilzzo della BDC porta con sè...

io proprio come te considero la bdc e la mtb due cose assolutamente complementari,visto che dal suo utilizzo anch'io ne sto traendo grandissimi benefici,e non tornerei mai indietro...o-o
 

samu891

Biker superis
7/9/05
456
0
0
Veneto
Visita sito
per quanto riguarda fare afalto fa bene, ogni settimana percorro mediamente 80/100 km di asfalto percghè dalle mie parti non ci sono sentieri o montagne,ecc
però quando ho occasione di andare in montagna dalle prime volte ad adesso in salita ne traggo moltissimo vantaggio.
volevo chiedervi una cosa:in pianura si possono simulare delle vere e proprie salite mettendo il cambio alla max durezza??
un'altra cosa:quanti denti ha il pignone + piccolo che esista x le mtb??
e quanti denti ha la corona + grande x mtb???
cosi potroò simulare meglio le salite in pianura?
grazie
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.256
4.564
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
con gli slick da 1" ho fatto anche 100km con poca salita e 30km/h di media e avevo ancora la forka senza blocco.
spesso sto con le bdc e a volte riesco a staccarli
secondo me con la mtb e slick perdi soprattutto nei tratti da 40 km/h e oltre per il manubrio troppo alto,però la migliore rapportatura ti aiuta nelle salite vere.
sicuramente la bdc pesa meno e scorre meglio anche per via delle ruote da 28".
prima consigliavo le ruote con slick e pignone 11-23,oggi rivaluto l'acquisto della bdc nell'ottica di avere una 2a biga ,spesso necessaria per fare la giusta manutenzione alla mtb,certo da €150 ci vogliono almeno 400-500 usata.
by
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
OK ho capito. Mi sembrate un pò tutti d'accordo sul fatto che,a parte che ognuno fa quel che può e/o che vuole,la sensazione che ho avuto nella mia zona,cioè che quelli che sono passati all'allenamento bitumaro con bdc hanno migliorato un sacco è più di una sensazione! Mi toccherà, prima o poi,comprare la bdc se voglio migliorare.Il lato tragico della faccenda è che purtroppo ho già visto molti bikers assatanati,veri fuoristradisti provenienti dalla moto come il sottoscritto,lasciare totalmente la mtb per l'asfalto,parlando di scie,cambi a tirare,53/11 ecc.ecc.grazie comunque a tutti,ciao
 

achille

Biker grossissimus
GPA ha scritto:
OK ho capito. Mi sembrate un pò tutti d'accordo sul fatto che,a parte che ognuno fa quel che può e/o che vuole,la sensazione che ho avuto nella mia zona,cioè che quelli che sono passati all'allenamento bitumaro con bdc hanno migliorato un sacco è più di una sensazione! Mi toccherà, prima o poi,comprare la bdc se voglio migliorare.Il lato tragico della faccenda è che purtroppo ho già visto molti bikers assatanati,veri fuoristradisti provenienti dalla moto come il sottoscritto,lasciare totalmente la mtb per l'asfalto,parlando di scie,cambi a tirare,53/11 ecc.ecc.grazie comunque a tutti,ciao
Per vedere questi miglioramenti...eccezionali...non basta sostituire un'ora e mezza di MTB con un'ora e mezza di BDC....ma bisogna aggiungerci altro tempo....praticamente devi aumentare il tempo di allenamento...
Forse quando sarò in pensione....se andrò in pensione...
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
i miglioramenti utilizzando la bdc si vedono in almeno due stagioni, salvo il contrario ovvero da biker a biker. In qualsiasi caso chi lascia la mtb per la bdc, secondo me non apprezza appieno le doti di ambedue le bike. Peraltro se utilizzi soltanto la bdc disimpari la tecnica in mtb. QUindi sono due bike comparabili ma non sostituibili l'uno all'altro. Poi ognuno può trovare soluzioni diverse, slick e rapporti, riuscendo anche a superare chi va in bdc...il discorso è un altro...provate nel star a ruota con chi va in bdc ad una media di almeno 30/35 km/h per almeno un 100 di km e poi ditemi com'è andata ;-)
 

kalabula

Biker popularis
ragazzi allora io sono proprio fregato visto che dalle mie parti è impossibile percorrere più 5 km in pianura visto che qui le strade sono un continuo sali e scendi avete qualche consiglio?

Oltre a quello di fare avanti e indietro per un bel pò di volte nei 5km pianeggianti...
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.256
4.564
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
mtbpower ha scritto:
i miglioramenti utilizzando la bdc si vedono in almeno due stagioni, salvo il contrario ovvero da biker a biker. In qualsiasi caso chi lascia la mtb per la bdc, secondo me non apprezza appieno le doti di ambedue le bike. Peraltro se utilizzi soltanto la bdc disimpari la tecnica in mtb. QUindi sono due bike comparabili ma non sostituibili l'uno all'altro. Poi ognuno può trovare soluzioni diverse, slick e rapporti, riuscendo anche a superare chi va in bdc...il discorso è un altro...provate nel star a ruota con chi va in bdc ad una media di almeno 30/35 km/h per almeno un 100 di km e poi ditemi com'è andata ;-)
30-35 di media li faccio da solo senza scia anche per 100km,finora ho dovuto mollare solo una volta i bitumari perchè le velocità andavano oltre i 45 fisso,però posso dire che di un gruppone sono stato l'unico a seguire sti 3 fenomeni.
come dicevo il limite è l'alta velocità per via dell'areodinamica.
by
 

Classifica giornaliera dislivello positivo