fox 40 rc2 (fit) 2010

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
domenica su un salto di 50 cm mi è andata a pacco...(pur avendo le compressioni un pò chiuse 10 click le alte e 6 le basse)...la cosa strana è che all'inizio (quando l'ho presa) la forcella andava bene,le regolazioni si sentivano tutte (anche in garage)...
poi ci ho fatto un cambio olio dei foderi...poi ho sostituito i paraoli e parapolvere con annesso cambio olio,tutto questo senza mai toccare la cartuccia...

ieri ho estratto la cartuccia e ho notato che una parte del polmone fuoriusciva dal tappo...e mi son detto...ah ecco il problema...fato sta che comprimendo la cartuccia a mano,si chiudeva di circa 15 cm...per poi indurirsi tanto da non essere più capace a comprimerla.....bah...sarà normale? boh...svito il tappo che tiene chiuso il pomone e inizia a fuoriuscire l'olio rosso fox...era quindi pieno...svuotata la cartuccia dall'olio tolgo estraggo il polmone e noto che è intatto,era solo un piccolo margine esterno che fuoriusciva....
ma allora quale era il problema? a chi la mando?
 

CapitanMalva

Biker ultra
Ti consiglio di fare una prova con olio completamente nuov prima di pensare al peggio. Fai un bel cambio con olio da 32cst@40°c stando ben attento a fare in modo che non rimanga aria nella cartuccia. Metti poco olio e comprimi molte volte in modo energico ma senza strafare. Togli l'olio appena messo e lo butti. RiMetti un po' di olio e poi comprimi fino alla fine molto lentamente una decina di volte. Lasci riposare per almeno un ora. Ricomprimi un paio di volte e lasci riposare 10 minuti. Rabbocchi l'olio fino a quasi il bordo. Rimetti il preservativo lasciando strabordare l'olio in eccesso e chiudi. Verifichi il funzionamento della cartuccia lasciando il polmone in basso. Chiudi per bene il ritorno e verifica che agisca lungo tutta la corsa. Rimonti il tutto. Se anche cosi non scorre bene allora il pepi sara tuo amico... ;)
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
zi badrone!


--------------
edit :

com'è possibile che il tappo di chiusura si pieghi? e seppur smontato resti piegato? non ho fatto salti da 50 metri tali da ipotizzare lo sfondamento della cartuccia...

ah la cara 888...quanti problemi NON mi dava.... :)
 
A

atherton

Ospite
datemi dello gnorri ma ho un problema.. boh io ho preso da poco una fox 40 anno 2009 con attacco pinza freno internetional standar, fin qua nessun problema.. ho messo l'adattatore formula da 203 mm per appunto il disco da 203(io ho i formula rx come freni)
e boh praticamente la pinza non arriva a prendere il disco, forse di un mm lo prende.... illuminatemi, o bastonatemi, se mi è sfuggito qualcosa che magari è anche una stupidata per la quale ho questo problema...
in effetti comunque gli attacchi per l'adattatore sono molto piu in alto sul fodero della forcella rispetto a quelli della 888 per esempio che sono piu in basso!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
datemi dello gnorri ma ho un problema.. boh io ho preso da poco una fox 40 anno 2009 con attacco pinza freno internetional standar, fin qua nessun problema.. ho messo l'adattatore formula da 203 mm per appunto il disco da 203(io ho i formula rx come freni)
e boh praticamente la pinza non arriva a prendere il disco, forse di un mm lo prende.... illuminatemi, o bastonatemi, se mi è sfuggito qualcosa che magari è anche una stupidata per la quale ho questo problema...
in effetti comunque gli attacchi per l'adattatore sono molto piu in alto sul fodero della forcella rispetto a quelli della 888 per esempio che sono piu in basso!

prova a "capovolgere" l'adattatore...
 
A

atherton

Ospite
provo a fare come ha detto capitan malva, capovolgendolo la situazione non cambia!
 

vekkio94

Biker superis
30/12/09
376
-4
0
lipomo(como)
Visita sito
ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto...
ho da poco acquistato una glory e monta una fox 40rc2 del 2009.
qualcuno gentilmente potrebbe illuminarmi sulle regolazioni da fare?
io peso circa 70 kg, qualcuno sa dirmi un setting che usa così da avere una base di partenza?
grazie mille.
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
qualcuno ha avuto modo di riuscire a "zittire" la molla? avevo pensato ad inserirla totalmente in una camera d'aria...

ho provato ad inserire la molla interamente nella camera...ma se no riesci a fermarla più che bene, dopo alcune pompate, la camera si accumula tutta in un punto e ti blocca lo scorrimento.
ho risolto comprando una guaina termorestringente da elettricista...inserisci la molla nella guaina e scaldi quest'ultima con l'accendino...si ritira e aderisce perfettamente alla molla
 

CapitanMalva

Biker ultra
ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto...
ho da poco acquistato una glory e monta una fox 40rc2 del 2009.
qualcuno gentilmente potrebbe illuminarmi sulle regolazioni da fare?
io peso circa 70 kg, qualcuno sa dirmi un setting che usa così da avere una base di partenza?
grazie mille.

Parti dai setup di serie che trovi nella documentazione di Fox (se non te l'hanno data basta andare sul sito di Fox e scaricarla).
Da quelli poi effettui le modifiche fini.
Io son partito da un setup da asciutto e ho chiuso un po' il rebound. Dopo aver cambiato la molla ed averne messa una un po' meno rigida rispetto al mio peso ho aperto un po' il rebound e chiuso leggermente la compressione alle alte velocità.
Ciao
 

CapitanMalva

Biker ultra
Mettere tutta la molla in una camera d'aria non fa scorrere correttamente la molla e rende rigida la forcella. Inoltre la camera d'aria potrebbe muoversi e quindi avere un comportamento non costante se va bene o bloccarsi se va male...
Per la guaina termorestringente. Fox stessa ne usa una. L'importante è non metterla lungo tutta la molla, ma solo nei punti in cui la molla potrebbe sfregare. Metterla lungo tutta la molla renderebbe la stessa più rigida ed incostante nel comportamento.
Ciao
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
la guaina "di serie" sembra essere diventata dura..forse andrebbe cambiata...

che misura di diametro va presa? ho trovato solo guaine di piccolo calibro,appunto per i cavi...
va bene se ne si mette una al centro e altri 2 pezzi alle estremità?
tipo così :

243169.jpg



per le regolazioni,io uso questo setup:

88 kg completo di protezioni
molla blu
precarico 7 click
compressioni alte velocità 10 click
compressione basse velocità 5 click
ritorno 6 click (dal tutto aperto)

in questo modo lavora per 185 mm (con le alte meno chiuse,sugli stessi salti che l'ho provata,lavora fino a 195mm)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo