16,5 kg.Quanto pesano circa, i vostri mezzi?
16,5 kg.Quanto pesano circa, i vostri mezzi?
Perché l’hai montata tu pesante per uso enduro o è proprio quel modello (non so quale sia) ad essere pesante ecc?16,5 kg.
Diciamo che leggere non sono già di partenza, se sono in acciaio ancora peggio , belle , affascinanti per me alla vista ( in acciaio) ma restano front , e fanno il loro lavoro come tali , che poi noi le chiamiamo da enduro e’ un altra storia , ma per fare enduro nel senso vero della parola la differenza è abissale , poi ognuno interpreta il senso della parola enduro come meglio crede ci mancherebbe, secondo me già portarsi in giro dai 15 kg in su questo genere di MTB resta una follia inutile , perché alla fine vanno comunque pedalate .Perché l’hai montata tu pesante per uso enduro o è proprio quel modello (non so quale sia) ad essere pesante ecc?
Ma infatti chiedevo anche sotto quest’ottica…Diciamo che leggere non sono già di partenza, se sono in acciaio ancora peggio , belle , affascinanti per me alla vista ( in acciaio) ma restano front , e fanno il loro lavoro come tali , che poi noi le chiamiamo da enduro e’ un altra storia , ma per fare enduro nel senso vero della parola la differenza è abissale , poi ognuno interpreta il senso della parola enduro come meglio crede ci mancherebbe, secondo me già portarsi in giro dai 15 kg in su questo genere di MTB resta una follia inutile , perché alla fine vanno comunque pedalate .
Se voglio fare enduro prendo una MTB da enduro o da all mountain non certo una front![]()
Per poter fare le ciclabiliPerché l’hai montata tu pesante per uso enduro o è proprio quel modello (non so quale sia) ad essere pesante ecc?
Ma senza telescopico , o lo smonti ogni volta che fai ciclabili?Per poter fare le ciclabili
Vedi l'allegato 686023
Perché:
-il telaio è in acciaio
-io sono pesante, e se non uso componenti robusti trito tutto
-giro su scassato
-non ho voglia di svenarmi e uso componentistica da powery
La Tua teoria non è sbagliata affatto , se pensi di farla acciaio se ne uscirà pesante a patto di stare attento su tutto e per pesante come già detto dai 15 in su , ma anche da 14 alla fine , a sto punto se hai già una full conviene di sicuro usare quella , poi dipende da ciò che si vuole fare con lei , perché se uno la prende per fare ciclabili bella che sia molto meglio altro è decisamente più sfruttabile , poi come sempre c’è chi fa di tutto anche con questi cancelli!!!!Ma infatti chiedevo anche sotto quest’ottica…
Nell’eventualità di farmi un frontino (con geo non xc ma almeno trail e non per forza un enduro) mi chiedevo quale fosse un circa del peso che ne esce, perché appunto come dici tu, se ne esce una da 15kg, tanto vale che uso la full
Invece come scritto da alcuni, se esce una da 12/13 kg, ha già più senso e allora vuol dire che si possono ottenere certi pesi se non si esagera con un montaggio da enduro (tipo una pike invece che una fox 36, una gomma exo anziché dd e così via)
Sarò onesto, ho una full che uso sia nei trail di casa che in park e mi soddisfa (stumpy evo) e una gravel per le sgambate in relax, che adoro fare.La Tua teoria non è sbagliata affatto , se pensi di farla acciaio se ne uscirà pesante a patto di stare attento su tutto e per pesante come già detto dai 15 in su , ma anche da 14 alla fine , a sto punto se hai già una full conviene di sicuro usare quella , poi dipende da ciò che si vuole fare con lei , perché se uno la prende per fare ciclabili bella che sia molto meglio altro è decisamente più sfruttabile , poi come sempre c’è chi fa di tutto anche con questi cancelli!!!!![]()
Niente da dire ,come detto concordo con te ….Sarò onesto, ho una full che uso sia nei trail di casa che in park e mi soddisfa (stumpy evo) e una gravel per le sgambate in relax, che adoro fare.
la front la userei per tutto, girare quando piove per non “disturbare” la full, fare i giri sui monti dietro casa dove con la full sono un po’ overbiked e con la gravel underbiked, argini se capita, he subisce qualche maltrattamento senza piangere ecc…
Non ne ho prettamente bisogno, e per quello escludo front da xc et simili.
ho sempre avuto la scimmia di una front da enduro, però senza esagerare, mi basta anche una da trail tipo laufey o britango ecc…
E quindi a voler prendere una, sicuramente il segmento sarà quello trail/enduro, se no non prendo nulla e fine.
da li chiaramente la domanda sul peso, perché 12kg ok, ma già verso i 15 userei la full, fatica per fatica
Sono bici molto più polivalenti di quello che uno pensa , la full è superiore sicuramente ma con una front da " enduro" ti togli delle belle soddisfazioni. Poi per contenere peso e budget vai sull'alluminio , vero che si perde un po' l'essenza della frontazza . La mia con telaio alu sta' sui 13kg montata con componenti medio/buoni , ho scelto una geometria AM visto i miei percorsi e le mie capacità di guida , ma come ho detto mi piace molto come tipo di bici!Sarò onesto, ho una full che uso sia nei trail di casa che in park e mi soddisfa (stumpy evo) e una gravel per le sgambate in relax, che adoro fare.
la front la userei per tutto, girare quando piove per non “disturbare” la full, fare i giri sui monti dietro casa dove con la full sono un po’ overbiked e con la gravel underbiked, argini se capita, he subisce qualche maltrattamento senza piangere ecc…
Non ne ho prettamente bisogno, e per quello escludo front da xc et simili.
ho sempre avuto la scimmia di una front da enduro, però senza esagerare, mi basta anche una da trail tipo laufey o britango ecc…
E quindi a voler prendere una, sicuramente il segmento sarà quello trail/enduro, se no non prendo nulla e fine.
da li chiaramente la domanda sul peso, perché 12kg ok, ma già verso i 15 userei la full, fatica per fatica
L'ultimo telescopico mi è esploso nel 2018, mai sostituitoMa senza telescopico , o lo smonti ogni volta che fai ciclabili?
Come fai ad usarla senza mi chiedo?
Visto che lo hai nominato il britango ti riporto la mia esperienza. Ho il britango 3 e prima usavo una canyon neuron del 17 con ruote da 27,5. Come peso non ho mai controllato ma credo di essere tra 13 e 14. In salita rispetto alla neuron la trovo più comoda e credo di essere sugli stessi tempi. In discesa la trovo divertente e stabile. Oggi ho fatto quasi 1100 d+ senza problemi (400 a spinta) e in discesa anche ripida mi ha dato una sicurezza che con la neuron mi sognavo. Mi diverto ogni volta che la uso. E secondo me è bellissima!Sarò onesto, ho una full che uso sia nei trail di casa che in park e mi soddisfa (stumpy evo) e una gravel per le sgambate in relax, che adoro fare.
la front la userei per tutto, girare quando piove per non “disturbare” la full, fare i giri sui monti dietro casa dove con la full sono un po’ overbiked e con la gravel underbiked, argini se capita, he subisce qualche maltrattamento senza piangere ecc…
Non ne ho prettamente bisogno, e per quello escludo front da xc et simili.
ho sempre avuto la scimmia di una front da enduro, però senza esagerare, mi basta anche una da trail tipo laufey o britango ecc…
E quindi a voler prendere una, sicuramente il segmento sarà quello trail/enduro, se no non prendo nulla e fine.
da li chiaramente la domanda sul peso, perché 12kg ok, ma già verso i 15 userei la full, fatica per fatica
Se i giri che fa sono tutti Up e poi Down, non vedo problemi.
Si certo , aprire una leva e abbassare la sella non crea nessun problema , sarà che nei miei giri andando per monti la sella la abbasso molte , ma molte volte è lì diventerebbe un problema o una vera menata per meSe i giri che fa sono tutti Up e poi Down, non vedo problemi.
Quello che segue è rigorosamente una mia opinione.Si certo , aprire una leva e abbassare la sella non crea nessun problema , sarà che nei miei giri andando per monti la sella la abbasso molte , ma molte volte è lì diventerebbe un problema o una vera menata per me
La tua sella è abbassata in punta e alzata in coda: con un'unica posizione copri tutta l'escursione! Almeno ora, però, non è in fondo ai binari del trenoQuello che segue è rigorosamente una mia opinione.
Da una parte c'è l'indiscutibile comodità del telescopico.
Dall'altra, il fisso col quick release:
-costa meno
-pesa meno
-non ha manutenzione
-non prenderà mai gioco, non rimarrà a mezza altezza, non smetterà di funzionare col freddo becco
-ha un abbassamento raggiungibile solo dai tele più spinti (nel mio caso, 240mm).
E poi -non mi menate- sono convinto che fare le discese con la sella sempre giù, e quindi i rilanci tutti in piedi, sia più allenante ( di sicuro è più faticoso).
Si certo , aprire una leva e abbassare la sella non crea nessun problema , sarà che nei miei giri andando per monti la sella la abbasso molte , ma molte volte è lì diventerebbe un problema o una vera menata per me
Forse avevi un Reverb e sei rimasto scottato dall'esperienzaL'ultimo telescopico mi è esploso nel 2018, mai sostituito![]()