Club Front da enduro - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.144
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Detto questo e constatato che un tempo ebbero la grande idea di portare le forche a 51mm “per dare maneggevolezza”, ma poi sulla carta soprattutto nelle lunghe-lunghissime escursioni questa cosa andava a vanificasti perché l’interasse (ovvero la distanza tra l’asse ant e post) aumentava. Quindi il rake da 51mm dava si maneggevolezza, ma la lunghezza maggiore tra una ruota e l’altra ne ritoglieva. Ergo in linea di massima: le forche “nuove” con rake da 42-44mm sono maggiormente indicate (anche se le usano per qualsiasi cosa) per chi ha un interasse importante, un top tube lungo-stem corto, una 29” che presenta un interasse importante già di suo o per lunghe escursioni come enduro o Dh.. Cioè, dovendo montarmi una bici ex novo, essendo una 29” con geometrie lunghe, stem corto, a media escursione, forse sarebbe da preferire una 42mm ad una 51mm.. Forse. Senza calcolare la rivendibilità nel corso del tempo della forca stessa. Se questa cosa del rake prende piede intendo.

Vedi nuove Transition
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.886
3.784
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
secondo me stanno riducendo l'offset semplicemente perchè di così tanto offset non c'è bisogno, si può vivere con una avancorsa un po' maggiore se tanto hai un manubrio da quasi 80cm ed un attacco manubrio sotto i 50mm. su una bici da discesa non starei neanche a pensarci, l'offset maggiore ha anche lati negativi vedi maggiore propensione a chiudere lo sterzo... i vantaggi di recuperare qualche mm di avancorsa con un offset elevato li senti a media o bassa velocità, prevalentemente in pianura o salita, infatti l'esigenza di contenere l'avancorsa veniva dal XC. ora però anche lì si aprono gli angoli sterzo e si ricuce l'offset, improvvisamente l'avancorsa non fa più paura. si volevano guidare le 29" come le 26", con attacchi da 110mm e manubri da 60cm, ma ora è meglio andare avanti.

ho una lefty supermax con 60mm di offset e sinceramente non capisco come gli sia venuto in mente di farla così.
 

McVit_II

Biker tremendus
19/7/17
1.238
1.799
0
Astoria
Visita sito
Bike
Goonies
Io il dilemma l'ho risolto molto pragmaticamente:
chiamato il mio negozio di fiducia (quindi sto parlando di negozio FISICO, no web), chiesto il prezzo della nuova "Pike RCT3 2019"; risposta: 620€ (ditemi: qual è il prezzo migliore che siete riusciti a trovare su Internet??)
Mia reazione: "Cooosa??! Intendevo nuova eh, non usata!! Ah ok, nuova..... ti faccio subito il bonifico!!" :-)

Con tanti cari saluti al "rake"..... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.503
2.452
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
secondo me stanno riducendo l'offset semplicemente perchè di così tanto offset non c'è bisogno, si può vivere con una avancorsa un po' maggiore se tanto hai un manubrio da quasi 80cm ed un attacco manubrio sotto i 50mm. su una bici da discesa non starei neanche a pensarci, l'offset maggiore ha anche lati negativi vedi maggiore propensione a chiudere lo sterzo... i vantaggi di recuperare qualche mm di avancorsa con un offset elevato li senti a media o bassa velocità, prevalentemente in pianura o salita, infatti l'esigenza di contenere l'avancorsa veniva dal XC. ora però anche lì si aprono gli angoli sterzo e si ricuce l'offset, improvvisamente l'avancorsa non fa più paura. si volevano guidare le 29" come le 26", con attacchi da 110mm e manubri da 60cm, ma ora è meglio andare avanti.

ho una lefty supermax con 60mm di offset e sinceramente non capisco come gli sia venuto in mente di farla così.
infatti!
la lefty andava bene come era la prima...mi pare 44mm
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.503
2.452
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Comunque con sta cosa del rake ho generato un mostro.. moriremo tutti, senza conoscere mai la verità. Sappiatelo.
bisogna ragionare a pari tutto il resto.
A pari passo, maggiore rake uguale più maneggevolezza.
(quindi diminuisce l'OV, quindi si sta in sella meno distesi).
ricordiamoci che si parla sempre di millimetri.
lo stesso "problema" è nato quando si sono verticalizzati i tubi sella, da 72 gradi a 74 e oltre...a pari OV il passo è aumentato.
poi si sono aperti gli angoli di sterzo, passo ancora più lungo = guidiamo dei transatlatici!
non mi pare...
insomma è sempre un compromesso
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.503
2.452
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Neanche io lo capita, fattela spiegare da pecke
cicluto, fitzcarraldo conferma quello che dico io.
Se l'angolo di sterzo diminuisce, tipo da 70° (xc) a 65° (enduro), il trail (quel segmento D) aumenta, e la bici è più stabile.
Non me lo sono inventato io.
poi aggiungiamoci (come dice fitzcarraldo) che fino 4-5 anni fa si usavano attacchi più lunghi e manubri stretti (660 mm era già tanto) e quindi far girare una bici era meno facile di oggi (attacco corto e manubri 740mm-780mm)
 
  • Mi piace
Reactions: rovert and fab82

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
pecke fai il cuoco o ti piacciono le uova? sei un volta frittate è quello che ho detto io fino dall'inizio più stabile ma meno reattivo
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Io non ho bisogno di guardare quello che fanno ho che dicono gli altri a differenza di molti presenti qua per me la matematica non è un'opinione, chiudo il discorso perché chiaramente si parla per niente

Ti conviene aprire la tua azienda di telai che avranno sicuramente performance stellari rispetto a quelli attuali visto che tutto il resto del mondo progetta telai su una matematica sbagliata
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.503
2.452
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
pecke fai il cuoco o ti piacciono le uova? sei un volta frittate è quello che ho detto io fino dall'inizio più stabile ma meno reattivo
Hai esagerato.
Volta frittate tienilo per te.
Esci a pedalare invece di venire qui a fare lo strafottente.
Finora ci siamo confrontati su tutto, geom, telai, saldature e gusti senza problemi. Arrivi tu e fai il cinema.
Sei proprio simpatico.




Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
bisogna ragionare a pari tutto il resto.
A pari passo, maggiore rake uguale più maneggevolezza.
(quindi diminuisce l'OV, quindi si sta in sella meno distesi).
ricordiamoci che si parla sempre di millimetri.
lo stesso "problema" è nato quando si sono verticalizzati i tubi sella, da 72 gradi a 74 e oltre...a pari OV il passo è aumentato.
poi si sono aperti gli angoli di sterzo, passo ancora più lungo = guidiamo dei transatlatici!
non mi pare...
insomma è sempre un compromesso
Quindi secondo quello che affermi, se dovessi scegliere una forca con offset da 42 invece che da 51 andrei ad allungare l’orizzontale virtuale? Praticamente se sto seduto ho il manubrio più lontano di qualche mm? E il reach diventa maggiore o minore?
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.503
2.452
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Quindi secondo quello che affermi, se dovessi scegliere una forca con offset da 42 invece che da 51 andrei ad allungare l’orizzontale virtuale? Praticamente se sto seduto ho il manubrio più lontano di qualche mm? E il reach diventa maggiore o minore?
No.
Se hai un telaio l'OV è quello, cambia solo se cambia la lunghezza della forca (si nota sulle full quando si può cambiare geometria tra high e low, nelle tabelle delle geo si trovano 2 valori di OV).
Era un paragone, ipotizza di poter progettare la bici.
Fai 2 bici
Stesso passo (in modo da avere medesimo ingombro)
Stesso carro
Stessi angoli sella e manubrio. Stessa lunghezza forca.
La prima ha una forca rake 42, la seconda rake 51.
X mantenere il passo uguale la seconda deve avere l OV di qualche mm più corto.
Spero di aver reso l'idea.

Ovviamente viceversa se hai il tuo telaio e ci monti una fork rake 51 il passo si allunga un pelo rispetto alla stessa fork rake 42

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
No.
Se hai un telaio l'OV è quello, cambia solo se cambia la lunghezza della forca (si nota sulle full quando si può cambiare geometria tra high e low, nelle tabelle delle geo si trovano 2 valori di OV).
Era un paragone, ipotizza di poter progettare la bici.
Fai 2 bici
Stesso passo (in modo da avere medesimo ingombro)
Stesso carro
Stessi angoli sella e manubrio. Stessa lunghezza forca.
La prima ha una forca rake 42, la seconda rake 51.
X mantenere il passo uguale la seconda deve avere l OV di qualche mm più corto.
Spero di aver reso l'idea.

Ovviamente viceversa se hai il tuo telaio e ci monti una fork rake 51 il passo si allunga un pelo rispetto alla stessa fork rake 42

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ok hai reso bene l’idea. Chiaro il tuo discorso. Conosco l’effetto del reach-Ov-angolo forca se si cambia lunghezza forca, ma con sto “rake” non ne venivo fuori. Ora è tutto chiaro grazie. Quindi mi pare di capire: se tu potessi scegliere ex novo una forca da abbinare ad un telaio forward di 66gradi + stem short 3cm, non esiteresti a scegliere la 42-44mm piuttosto che la canonica 51mm? Se si potresti motivarmelo così sia io, sia chi ci legge comprende bene il tuo pensiero? Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo