Detto questo e constatato che un tempo ebbero la grande idea di portare le forche a 51mm “per dare maneggevolezza”, ma poi sulla carta soprattutto nelle lunghe-lunghissime escursioni questa cosa andava a vanificasti perché l’interasse (ovvero la distanza tra l’asse ant e post) aumentava. Quindi il rake da 51mm dava si maneggevolezza, ma la lunghezza maggiore tra una ruota e l’altra ne ritoglieva. Ergo in linea di massima: le forche “nuove” con rake da 42-44mm sono maggiormente indicate (anche se le usano per qualsiasi cosa) per chi ha un interasse importante, un top tube lungo-stem corto, una 29” che presenta un interasse importante già di suo o per lunghe escursioni come enduro o Dh.. Cioè, dovendo montarmi una bici ex novo, essendo una 29” con geometrie lunghe, stem corto, a media escursione, forse sarebbe da preferire una 42mm ad una 51mm.. Forse. Senza calcolare la rivendibilità nel corso del tempo della forca stessa. Se questa cosa del rake prende piede intendo.
Vedi nuove Transition