Io le monto sulla zesty. Gomma bella bella bella, polivalente e duratura, non spancia, buona spalla, buona tenuta anche su roccia umida, scorre bene nei limiti del suo utilizzo. Non eccelle in niente, ma va bene un po' ovunque, forse l'unico appunto è che fa un po' fatica a scaricare il fango.qualcuno ha provato i Maxxis ardent lust da 2.25?
Se vuoi delle anteriori con tanto grip in curva, devi prendere delle gomme "a canali" tipo le Maxxis. Mai provato il DHF Single Ply 42a 2.35? Secondo me lo pedali persin meglio del FA perchè scorre molto bene, è più stretto e pesa uguale, mentre come grip e soprattutto feeling (ovvero senti la gomma perdere progressivamente aderenza) in curva non c'è paragone, tutto un altro pianeta.
Diciamo che sei passato da due gomme AM ad una coppia di gomme da DH... In salita il peggioramento in termini di pedalabilità montando due 2 ply è notevole, essenzialmente legato al peso, però è compensato da un notevole miglioramento delle prestazioni in discesa.
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...Per come la vedo io il discorso volume è molto relativo... Non mi entusiasmano i gommoni "palloncino", molto voluminosi ma ultraleggeri e con poco grip stile Fat Albert: li trovo solo comodi in salita sui fondi irregolari e cedevoli. Le maxxis HR e Minion sono gomme più aggressive, strette si, ma con grip da vendere, precise nella presa di spigolo dove sono imbattibili.
Imho quindi il volume è relativo, quello che conta è come la gomma grippa sul terreno. Meglio una gomma stretta con tanto grip di una grossa che non tiene niente...
Ecco... forse giusto quello.. Il FA ust da 2.40, attualmente all'anteriore, "attacca" bene a 1.6 circa, a pressioni superiori mi sembra inutile utilizzare una gomma così larga: a quel punto tanto vale risparmiare sul peso ed usare qualcosa di più stretto, che tanto l'impronta a terra varia poco..Sul discorso stallonamento non saprei che dirti... Dei miei amici usano tranquillamente gli ZTR Flow con gomme maxxis a cerchietto rigido latticizzate, senza problemi di stallonamento. Non è che usi pressioni troppo basse?
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...
mi sa che per fare AM le aka non sono il massimo, anzi!qualcuno ha provato le AKA tnt da 2.2 ? mi piacerebbe provarla al posteriore..
ho trovato la gomma per tutto lo swampthing da 2,5 tiene bene nel fango e anche quando non c'è fango una gomma da tutto l'anno, soprattutto per AM. scorre anche decentemente, si porta su bene.
prova a rileggere che c'è scritto comunque è lo swampthing da 2,5E sarebbe?
opinione mia personalissima: lo swampthing, con quel disegno e quei tasselli così radi, lo vedo bene su terrreni o fangosi o con fondo molle dove credo scarichi molto bene. su terreni duri o pietrosi mi dà l'impressione di non offrire abbastanza grip causa appunto battistrada troppo aperto.
correggetemi se sbaglio, la mia è solo un'impressione visiva.
guarda io sono passato dall'HR allo swampthing e tutta sta differenza non l'ho trovata tranne che con l'HR comunque pieghi stai su.Si, in realtà va bene anche sulle rocce, specialmente se umide...
Sull'asciutto non è comunque il massimo. Si gira ancora, ma non è come una gomma da asciutto. E' molto rotonda e non ha grandissima presa di spigolo.
E' un'ottima gomma intermedia, nel senso che se la cava bene sul bagnato e anche se poi asciuga riesci ancora a girare, ma sull'asciutto non mi è sembrata assolutamente al livello dell'HR che uso di solito.
Una cosa che molti non sanno è che lo Swampthing è invece ottima in park quando c'è tantissima polvere... Merito dei tasselli radi e del battistrada rotondo, ma quando entri in curva sulla polvere non tende a farti chiudere lo sterzo![]()
per la scorrevolezza, non ci ho fatto giri superiori hai 40 km e 1500 mt di dislivello, perciò non ti so dare un giudizio preciso, però sicuramente è colloso, ma si porta su.Ciao Andrea, io l'ho usato un pò questo inverno, in mescola 42a e non è una gomma da fangazza, per quella, meglio altro, ad esempio le wetscream, ma per terreni intermedi o allentati è valido, io l'ho trovato un pò ostico come scorrevolezza, ma con quel disegno, credo sia inevitabile.
se vogliamo trovargli un punto debole è la curva su terreno asciutto polveroso e li ho pieghi tanto ho finisci per terra,.
per la scorrevolezza, non ci ho fatto giri superiori hai 40 km e 1500 mt di dislivello, .
...Essendo passato da un Muddy Mary 2.35 GG ad un High Roller 2.5 SIngle Ply 42a al'anteriore, ho subito percepito la differenza di comportamento sul tecnico, tanto che in alcune situazioni (nose press su fondi ripidi e cedevoli) non mi trovavo per niente a mio agio.