Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
qualcuno ha provato i Maxxis ardent lust da 2.25?
Io le monto sulla zesty. Gomma bella bella bella, polivalente e duratura, non spancia, buona spalla, buona tenuta anche su roccia umida, scorre bene nei limiti del suo utilizzo. Non eccelle in niente, ma va bene un po' ovunque, forse l'unico appunto è che fa un po' fatica a scaricare il fango.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
ho trovato la gomma per tutto lo swampthing da 2,5 tiene bene nel fango e anche quando non c'è fango una gomma da tutto l'anno, soprattutto per AM. scorre anche decentemente, si porta su bene.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Se vuoi delle anteriori con tanto grip in curva, devi prendere delle gomme "a canali" tipo le Maxxis. Mai provato il DHF Single Ply 42a 2.35? Secondo me lo pedali persin meglio del FA perchè scorre molto bene, è più stretto e pesa uguale, mentre come grip e soprattutto feeling (ovvero senti la gomma perdere progressivamente aderenza) in curva non c'è paragone, tutto un altro pianeta.


Avendo il Nevegal posteriore che mi stava lasciando, sono andato in negozio con l'idea di provare dei Maxxis, e seguendo un po' il topic, cercavo un HighRoller posteriore ed un Minion front, entrambi tubeless... Alla fine son venuto via con un Minion DHF 2.50 2ply 42ShA ed un HighRoller 2.35 2ply 60ShA, ovviamente nessuno dei due ust :nunsacci:; anche su suggerimento del negoziante che mi ha detto che avevano grosso modo il peso del tubeless e che come questo si potevano montare senza camera (con il liquido).
Provo allora il post; montato per farlo tallonare, appoggio la ruota al muro mentre pulisco un po' la bici, dopo 5 minuti esplosione! Il copertone è volato via dalla ruota, senza danneggiarsi, ma stortandomi il cerchio; evidentemente colpa mia, che sarò salito troppo con la pressione (circa 4-4.5 bar) ma non mi era mai capitato prima. Raddrizzata la ruota e rimontato, ho usato la bici sabato per un bel girone (monte Sangro, vedi topic di Domenico nella sezione Toscana). Prime impressioni: buon copertone, scorrevole circa come il FA, e meglio del Nevegal; come tenuta sull'asciutto m'è sembrato buono, così come in frenata; da riprovare sul bagnato, ed anche sui soliti percorsi per avere dei riferimenti precisi, perchè quel giro non l'avevo mai fatto. Le cose che più m'hanno lasciato perplesso sono due, e cioè il peso elevato e il volume moolto ridotto. 1079g. su una ruota più piccola degli Schwalbe da 2.25, per quanto riguarda i i miei gusti personali, sono un po' eccessivi... Anche accettando di tirarmi dietro gomme da ben oltre un kg, preferisco avere un volume maggiore per migliorare assorbimento e aderenza, che così non sono al massimo..
La gomma per l'anteriore invece non l'ho ancora montata.. Un po' perchè il FA non è ancora finito, ed un po' perchè dopo che l'ho appesa alla bilancia sono rimasto un po' perplesso: 1284g su un 2.50 che non arriva al volume di un 2.35 sono per me un po' troppi: vedrò se rivenderli o se provarli magari quest'inverno, quando la loro mescola morbida potrebbe essere assai gradita..
Una cosa che vorrei chiedere qui, visto che magari avete fatto delle prove anche sui cerchi: con gli ZTR Flow e pneumatici tubeless+liquido mi capita abbastanza spesso di perdere pressione per piccoli stallonamenti (anche sabato 2 volte), mentre prima con cerchi ust "veri" m'è capitato una volta sola o forse due, parecchio tempo fa'.. Gli ZTR devono essere utilizzati obbligatoriamente a pressioni superiori?


Ciao.
Marcello.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Diciamo che sei passato da due gomme AM ad una coppia di gomme da DH... In salita il peggioramento in termini di pedalabilità montando due 2 ply è notevole, essenzialmente legato al peso, però è compensato da un notevole miglioramento delle prestazioni in discesa. Personalmente per un uso pedalato ritengo il 2 ply davanti superfluo, ma c'è chi invece trova miglioramenti delle prestazioni in discesa tali da compensare l'aggravio di peso rispetto alla versione single ply (secondo me invece il gioco non vale la candela, ma si ricade sui gusti personali).
Considera che se in salita il peggioramento di pedalabilità lo senti subito, in discesa ci va un periodo di adattamento per capire le gomme, soprattutto per capire quanto si può spingerle in curva.

Per come la vedo io il discorso volume è molto relativo... Non mi entusiasmano i gommoni "palloncino", molto voluminosi ma ultraleggeri e con poco grip stile Fat Albert: li trovo solo comodi in salita sui fondi irregolari e cedevoli. Le maxxis HR e Minion sono gomme più aggressive, strette si, ma con grip da vendere, precise nella presa di spigolo dove sono imbattibili.
Imho quindi il volume è relativo, quello che conta è come la gomma grippa sul terreno. Meglio una gomma stretta con tanto grip di una grossa che non tiene niente...

Sul discorso stallonamento non saprei che dirti... Dei miei amici usano tranquillamente gli ZTR Flow con gomme maxxis a cerchietto rigido latticizzate, senza problemi di stallonamento. Non è che usi pressioni troppo basse?
Per quanto riguarda il cerchio piegato, forse è meglio sostituirlo... Se l'hai piegato per l'eccessiva pressione, ormai è snervato e anche raddrizzandolo non tornerà mai come prima.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Diciamo che sei passato da due gomme AM ad una coppia di gomme da DH... In salita il peggioramento in termini di pedalabilità montando due 2 ply è notevole, essenzialmente legato al peso, però è compensato da un notevole miglioramento delle prestazioni in discesa.

Prima di tutto grazie per le risposte! :prost: Poi: non ho ancora montato l'anteriore, ma come detto solo il post, ed onestamente in quanto a pedalabilità mi sembra di avere migliorato: credo la mia sensibilità non arrivi a sentire i circa 70g di aggravio di peso, mentre m'è parso di avvertire una superiore scorrevolezza rispetto al Nevegal 2.35 ust che montavo prima..

Per come la vedo io il discorso volume è molto relativo... Non mi entusiasmano i gommoni "palloncino", molto voluminosi ma ultraleggeri e con poco grip stile Fat Albert: li trovo solo comodi in salita sui fondi irregolari e cedevoli. Le maxxis HR e Minion sono gomme più aggressive, strette si, ma con grip da vendere, precise nella presa di spigolo dove sono imbattibili.
Imho quindi il volume è relativo, quello che conta è come la gomma grippa sul terreno. Meglio una gomma stretta con tanto grip di una grossa che non tiene niente...
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...

Sul discorso stallonamento non saprei che dirti... Dei miei amici usano tranquillamente gli ZTR Flow con gomme maxxis a cerchietto rigido latticizzate, senza problemi di stallonamento. Non è che usi pressioni troppo basse?
Ecco... forse giusto quello.. Il FA ust da 2.40, attualmente all'anteriore, "attacca" bene a 1.6 circa, a pressioni superiori mi sembra inutile utilizzare una gomma così larga: a quel punto tanto vale risparmiare sul peso ed usare qualcosa di più stretto, che tanto l'impronta a terra varia poco..


Ciao.
Marcello.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...


proprio sul tecnico lento mi trovo meglio con gomme più robuste e più strette, che con gommoni troppo 'palloncini'...la precisione è nettamente superiore...

l'hr 2ply al post lo monto pure io,e alla fine si fa anche portare in salita...all'anteriore invece ho usato in passato sia HR che Minion 2.50 2.ply...troppo pesanti per i miei gusti, troppo poco agili e bici sovrasterzata.
Ora con un 1ply ma relativamente robusto (Muddy Mary fr) mi trovo bene....ma voglio provare appena possibile un maxxis minion exo da 2.50, una via di mezzo sembra.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Sentito anche questo da altri che, come te, qui sul forum esprimono le stesse considerazioni... Evidentemente ci sono modi diversi di andare in bici... Io, come i miei compagni di merende, non spingo molto in discesa in realtà: mi piace di più cercare i sentieri con passaggi tecnici che non tirare su percorsi veloci; se devo fare un paragone con le moto, la nostra guida è più simile al trial che all'enduro. Probabilmente per questo tendo ad utilizzare gomme un po' più grosse a pressioni più basse per sfruttare l'aderenza nel lento, mentre non so riconoscere la superiore presa di spigolo che consentono gomme strette come quella che ho montato adesso...

Allora mi sa che hai sbagliato gomme...
Le Maxxis HR e Minion sono gomme per scendere forte sia sul compatto che su fondi più scassati. Danno il loro meglio alle alte velocità e negli ingressi di curva aggressivi. Se dici di andare piano non te ne fai nulla di quelle gomme, sia per il disegno che soprattutto per il peso: il grosso vantaggio della carcassa robusta lo senti solo scendendo a cannone, se scendi trialistico meglio una gomma leggera, più deformabile e meno faticosa in salita, senza contare il miglior comportamento durante le manovre trialistiche.

Per quanto riguarda il disegno parlando sempre di anteriore, sul tecnico sono preferibili gomme con disegno "a chiodi" tipo il Nevegal o l'ottimo Muddy Mary. Le gomme "a canali" tipo le maxxis HR e DHF garantiscono ottimo grip in curva alle alte velocità, una netta presa di spigolo e progressività nel perdere aderenza, ma perdono tantissimo grip se si frena mentre si curva (l'hr ti fa finire faccia a terra se freni a metà della curva!). Sul tecnico, dove capita spessisimo alle basse velocità di sterzare e frenare allo stesso tempo, gomme con tasselli singoli e ben distribuiti sono migliori perchè non tendono a perdere grip quando si frena, proprio per i tasselli che non sono raggruppati in file ma sono sparsi sul battistrada.
Essendo passato da un Muddy Mary 2.35 GG ad un High Roller 2.5 SIngle Ply 42a al'anteriore, ho subito percepito la differenza di comportamento sul tecnico, tanto che in alcune situazioni (nose press su fondi ripidi e cedevoli) non mi trovavo per niente a mio agio.

Al posteriore invece non ci sono particolari requisiti di disegno, l'importante è che la gomma abbia un buon grip in frenata.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
opinione mia personalissima: lo swampthing, con quel disegno e quei tasselli così radi, lo vedo bene su terrreni o fangosi o con fondo molle dove credo scarichi molto bene. su terreni duri o pietrosi mi dà l'impressione di non offrire abbastanza grip causa appunto battistrada troppo aperto.
correggetemi se sbaglio, la mia è solo un'impressione visiva.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
allora in pietraia va da dio, sia bagnata che asciutta, se vogliamo trovargli un punto debole è la curva su terreno asciutto polveroso e li ho pieghi tanto ho finisci per terra, ma dal momento in cui riesci a prenderci le misure, ha molto grip anche in curva.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Andrea, io l'ho usato un pò questo inverno, in mescola 42a e non è una gomma da fangazza, per quella, meglio altro, ad esempio le wetscream, ma per terreni intermedi o allentati è valido, io l'ho trovato un pò ostico come scorrevolezza, ma con quel disegno, credo sia inevitabile.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
opinione mia personalissima: lo swampthing, con quel disegno e quei tasselli così radi, lo vedo bene su terrreni o fangosi o con fondo molle dove credo scarichi molto bene. su terreni duri o pietrosi mi dà l'impressione di non offrire abbastanza grip causa appunto battistrada troppo aperto.
correggetemi se sbaglio, la mia è solo un'impressione visiva.

Si, in realtà va bene anche sulle rocce, specialmente se umide...
Sull'asciutto non è comunque il massimo. Si gira ancora, ma non è come una gomma da asciutto. E' molto rotonda e non ha grandissima presa di spigolo, almeno sul compatto (sullo smosso o sulal terra soffice se la cava invece).

E' un'ottima gomma intermedia, nel senso che se la cava bene sul bagnato e anche se poi asciuga riesci ancora a girare, ma sull'asciutto non mi è sembrata assolutamente al livello dell'HR che uso di solito.

Una cosa che molti non sanno è che lo Swampthing è invece ottima in park quando c'è tantissima polvere... Merito dei tasselli radi e del battistrada rotondo, ma quando entri in curva sulla polvere non tende a farti chiudere lo sterzo :spetteguless:
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
Si, in realtà va bene anche sulle rocce, specialmente se umide...
Sull'asciutto non è comunque il massimo. Si gira ancora, ma non è come una gomma da asciutto. E' molto rotonda e non ha grandissima presa di spigolo.

E' un'ottima gomma intermedia, nel senso che se la cava bene sul bagnato e anche se poi asciuga riesci ancora a girare, ma sull'asciutto non mi è sembrata assolutamente al livello dell'HR che uso di solito.

Una cosa che molti non sanno è che lo Swampthing è invece ottima in park quando c'è tantissima polvere... Merito dei tasselli radi e del battistrada rotondo, ma quando entri in curva sulla polvere non tende a farti chiudere lo sterzo :spetteguless:
guarda io sono passato dall'HR allo swampthing e tutta sta differenza non l'ho trovata tranne che con l'HR comunque pieghi stai su.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
Ciao Andrea, io l'ho usato un pò questo inverno, in mescola 42a e non è una gomma da fangazza, per quella, meglio altro, ad esempio le wetscream, ma per terreni intermedi o allentati è valido, io l'ho trovato un pò ostico come scorrevolezza, ma con quel disegno, credo sia inevitabile.
per la scorrevolezza, non ci ho fatto giri superiori hai 40 km e 1500 mt di dislivello, perciò non ti so dare un giudizio preciso, però sicuramente è colloso, ma si porta su.
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
40
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
...Essendo passato da un Muddy Mary 2.35 GG ad un High Roller 2.5 SIngle Ply 42a al'anteriore, ho subito percepito la differenza di comportamento sul tecnico, tanto che in alcune situazioni (nose press su fondi ripidi e cedevoli) non mi trovavo per niente a mio agio.

Dany io ho appena ordinato una bici con il Muddy mary FR 2.35 davanti... tu lo consci meglio di me..
Pensi che possa reggere bene latticizzato?
dietro cosa consigli da pedalare?
Tieni conto che sono un tipo al quale non piace avere 2 gomme dai comportamenti troppo diversi tra ant e post, per esempio adesso monto nevegal ant, molto "rotondo" e voluminoso, e HR 2.35 posteriore, spigoloso e con poca aria... non vedo l'ora di cambiarne una delle 2, si capisce troppo che le gomme hanno caratteri diversi.

Tieni conto che sono 90kg in assetto da discesa, e che mi piace più il tecnico che il veloce...

pensavo ad un (da te odiatissimo) Fat albert 2.25 Double defense tubless ready, da montare tubless, o più probabilmente con camera, a seconda di come mi trovo melgio...
alternative?

Ardent lust 2.25?
HR? quale tipo?

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo