Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
Ciao!

qualcuno ha avuto modo di provare le specialized butcher e clutch SX 2.3? Sono curioso....
Prese entrambe e latticcizato per ora il Clutch (che dal disegno mi pare adeguato a percorsi misti con prevalenza roccia, mentre la'ltra meglio su prevalenza terra)...ne sento parlare un gran bene, la mescola è doppia e bella morbida, la carcassa dovrebbe essere 1.5 ply....ne riparliamo qunado le avrò testate per bene, ma per l'anteriore potrebbero essere un bella scoperta
 

newnoise

Biker velocissimus

Si, anche leggendo su forum statunitensi, mi ero fatto la stessa idea ovvero che il clutch fosse più per fondi scassati/rocciosi mentre la butcher per fondi più scorrevoli (è moltooo simile al minion DHF...). Sono molto curioso di provare entrambe....anche la doppia mescola non è male. La DHF EXO 3C infatti la trovo un pò duretta di spalla per l'ant...
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
.... cosa intendi per duretta di spalla ?

mik .. aspetto una recensione fatta come si deve ... è già da sestri che me ne parli di ste gomme ... e non sei l'unico .... se veramente ste gomme sono così valide come si dice ... considerando la difficoltà di reperire i dhf in carcassa/mescola di cui ho bisogno per l'anteriore ... non è detto che possa tapparmi il naso e montare qualcosa di specialized sulla mia bici ....
 

newnoise

Biker velocissimus

Intendo dire che su fondi smossi la gomma tende a perdere aderenza col suolo, facendo soffrire l'anteriore di "sottosterzo"..in pratica la netta sensazione che sto avendo ultimamente è che la gomma perda la corda della curva quando si piega, portandoti fuori traiettoria. Dato che le capacità di cornering del DHF sono eccellenti e note più o meno a chiunque le abbia provate, i motivi di questa sensazione potrebbero essere (IMHO) la mescola ai lati (50a?) un pò troppo duretta (il fondo super asciutto e polveroso non è certo ideale perchè molto scivoloso) o limiti miei ad utilizzarla al meglio.. Devo fare un'altra prova sul set up della bici e vi farò sapere se cambia qlk.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
ah ma allora non è duretta di spalla ... intendi che la mescola dei tasselli esterni è un pò duretta

comunque ... sui terreni che ci sono in giro ultimamente ... secchezza totale e polvere .. in generale fondo smosso e inconsistente ... il dhf non da il meglio di se ... restando in casa maxxis potresti provare le swampthing su questi terreni .. oppure delle belle wetscream con i tasselli tagliati .. e vedrai come grippano nella sabbia smossa che c'é in giro ora per i sentieri

in ogni caso .... carica bene l'anteriore quando curvi ... che vedrai che anche i dhf tengono ... 42 o 50 che sia ...
 

newnoise

Biker velocissimus

Si, con duretta di spalla mi riferivo (erroneamente, chiedo venia) alla mescola dei tasselli esterni. Concordo pienamente con te che con i fondi super polverosi che ci sono a giro adesso si fa fatica a giudicare bene una gomma, visto che si scivola molto. In ogni caso cambiando la molla alla forca le cose ieri sono migliorate e ho avuto un feeling migliore. Il prox step come ti dicevo è togliere uno spessore sotto l'attacco manubrio e provare di nuovo...

Le swampthing le ho in garage effettivamente... e che sono veramente faticose da pedalare.. di solito le uso nelle giornate umide e fredde invernali
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito

io ho la MM all'anteriore, e al posteriore ho messo la wiked will, entrambe latticizzate. A parte la mescola trialstar forse troppo morbida al posteriore (pacestar dovrebbe essere più duratura escorrevole), mi piace l'accoppiata.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
La mescola su fondi mossi e polverosi conta poco. E' sui fondi compatti (e magari bagati) che si vede la differenza tra una morbida e una più dura.

Comunque, nel caso, io sono sempre qua....


Anche a me piacerebbe provare il butcher sx (proprio perchè è molto simile al dhf), ma non saprei dove trovarlo, prima vorrei vederlo/tastarlo un po...
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
Certo frenk!
 

newnoise

Biker velocissimus

:) guarda sono daccordo con te...infatti adduco la colpa anche a me medesimo...

per quella cosa si, non mi son scordato! :)
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
io ho la MM all'anteriore, e al posteriore ho messo la wiked will, entrambe latticizzate. A parte la mescola trialstar forse troppo morbida al posteriore (pacestar dovrebbe essere più duratura escorrevole), mi piace l'accoppiata.

l'unico problema della wicked will è che voluminosa (2.35 = etrto 60), se non fosse per quello si pedala (però per il posteriore direi assolutamente pacestar!)
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
il wicked will come lo pedali? a me incuriosiva con mescola più dura per il posteriore

la trovo un ottimo compromesso tra affidabilità, peso, scorrevolezza e tenuta. Ovviamente ho privilegiato sicurezza in discesa a discapito della salita, però ritengo il compromesso accettabile in ogni situazione.
Col senno di poi forse sceglierei anch'io pacestar al posteriore, comunque anche trail si porta su, e tiene molto bene.
 

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Ho dato un occhiata all wicked will ed il peso è 890 g . Sembrerebbe veramente un buon compromesso resistenza leggerezza. Rispetto all high roller come si comporta la wicked will? Scorre meglio la schwalbe?
(io come mescola valuterei appunto il pace star).
Come dimensioni sia il MM che il wicked will hanno l'etrto di 60. Non è che poi la ruota posteriore risulta più grande e ciccia di quella front?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo