Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Ad una Maxxis Minion DHF 2.5 Exo 3C in arrivo da oltre oceano cosa abbinereste al posteriore su una Nomad con cerchi ZTR Flow latticizzati per percorsi vari?

Sebbene vorrei predilire la scorrevolezza (quindi gomme anche non troppo pesanti) non vorrei però mettere in crisi l'anteriore con una gomma dietro non all'altezza (comunque non è che sia questo fenomeno in bici, sicuramente arrivo prima io al limite delle gomme).

Attualmente monto NN 2.25 Double Defense (DD) e non mi trovo male (sono abbastanza leggero - 65 kg ignudo) per cui potrebbe essere confermato.

Pensavo in alternativa agli Ardent 2.25 Exo, che mi sembrava di leggere avere una buona spalla oltre ad essere 60 TPI invece dei 120 dei LUST.
Oppure ci potrebbero essere le Onza Ibex FR 2.25 che pare essere giudicato più scorrevole del NN da chi lo ha anche se la mescola credo sia più morbida dei NN.

Infine non essendomi trovato male coi NN potrei tentare anche i FA rear, sempre 2.25 DD.

Consigli, proposte?
 

newnoise

Biker velocissimus
Ad una Maxxis Minion DHF 2.5 Exo 3C in arrivo da oltre oceano cosa abbinereste al posteriore su una Nomad con cerchi ZTR Flow latticizzati per percorsi vari?

Sebbene vorrei predilire la scorrevolezza (quindi gomme anche non troppo pesanti) non vorrei però mettere in crisi l'anteriore con una gomma dietro non all'altezza (comunque non è che sia questo fenomeno in bici, sicuramente arrivo prima io al limite delle gomme).

Attualmente monto NN 2.25 Double Defense (DD) e non mi trovo male (sono abbastanza leggero - 65 kg ignudo) per cui potrebbe essere confermato.

Pensavo in alternativa agli Ardent 2.25 Exo, che mi sembrava di leggere avere una buona spalla oltre ad essere 60 TPI invece dei 120 dei LUST.
Oppure ci potrebbero essere le Onza Ibex FR 2.25 che pare essere giudicato più scorrevole del NN da chi lo ha anche se la mescola credo sia più morbida dei NN.

Infine non essendomi trovato male coi NN potrei tentare anche i FA rear, sempre 2.25 DD.

Consigli, proposte?

Io rimarrei in casa maxxis provando le ardent.. Le onza al post nn mi sembrano il Max ma nn ho riscontro diretto pertanto nn mi sbilancio.. Con il FA molti si trovano bene... Io nn sono propenso a rimontarlo ma è la mia opinione.. ;)
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
@crips: io, come gomma posteriore, uso il maxxis HR lust 2.35 latticizzato, mi trovo molto bene, sono già al secondo consecutivo che compro e sui flow non ho mai avuto rogne, sono 75 kg vestito e lo uso a pressione 2.3 bar
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
Io rimarrei in casa maxxis provando le ardent.. Le onza al post nn mi sembrano il Max ma nn ho riscontro diretto pertanto nn mi sbilancio.. Con il FA molti si trovano bene... Io nn sono propenso a rimontarlo ma è la mia opinione.. ;)

Io attualmente monto un Ardent 2.4 sul anteriore e un FA 2.4 sul post. Scorrevole dietro e un minimo di direzionalità/grip sull'anteriore.

Insomma, un compromesso che, in generale, va bene per tutto ma, in particolare, per nulla! :-)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Il nevegal a me nn ha mai convinto sull'umido... IMHO

Quotissimo! Io ho provato davanti sia il tubeless (quindi mescola DTC) che lo stick-e, che va' un po' meglio, ma li ho passati entrambi al posteriore per finirli: anche per me sull'umido pollice verso. Mentre mi sono trovato abbastanza bene sull'asciutto, anche roccioso.

Ciao.
Marcello.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
Quotissimo! Io ho provato davanti sia il tubeless (quindi mescola DTC) che lo stick-e, che va' un po' meglio, ma li ho passati entrambi al posteriore per finirli: anche per me sull'umido pollice verso. Mentre mi sono trovato abbastanza bene sull'asciutto, anche roccioso.

Ciao.
Marcello.

idem come sopra... nevegal e umido non vanno d'accordo... neppure in versione stick-e :rosik:
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
Bisognerebbe allora chiedere ad Andrea Bruno come ha fatto a correrci e vincere a Palazzuolo sotto la pioggia e con terreno infame...tra l'altro con il 2.1....(non so se era DTC...)
 

newnoise

Biker velocissimus
Bisognerebbe allora chiedere ad Andrea Bruno come ha fatto a correrci e vincere a Palazzuolo sotto la pioggia e con terreno infame...tra l'altro con il 2.1....(non so se era DTC...)

Sono daccordo con te, ma non tutti siamo uguali e soprattutto non tutti abbiamo il manico d Bruno...probabilmente andrebbe giù bene anche con un racing ralph.. io riporto una mia impressione pertanto soggettiva, il nevegal ancora ancora sull'umido ma, soprattutto con umido spinto e presenza di fanghiglia, non da il meglio di se. Si impacca con molta facilità e fa fatica a pulirsi per i tasselli numerosi e ravvicinati. Tutto qui.
Esco con dei ragazzi che la utilizzano con soddisfazione anche d'inverno, a me non piace in tali situazioni e preferisco orientarmi su altro ma niente di più...ogni intervento va sempre preso per quello che è, cioè IMHO...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Bisognerebbe allora chiedere ad Andrea Bruno come ha fatto a correrci e vincere a Palazzuolo sotto la pioggia e con terreno infame...tra l'altro con il 2.1....(non so se era DTC...)
Probabilmente la Nevegal è una gomma cui bisogna "dargli del tu" o comunque saperla condurre in un certo modo in cui non tutti riescono. Se molti biker (io compreso) trovano la gomma difficile sull'umido, allora un motivo ci dovrà pur essere, non credo che nessuno si diverta a fare campagne contro la Kenda.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
@crips: io, come gomma posteriore, uso il maxxis HR lust 2.35 latticizzato, mi trovo molto bene, sono già al secondo consecutivo che compro e sui flow non ho mai avuto rogne, sono 75 kg vestito e lo uso a pressione 2.3 bar

L'HR l'avevo scartato a priori cercando di predilire, come dicevo, la scorrevolezza. Magari quando avrò un pò più di gamba lo proverò ;-)
 

il gatto

Biker superis
15/4/06
393
0
0
Genova
Visita sito
ciao new, hai testato il butcher?

Io l'ho montato e provato. Sensazioni rispetto all'High Roller 2.35 ST 1ply che avevo prima: in salita un filo più pesante da portare ma cmq molto pedalabile, in discesa l'ho provato prima su fondo asciutto e la seconda uscita su fondo umido ma compatto e mi sono trovato veramente bene! Finalmente una gomma che non pesa un botto ma con una larghezza giusta, un ottimo volume d'aria e una spalla abbastanza robusta!!! La seconda uscito sono sceso a 1,7 bar e rimaneva più consistente dell' HR a 1,9. Consigliatissima per l'anteriore!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Ad una Maxxis Minion DHF 2.5 Exo 3C in arrivo da oltre oceano cosa abbinereste al posteriore su una Nomad con cerchi ZTR Flow latticizzati per percorsi vari?

Sebbene vorrei predilire la scorrevolezza (quindi gomme anche non troppo pesanti) non vorrei però mettere in crisi l'anteriore con una gomma dietro non all'altezza (comunque non è che sia questo fenomeno in bici, sicuramente arrivo prima io al limite delle gomme).

Attualmente monto NN 2.25 Double Defense (DD) e non mi trovo male (sono abbastanza leggero - 65 kg ignudo) per cui potrebbe essere confermato.

Pensavo in alternativa agli Ardent 2.25 Exo, che mi sembrava di leggere avere una buona spalla oltre ad essere 60 TPI invece dei 120 dei LUST.
Oppure ci potrebbero essere le Onza Ibex FR 2.25 che pare essere giudicato più scorrevole del NN da chi lo ha anche se la mescola credo sia più morbida dei NN.

Infine non essendomi trovato male coi NN potrei tentare anche i FA rear, sempre 2.25 DD.

Consigli, proposte?

L'HR l'avevo scartato a priori cercando di predilire, come dicevo, la scorrevolezza. Magari quando avrò un pò più di gamba lo proverò ;-)

errare è umano .. ma perseverare ........ :mrgreen:

.... tra quelle che hai nominato vedrei come candidate l'ardent e la ibex ... e valuterei anche lo stesso dhf exo .. nella versione normale a 60a .. che si trova anche in Italia
 

newnoise

Biker velocissimus
Dire umido/bagnato e dire fango però non è la stessa cosa. A me il Nevegal Stick-E sui fondi umidi è parso buono (quindi discorso fango a parte).

Esatto... la mia frase effettivamente era contorta: faccio parafrasi :smile:

con "..il nevegal ancora ancora sull'umido.." intendevo dire che non è peggio di altre gomme, con un comportamento accettabile e non malvagio.

con ".. soprattutto con umido spinto e presenza di fanghiglia, non da il meglio di se.." intendevo dire presenza di fango sul sentiero.. dove effettivamente il nevegal soffre di più..

scusate, ancora non ho preso il caffè... :))):
 

newnoise

Biker velocissimus
ciao new, hai testato il butcher?

yes...provato sabato con camera e ieri sull'umido latticizzato. In salita, per quanto sia complicato valutare la scorrevolezza di una gomma, scorre sufficientemente bene e non si percepisce (ovvio) la pesantezza di coperture a doppio spessore. Il disegno è molto simile al DHF di maxxis..difficile riconoscerle ad una prima occhiata. In discesa, venendo dalla DHF 3C EXO la differenza non è stata così netta: l'ho percepita un filo più sostenuta di spalla e più grippante, grazie alla doppia mescola più morbida del DHF. Mi è piaciuta su tratti rocciosi umidi dove mi ha dato sicurezza...molto prevedibile e precisa.. per ora promossa ma la voglio provare sull'asciutto sui sentieri di casa..

Io l'ho montato e provato. Sensazioni rispetto all'High Roller 2.35 ST 1ply che avevo prima: in salita un filo più pesante da portare ma cmq molto pedalabile, in discesa l'ho provato prima su fondo asciutto e la seconda uscita su fondo umido ma compatto e mi sono trovato veramente bene! Finalmente una gomma che non pesa un botto ma con una larghezza giusta, un ottimo volume d'aria e una spalla abbastanza robusta!!! La seconda uscito sono sceso a 1,7 bar e rimaneva più consistente dell' HR a 1,9. Consigliatissima per l'anteriore!


Quoto, seppur latticizzata sono sceso con una pressione di 2 bar senza alcun problema. Buona la spalla, ottimo cornering. Come il DHF tende a impaccarsi rapidamente in presenza di fango ma altrettanto rapidamente si ripulisce..

Che sia più robusta dell'HR 1ply non ho dubbi...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Bisognerebbe allora chiedere ad Andrea Bruno come ha fatto a correrci e vincere a Palazzuolo sotto la pioggia e con terreno infame...tra l'altro con il 2.1....(non so se era DTC...)
Devi contare che ha la tabella rossa (per merito suo, e questo non si discute) che gli da dei vantaggi sui percorsi. Perchè a palazzuolo è iniziato a piovere circa mezz'ora prima della partenza, e ha potuto percorrere i percorsi diciamo "vergini".
Se Bruno fosse partito anche solo 20-30 numeri dietro, (tra il passaggio dei rider che impastano la terra, e l'acqua in più che è caduta) gli sarebbero serviti i cingoli anche a lui secondo me!
 
  • Mi piace
Reactions: salukkio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo