- ARDENT 2.25 LUST, ETRTO 54/56, 60 TPI, peso 810gr ( TB72556000 )
:
Pesata con la mia bilancia, il copertone che ho io fa 865 gr.
- ARDENT 2.25 LUST, ETRTO 54/56, 60 TPI, peso 810gr ( TB72556000 )
:
Pesata con la mia bilancia, il copertone che ho io fa 865 gr.
Lava, tra me e te e l'altro socio toscano maniaco di gomme ci sarebbe da fare un megatest.... io ho 3 set di cerchi (uno immacolato....) .. magari una volta ce la si fa..![]()
Lava, tra me e te e l'altro socio toscano maniaco di gomme ci sarebbe da fare un megatest.... io ho 3 set di cerchi (uno immacolato....) .. magari una volta ce la si fa..![]()
Mi sento chiamato in causa... Io peró mi rifiuto di provare Fat albert e nobby nic.. Ahahahah!!!
Ah.. Fabio.. Le BB spaccano!!!
oh newnoise, ma un giro insieme sul morello quando si fa????
Scusate l'ot![]()
Mi sento chiamato in causa... Io peró mi rifiuto di provare Fat albert e nobby nic.. Ahahahah!!!
Ah.. Fabio.. Le BB spaccano!!!
Se guidi cattivo le BB in ottica SE sono una figata.... Ma anche in park non deludono anche se mancano un po' di grip in staccata... ma non si può avere tutto..
Cmq davvero, le Fa per chi gira "tranquillo" e non spacca il cronometro si lasciano portare a monte senza problemi e con l'enorme impronta a terra non mollano mai neppure sui pezzi più ripidi.
Io non mi sono trovato male.. ma ho fatto un taglietto dietro in un trail davvero elementare... Ma su terra battuta riconfermo la bontà della gomma e la mancanza di sorprese. Tanto grip in discesa con una scorrevolezza che mi ha sorpreso.
Oggi altro girello da 40 e passa km con la coppia ardent+crossmark. In salita scorre bene, si sente la differenza rispetto ai FA ma non è enorme, in discesa asfalto non avevo moltissimo vantaggio rispetto al mio socio di pari peso con dt 1750 + DHF 2.35 2ply e camera + hr 2.35 2ply e camera... il gap veniva fuori sul piano. E lì non c'erano storie.. lui pedalava, io andavo in scioltezza per decine di metri.
Quindi crossmark dietro e ardent davanti eh?
Io stasera metto su ardent lust 2,25 post e lascio fat alber front 2,25 trailstar davanti...
spero che si pedalino discretamente...
Se guidi cattivo le BB in ottica SE sono una figata.... Ma anche in park non deludono anche se mancano un po' di grip in staccata... ma non si può avere tutto..![]()
secondo me sì.... poi la lapierre si pedala molto bene anche senza ammo sofisticati.
esatto...una volta capite sono delle gomme che non deludono, scorrevoli in salita, e ganze da guidare in discesa! in frenata non sono il max ma appunto..non si può avere tutto... :)
da ex possessore non posso che confermare...il virtual pivot lapierre garantisce un bobbing molto contenuto...
Da quando lapierre ha VP?
Chiudo l'ot
![]()
A vedere così non mi sembra affatto un VP.
Da quando lapierre ha VP?
Se guidi cattivo le BB in ottica SE sono una figata....
strano che però all'atto pratico alle gare di SE non le monti nessuno
Raulino, il termine VP sta ad indicare che non c'è un punto di infulcro fisso, ma che cambia con l'escursione della ruota. In pratica, se non sbaglio, quando la traiettoria della ruota non è circolare.
Praticamente, single pivot a parte, tutti gli schemi potrebbero essere definiti VP (anche l'horst link appunto).
Poi è ovvio che, generalmente, con virtual pivot si pensa subito a intense e santacruz con il loro VPP, o ad altri prodotti dual link.
![]()
allora mi sfidi!
da catalogo Lapierre che ho davanti leggo:
"...il brevetto OST si basa su un punto di infulcro virtuale che inibisce il pedal kick-back..."
con virtual pivot non ho detto VPP di Santa...ho avuto una froggy per un anno e mezzo...un pò conosco cosa avevo sotto il sedere...