Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Meglio dell'HighRoller la vedo un po' dura.... il Minion ha tasselli diritti e raccordati come un autostrada cecena.

L'High Roller ha la fila di tasselli centrali ben raccordati, che mordono solo quando freni.

Tutti e due sono ottimi per scendere senza temere troppo sbreghi alla carcassa.

Ma e' oramai noto come il Minion sia una ventosa ANCHE in salita.
Mentre l'HR e' meno ventosa e piu' scorrevole.
De gustibus (io prediligo il minioth).

Gnap
(o )Beta

Magari non ti è sfuggito e mi confermerai le tue nefaste esperienze... Io però voglio montare il minion FRONT (DHF) non il rear!

Concordo sul fatto che molto spesso un minioth è meglio di un minion :loll: va da paura sul bagnato viscido :omertà: :smile:
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
al posteriore due amici usano il dhf 2.35 2ply 60 e non hanno avvertito peggioramenti in salita ma solo miglioramenti in discesa (forse frena un pò meno) rispetto all'hr.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
due amici usano il dhf 2.35 2ply 60 e non hanno avvertito peggioramenti in salita ma solo miglioramenti in discesa (forse frena un pò meno)

Si è quello che ho sentito anche io (che freni meno) ma mi è stato detto che scorre anche meglio... Vedremo, spero mi arrivi in fretta perché se no mi tocca usare un highroller praticamente arrivato ad essere slick :loll:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Si è quello che ho sentito anche io (che freni meno) ma mi è stato detto che scorre anche meglio... Vedremo, spero mi arrivi in fretta perché se no mi tocca usare un highroller praticamente arrivato ad essere slick :loll:
Ma come mai una gomma così aggressiva dietro? Hai mai provato il larsenTT 2.35 2ply? Se si, coma mai non ti garbano?

Non voglio insegnare nulla a nessuno sia ben chiaro, ma trovo che questa gomma sia un po' sottovalutata per la sua "scarsa" tassellatura, cosa che invece non risulta affatto sul campo
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ma come mai una gomma così aggressiva dietro? Hai mai provato il larsenTT 2.35 2ply? Se si, coma mai non ti garbano?

Non voglio insegnare nulla a nessuno sia ben chiaro, ma trovo che questa gomma sia un po' sottovalutata per la sua "scarsa" tassellatura, cosa che invece non risulta affatto sul campo

Non è poi così aggressiva secondo me, non più di altre gomme che uso abitualmente.
Non voglio il larsen semplicemente perché mi serve una gomma versatile che se trovo fondi smossi allentati o fangosetti non vada troppo in crisi, che non si impacchi. Ma soprattutto che in piega abbia un grip degno di nota su suddetti fondi...
Il larsen lo proverò sicuramente prima o poi ma non conoscendolo non mi metto di certo a testarlo in gara :-)
 

pirs75

Biker perfektus
Ciao,
allora dopo 1 mese che ho montato minion dhf 2,35 + Hr 2ply 2,35, vi do le prime impressioni nei confronti delle RubberQueen 2,4 1ply.

Allora sono più pedalabili delle prime, ma sullo sconnesso perdo di più l'anteriore, cosa che con Rubber per via della sezione maggiore passava sopra a tutto ed era più stabile e mi dava più tranquillità. Anche con forte pendenze le Rubber grippavano/frenavano di più.
In compenso sulla roccia ferma vanno bene soprattutto al posteriore il 2ply da molta sicurezza in tenuta di botte e tagli.

Sul liscio e veloce si cammina molto di più e il controllo è buono, non l'ho ancora provate in presenza di fango o terreno molle.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

newnoise

Biker velocissimus
Ciao,
allora dopo 1 mese che ho montato minion dhf 2,35 + Hr 2ply 2,35, vi do le prime impressioni nei confronti delle RubberQueen 2,4 1ply.

Allora sono più pedalabili delle prime, ma sullo sconnesso perdo di più l'anteriore, cosa che con Rubber per via della sezione maggiore passava sopra a tutto ed era più stabile e mi dava più tranquillità. Anche con forte pendenze le Rubber grippavano/frenavano di più.
In compenso sulla roccia ferma vanno bene soprattutto al posteriore il 2ply da molta sicurezza in tenuta di botte e tagli.

Sul liscio e veloce si cammina molto di più e il controllo è buono, non l'ho ancora provate in presenza di fango o terreno molle.
ciao

Ma all'anteriore in che mescola hai il DHF? e il Rubber Queen era black chili?
 

pirs75

Biker perfektus
Non so mi pare strano... La mescola 42 è solitamente super grippante.. Probabilmente la sensazione che provi è legata al fatto che eri abituato ad un gommone qual è il RB 2.4..

sicuramente la differenza sta nella sezione...
cmq volevo aggiungere che non ho uno stile di guida chirurgico e forse queste ruote mi miglioreranno ad averlo, scegliendo linee più pulite...

xò tempo fa parlando con Nonnocarb e chiedendogli gomme per giri dolomitici, lui mi indico una tipologia di gomma stile RubberQueen ovvero grosso volume, impronta larga e magari latticizzata, proprio per i motivi che ho detto prima.

Un grosso volume ti fa da secondo ammortizzatore, e su dati terreni (smosso, rocce, radici) secondo me, ti permette di galleggiare e passarci sopra più agevolmente.
Al momento la coppia che monto la consiglierei per terreni abbastanza compatti/lisci/veloci, poi probabilmente cambiando la sezione le cose cambiano, ma a quel punto anche il peso della gomma e della scorrevolezza.

Credo che questa estate per le Alpi porterò le RubberQueen, e rimetterò le Maxxis autunno/inverno. Aggiungo che consiglierei le RubberQUeen 2,4 a chi è alle prime armi con discese toste o freeride pedalato, chi cerca la performance meglio le Maxxis.
 

newnoise

Biker velocissimus
sicuramente la differenza sta nella sezione...
cmq volevo aggiungere che non ho uno stile di guida chirurgico e forse queste ruote mi miglioreranno ad averlo, scegliendo linee più pulite...

xò tempo fa parlando con Nonnocarb e chiedendogli gomme per giri dolomitici, lui mi indico una tipologia di gomma stile RubberQueen ovvero grosso volume, impronta larga e magari latticizzata, proprio per i motivi che ho detto prima.

Un grosso volume ti fa da secondo ammortizzatore, e su dati terreni (smosso, rocce, radici) secondo me, ti permette di galleggiare e passarci sopra più agevolmente.
Al momento la coppia che monto la consiglierei per terreni abbastanza compatti/lisci/veloci, poi probabilmente cambiando la sezione le cose cambiano, ma a quel punto anche il peso della gomma e della scorrevolezza.

Credo che questa estate per le Alpi porterò le RubberQueen, e rimetterò le Maxxis autunno/inverno. Aggiungo che consiglierei le RubberQUeen 2,4 a chi è alle prime armi con discese toste o freeride pedalato, chi cerca la performance meglio le Maxxis.

Alternativa: DHF 2.5 EXO... si ricade lì..sono gomme eccellenti da latticizzare e con un'impronta a terra maggiore...:medita:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Si è quello che ho sentito anche io (che freni meno) ma mi è stato detto che scorre anche meglio... Vedremo, spero mi arrivi in fretta perché se no mi tocca usare un highroller praticamente arrivato ad essere slick :loll:

Come ti dicevo, dopo averlo provato a pogno ti posso dire che:
- in salita scorre molto bene, meglio dell'HR, merito probabilmente dei tasselli centrali ravvicinati e continui.
- in frenata perde qualcosa rispetto all'HR, sempre per i tasselli centrali ravvicinati
- in curva è un binario
- in frenata tende un po ad andare dritto, invece di intraversarsi come l'HR, quindi in curva niente più deraponi o traversi, ma devi guidarlo rotondo, conducendo la curva.

Imho è una valida scelta, soprattutto perchè scorre bene.

beh, con il TT in gara andresti sicuramente veloce, forse fin troppo conoscendo il terreno di sestri. soprattutto su mimose e sant'anna!!!
;-)
Si ma quando arrivi in curva e tiri la staccata sul brecciolino, invochi tutti i santi per non andare dritto :loll:
Al limite essendo una gomma molto scorrevole, ti da una mano nei trasferimenti, ma Beermaster non ha certo bisogno del Larsen per percorrere i 1500m di Sestri! A quel punto meglio una gomma che ti faccia andare più forte in PS.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Si ma quando arrivi in curva e tiri la staccata sul brecciolino, invochi tutti i santi per non andare dritto :loll:
Al limite essendo una gomma molto scorrevole, ti da una mano nei trasferimenti, ma Beermaster non ha certo bisogno del Larsen per percorrere i 1500m di Sestri! A quel punto meglio una gomma che ti faccia andare più forte in PS.

Ma l'hai mai provata?

Te lo chiedo perchè a me non è sembrata affatto una gomma con poca frenata o grip. Ovviamente non ha la stessa tenuta laterale o frenata di un HR o un DHF, ma non penso che ti faccia perdere secondi nelle ps per queste "mancanze". Logicamente su fondo asciutto e montata posteriormente.

Il tutto secondo me sia chiaro...
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Parlando di Minioth (son of) DHF:

- in frenata tende un po ad andare dritto, invece di intraversarsi come l'HR, quindi in curva niente più deraponi o traversi, ma devi guidarlo rotondo, conducendo la curva.

Imho è una valida scelta, soprattutto perchè scorre bene.

Consentimi di essere quantomeno perplesso :-)

Gnapps
(o )Beta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo