Gomme per All Mountain - parte terza

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
Esattamente la coppia che ho appena preso.. e pesato!
1280g il Minion e 1080 l'HighRoller





Il Minion non l'ho ancora usato, ma non è certo una gomma larga: ben più stretto del FA da 2.40 che sta ancora all'anteriore. Il 2.35 per me è davvero piccolo per un uso all'anteriore; dietro va' gia meglio. Però non so se ricomprerò l'highroller 2ply: mi sembra inferiore come tenuta al FA che ho tolto, e per diventare discreto in frenata deve essere sgonfiato davvero tanto: a forza di vuotare un poco alla volta in discesa, a casa ho poi misurato (con due manometri diversi) la pressione attorno ad 1.4. Secondo me volendosi portare appresso 1080g, si può forse trovare di meglio...
In compenso pare davvero robusto, non ho picchiato il cerchio nonostante la pressione, e la scorrevolezza quando è ben gonfio mi pare buona. Inoltre non sembra avere la tendenza (almeno per ora) a strappare i tasselli come invece mi sta succedendo con il FA 2011 trailstar che ho davanti...

Ciao.
Marcello.

Nn me ne volere ma che il FA sia migliore dell'HR sinceramente non lo credo affatto..soprattutto in frenata..Poi la sensazione di una gomma é personale ma... Cmq imho.. :D
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
............strappare i tasselli come invece mi sta succedendo con il FA 2011 trailstar che ho davanti...

Ciao.
Marcello.
Anch'io mi lamentavo che si parla poco di AM tranquillo.
Riguardo al Fat, identico al tuo, da nuovo andava superlativamente, ma ora non molto. Proprio ieri mi è scappato l'anteriore, fortuna che andavo piano. Ho controllato la gomma, vista la tenuta di me..a. Anche il mio ha tutti i tasselli laterali staccati alla base. Dato che me lo fa anche una RoRo che monto sulla XC, credo che Schwalbe, appena le ho finite, non mi trova più fra i suoi clienti.
Le gomme le latticizzo, cosa mi consigliate per non spendere un capitale?
Pensavo al Nevegal 2.35 all'anteriore, ma non lo trovo in versione StickE. Ed al posteriore? Sui siti tedeschi si trovano le Onza sui 35 eu. Magari un 2,4 e 2.25 con carcassa FR?
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
ho ordinato una DHF 2.35 da latticcizzare per l' anteriore ed un HR lust sempre da 2.35 per il posteriore, cosa ne pensate come accoppiata??

mi era stato proposto il DHF da 2.50 tubless ma ho paura di stallonare facilmente visto che shimano sulle deore Xt raccomanda gomme massimo da 2.25.. ed il canale del cerchio mi pare effettivamente stretto per una gomma da 2.50
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
55
livorno
Visita sito
ho ordinato una DHF 2.35 da latticcizzare per l' anteriore ed un HR lust sempre da 2.35 per il posteriore, cosa ne pensate come accoppiata??

mi era stato proposto il DHF da 2.50 tubless ma ho paura di stallonare facilmente visto che shimano sulle deore Xt raccomanda gomme massimo da 2.25.. ed il canale del cerchio mi pare effettivamente stretto per una gomma da 2.50


come diceva black2baron pochi post sotto..
"Il 2.5 è solo un ERTRO 55, che è davvero il minimo per un buon anteriore su una buona enduro.."
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
mi era stato proposto il DHF da 2.50 tubless ma ho paura di stallonare facilmente visto che shimano sulle deore Xt raccomanda gomme massimo da 2.25.. ed il canale del cerchio mi pare effettivamente stretto per una gomma da 2.50

Nel mio caso personale (DHF 2.5 UST e Crossmax canale da 19 con pressioni anche molto basse) non ho mai avuto problemi di stallonature.

Se vuoi un qualcosa più agile va benissimo la 2.35 davanti, ma a quel punto valuterei qualcosa di un po' più piccino dietro!
 

henryone

Biker tremendus
Originalmente inviato da henryone
quanto pesano:

Minion DH Front Tyre - Dual Ply 26 x 2.5 - Super Tacky 42a (ERTRO 55)
High Roller DH Tyre - Dual Ply 26 x 2.35 - MaxxPro 60a (ERTRO 52)
Esattamente la coppia che ho appena preso.. e pesato!
1280g il Minion e 1080 l'HighRoller
Ciao.
Marcello.
grazie.
dh o non dh proverò queste.
non ho fretta di salire e generalmente le mie uscite sono tutte sui 45 - 50 km con 1100 mt di salita ....
per l'uso che ne faccio vanno (spero) bene e rispetto alla configurazione attuale vado a risparmiare peso (poco), dovrei guadagnare in scorrevolezza, pareggiare in tenuta (spero) ed eliminare le "bucature"...

Leverò le nevegal 2.35 (ERTRO 58) 1 kg l'una che avevo sia ant che post con le quali mi sono trovato bene sino a che non le ho tagliate e ho dovuto usare con camera alchè il peso è salito a circa 2,40 totali ma soprattutto devo tenere troppo gonfio se no pizzico (e qui avere un grande volume è controproducente perchè a parità di pressione e spalla si pizzica più facilmente) e poi la nevegal dietro non mi sembra scorrevole .....
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
sto' provando una cp di
Schwalble FAT ALBERT 2,4 TL (F+R)
(bici AM 160+160 coperture di riferimento : Maxxis Minion 2,35 wire 42a ant,60a post latticizzate):saccio:

peso: alla mia bilancia 760gr (+-20gr)
ust: su cerchio ust hanno tallonato immediatamente,e restavano gonfie due giorni anche senza liquido,per usarle ho-pero'- preferito mettere i ''canonci''50 gr a ruota
in pedalata: decisamente + scorrevoli,in pianura-su asfalto- si tengono velocita' di 2-3 km/k piu' elevate rispetto alle maxxis,sensibile miglioramento nelle salite anche sterrate
guida: le ho potute testare sia su fondi super-secchi che super-bagnati
devo dire che mi hanno impressionato favorevolmente,sul secco sono a livello delle maxxis su roccia e -forse- qualcosa meglio su fondo polveroso in virtu' della loro tassellatura ben spaziata e della generosa impronta
Sul bagnato sono quasi come le minion(che per me restano il riferimento) comunque superiori di una spanna a tutte le altre Schwalble precedenti
Diciamo che per un uso pedalato che prevede dsl importanti in stagione estiva sono una scelta + che consigliabile
Attenzione:la sezione delle gomme Schwalble è sempre fin troppo generosa: queste 2,4 sono davvero grossissime(4 mm+ larghe delle MAXXIS MINION DH 2,5 su DEEMAX:cucù:),penso che per me(65kg) sarebbe + che suff il 2,25,e cmque queste 2,4 le posso usare a pressioni piuttosto basse(1,4 circa)
A questi gonfiaggi-pero'- trovo che si riduca un po' la precisione in quanto la carcassa dello pneumatico è leggera e questo tende un po' a piegarsi
quindi gran risultato su pierte radici ecc,un po' meno quando si va a curvare
Questo IMHO....naturalmente
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
sto' provando una cp di
Schwalble FAT ALBERT 2,4 TL (F+R)
(bici AM 160+160 coperture di riferimento : Maxxis Minion 2,35 wire 42a ant,60a post latticizzate):saccio:

........................
devo dire che mi hanno impressionato favorevolmente
.......................
Diciamo che per un uso pedalato che prevede dsl importanti in stagione estiva sono una scelta + che consigliabile
Attenzione:la sezione delle gomme Schwalble è sempre fin troppo generosa: queste 2,4 sono davvero grossissime(4 mm+ larghe delle MAXXIS MINION DH 2,5 su DEEMAX:cucù:)
.................
Questo IMHO....naturalmente
Facci almeno 200 km e poi ne riparliamo.
Sono etrtro 62 effettivi.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
peso: alla mia bilancia 760gr (+-20gr)
ust: su cerchio ust hanno tallonato immediatamente,e restavano gonfie due giorni anche senza liquido,per usarle ho-pero'- preferito mettere i ''canonci''50 gr a ruota
in pedalata: decisamente + scorrevoli,in pianura-su asfalto- si tengono velocita' di 2-3 km/k piu' elevate rispetto alle maxxis,sensibile miglioramento nelle salite anche sterrate
guida: le ho potute testare sia su fondi super-secchi che super-bagnati
devo dire che mi hanno impressionato favorevolmente,sul secco sono a livello delle maxxis su roccia e -forse- qualcosa meglio su fondo polveroso in virtu' della loro tassellatura ben spaziata e della generosa impronta
Sul bagnato sono quasi come le minion(che per me restano il riferimento) comunque superiori di una spanna a tutte le altre Schwalble precedenti
Diciamo che per un uso pedalato che prevede dsl importanti in stagione estiva sono una scelta + che consigliabile
Attenzione:la sezione delle gomme Schwalble è sempre fin troppo generosa: queste 2,4 sono davvero grossissime(4 mm+ larghe delle MAXXIS MINION DH 2,5 su DEEMAX:cucù:),penso che per me(65kg) sarebbe + che suff il 2,25,e cmque queste 2,4 le posso usare a pressioni piuttosto basse(1,4 circa)
A questi gonfiaggi-pero'- trovo che si riduca un po' la precisione in quanto la carcassa dello pneumatico è leggera e questo tende un po' a piegarsi
quindi gran risultato su pierte radici ecc,un po' meno quando si va a curvare
Questo IMHO....naturalmente


Diciamo che sono più o meno le mie stesse sensazioni... Però io ho avuto solo le ust: quelle normali per me hanno una spalla troppo leggerina, soprattutto per le 2.40 che sono delle "gommone" (provate su bici di amici). Certo il confronto va' fatto a parità di peso, e a 760g è difficile trovare di meglio... Continuo però a preferire le ust (appena meno di un kg la 2.40) e se non fosse per i tasselli che si strappano, non starei stato a cercare niente di diverso; tranne forse per il fatto di voler provare le maxxis sulla mia bici, anche se per ora l'HR non ha fatto scattare il colpo di fulmine.
Magari prossimamente mi accatto pure io delle onza...:nunsacci:

Ciao.
Marcello.
 

frantic

Biker forumensus
29/11/09
2.057
339
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
riporto la mia impressione su MM, come vi avevo detto;
dopo 2 giorni di sestola, con parecchio fango, devo dire che si sono comportate veramente bene, tengono quasi come le gomme da fango, assorbono gli impatti contro le pietre che volutamente colpivo, sono molto più sensibili delle legnose maxxis che usavo prima. la settimana prossima le proverò su colli euganei nei percorsi che ho già citato.
 

GiacoRoma

Biker serius
13/4/10
273
-1
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da henryone
quanto pesano:

Minion DH Front Tyre - Dual Ply 26 x 2.5 - Super Tacky 42a (ERTRO 55)
High Roller DH Tyre - Dual Ply 26 x 2.35 - MaxxPro 60a (ERTRO 52)

grazie.
dh o non dh proverò queste.
non ho fretta di salire e generalmente le mie uscite sono tutte sui 45 - 50 km con 1100 mt di salita ....
per l'uso che ne faccio vanno (spero) bene e rispetto alla configurazione attuale vado a risparmiare peso (poco), dovrei guadagnare in scorrevolezza, pareggiare in tenuta (spero) ed eliminare le "bucature"...

Leverò le nevegal 2.35 (ERTRO 58) 1 kg l'una che avevo sia ant che post con le quali mi sono trovato bene sino a che non le ho tagliate e ho dovuto usare con camera alchè il peso è salito a circa 2,40 totali ma soprattutto devo tenere troppo gonfio se no pizzico (e qui avere un grande volume è controproducente perchè a parità di pressione e spalla si pizzica più facilmente) e poi la nevegal dietro non mi sembra scorrevole .....

Ho questa combinazione, minion dh e HR latticizzate su mavic crossmax sulla mia Mondraker Dune, a mio parere troppo pesanti, e poco scorrevoli...(in discesa nulla da dire per carità) ma sto passando a Fat Albert 2,25 Tub. Queste le terrò su altri cerchi per il Bike Park. Altro ant. che scorre poco è il Nevegal stik-e misura 2,35...però ottimo sull'umido...
 

newnoise

Biker velocissimus
Ho questa combinazione, minion dh e HR latticizzate su mavic crossmax sulla mia Mondraker Dune, a mio parere troppo pesanti, e poco scorrevoli...(in discesa nulla da dire per carità) ma sto passando a Fat Albert 2,25 Tub. Queste le terrò su altri cerchi per il Bike Park. Altro ant. che scorre poco è il Nevegal stik-e misura 2,35...però ottimo sull'umido...

Il nevegal a me nn ha mai convinto sull'umido... IMHO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo