Grazie !!!Prova qui:
https://mtb.waymarkedtrails.org/#?map=14!43.7209!11.1739
Clicchi sulle tracce e visualizzi diverse informazioni, se hai il GPS scarichi anche le tracce.
Grazie !!!Prova qui:
https://mtb.waymarkedtrails.org/#?map=14!43.7209!11.1739
Clicchi sulle tracce e visualizzi diverse informazioni, se hai il GPS scarichi anche le tracce.
Ciao a tutti,
sabato vorrei fare una trasferta a Roveta per provare i sentieri della zona che sembrano promettere molto bene per passare qualche ora di divertimento.
Girando spesso per la Roveta sto notando che la gente ormai pensa solo a fare i soliti sentieri:ho risistemato la variante della Sughera e il Ribuio ma si stanno già richiudendo....tempo perso....
Grazie!!Non sono boni a farli! Non è mai tempo perso. Grazie del lavoro!!!
Yakko78
Girando spesso per la Roveta sto notando che la gente ormai pensa solo a fare i soliti sentieri:ho risistemato la variante della Sughera e il Ribuio ma si stanno già richiudendo....tempo perso....
Il Ribuio parte dal casotto dell'acqua a dx e termina sulla via degli Austriaci.Appunto a dx della Sughera....Non e' la Sughera ma un giro lo vale!!!!Il ribuio non so quale sia forse quello parallelo alla sughera, quando l'ho fatto io era sporco sporco ma eri 5-6 mesi fa
Ho fatto da poco anche quelli dell'omo vero e non sono male
Avrebbe solo bisogno di un po' di passaggi, lo teniamo pulito ma tende a richiudersi se non ci sia passa ...comunque è un bel sentiero, vario e divertente!Il Ribuio parte dal casotto dell'acqua a dx e termina sulla via degli Austriaci.Appunto a dx della Sughera....Non e' la Sughera ma un giro lo vale!!!!
Il sentiero che chiamate Ribuio io l'ho fatta 2/3 volte tempo fa, è bello però è totalmente diverso dalla Sughera, molto lento e da guidare, anche con diverse contropendenze sullo stretto se non ricordo male.
Mi ha dato l'idea quasi di essere stato tracciato per evitare le cattiverie della parte alta della Sughera ma anche questo (una volta l'ho fatto col bagnato) alla fine non è poi così tanto semplice da invitare tutte le tipologie di bikers.
Poi secondo me ha un problema di base, sbuca sull'Oratorio prima del ponte e dove vai vai risali, non ha continuità con il secondo settore della Sughera di Poggio del Comune e alla fine la discesa totale risulta forse troppo corta (anche se scendendolo da l'idea di essere più lungo di quel che è).
Un'idea potrebbe essere quella di fare un breve traverso (a occhio saranno 50 mt) che si innesti sulla Sughera all'altezza della variante.
La parte alta della Sughera si devasta e si dilava sempre di più, adesso è cattiva forte.
E' stata rassettata più volte in passato per renderla un po' più sicura ma fa presto a riscavarsi e ai dauniller senz'altro piace così.
Facendo così però condanneresti a morte tutto il resto del Ribuiomeglio lasciar perdere.
Concordo in pieno che in Roveta la stragrande maggioranza dei bikers fa sempre i soliti 4 sentieri e non capisco perché.
Anzi forse lo capisco perché si sente parlare sempre di più forestiero (emiliano soprattutto) e chi viene da fuori va sull'usato sicuro.
Lo Zibib riscuote sempre successo e non ne capisco il motivo, senza Cannone e Maori Bridge perde il 50% del valore.
Sabato ho fatto il Le del SuLeVa che è un percorso bellissimo ed è quasi abbandonato, anche dei bei percorsi ripuliti dai ragazzi dell'Omovero nella Leona sono già infrascati e finiti nel dimenticatoio.
Mah ....guarda il ribuio è nato principalmente per il fatto che su quel versante non ci sono sentieri....poi per quanto riguarda i sentieri che scendono alla Leona ti posso dire che quello che passa dai pannelli sta messo molto bene!.Ultima cosa :al proseguo ci sto pensando ma non risulta troppo facile!!!!Il sentiero che chiamate Ribuio io l'ho fatta 2/3 volte tempo fa, è bello però è totalmente diverso dalla Sughera, molto lento e da guidare, anche con diverse contropendenze sullo stretto se non ricordo male.
Mi ha dato l'idea quasi di essere stato tracciato per evitare le cattiverie della parte alta della Sughera ma anche questo (una volta l'ho fatto col bagnato) alla fine non è poi così tanto semplice da invitare tutte le tipologie di bikers.
Poi secondo me ha un problema di base, sbuca sull'Oratorio prima del ponte e dove vai vai risali, non ha continuità con il secondo settore della Sughera di Poggio del Comune e alla fine la discesa totale risulta forse troppo corta (anche se scendendolo da l'idea di essere più lungo di quel che è).
Un'idea potrebbe essere quella di fare un breve traverso (a occhio saranno 50 mt) che si innesti sulla Sughera all'altezza della variante.
La parte alta della Sughera si devasta e si dilava sempre di più, adesso è cattiva forte.
E' stata rassettata più volte in passato per renderla un po' più sicura ma fa presto a riscavarsi e ai dauniller senz'altro piace così.
Facendo così però condanneresti a morte tutto il resto del Ribuiomeglio lasciar perdere.
Concordo in pieno che in Roveta la stragrande maggioranza dei bikers fa sempre i soliti 4 sentieri e non capisco perché.
Anzi forse lo capisco perché si sente parlare sempre di più forestiero (emiliano soprattutto) e chi viene da fuori va sull'usato sicuro.
Lo Zibib riscuote sempre successo e non ne capisco il motivo, senza Cannone e Maori Bridge perde il 50% del valore.
Sabato ho fatto il Le del SuLeVa che è un percorso bellissimo ed è quasi abbandonato, anche dei bei percorsi ripuliti dai ragazzi dell'Omovero nella Leona sono già infrascati e finiti nel dimenticatoio.
Se andesse in porto quello che abbiamo ipotizzato tempo fa, dopo ce ne sarebbe un altro, e se abbiamo visto bene sarebbe tanta roba davvero...Mah ....guarda il ribuio è nato principalmente per il fatto che su quel versante non ci sono sentieri
Devo ammettere che il @CANGIA ha ragione.
La Sughera, tirando dritto (non lo avevo mai fatto) fa schifo.
La Poggiona merita farla tutta, anche se non ho capito da dove merita uscire.
La migliore uscita fino ad ora è stata dal campo per poi costeggiare l'autostrada A1, in questo momento però hanno ripreso attività di cantiere lungo l'A1.
Ieri ci siamo trovati una rete che chiudeva il passaggio, nonchè un nuovo canale per lo scolo dell'acqua. Ci siamo passati ma a fatica e in torto se qualcuno ci avesse detto qualcosa.