Il vostro comportamento alimentare

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Paul_

Biker serius
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.

Sto preparando una relazione per l' esame di dietetica sull’alimentazione nel ciclismo. (corso di laurea di scienze e tec. alimentari.)
Mi è venuta l’idea di chiedere a voi “il vostro comportamento alimentare” così da avere alla fine sufficenti dati per effettuare una statistica generale all’interno del lavoro.


Chi mi volesse aiutare, può rispondere a queste domande:

1.Agonista o amatore
2.Età e sesso
2.Eventuale tipo di dieta (vegano/vegetariano/zona/dieta redatta da medico/uso di integratori/etc...)
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione)
4.Specificare i motivi della propria scelta (se riuscite, volete, potete, anche motivazioni scientifiche o link ad esse)

Vi chiedo anche di commentate BREVEMENTE le scelte degli altri utenti (includendo una motivazione e senza scannarvi :P) o di aggiungere altre informazioni.

Spero che arrivino abbondanti post (può scrivere chiunque!). Aspetto le vostre notizie!
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
1.agonista a livello amatoriale (faccio gare ma senza puntare alle prime
posizioni)
2.27 maschio
3.Dieta mediterrane, con utilizzo d integratori idrosalinici
4.sera prima della gara e mattina prediligo carboidrati ma senza comunque forzare le abitudini. Durante la gara, se intensa e temperature alte integro cn maltodestrine, potassio, magnesio e barrette energetiche. Gare "semplici" anche solo acqua e miele.
5.Semplicemente al momento riesco a lavorare e ottenere miglioramenti così. Non sento necessità d variare le mie abitudini, al fine di ottenere maggiori prestazioni
 

Funcarver74

Biker popularis
21/1/07
62
0
0
51
Chieti
Visita sito
1.Agonista (senza velleità di classifica)
2.Età 33 e sesso M
2.Dieta Zona - uso di integratori: omega3, sali e maltodestrine durante uscite più impegnative;
3.Cmportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione) sempre in zona;

Motivazione: mantenere costante il livello di glucosio e quindi la performance oltre ovviamente al controllo del peso.
 

romans00

Biker urlandum
28/6/07
587
2
0
Altidona Marche
Visita sito
1. Amatore
2. 36 Maschio
3. Dieta mediterranea, ho sempre mangiato di tutto senza eccedere nelle
quantità. Prima della gara preferisco carboidrati facendo attenzione ad
una buona idratazione, durante bevanda ipotonica con eventuale
barretta, dopo sono molto attento a "sentire" il mio corpo reidratandolo
a dovere.
4. Diciamo che ho fatto sempre sport,sin da piccolissimo, in passato anche
a livello agonistico, quindi mi rifaccio a quello che ho imparato con
l'esperienza e sono molto attento ad "ascoltare" il mio corpo.

Spero di esserti stato utile, ciaooooo:yeah!:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
SE ACCETTI CONSIGLI DA TUTTI ECCOTI IL CONSIGLIO DEL DIO EVANGELIZZATORE DI FEMMINE, IL PIU GRANDE BIKERS DI TUTTI I TEMPI DOPO ME STESSO, MI RACCOMANDO DIRITTI RISERVATI:

1.Agonista (senza velleità di classifica) l'anno scorso quest'anno cicloturista ma ancora per poco, tornerò agonista
2.Età 41 ma se lo divulghi fai la fine di Corona, se ti chiedono la mia età tu di sempre 31 d'altronde la mia pelle è come la buccia di un albicocca tanto mi mantengo bene
sesso M, ovvero MASCHISSIMO
2.Dieta SONO SOLO FATTI MIEI - uso di integratori: omega3 (li mangia la mia gatta), sali e maltodestrine durante le uscite la domenica mattina (polase, o ethic sport performance9, banana; barretta energetica
3.Cmportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione) sempre in zona;
Allora consumo di carboidrati notevole, in prossimità della gara na bella carbonara con un bell'ovetto nel sugo de quelli con il tuorlo ben rosso, dice mamma che l'ovetto fa bene, la carbonara condita con pancetta di casa e un bel pò de pepe, possibilmente niente formaggio appesantisce la digestione, per secondo un bel piatto di affettato, prosciutto crudo (il cotto lo mangiano le femminucce), mortadella, pomodoro crudo fresco con olio sale e pepe, salame di fegato, lonza.
Oppure du spaghi aglio olio e peperoncino che scioglie la circolazione del sangue
Per colazione invece niente latte che appesantisce, ma prendo sempre thè, uno yogurth actimel, e un paninazzo con una fetta de pomodoro fresco e due acciughine con un filetto de olio piccante che faccio io, è na favola te lascia una freschezza in bocca che i primi 10 km pedali sempre a bocca aperta, oppure un panino col prosciutto che deve essere rigorosamente de casa con una bella bordatura di lardo, il lardo da calorie, gli esquimesi mangiano il lardo de foca per riscaldarsi quando fà freddo dalle loro parti. Oppre un panino col salame de fegato de quelli grossi che se spalmano come un formaggino, na favola, e qualche volta giusto per trasgredi un bicchierino de vinello rosso casareccio col salame de fegato, mamma dice che fa sangue. L'importante però è che la mattina non prendi il latte sennò è un macello, ti appesantisci troppo.
Dimenticavo per pranzo se ci sono pure delle verdurine gratinate è il massimo, poi una pennichella e poi una doccia e sei pronto per il giorno dopo o meglio per la gara della mattina dopo.

Motivazione: mantenere costante il livello di glucosio e quindi la performance oltre ovviamente al controllo del peso.
 

achille

Biker grossissimus
1. Agonista con la passione dell'escursione
2. 47 anni, le donne dicono che sia un maschio...(battuta per bikersgiant)
3. Domenica a mezzogiorno tagliatelle o strozzapreti fatti in casa, coniglio arrosto con olive e patate, oppure, piatto unico 2 tipi di minestra fatta in casa. La domenica sera piadina con prosciutto e altri salumi. Fra settimana dal lunedì al venerdì piatti di emergenza, per cui a mezzogiorno piatto unico, minestra o secondo (carne o formaggio o salumi), mentre alla sera piatto maggiormente organizzato e quasi tutte le sere, contorno di insalata con pomodori. Un bicchiere o due di vino oppure birra. Un paio di volte alla settimana niente vino e giù con cocacola o aranciata. Alla mattina vado a periodi, a volte sempre latte con zuppetta di pane, in altri periodi thè con ciambella o biscotti. Frutta a volontà.
Il massimo lo raggiungo la sera dopo la gara....in quel momento concedo al mio fisico tutto quello di cui l'ho privato nella settimana antecedente, per cui fritti, superalcolici, formaggi grassi, patatine fritte etcc...è una forma di gratificazione eccezzionale.
3. Nella settimana prima della gara dal lunedì al giovedi sto molto leggero e bado a non eccedere pochissimo alcool, solo vino rosso un bicchiere, venerdì e sabato mangio un pò di più, il riso sia venerdi sera che sabato sera. La mattina della gara fette biscottate con un velo di burro, marmellata di albicocche o pesche, thè. Prima di partire per una GF (oltre 40km con salita) dai 300 ai 500cc di acqua con integratore (la dose la dimezzo rispetto alla raccomandata).
In gara se xc solo acqua per le GF una borraccia con thè ed una con acqua. Integratori nelle tasche....se necessari.
In allenamento non uso mai integratori anche per uscite superiori alle 2,30 ore.
 

achille

Biker grossissimus
Sei un bugiò ovvero un bugiardone, a Carpegna portavi una bottiglia di vino Albana che ci siamo scolati, non gli dà retta Achille è un tossico di prima categoria, ha dimenticato le pappardelle al Cinghiale e molte altre cose ancora. Le donne dicono che sia Maschio, ce credi tu?
L'evangelizzatore ufficiale concessionario degli Dei dell'Olimpo sono io, lui al massimo è un commissionario:-|
Mò vediamo a Camerano se quanto distacco mi dà il fedifrago
....veramente erano due (2)....bottigliette
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
1.Amatore, causa infortunio, prossimamente qualche gara me la faccio(Downhill)..
2.anni e sesso:19anni, maschio
2.Eventuale tipo di dieta: bha mangio di tutto, forse anche un po' scorretto, e mi sa che abuso con gli alcolici :))): :))): :))):
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara:quando sono in bici non mangio bevo solo, ma prima cerco di mangiare qualcosa di leggero e non fare l'abbuffata..
4.Specificare i motivi della propria scelta:mha alla fine mangio quello che mi piace, tutto qui..
shiny.gif
 
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.

Sto preparando una relazione per l' esame di dietetica sull’alimentazione nel ciclismo. (corso di laurea di scienze e tec. alimentari.)
Mi è venuta l’idea di chiedere a voi “il vostro comportamento alimentare” così da avere alla fine sufficenti dati per effettuare una statistica generale all’interno del lavoro.


Chi mi volesse aiutare, può rispondere a queste domande:

1.Agonista o amatore
2.Età e sesso
2.Eventuale tipo di dieta (vegano/vegetariano/zona/dieta redatta da medico/uso di integratori/etc...)
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione)
4.Specificare i motivi della propria scelta (se riuscite, volete, potete, anche motivazioni scientifiche o link ad esse)

Vi chiedo anche di commentate BREVEMENTE le scelte degli altri utenti (includendo una motivazione e senza scannarvi :P) o di aggiungere altre informazioni.

Spero che arrivino abbondanti post (può scrivere chiunque!). Aspetto le vostre notizie!


1)Agonista amatore
2)29 maschio
2)Integratori, dieta fatta da me
3)i TRE GIORNI PRIMA DELLA GARA MI RIEMPIO DI CARBOIDRATI e elimino alimenti con grassi conditi
4) faccio cosi' in base alle info riecvute da amici agonisti con pu' esperienza e siti internet vari
 

temalibero

Biker serius
1.Amatore :mazziato:
2.Età e sesso:41 M :il-saggi:
2.Eventuale tipo di dieta: casuale con abbondante sangiovese:-P
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara: :$$$: abbondante
4.Specificare i motivi della propria scelta: solo per puro divertimento :free:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
1.Amatore :mazziato:
2.Età e sesso:41 M :il-saggi:
2.Eventuale tipo di dieta: casuale con abbondante sangiovese:-P
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara: :$$$: abbondante
4.Specificare i motivi della propria scelta: solo per puro divertimento :free:

Io e te mi sà che potremmo mettere su un team in società, abbiamo stili simili, io al sangiovese preferisco il verdicchio ed il rosso piceno:-P
 

GyG

Biker extra
1.agonista a livello amatoriale;
2.29 maschio;
3.Dieta mediterrane, con utilizzo di integratori alimentari in primavera (alga spirulina);
4.sera prima della gara e mattina prediligo carboidrati. Durante la gara, integratori salini e barrette energetiche (per care lunghe). Per gare xc (brevi e intense) alcune volte uso arricchire acqua semplice con miele;

Al momento mi trovo bene così, non sento la necessità di modificare niente.
Ciao Ciao
 

baz

Biker imperialis
1.Agonista (visto che sono scarso non mi interessa la classifica)
2.Età e sesso (36 anni maschio)
2.Eventuale tipo di dieta (non sono vegetariano ma mangio quasi escluvamente verdure e poca carne e pasta, niente alcool e dolciumi vari)
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione) - mangio leggero per non appensantirmi aumentando la pasta, sali minerali e gel
4.Specificare i motivi della propria scelta (perchè fatico a digerire molti alimenti ed infatti ho perso una ventina di kg dall'inizio dell'anno scorso ed ora sto molto meglio e lo sport aiuta tantissimo)


ciao
PS: so che è una dieta del ca--o per uno sportivo ma io sto bene così :-o
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.512
2
0
Balarm
Visita sito
1 Agonista ( e' una parola grossa!:maremmac: )
2 21 anni - M
2 DIeta mediterranea :hail:
3 venerdi e sabato prima della gara faccio quella che si definisce supercompensazione glucidica ossia ci do dentro di carboidrati (pasta,patate,pane) e verdure a gogo, poche proteine .La mattina invece fette biscottate con marmellata a quantita' industriale,alga spirulina,yoghurt magro,succo di frutta,tramezzini con il miele
Nella borraccia invece metto le maltodestrine e il fruttosio e nel periodo estivo i sali, di solido invece tramezzini con marmellata o miele se mi viene fame.
4 Mi trovo bene cosi,cavallo vincente non si cambia.:-)
 

artemidex

Biker serius
10/7/05
101
0
0
51
il mondo
Visita sito






1.amatore
2.Età 33 e sesso F
2.Eventuale tipo di dieta Mediterranea ( anche se un po' anarchica.. mi piacciono troppo dolci e gelati ) con nessun integratore
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara (o durante una lunga escursione): colazione con fette biscottate e marmellata oltre che yogurt magro e frutta. Utilizzo di bevande con maltodestrina
4.Specificare i motivi della propria scelta : Ho provato diversi tipi di alimentazione , es dieta a zona , eliminazione di carboidrati , diete proteiche etc ma alla fine non avevo risultati utili .. e ritenevo che fossero controproducenti a livello psicologico per una golosona come me .. Per cui alla fine mangio quello che preferisco senza pero' esagerare .. in assoluto non mangio i fritti e salumi e pochissimi formaggi e assumo poca carne anche se integro le proteine utilizzando seitan ( che trovo ottimo come carburante perche' fornisce molta energia per l'allenamento) e soia . Per quanto riguarda vino e alcol , se si esclude qualche birretta weiss il sabato sero sono praticamente astemia
 

BobCat

Biker novus
2/7/07
8
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
1.Agonista (prevalenza gare mtb cross country - poche granfondo)
2.Età 42 sesso M
2.Eventuale tipo di dieta: prevalentemente mediterranea, colazione con cereali, latte (intero), yogurt (intero), pane marmellata, succo di frutta - pranzo con pasta o zuppe di verdura - cena con proteine (carne o pesce o uova o formaggio) + verdura - 2 merende con frutta (mat. e pom.). Evito fritti, insaccati e associazioni di gruppi proteici diversi (es. no carne+formaggio). I dolci li mangio ma solo quelli da forno.

3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima: nessuna variazione, e durante la gara: borraccia con acqua pura (sotto sforzo intenso i sali mi danno mal di stomaco) e 1 o 2 gel di carboidrati (dipende dalla lunghezza della gara). Per gare o allenamenti di durata (dove l'intensità è per forza meno impegnativa) nella borraccia metto te con miele o acqua+maltodestrine o acqua+succo di frutta.

4.Specificare i motivi della propria scelta: esperienza personale, questo modo di mangiare non mi crea problemi, mi soddisfa e non aumento di peso. Ho provato la dieta a zona ma non mi piace.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
1.Agonista o amatore : amatore
2.Età e sesso : 28 M
2.Eventuale tipo di dieta : di tutto un pò, diciamo che prediligo verdura e pasta alla carne. Molta attenzione agli "spuntini" fuori pasto: Yoghurt+frutta a metà mattinata, mela + banana il pomeriggio. Alcooolici purtroppo il finesettimana...
3.Eventuale comportamento alimentare nella settimana prima e durante la gara : non faccio gare, e prima dell'escursione cerco di mangiare un pò di frutta, succhi e qualche dolcetto... Durante l'escursione barrette energetiche, e qualche integratore di sali in borraccia
4.Specificare i motivi della propria scelta : Se intendi scelta di andare in bici, è perchè mi piace stare in mezzo alla natura, e poi la bici è il compromesso ideale tra gustarsi il panorama (non come in macchina o moto che non si vede nulla), e la lunghezza dell'escursione (a piedi non si riescono a fare gli stessi chilometri!)
Per la scelta alimentare penso che mangiare di tutto un pò non possa fare altro che bene, visto che il nostro corpo ha bisogno di tutti i cibi per alimentarsi correttamente. L'importante è non esagerare con le dosi!

P.S.
Non so se fa parte dell'alimentazione, comunque io cerco di bere più acqua possibile (penso un 3 litri al giorno o più...) questo perchè dicono faccia bene... speren!!
 

roccia82

Biker serius
7/6/07
178
3
0
Firenze
Visita sito
1) amatore

2)M 25 anni

3) Da luendi al venerdi: colazione con cereali e 1 frutto, pranzo con un paio di albumi d'uovo,carne o pesce, verdura, togurt, 1 frutto. Merenda:u frutto + frutta secca, Cena: verdure a volonta con carne o psce, uno yogurt, un frutto.
Sabato e domenica: porzioni normali di carboidrati a pranzo con riso o pasta, a cena una pizza o un secondo con patate.

4) devo perdere un paio di kg e questa dieta aiuta, i carboidrati li prendo dalla frutta e in settimana mi bastano anche se mi alleno da 1 a 2 ore.
IL week end sto sulla bici circa 5-6 ore per questo mi ricarico di carbo
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
agonista (ogni tanto)
30 anni masculo 74 kg.
pasta tre volte alla settimana a pranzo,insalata a pranzo il resto dei giorni, proteine a cena, colazione fette biscottate marmellata, una decina di pinte di birra a settimana ma dipende dal periodo.
sabato o domenica ristorante senza limitarmi fra carboidrati o proteine, libero sfogo.
prima della escursione, fette biscottate e marmellata, the.
integro in escursione con barrette ed acqua, non uso i sali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo