Intense

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Non sono d'accordo sulla corrispondenza prestazionale teorica tra Tracer e Blur.
La Blur è una trail che può essere vestita pesante, la Tracer è un enduro (ci stà scritto pure sul suito Intense), quindi adatta ad usi più gravosi. Ha lo sterzo da 1,5, l'escursione dietro da 152 contro i 140 della Blur, l'interasse più lungo e l'altezza del movimento centrale maggiore.
Tutte queste quote la fanno somigliare molto più al Nomad che alla Blur.
Il telaio pesa sui 3 Kg, come il new Nomad. ;-)

Mmmmm, i 12 mm in più di escursione, ancorchè la differenza sia avvertibile, sono però ottenuti con un rapporto di compressione molto più alto della LT2.

La Tracer fa 152mm di corsa con un ammo da 200 di interase e 57 di corsa, la Blur ne fa 140 con un ammo da 216 di interasse e 64 di corsa.
Ecco che allora, al di la dei numeri, le sensazioni potrebbero essere veramente simili (minore è il rapporto di compressione meglio lavora l'ammortizzatore, con maggior efficacia di tutte le regolazioni).
Poi Intense, sulla Tracer, invalida la garanzia qualora si montasse l'ammortizzatore a molla e questa cosa mi sa proprio poco di Enduro...

Altra cosa da non dimenticare: SC sviluppa i sistemi ammortizzanti e poi li passa in toto ad Intense che li applica ai sui modelli.

Non ho mai provato nè l'una nè l'altra bike, queste sono solo considerazioni di ciò che i numeri mi fanno pensare.:il-saggi:
 
Mmmmm, i 12 mm in più di escursione, ancorchè la differenza sia avvertibile, sono però ottenuti con un rapporto di compressione molto più alto della LT2.

La Tracer fa 152mm di corsa con un ammo da 200 di interase e 57 di corsa, la Blur ne fa 140 con un ammo da 216 di interasse e 64 di corsa.
Ecco che allora, al di la dei numeri, le sensazioni potrebbero essere veramente simili (minore è il rapporto di compressione meglio lavora l'ammortizzatore, con maggior efficacia di tutte le regolazioni).
Poi Intense, sulla Tracer, invalida la garanzia qualora si montasse l'ammortizzatore a molla e questa cosa mi sa proprio poco di Enduro...

Altra cosa da non dimenticare: SC sviluppa i sistemi ammortizzanti e poi li passa in toto ad Intense che li applica ai sui modelli.

Non ho mai provato nè l'una nè l'altra bike, queste sono solo considerazioni di ciò che i numeri mi fanno pensare.:il-saggi:
mi sa che confondi un po le cose, allora seguendo il tuo discorso la xct da 5" dato che ha come rapporto 2.1 è confrontabile con la lt2 e la tracer????
un conto è il rapporto di leva, un conto l'escursione alla ruota, la curva di compressione, e la geometria del mezzo.
per il discorso sistema ammortizzante, ti ricordo che SC ha comprato il brevetto Vpp e cede il suo sfruttamento a Intense, che non prende in toto il sistema ma lo configura a sue specifiche, tantè che il nomad è (era) diverso dal 6.6, il blur è diverso dal tracer, l'm6 è diverso dal v10.
 

tomb

Biker spectacularis
perchè? tranquillamente stai a 12.200 con tutto xt e la revelation da 140mm.
montandola tutto xt, le dt1750 e la 36 talas, stai tranquillamente a 12.500 gr....
il telaio fa 2980 colore works, collarino compreso.
una mtb anoressica in quel modo secondo me non sviluppa appieno il suo uso
se poi uno ha solo sterratini tanto bene,ma su delle pietraie vorrei vederla dopo diverse uscite e anche la resa sul campo vorrei vedere,montata poco piu' "gnorante secondo me sia in salita che discesa ti diverte di piu'
poi 140 li sopra preferisco come detto una lt 0 575 molto piu' adatte a quello scopo,la tracer secondo me e' sciupata.........
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
mi sa che confondi un po le cose, allora seguendo il tuo discorso la xct da 5" dato che ha come rapporto 2.1 è confrontabile con la lt2 e la tracer????
un conto è il rapporto di leva, un conto l'escursione alla ruota, la curva di compressione, e la geometria del mezzo.
per il discorso sistema ammortizzante, ti ricordo che SC ha comprato il brevetto Vpp e cede il suo sfruttamento a Intense, che non prende in toto il sistema ma lo configura a sue specifiche, tantè che il nomad è (era) diverso dal 6.6, il blur è diverso dal tracer, l'm6 è diverso dal v10.

Non ragioniamo per paradossi, mi sembra ovvio che la confrontabilità è possibile solo quando le escursioni dei due mezzi sono molto vicine...ed i 1,2cm di escursione supplementare alla ruota che separano Tracer e LT2, già sono pochissimi e quindi con differenze poco apprezzabili, con in più il vantaggio del minor rapporto di compressione a favore della Blur che potrebbero invece sovvertire le sensazioni.


Ripeto, ragiono sui numeri e non sulle sensazioni che sarà invece il fortunatissimo Albert64 a darci, favorito anche dallo stesso identico montaggio che rivelerà le differenze tra i due telai...
Aspettiamo una recensione, mi raccomando!
 
Non ragioniamo per paradossi, mi sembra ovvio che la confrontabilità è possibile solo quando le escursioni dei due mezzi sono molto vicine...ed i 1,2cm di escursione supplementare alla ruota che separano Tracer e LT2, già sono pochissimi e quindi con differenze poco apprezzabili, con in più il vantaggio del minor rapporto di compressione a favore della Blur che potrebbero invece sovvertire le sensazioni.


Ripeto, ragiono sui numeri e non sulle sensazioni che sarà invece il fortunatissimo Albert64 a darci, favorito anche dallo stesso identico montaggio che rivelerà le differenze tra i due telai...
Aspettiamo una recensione, mi raccomando!
paradossi?
io le bici le confronto per caratteristiche geometriche che più per escursione... secondo il tuo ragionamento allora i 127mm della foes xct sono confrontabili con i 140mm della blur...
è un gioco, ma cerco di spostare il discorso su un confronto che come mi stai dicendo te è improponibile.
ripeto il rapporto di leva in questi 2 esemplari è una caratteristica trascurabile rispetto ad altre caratteristiche, peraltro buone in entrambe...
come è stato detto la tracer è più confrontabile con la nuova nomad...
 
una mtb anoressica in quel modo secondo me non sviluppa appieno il suo uso
se poi uno ha solo sterratini tanto bene,ma su delle pietraie vorrei vederla dopo diverse uscite e anche la resa sul campo vorrei vedere,montata poco piu' "gnorante secondo me sia in salita che discesa ti diverte di piu'
poi 140 li sopra preferisco come detto una lt 0 575 molto piu' adatte a quello scopo,la tracer secondo me e' sciupata.........

io sto discorso peso/stabilità leggerezza/instabilità proprio non lo capisco, non si vedrebbero bici da dh da 17kg allora!!!
conta più come copia il terreno che il peso.
montata con la 160 è ovvio che secondo me è la morte sua, alla fine la 36 ti porta il peso su di poco...
gomme 2.35 e via!
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Mmmmm, i 12 mm in più di escursione, ancorchè la differenza sia avvertibile, sono però ottenuti con un rapporto di compressione molto più alto della LT2.

La Tracer fa 152mm di corsa con un ammo da 200 di interase e 57 di corsa, la Blur ne fa 140 con un ammo da 216 di interasse e 64 di corsa.
Ecco che allora, al di la dei numeri, le sensazioni potrebbero essere veramente simili (minore è il rapporto di compressione meglio lavora l'ammortizzatore, con maggior efficacia di tutte le regolazioni).
Poi Intense, sulla Tracer, invalida la garanzia qualora si montasse l'ammortizzatore a molla e questa cosa mi sa proprio poco di Enduro...

Altra cosa da non dimenticare: SC sviluppa i sistemi ammortizzanti e poi li passa in toto ad Intense che li applica ai sui modelli.

Non ho mai provato nè l'una nè l'altra bike, queste sono solo considerazioni di ciò che i numeri mi fanno pensare.:il-saggi:

Beh, io ho guidato per quasi un anno la slayer SXC che fa 152 con un ammo di 200mm.......ed è la miglior bici che abbia mai guidato (e ho guidato nomad, 6.6, heckler etc...). Quindi i numeri...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
una mtb anoressica in quel modo secondo me non sviluppa appieno il suo uso
se poi uno ha solo sterratini tanto bene,ma su delle pietraie vorrei vederla dopo diverse uscite e anche la resa sul campo vorrei vedere,montata poco piu' "gnorante secondo me sia in salita che discesa ti diverte di piu'
poi 140 li sopra preferisco come detto una lt 0 575 molto piu' adatte a quello scopo,la tracer secondo me e' sciupata.........

Concordo su quanto dici, però era per dire "YES WE CAN" :-)

Io una BLT 12.08, mis L, e nemmeno montata ESAGERATA l'ho consegnata l'altra settimana...la differenza di peso del tracer è minima, ERGO se po fa :-)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Eccomi qua dopo la prima uscita piuttosto cattivella nel natural bike park sulle colline sopra Desenzano. E' una zona di splendidi drop alti anche più di 2 m. con l'unico difetto di non poter essere affrontati a forte velocità (almeno per me e per le tipologie di bici che uso), dato che gli atterraggi sono piuttosto fltattosi e di discese ardite.

Una premessa: sia la Blur Lt sia la Tracer sono bici fantastiche!

Differenze? Allora, diciamo che non posso paragonare queste 2 ore col Tracer ai 3 mesi di Blur, ma è anche vero che se qualcosa ho capito stà nel fatto che la Tracer è una Blur vitaminizzata.
Nel senso che la Blur vestita con la Van andava benissimo, ma risentiva un poco di una geometria portata al limite. La Tracer invece con la stessa configurazione ha una sua naturalezza geometrica che la rende più convincente in tutte le situazioni.
In discesa, (qui sono si corte ma sono piuttosto ripide e con il fogliame e umido anche decisamente infide), si possono fare gli stessi numeri, ma col Tracer si viaggia più sicuri, quindi volendo si va via più veloci.
In curva il comportamento è simile, sono "facili" e sanno perdonare.
In salita gli angoli più naturali del Tracer+Van danno maggiore stabilità all'anteriore alle basse velocità (sbanda meno), e nei drop, soprattutto in fase di atterraggio la Tracer mi è sembrata molto più sicura e stabile.
Tirando le somme, in attesa di farci meglio la mano, direi che le due magnifiche bici hanno caratteristiche simili nel comportamento, ma il Tracer dona maggior sicurezza.
Quindi direi che parlare di assoluta corrispondenza prestazionale sia un grosso errore, dato che, come ho scritto prima, la Blur è una Trail-AM che si può monatre pesante, ma snaturando un poco le sue caratteristiche peculiari, mentre il Tracer è un AM che strizza l'occhio con naturalezza all'Enduro o Light FR che dir si voglia.
Insomma, due bici fantastiche con due anime differenti.
Qui sotto una foto del droppone più alto della zona che con la Blur non ho mai avuto il coraggio di affrontare mentre col Tracer l'ho fatto senza problemi.


img_7210.jpg
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Concordo su quanto dici, però era per dire "YES WE CAN" :-)

Io una BLT 12.08, mis L, e nemmeno montata ESAGERATA l'ho consegnata l'altra settimana...la differenza di peso del tracer è minima, ERGO se po fa :-)

Vero Ale, se pò fa, ma come si tende a snaturare la Blur montandola pesante, sono convinto che montando leggero il Tracer gli si faccia perdere gran parte delle sue caratteristiche.
Per me questa è una bici che vuole essere maltrattata, al contrario di quello che mi pareva la Blur. ;-)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
gli angoli in salita piu' naturali?:spetteguless:se la tieni al minimo di escursione,altrimenti e' piu' aperto della blur..........

No, ti sbagli. A parte che la Van non ha un minimo di escursione, gli angoli sono 67,5 per entrambe, solo che per la Blur mi sembrano al limite. Magari sono solo sensazioni, ma sono quelle che ho ricavato guidandole.

L'unico vero vantaggio della Blur l'ho trovato in fase di rilancio. Non che Tracer sia pigra, ma Blur era davvero una scheggia.
 

tomb

Biker spectacularis
No, ti sbagli. A parte che la Van non ha un minimo di escursione, gli angoli sono 67,5 per entrambe, solo che per la Blur mi sembrano al limite. Magari sono solo sensazioni, ma sono quelle che ho ricavato guidandole.

L'unico vero vantaggio della Blur l'ho trovato in fase di rilancio. Non che Tracer sia pigra, ma Blur era davvero una scheggia.

ti sbagli,la blur 69......
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
? :nunsacci:

Ho in casa il catalogo di DSB con tutte le misure. Ti basta?

Ma scusa una cosa, secondo te se la Blur è 69 c a 140 rimane 69 anche con una forka da 160 che è più alta di circa 3 cm?
Se la matematica non è un opinione........
 

tomb

Biker spectacularis
? :nunsacci:

Ho in casa il catalogo di DSB con tutte le misure. Ti basta?

Ma scusa una cosa, secondo te se la Blur è 69 c a 140 rimane 69 anche con una forka da 160 che è più alta di circa 3 cm?
Se la matematica non è un opinione........

no,volevo sapere se avevi trovato le misure ho fatto da te,comunque a parte questo cosi non vedi niente,comunque bel mezzo
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
no,volevo sapere se avevi trovato le misure ho fatto da te,comunque a parte questo cosi non vedi niente,comunque bel mezzo

Facciamo un po' di chiarezza che qui mi sembra ci sia della confusione :il-saggi:

Le due bici non sono uguali, tracer è un po' più lunga di top tube e di conseguenza di passo, però le geometrie alla fine sono molto simili.
A parità di forca, è vero, l'angolo di sterzo è il medesimo...a 140 si parla di 69° per entrambe.
Passando da 140 a 160 (con una forca che, dati alla mano) è circa 3 cm di più, si passa a 67,5 per entrambe le bici.
Poi che il tracer dia una maggior impressione di robustezza e "a naso" si presti a montaggi più cattivi mi può anche trovare d'accordo, anche perchè sembra che con l'escursione posteriore portata a 152 sembra che cambi veramente "anima"...però diciamo che dai dati nudi e crudi emergerebbe ceh le bici sono molto più simili di quanto la muscolosità di una e la "rotondosià" lascerebbero intendere.
Ovviamente secondo me, eh... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo