...... Avrei solo preferito 1° in meno di angolo sterzo (66° contro i suoi 67°)...
Appunto.
Che te ne fai di una zero stack?
...... Avrei solo preferito 1° in meno di angolo sterzo (66° contro i suoi 67°)...
Perchè monteresti una zerostack? Presumo che la useresti come usavi la Reign, giusto? L'angolo sterzo è già piuttosto chiuso x essere un'enduro, non è meglio uno a calotte esterne?
Zero Stack con che forcella?
Ho scelto la Tracer perchè volevo una bici da 160 con un 4 link a bracci corti. La Uzzi secondo me era troppo come escursione e come peso del telaio. 160 sono meglio per pedalare, meglio per le gare. Alla fine per enduro-AM secondo me è l'escursione ideale.
Le candidate erano la Giant Reign X, la Nomad e la Tracer 2.
Ho già usato diverse volte la 6.6 di un mio amico e devo dire che mi è molto piaciuta come schema di sospensione. Complice una buona occasione, ho quindi preso la Tracer.
Geometricamente mi piace abbastanza. Avrei solo preferito 1° in meno di angolo sterzo (66° contro i suoi 67°)...
Ho capito, ce l'avevi già per le mani.![]()
Beh, complimentissimi x il mezzo. X il resto come la monti?
Ho montato una 66 rc3 evo, pero la Uzzi la uso per fr e bike park.
Riguardo l'angolo sterzo io non sarei così sicuro in ambito am molto pedalato di scendere fino a 66 a meno che non utilizzi una forcella ad escursione variabile… ma tu queste cose le sai.
Ciao
Franceesco
Ci monto i componenti che avevo sulla Reign... Lyrik U-turn davanti, gruppo XT 9V, ruote su mozzi Hope sui 1800-1900g, freni formula The One, mentre il trittico devo ancora vedere (manubrio e attacco li compro nuovi, il reggisella devo trovare modo di adattarci il KS da 30,9).
Mah, guarda a me piacciono molto le enduro con angolo sterzo piuttosto aperto. Gli svantaggi in salita non sono molti se il piantone sella non è troppo disteso e l'angolo sterzo aperto da parecchia stabilità in discesa.
La forcella abbassabile tra l'altro ce l'ho già, quindi non sarebbe un problema
Comunque se ci sta la 66 con la SS zero stack, con la Lyrik non dovrebbero esserci problemi, anche se probabilmente mi orienterò per una a calotte esterne.
Ciao ho una 0 stack della Hope usata per fare prove, se vuoi posso fartela provare. L'avevo messa sulla Tracer 1 solo che chiudeva troppo...Zero Stack con che forcella?
Ho scelto la Tracer perchè volevo una bici da 160 con un 4 link a bracci corti. La Uzzi secondo me era troppo come escursione e come peso del telaio. 160 sono meglio per pedalare, meglio per le gare. Alla fine per enduro-AM secondo me è l'escursione ideale.
Le candidate erano la Giant Reign X, la Nomad e la Tracer 2.
Ho già usato diverse volte la 6.6 di un mio amico e devo dire che mi è molto piaciuta come schema di sospensione. Complice una buona occasione, ho quindi preso la Tracer.
Geometricamente mi piace abbastanza. Avrei solo preferito 1° in meno di angolo sterzo (66° contro i suoi 67°)...
ho bisogno di un chiarimento,sulla tracer2 quale è il foro dell'ammo per avere + esursione,quello sopra o in basso?grazie a tutti
ho bisogno di un chiarimento,sulla tracer2 quale è il foro dell'ammo per avere + esursione,quello sopra o in basso?grazie a tutti
Ciao, io ho la tracer 2 ... ci avevo provato la protone appena messa.. ma non mi piaceva sinceramente.. alla fine ho preso d'occasione una king con calotte esterne e ne sono contentissimo...
Certo se usi una 150 fissa e ci pedali per la maggior parte, potrebbe essere quella l'ideale per te, io la uso con una Talas 36 e devo dire che lo spessore della SS me lo godo tutto :).
La tracer 2 è una gran bici, ma soprattutto se vuoi "osare" in discesa te lo permette :) ..7 che delle volte la uso in DH invece della M9 :) ..si balla di più ma, troppo diverte!!
Sul tracer puoi montare quello che vuoi come serie sterzo. Io preferisco con calotte anche per un discorso estetico ma ci puoi montare una zero (il primo modello presentato la montava) oppure anche semi integrata. IO andrei di calotte esterne e con qualcosa di molto visibile e colorato.
Speriamo. Quello che cerco è proprio una bici che vada bene in salita per giri AM e che in discesa sia rigida, precisa e bella scattante, oltre che robusta ovviamente.
Speriamo che la fama che circonda le Intense (ovvero che si criccano con facilità) sia solo una diceria...
Alla fine penso che opterò al 90% per una soluzione zero stack sopra e calotta esterna sotto.
Sul colorato però non saprei... La mia idea è di montarla gialla e nera con qualche dettaglio anodizzato rosso. La serie sterzo rossa però su un telaio giallo non mi sembra il massimo... Ci vedrei meglio un classico nero, magari con le scritte bianche.
Sono finalmente riuscito a fare un po di uscite con la Tracer nuova, non tante causa un infortunio alla caviglia, ma posso dire di averla testata a dovere, specialmente in discesa.
Per ora sono molto contento del comportamento del carro. E' proprio quello che cercavo: un carro ottimo sulle salite tecniche, reattivo sui rilanci, ma abbastanza plush in discesa ed in grado di assorbire bene i grossi colpi, insomma con una buona progressività che permettesse di usare pressioni "umane", senza il rischio di andare a pacco al primo salto. Mi ha particolarmente stupito la rigidità del restrotreno: veramente granitico, sia in pedalata che in discesa.
L'ho usato alla gara di Finale e mi ha pure sorpreso nel prologo: con propedal a 3, forcella bloccata sembrava una front! Il propedal ad 1 va bene sulle salite tecniche o sulle discese molto pedalate, anche se comunque l'elevata stabilità del VPP in pedalata rende abbastanza inutile il propedal, almeno in salita se non si vuole pedalare in fuorisella.
Anche sulle salite tecniche mi ha soddisfatto: il VPP, come il precedente Maestro, spiana tutto e sale agevolmente su ogni ostacolo, facendo sembrare passaggi anche impegnativi, banali. Questo però lo sapevo già da prima di comprare la Tracer ed è stato uno dei motivi che mi ha fatto propendere per questo telaio.
Unica "pecca" è il movimento centrale basso che, se da un lato aumenta la stabilità in discesa abbassando il baricentro, in salita rende facile toccare con le pedivelle, specialmente sui passaggi tecnici.
Per ora l'ho usato sia a 145 che a 160... Non so bene con quale configurazione mi trovi meglio. 160 ha più corsa, ma anche il 145 in discesa ha il suo perchè... Super plush e bello progressivo, in diverse situazioni (sentieri flow, non molto scassati e molto guidati) può avere il suo perchè!