Tech Corner La latticizzazione

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vorrei procedere alla latticizzazione dei miei pneumatici.
Si tratta dei Schwalbe Nobby Nic Performance (Lite Skin) su ruote Sun Ringlé Radium.

Il punto è che questi pneumatici non credo siano Tubeless Ready e vorrei evitare di mettermi a fare un lavoro che non ha nessuna chance di un risultato decente, rendendomi conto "in corsa" che sto facendo una porcata.
Mi troverei con cerchi e gomme imbrattate e con un la necessità di ripartire da zero con altri pneumatici o di pulire tutto e rimontare le camere d'aria.

Sarei quindi tentato di partire nelle migliori condizioni, per essere sicuro di riuscire a fare un lavoro "pulito", ma soprattutto efficace!
Sono disposto quindi a comprare due pneumatici da usare per la latticizzazione, riservando quelli esistenti all'utilizzo tradizionale (con camera) in cui funzionano (a parte le forature) in modo eccellente. Li terrei quindi di scorta per eventuali necessità.

Se nessuno è in grado di confermare che questi pneumatici sono idonei alla latticizzazione, mi orienterei, quindi, all'acquisto di due pneumatici nuovi... e ora la domandona:
Che cosa mi consigliate di prendere? Resterei su Schwalbe (TL ready, ovvio), ma mi interessa la vostra esperienza per capire se prendere due Nobby Nic, oppure un modello diverso. Non scarterei nemmeno l'idea di montare due modelli diversi all'anteriore e al posteriore, se ne posso avere un vantaggio e, infine, consigliatemi se vale la pena di montare misure diverse tra anteriore e posteriore.
Dovendo acquistare i pneumatici nuovi ogni opzione è aperta e eventuali differenze di qualche euro non mi spaventano (sempre in caso di differenze contenute).
Ogni consiglio sarà ben accetto. Grazie
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Grazie mille.

Ma quindi, prima di ogni giro devo controllare la pressione?

Una cosa.. Ma tenendo la pressione a 2/2.1 c'e il rischio di stallonare.. ? Ho delle nobby nic tubeless ready.


Controllala le gomme latinizzate danno tanto, ma hanno bisogno di qualche attenzione in più.

2,1 bar, dipende dal tuo peso, ma se sei sotto i 75 vai tranquillo
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ragazzi, tra pochi giorni farò il cambio gomme a 2 bighe e qui si ripresenta il discorso del latticizzare..

Fin ora ho usato il metodo eot con lastix... Sempre andato bene tranne per lo sbattimento di fare il flap.

Secondo voi il vecchio flap fatto con la camera è riutilizzabile o si fa fatica a centrarlo sul canale montando la gomma?

A dire la verità mi è saltata in testa anche l idea di provare il metodo con nastro... In teoria il rendere tubeless in cerchio rimane più permanente visto che una volta che passi il nastro, non devi fare più nulla al cerchio anche per un cambio gomme..

Voi come la vedete la cosa?

Pro e contro?

Devo latticizzare una schwalbe muddy Mary da 2,35 e una hans dampf sempre 2,35 tubeless ready pieghevoli su cerchi per camera con canale 21mm..
 
Z

ziobike

Ospite
io faccio così e da due anni non ho mai avuto problemi:
uso del comunissimo nastro da elettricista, quello nero sottile lucido largo 22 mm
possiedo cerchi camera DT SWISS E540
escludo i flap paranipples
ci faccio un paio di giri belli serrati, poi col pollice lo stiro bene. faccio un foro con una biro dove alloggerà la valvola
ci applico la valvola con elastico della Stan's Tubeless System e monto i copertoni da camera, attualmente HR al post e Minion ant. rigorosamente non pieghevoli, perchè l'ultima volta con copertoni pieghevoli ho fatto molta più fatica a farli tallonare considerando il fatto che non uso il compressore ma la pompa a mano
il lattice: uso quello che sigilla i copertoni delle auto quando non c'è il ruotino di scorta, lo siringo dalla valvola smontandola nella sua parte superiore, poi la lubrifico al suo interno e la riavvito
spennello i bordi con detersivo da piatti liquido e via di pompa
se becco delle spine o chiodi, e se il foro è più grande del solito, prima di rilatticizzare dopo aver ripuilito e asciugato bene l'interno vulcanizzo con toppe apposite per i tubeless
ciao
 
D

dandy1973

Ospite
io faccio così e da due anni non ho mai avuto problemi:
uso del comunissimo nastro da elettricista, quello nero sottile lucido largo 22 mm
possiedo cerchi camera DT SWISS E540
escludo i flap paranipples
ci faccio un paio di giri belli serrati, poi col pollice lo stiro bene. faccio un foro con una biro dove alloggerà la valvola
ci applico la valvola con elastico della Stan's Tubeless System e monto i copertoni da camera, attualmente HR al post e Minion ant. rigorosamente non pieghevoli, perchè l'ultima volta con copertoni pieghevoli ho fatto molta più fatica a farli tallonare considerando il fatto che non uso il compressore ma la pompa a mano
il lattice: uso quello che sigilla i copertoni delle auto quando non c'è il ruotino di scorta, lo siringo dalla valvola smontandola nella sua parte superiore, poi la lubrifico al suo interno e la riavvito
spennello i bordi con detersivo da piatti liquido e via di pompa
se becco delle spine o chiodi, e se il foro è più grande del solito, prima di rilatticizzare dopo aver ripuilito e asciugato bene l'interno vulcanizzo con toppe apposite per i tubeless
ciao



sei la persona che cercavo....................

anche io ho usato il classico nastro da elettricista, nessun problema, ti volevo fare qualche domanda.....

non è che col tempo il nastro si stacca?
quando devi cambiare gomme devi rimettere il nastro?
usi il lattice da auto....... va bene? che marca usi?


grazie in anticipo delle risposte
 
Z

ziobike

Ospite
sei la persona che cercavo....................

anche io ho usato il classico nastro da elettricista, nessun problema, ti volevo fare qualche domanda.....

non è che col tempo il nastro si stacca?
quando devi cambiare gomme devi rimettere il nastro?
usi il lattice da auto....... va bene? che marca usi?


grazie in anticipo delle risposte


ciao, il nastro non lo cambio mai, una volta ho provato per curiosità a toglierlo, e ho pure fatto fatica dovendolo tagliare col cutter perchè con le unghie non riuscivo
ad ogni modo all'interno del cerchio il lattice non c'era, quindi promosso
il lattice che uso è quello che addirittura era "in scadenza" in
dotazione alla mia vettura (4 anni) Ford e ha più volte tappato i fori di rovi e spine, finito questo vedrò quale costa meno tra quelli in commercio...
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.342
1.707
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
sei la persona che cercavo....................

anche io ho usato il classico nastro da elettricista, nessun problema, ti volevo fare qualche domanda.....

non è che col tempo il nastro si stacca?
quando devi cambiare gomme devi rimettere il nastro?
usi il lattice da auto....... va bene? che marca usi?


grazie in anticipo delle risposte




stesso metodo anche per me....
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vorrei procedere alla latticizzazione dei miei pneumatici.
Si tratta dei Schwalbe Nobby Nic Performance (Lite Skin) su ruote Sun Ringlé Radium.

Il punto è che questi pneumatici non credo siano Tubeless Ready e vorrei evitare di mettermi a fare un lavoro che non ha nessuna chance di un risultato decente, rendendomi conto "in corsa" che sto facendo una porcata.
Mi troverei con cerchi e gomme imbrattate e con un la necessità di ripartire da zero con altri pneumatici o di pulire tutto e rimontare le camere d'aria.

Sarei quindi tentato di partire nelle migliori condizioni, per essere sicuro di riuscire a fare un lavoro "pulito", ma soprattutto efficace!
Sono disposto quindi a comprare due pneumatici da usare per la latticizzazione, riservando quelli esistenti all'utilizzo tradizionale (con camera) in cui funzionano (a parte le forature) in modo eccellente. Li terrei quindi di scorta per eventuali necessità.

Se nessuno è in grado di confermare che questi pneumatici sono idonei alla latticizzazione, mi orienterei, quindi, all'acquisto di due pneumatici nuovi... e ora la domandona:
Che cosa mi consigliate di prendere? Resterei su Schwalbe (TL ready, ovvio), ma mi interessa la vostra esperienza per capire se prendere due Nobby Nic, oppure un modello diverso. Non scarterei nemmeno l'idea di montare due modelli diversi all'anteriore e al posteriore, se ne posso avere un vantaggio e, infine, consigliatemi se vale la pena di montare misure diverse tra anteriore e posteriore.
Dovendo acquistare i pneumatici nuovi ogni opzione è aperta e eventuali differenze di qualche euro non mi spaventano (sempre in caso di differenze contenute).
Ogni consiglio sarà ben accetto. Grazie


Proprio nessun consiglio?
 
D

dandy1973

Ospite
non importa che siano tubless ready, si latticizza qualsiasi gomma anzi, c'è ci compra le gomme non tubless da latticizzare perche sono più leggere.
un mio consiglio, se devi comprare le gomme perche le devi cambiare ok, oppure vai di lattice con quelle che hai............ al massimo metti un po più di lattice del norma
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
non importa che siano tubless ready, si latticizza qualsiasi gomma anzi, c'è ci compra le gomme non tubless da latticizzare perche sono più leggere.
un mio consiglio, se devi comprare le gomme perche le devi cambiare ok, oppure vai di lattice con quelle che hai............ al massimo metti un po più di lattice del norma

Grazie.
Proprio di questo tipo di incoraggiamento ho bisogno per fugare un poco di dubbi.
Ma non è che la spalla di questi pneumatici è trooooppo debole?
 
D

dandy1973

Ospite
Grazie.
Proprio di questo tipo di incoraggiamento ho bisogno per fugare un poco di dubbi.
Ma non è che la spalla di questi pneumatici è trooooppo debole?


a questo non so risponderti perche non le ho mai montate, ho amici che le usano,con camera, e dicono che vanno molto bene
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Voi esperti della latticizazione mi sapete dire una cosa?

Al momento ho le due gomme che hanno praticamente le valvole completamente tappate... Non so se è la valvola in sé o il buco della camera... Sta di fatto che con una pompa normale non riesco a gonfiare... Solo mediante compressore...

Poco male adesso perché devo smontare tutto per mettere le gomme nuove...

Ma quando faccio il nuovo montaggio, c'è un modo per evitare la cosa?

Anche perché se buco in giro, ok che il lattice tappa, ma la pressione scende un po e tramite pompa non riuscirei a riportare la gomma alla pressione desiderata...
 
D

dandy1973

Ospite
Voi esperti della latticizazione mi sapete dire una cosa?

Al momento ho le due gomme che hanno praticamente le valvole completamente tappate... Non so se è la valvola in sé o il buco della camera... Sta di fatto che con una pompa normale non riesco a gonfiare... Solo mediante compressore...

Poco male adesso perché devo smontare tutto per mettere le gomme nuove...

Ma quando faccio il nuovo montaggio, c'è un modo per evitare la cosa?

Anche perché se buco in giro, ok che il lattice tappa, ma la pressione scende un po e tramite pompa non riuscirei a riportare la gomma alla pressione desiderata...


le valvole si dovrebbero smontare, con un paio di pinze prendi la parte alta della valvola, quella subito sotto il cappuccio, vedrai che si svita, pulisci e riavviti, se il problema è quello lo risolvi con poco
 

Folgorinovale

Biker urlandum
29/6/12
597
1
0
Roma nord
Visita sito
Bike
Guerciotti Scott Bianchi
Complimenti, era quello che cercavo.una domanda però da neofita della Mtb e in particolare dei tubeless ( montati da due settimane!), bisogna usare per forza il compressore oppure no?
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo