Tech Corner La latticizzazione

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ma anche partendo da 2.2-2.3...c'è sempre tempo a scendere.

In riassunto io che peso 51 kg, andrà bene 2.2 post e 2 ant senza avere il rischio di stallonare?
Direi che è perfetto per cominciare. Alla prossima uscita scendo di un paio di decimi anche io.

Per inciso tieni conto che il rischio in quanto tale esiste sempre. Lo si può solo rendere remoto fino a renderlo accettabile (il gioco vale la candela: ovvero buone prestazioni e bassa probabilità di stallonare).
 

Gianpy

Biker novus
16/6/11
11
0
0
barletta
Visita sito
settimana scorsa ho latticizzatp le mie coperture dopo 150 km nessun problema se non un sostanziale calo della pressione alla ruota di dietro sicuramente dovuta all'eccesive forature. Ora posso normalmente gonfiare la ruota senza problemi?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ok perfetto.Approfitto della tua gentilezza per chiederti ogni quanto dovrei aggiungere un'altro pò di lattice o accorgermene quando ne ho bisogno?

Io lo aggiungo solo se perdo velocemente pressione. Ovvero se la gomma dalla mattina a sera va a terra. Però non è pratica comune. In genere si aggiunge dopo circa tre mesi oppure quando il lattice si secca. Ma anche in questo caso dipende dal tipo di lattice, da quante volte gonfi la gomma ecc.
 

Gianpy

Biker novus
16/6/11
11
0
0
barletta
Visita sito
La settimana scorsa latticizzai gli pneumatici e sono uscito da domenica a oggi ogni giorno senza mai gonfiare ed oggi ho notato la ruota di dietro che ha perso, non moltissima, ma abbastanza pressione e per questo ho chiesto, quindi oggi sarebbe la prima volta che dovrei gonfiare.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
se usi il lattice da stampi fai attenzione, perchè tende ad asciugare in fretta (se è caldo anche in un paio di settimane) e, siccome incolla la gomma al flap (se lo usi), anche quando il lattice si asciuga la gomma resta gonfia finchè non buchi, nel qual caso te ne accorgi perchè, non essendoci più lattice liquido, la gomma si affloscia ed il foro non si ripara. :omertà: Quindi è bene smontare la valvola periodicamente e controllare se "schizza" il lattice (alcuni smontano la ruota e la agitano per verificare se si sente lo sciaquio del lattice all'interno, ma io sono un po' sordo - l'età :il-saggi: - e preferisco "toccare con mano" :smile:)
Usando invece i prodotti specifici dei vari marchi (caffèlatex, slime, notubes, geax, ecc.) devi attenerti alle istruzioni dei produttori, inquanto efficacia e durata nel tempo possono variare anche di molto.
 
  • Mi piace
Reactions: Gingig

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Per approfondire il discorso (un conto è parlarne ed un altro trovarcisi in mezzo):
proprio oggi ho recuperato una gomma che era latticizzata da almeno 3 mesi, montata su una ruota che usavo poco e che, alla fine, ho dovuto buttare (cerchio troppo storto e raggi che continuavano a spezzarsi).
Una Maxiss Cross Mark per camera latticizzata con latex (per stampi) e metodo EOT (flap realizzato con camera d'aria tagliata).
Separare il flap dalla gomma è stata un'impresa abbastanza complicata, che è riuscita (a fatica) solo perchè non ho dovuto portare rispetto al cerchio (ho usato un cacciavite e maniere forti).
Poi ho dovuto rovesciare la gomma per poter asportare i lattice secco più comodamente. Si presentava così
p1150002h.jpg


"pelarla" è stata la cosa più semplice: la pellicola di lattice viene via con una certa facilità:
p1150005h.jpg


ho anche pesato il lattice secco che ho asportato (60 gr. circa - la bilancia non è certo di precisione :medita:)
p1150007k.jpg


Nel complesso, dunque, considerando il flap, una quarantina di ml. di lattice liquido e quello che, nel tempo, si secca, direi che la latticizzazione EOT, di per se, non comporta un risparmio di peso (semmai un aumento).
La bilancia, però, torna in favore della latticizzazione (o almeno in pareggio) se si pensa che i sia i cerchi che le gomme non tubeless sono generalmente più leggeri.
 
Z

ziobike

Ospite
Ieri ho latticizzato con successo e senza troppi problemi due Maxxis da camera su cerchi UST; per evitare che il lattice ostruisca la valvola conviene tenere girate le ruote con la valvola in basso?

no, assolutamente...abbi invece l'accortezza di mettere 2 gocce di olio o silicone nella valvola, in modo che il lattice non si asciughi, daltronde il suo lavoro è quello di tappare i buchi!
quando sgonfi, è meglio tenere la valvola in alto, meglio se la valvola è smontabile, la sviti nella sua metà, la pulisci e la rimonti
in questo caso(il mio) trovo comodissimo il rabbocco del lattice fatto con una siringa piccola senza ago con la quale appunto sparo il lattice senza dover aprire il copertone
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
no, assolutamente...abbi invece l'accortezza di mettere 2 gocce di olio o silicone nella valvola, in modo che il lattice non si asciughi, daltronde il suo lavoro è quello di tappare i buchi!
quando sgonfi, è meglio tenere la valvola in alto, meglio se la valvola è smontabile, la sviti nella sua metà, la pulisci e la rimonti
in questo caso(il mio) trovo comodissimo il rabbocco del lattice fatto con una siringa piccola senza ago con la quale appunto sparo il lattice senza dover aprire il copertone
Ah, credevo che la posizione della valvola fosse importante:pirletto:
Un filo d'olio sulle valvole l'ho messo, ed ho usato anche io una siringa per evitare di dover stallonare il copertone.
Grazie del chiarimento
 

Antoine1

Biker popularis
Wow! Grazie mille della spiegazione e dei chiarimenti, utilissimi come sempreo-o
Volevo provare a farlo nella bici di mio fratellino, una di quelle da battaglia
che si comprano al dicount, che buca ogni volta che esce.
Se tolgo camera d'aria e latticizzo di brutto, diciamo invece di 60ml o 80 ml
diretamente 120ml, o anche di più, avrò un pochetto di pace?
Oppure ci sparo dentro tutta la bomboletta spray, una per gomma, e per qualche settimana respiro...
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
30
Un paese sulla Serra
Visita sito
Per latticizzare due copertoni da camera su cerchi da camera ho in mente un metodo che si usa sulle moto...
-si tappano i buchi del cerchio con un silicone (devo farmelo dare dal meccanico)
- si mette il flap in gomma con relativa valvola (no nastro)
- si mette il liquido anti-foratura
Secondo voi questo metodo può funzionare?
p.s. sulla mia moto da trial il meccanico ha fatto così quindi penso si possa fare senza problemi anche sulle bici.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Per latticizzare due copertoni da camera su cerchi da camera ho in mente un metodo che si usa sulle moto...
-si tappano i buchi del cerchio con un silicone (devo farmelo dare dal meccanico)
- si mette il flap in gomma con relativa valvola (no nastro)
- si mette il liquido anti-foratura
Secondo voi questo metodo può funzionare?
p.s. sulla mia moto da trial il meccanico ha fatto così quindi penso si possa fare senza problemi anche sulle bici.
l'idea è interessante.....però il cerchio è cavo all'interno quindi, per essere sicuro di sigillare, va a finire che devi riempirlo tutto di silicone. Perciò vedo due possibili controindicazioni: il peso veramente eccessivo rispetto ad ogni altra tecnica e la difficoltà di cambiare i nippli in caso di rottura :nunsacci:
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
30
Un paese sulla Serra
Visita sito
l'idea è interessante.....però il cerchio è cavo all'interno quindi, per essere sicuro di sigillare, va a finire che devi riempirlo tutto di silicone. Perciò vedo due possibili controindicazioni: il peso veramente eccessivo rispetto ad ogni altra tecnica e la difficoltà di cambiare i nippli in caso di rottura :nunsacci:

I tappi li avrei fatti prima della stessa misura...la mia paura è che il flap in gomma perda...
Del nastro non mi fido... ad alcuni si è spostato lateralmente :!:...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.882
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Come flap uso le camere da 24 tagliate, ma ho anche usato il nastro americano e quello specifico della Effetto Mariposa e sempre gomme per camera.
In effetti, all'inizio, ci possono essere perdite dai nipples, che però diminuiscono sino a sparire, al massimo nel giro di 12/24 ore.
Con il tempo (al massimo qualche giorno), la gomma si stabilizza e, qualunque sia la tecnica usata, alla fine non perde più di un qualunque copertone con camera d'aria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo