In riassunto io che peso 51 kg, andrà bene 2.2 post e 2 ant senza avere il rischio di stallonare?
ma anche partendo da 2.2-2.3...c'è sempre tempo a scendere.
Direi che è perfetto per cominciare. Alla prossima uscita scendo di un paio di decimi anche io.In riassunto io che peso 51 kg, andrà bene 2.2 post e 2 ant senza avere il rischio di stallonare?
settimana scorsa ho latticizzatp le mie coperture dopo 150 km nessun problema se non un sostanziale calo della pressione alla ruota di dietro sicuramente dovuta all'eccesive forature. Ora posso normalmente gonfiare la ruota senza problemi?
Ok perfetto.Approfitto della tua gentilezza per chiederti ogni quanto dovrei aggiungere un'altro pò di lattice o accorgermene quando ne ho bisogno?
Ah, credevo che la posizione della valvola fosse importanteno, assolutamente...abbi invece l'accortezza di mettere 2 gocce di olio o silicone nella valvola, in modo che il lattice non si asciughi, daltronde il suo lavoro è quello di tappare i buchi!
quando sgonfi, è meglio tenere la valvola in alto, meglio se la valvola è smontabile, la sviti nella sua metà, la pulisci e la rimonti
in questo caso(il mio) trovo comodissimo il rabbocco del lattice fatto con una siringa piccola senza ago con la quale appunto sparo il lattice senza dover aprire il copertone
l'idea è interessante.....però il cerchio è cavo all'interno quindi, per essere sicuro di sigillare, va a finire che devi riempirlo tutto di silicone. Perciò vedo due possibili controindicazioni: il peso veramente eccessivo rispetto ad ogni altra tecnica e la difficoltà di cambiare i nippli in caso di rotturaPer latticizzare due copertoni da camera su cerchi da camera ho in mente un metodo che si usa sulle moto...
-si tappano i buchi del cerchio con un silicone (devo farmelo dare dal meccanico)
- si mette il flap in gomma con relativa valvola (no nastro)
- si mette il liquido anti-foratura
Secondo voi questo metodo può funzionare?
p.s. sulla mia moto da trial il meccanico ha fatto così quindi penso si possa fare senza problemi anche sulle bici.
l'idea è interessante.....però il cerchio è cavo all'interno quindi, per essere sicuro di sigillare, va a finire che devi riempirlo tutto di silicone. Perciò vedo due possibili controindicazioni: il peso veramente eccessivo rispetto ad ogni altra tecnica e la difficoltà di cambiare i nippli in caso di rottura![]()