La mia dea Enduro SL, PARTE2

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
grazie x avermi postato il video molto interessante e si effettivamente la rimozione degli steli non sembra una cosa complicata...come dicevo nel mio precedente post la mia intenzione è sostituire l'olio e ero curioso di provare questo additivo al teflon venduto da protone che aumenta la scorrevolezza...poi vi saprò dire che differenze ho riscontrato...

altra considerazione dal video mi sembra che lo smontaggio della cartuccia ad aria sia piu semplice rispetto a quella ad olio...il mio interesse allo smontaggio dei queste due cartucce è riferito alla manutenzione ovvero vorrei ogni tot sostituire o-ring usurati, sostituire l'olio ed eventualmente effettuare una pulitina dei meccanismi interni...questo per prolungarne la vita! PREVENIRE è MEGLIO CHE CURARE! :il-saggi:
secondo voi ha senso agire sulle cartucce o mi dovrei semplicemente limitare a sostituire periodicamente l'olio negli steli e far sostituire le cartucce una volta che si skiantano?
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
grazie x avermi postato il video molto interessante e si effettivamente la rimozione degli steli non sembra una cosa complicata...come dicevo nel mio precedente post la mia intenzione è sostituire l'olio e ero curioso di provare questo additivo al teflon venduto da protone che aumenta la scorrevolezza...poi vi saprò dire che differenze ho riscontrato...

altra considerazione dal video mi sembra che lo smontaggio della cartuccia ad aria sia piu semplice rispetto a quella ad olio...il mio interesse allo smontaggio dei queste due cartucce è riferito alla manutenzione ovvero vorrei ogni tot sostituire o-ring usurati, sostituire l'olio ed eventualmente effettuare una pulitina dei meccanismi interni...questo per prolungarne la vita! PREVENIRE è MEGLIO CHE CURARE! :il-saggi:
secondo voi ha senso agire sulle cartucce o mi dovrei semplicemente limitare a sostituire periodicamente l'olio negli steli e far sostituire le cartucce una volta che si skiantano?
partendo dal presupposto che sono l'ultimo che può dare consigli (ho iniziato con l'enduro da poco), credo che all'interno delle cartucce non ci siano problemi di "contaminazione" essendo queste sigillate.
io mi porrò il problema il giorno in cui qualcosa non funzioni (olio esausto o o-ring consumati), tanto fino ad allora la cartuccia dovrebbe funzionare bene.
diverso è il discorso della lubrificazione interna in quanto il raschiapolvere fa quel che può ed essendo noi gente che non si infila MAI nei guai (fango, terra, discese impossibili, ecc.:smile::smile::smile:); l'olio interno rischia di diventare una poltiglia abrasiva e di tanto in tanto va controllato e sostituito.
le cartucce le lascerei stare (a parte una spalmatina di grasso di tanto in tanto) fino al momento di malfunzionamento.
da cosa ho visto nel filmato gli o-ring sono minuscoli e si rischia di romperli ogni volta che si apre la cartuccia, quindi....
ma credo che qualcuno di più competente e con più esperienza possa dare suggerimenti migliori (che servono anche a me).:celopiùg:
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
41
cesena
Visita sito
...ottima osservazione direi che sei degno di possedere un'enduro :)
infatti la mia era una domanda rivolta a chi ha già effettuato interventi di questo tipo e avesse riscontrato un'effettivo beneficio nel revisionare le cartucce prolungandone la vita...anche xke sostituirle non costa poco!!!!!!! non amo smontare per il gusto di farlo (capisco che ci sono anche smanettoni della meccanica che smontano qualsiasi cosa!) di solito lo faccio solo x un reale motivo e visto che cmq devo sostituire l'olio negli steli mi chiedevo se avesse senso intervenire sulle cartucce...ma credo che i danni sarebbero superiori ai vantaggi...
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
...ottima osservazione direi che sei degno di possedere un'enduro :)
infatti la mia era una domanda rivolta a chi ha già effettuato interventi di questo tipo e avesse riscontrato un'effettivo beneficio nel revisionare le cartucce prolungandone la vita...anche xke sostituirle non costa poco!!!!!!! non amo smontare per il gusto di farlo (capisco che ci sono anche smanettoni della meccanica che smontano qualsiasi cosa!) di solito lo faccio solo x un reale motivo e visto che cmq devo sostituire l'olio negli steli mi chiedevo se avesse senso intervenire sulle cartucce...ma credo che i danni sarebbero superiori ai vantaggi...

quello è facile, poi bisogna rimontare però:hahaha:

grazie, apprezzo il complimento.
se vuoi fare un intervento poco invasivo e credo utile, metti un po' di olio nella cartuccia pneumatica (togli prima l'aria e la valvolina:smile::smile:); puoi farlo con la bici a gambe all'aria, questo dovrebbe tenere lubrificato l'o-ring del pistoncino.
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
...ottima osservazione direi che sei degno di possedere un'enduro :)
infatti la mia era una domanda rivolta a chi ha già effettuato interventi di questo tipo e avesse riscontrato un'effettivo beneficio nel revisionare le cartucce prolungandone la vita...anche xke sostituirle non costa poco!!!!!!! non amo smontare per il gusto di farlo (capisco che ci sono anche smanettoni della meccanica che smontano qualsiasi cosa!) di solito lo faccio solo x un reale motivo e visto che cmq devo sostituire l'olio negli steli mi chiedevo se avesse senso intervenire sulle cartucce...ma credo che i danni sarebbero superiori ai vantaggi...

Se esegui la manutenzione come si deve, mi spieghi quali sarebbero gli svantaggi? L'olio della cartuccia idraulica DEVE essere sostituito a intervalli regolari mentre la cartuccia ad aria DEVE essere anch'essa essere manutenuta regolarmente. Se poi uno sia in grado o meno di farlo questo lo decida lui, esistono anche i meccanici oppure si può direttamente cambiare bici quando è alla frutta. Io ti consiglio se possibile di eseguire la manutenzione, vedrai che funzionerà molto meglio di prima e soprattutto più a lungo. Bona!
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Se esegui la manutenzione come si deve, mi spieghi quali sarebbero gli svantaggi? L'olio della cartuccia idraulica DEVE essere sostituito a intervalli regolari mentre la cartuccia ad aria DEVE essere anch'essa essere manutenuta regolarmente. Se poi uno sia in grado o meno di farlo questo lo decida lui, esistono anche i meccanici oppure si può direttamente cambiare bici quando è alla frutta. Io ti consiglio se possibile di eseguire la manutenzione, vedrai che funzionerà molto meglio di prima e soprattutto più a lungo. Bona!
hai perfettamente ragione, la manutenzione va fatta regolarmente.
la discussione verteva sul fatto di aprire le cartucce senza una motivazione precisa o una reale esigenza di manutenzione.
essendo queste cartucce sigillate, senza cioè la possibilità (se non remota) di una intromissione di agenti esterni (vedi polvere o terra o acqua, ecc), hanno una longevità maggiore di forcelle a "bagno aperto" o come si chiamano.
gli o-ring vanno cambiati quando sono usurati, nel nostro caso la forcella lo comunica abbastanza tempestivamente, come hanno sottolineato in post precedenti altri utenti, es. non resta più abbassata (per la parte aria), o i registri di smorzamento è come se non ci fossero (per la parte olio); idem quando l'olio è esausto la forca diventa legnosa.
importantissimo invece è la sostituzione olio di lubrificazione, questo non essendo sigillato è soggetto a impastarsi con polvere ecc. danneggiando in modo irreparabile steli, foderi ecc. e questo, come giustamente dici tu, DEVE ESSERE FATTO assolutamente in modo tempestivo.
fai benissimo a sottolineare il fatto che durano di più, le nostre bambine con la giusta manutenzione; a volte però agire troppo frequentemente, può essere più dannoso, i filetti si possono rovinare (sono in alluminio in fondo), e le guarnizioni danneggiare (se hai visto la scheda di riparazione abbiamo degli o-ring che sembrano disegnati dai puffi).
:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
hai perfettamente ragione, la manutenzione va fatta regolarmente.
la discussione verteva sul fatto di aprire le cartucce senza una motivazione precisa o una reale esigenza di manutenzione.
essendo queste cartucce sigillate, senza cioè la possibilità (se non remota) di una intromissione di agenti esterni (vedi polvere o terra o acqua, ecc), hanno una longevità maggiore di forcelle a "bagno aperto" o come si chiamano.
gli o-ring vanno cambiati quando sono usurati, nel nostro caso la forcella lo comunica abbastanza tempestivamente, come hanno sottolineato in post precedenti altri utenti, es. non resta più abbassata (per la parte aria), o i registri di smorzamento è come se non ci fossero (per la parte olio); idem quando l'olio è esausto la forca diventa legnosa.
importantissimo invece è la sostituzione olio di lubrificazione, questo non essendo sigillato è soggetto a impastarsi con polvere ecc. danneggiando in modo irreparabile steli, foderi ecc. e questo, come giustamente dici tu, DEVE ESSERE FATTO assolutamente in modo tempestivo.
fai benissimo a sottolineare il fatto che durano di più, le nostre bambine con la giusta manutenzione; a volte però agire troppo frequentemente, può essere più dannoso, i filetti si possono rovinare (sono in alluminio in fondo), e le guarnizioni danneggiare (se hai visto la scheda di riparazione abbiamo degli o-ring che sembrano disegnati dai puffi).
:celopiùg:


1: la cartuccia della molla ad aria non è ermetica (dall'alto può e deve entrare dell'olio)

2: Ho visto la "scheda di riparazione" e l'ho utilizzata per smontare tutta la forcella in ogni sua parte e manutenerla come si deve.

Risultato: la forca non sembra neanche lontanamente quella originale o altre simili da me provate e nessun danno riscontrato "fin ora".
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
1: la cartuccia della molla ad aria non è ermetica (dall'alto può e deve entrare dell'olio)

2: Ho visto la "scheda di riparazione" e l'ho utilizzata per smontare tutta la forcella in ogni sua parte e manutenerla come si deve.

Risultato: la forca non sembra neanche lontanamente quella originale o altre simili da me provate e nessun danno riscontrato "fin ora".
per ermetica intendevo che non ci sono "ingressi" liberi, i tappi vengono avvitati, la cartuccia scorre nello stelo che a sua volta scorre nel fodero, quindi è difficile che possa entrarvi porcheria.
vuoi dire che hai smontato le varie cartucce nei minimi dettagli??
complimenti, hai avuto modo di capire cosa la rendeva poco performante?
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
per ermetica intendevo che non ci sono "ingressi" liberi, i tappi vengono avvitati, la cartuccia scorre nello stelo che a sua volta scorre nel fodero, quindi è difficile che possa entrarvi porcheria.
vuoi dire che hai smontato le varie cartucce nei minimi dettagli??
complimenti, hai avuto modo di capire cosa la rendeva poco performante?

L'assenza di olio e grasso al suo interno per esempio.

Quando dico che la cartuccia non è ermetica intendo che il "tappo" superiore della stessa è forato per agevolare il passaggio di olio (sempre che ce ne sia, ovviamente).
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
L'assenza di olio e grasso al suo interno per esempio.

Quando dico che la cartuccia non è ermetica intendo che il "tappo" superiore della stessa è forato per agevolare il passaggio di olio (sempre che ce ne sia, ovviamente).

parli della cartuccia ad aria vero?
se non ho capito male il funzionamento, la camera superiore (dove andrebbe l'olio) è quella deputata alla variazione del travel ma che materialmente non lavora. per quanto riguarda la parte pneumatica vera e propria ho risolto aggiungendo un po di olio attraverso la valvola schrader, questo lubrifica l'o-ring ed effettivamente sembra un'altra forcella.
e in quella pneumatica hai riscontrato problemi? considerando che è tutto a bagno d'olio non dovrebbero esserci rischi di "grippaggio".

anch'io non utilizzavo il termine ermetica nel senso letterale, ma per indicare che le cartucce sono veramente poco esposte allo sporco come possono essere altre.
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
parli della cartuccia ad aria vero?
se non ho capito male il funzionamento, la camera superiore (dove andrebbe l'olio) è quella deputata alla variazione del travel ma che materialmente non lavora. per quanto riguarda la parte pneumatica vera e propria ho risolto aggiungendo un po di olio attraverso la valvola schrader, questo lubrifica l'o-ring ed effettivamente sembra un'altra forcella.
e in quella pneumatica hai riscontrato problemi? considerando che è tutto a bagno d'olio non dovrebbero esserci rischi di "grippaggio".

anch'io non utilizzavo il termine ermetica nel senso letterale, ma per indicare che le cartucce sono veramente poco esposte allo sporco come possono essere altre.

In quella ad aria ho sostituito l'OR ingrassato il tutto e oliato da sotto.

Ho anche sostituito l'OR del travel adj. lubrificato il tutto e sostituito l'olio.

In quella idraulica ho sostituito l'olio con uno di qualità riconosciuta e di viscosità differente, dopo aver lubrificato anche il "pistone" della spike valve.

Poi il solito ingrassaggio di boccole, spugne e parapolvere.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
In quella ad aria ho sostituito l'OR ingrassato il tutto e oliato da sotto.

Ho anche sostituito l'OR del travel adj. lubrificato il tutto e sostituito l'olio.

In quella idraulica ho sostituito l'olio con uno di qualità riconosciuta e di viscosità differente, dopo aver lubrificato anche il "pistone" della spike valve.

Poi il solito ingrassaggio di boccole, spugne e parapolvere.
forse è anche per questo che l'hai sentita così diversa,
dimmi una cosa sei passato a un olio più denso o più liquido (dovrebbe essere anche in relazione al proprio peso o sbaglio)?
non ho ancora capito il funzionamento del pistone della spike, deve tenere solo l'olio compresso contro il gruppo lamellare o ha anche una funzione elastica? a vedere l'esploso assomiglia molto al funzionamento del piggy bag del dhx5.:nunsacci:
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
forse è anche per questo che l'hai sentita così diversa,
dimmi una cosa sei passato a un olio più denso o più liquido (dovrebbe essere anche in relazione al proprio peso o sbaglio)?
non ho ancora capito il funzionamento del pistone della spike, deve tenere solo l'olio compresso contro il gruppo lamellare o ha anche una funzione elastica? a vedere l'esploso assomiglia molto al funzionamento del piggy bag del dhx5.:nunsacci:

Più fluido W 2.5

Se non ho capito male non fa altro che mettere l'olio sotto pressione e quindi più lento a iniziare a muoversi.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Claudio ti ricordo di postare appena puoi una bella disquisizione tecnica (se puoi provvista di foto) riguardo il PP da 25mm passato a 20mm eseguita da tuo suocero. :celopiùg:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Claudio ti ricordo di postare appena puoi una bella disquisizione tecnica (se puoi provvista di foto) riguardo il PP da 25mm passato a 20mm eseguita da tuo suocero. :celopiùg:
eccolo lì!!! ti diverti a mettermi nei guai vero? :smile:
stasera faccio le foto, poi SPERO di riuscire a postarle senza fare qualche guaio.

comunque; è stato ripreso il progetto che gentilmente mi avevate dato qualche tempo fa;


picture.php


ho acquistato un perno passante da 20 mm (quello con il qr interno),

lato filetto (sx o lato disco): preso il pp da 25 mm e tagliato la parte del filetto così da ottenere la boccola (il filetto esterno 25mm era quindi già fatto), all'interno è stata lavorata per portarla a 20mm e ricavato il filetto con una filiera da 20mm (il passo del filetto per fortuna è uno standard a passo fine) per il nuovo pp 20mm;

lato dx, da una barra di alluminio è stata ricavata la boccola al tornio.

le due boccole sono state poi cosparse di frenafiletti, inserite nella sede del fodero (viti del fodero allentate al massimo e inserito un cacciavite a taglio per allargare, senza forzare, così da poter avvitare la boccola sx a mano) e chiuse le viti di serraggio. per quanto mi riguarda la modifica sarà definitiva.

per la ruota abbiamo realizzato una boccola "passante" per ridurre il foro da 25 mm a 20 mm.

l'unica cosa che mi spiace veramente è che il pp 20 mm è più pesante rispetto a quello originale da 25mm e sinceramente a me non pesava togliere la ruota con la chiave da 6mm, ma il fatto di non poter montare altre ruote se non quelle spcy, mi vincola parecchio visto che, a volte, ci scambiamo le ruote io e il caro suocero.:mrgreen:

domani non dovrebbe piovere, quindi....... gomme (e gambe) alla frusta, devo provare una cosuccia chi mi ha suggerito leandro zanellato per far si che la forca assorba anche la sabbia :i-want-t:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Grande!!! E poi dici di capirne poco........io ho capito la metà delle cose che hai scritto tanta è la mia preparazione in materia :smile:

Ben fatto, in effetti questo PP da 25 costituisce un freno all'acquisto di nuove ruote..........che da un punto di vista strettamente economico non è male :smile: ma da quello pratico è una noia.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Grande!!! E poi dici di capirne poco........io ho capito la metà delle cose che hai scritto tanta è la mia preparazione in materia :smile:

Ben fatto, in effetti questo PP da 25 costituisce un freno all'acquisto di nuove ruote..........che da un punto di vista strettamente economico non è male :smile: ma da quello pratico è una noia.
se ti riferisci al disegno, l'ho copiato e incollato spudoratamente. per il resto ha fatto tutto il meccanico di casa, il progetto è suo. come l'idea di utilizzare la parte del perno da 25mm per "riciclare" il filetto.:rosik:
parlando invece di cose "economiche", ho il disco post da sostituire (185 mm) e ho scoperto che mi costa meno prendere quello da 203 mm e relativo adattatore per pinza. mannaggia a questi custom:arrabbiat:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
due giorni, due uscite con la dea per provare una modifica.
quello che ho fatto è stato abbassare la pressione della spike a 45 psi.
la sensazione (ma può essere solo autosuggestione) è stata quella di avere una forca più dolce sulle piccole sollecitazioni (tipo pavé di pietra).
praticamente è diventata un pochino più sensibile, certe vibrazioni non me le scarica più sulle braccia ma le assorbe lei. il resto è rimasto come prima.

probabilmente ho detto una cavolata, ma mi piacerebbe approfondire il discorso e capire a cosa serve e come lavora quell'aria.

qualcuno ha provato le varie pressioni della spike o io ho coperto l'acqua calda?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo