!!!!! La vostra CANNONDALE !!!! - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

LorDiva

Biker urlandum
13/8/14
525
0
0
Alto Adige
Visita sito
LorDiva,grazie per la eccellente spiegazione,si vede che sei un grande amante e conoscitore di cannondale.
Sostanzialmente quindi mi indichi un modello in alluminio ed uno in carbonio,che sia "più confortevole" e con un prezzo più "umano"?Grazie

Grazie, ma non sono un esperto :spetteguless:

Comunque che sia una full o una hardtail, in generale per me il giusto compromesso in Cannondale sta nell'allestimento Carbon 3. In alternativa può essere valido anche il 4.. Dove il peso conta meno, come sulle trail o enduro, anche l'alluminio ha un suo perché.

Sono comunque bici che non sei portato a cambiare spesso, qualsiasi allestimento abbiano. Un telaio in alluminio che pesa solo 0,200 gr. in più del corrispettivo in carbonio si commenta da solo e il fatto che hai su tutta la gamma la Lefty ti comunica sicurezza sulla qualità del prodotto.
 

Enduro22

Biker serius
16/12/13
192
1
0
24
spilamberto (mo)
Visita sito
Bike
specialized epic comp carbon 29 2017
salve a tutti,
sono possessore di una f29 carbon 3 2015 montata come mamma cannondale la ha fatta e avevo gia in mente qualche upgrade da fare per migliorare le prestazioni anche se sono gia tra le migliori:
-manubrio truvativ noir t30 carbon 104 euro
-reggisella truvativ t40 carbon 104 euro
-freni sram guide r 160-160 125 euro
-copertoni continental xking 2.2 racesport 65 euro la coppia
-manettini sram x0 2x10 160 euro.
secondo voi noterei cambiamenti di confort ,cambiata ,scorrevolezza , frenata e peso?
se ce qualcosa da cambiare o aggiungere ditelo pure pero il mio budget e molto ristretto
grazie a tutti
andrea
 

LorDiva

Biker urlandum
13/8/14
525
0
0
Alto Adige
Visita sito
salve a tutti,
sono possessore di una f29 carbon 3 2015 montata come mamma cannondale la ha fatta e avevo gia in mente qualche upgrade da fare per migliorare le prestazioni anche se sono gia tra le migliori:
-manubrio truvativ noir t30 carbon 104 euro
-reggisella truvativ t40 carbon 104 euro
-freni sram guide r 160-160 125 euro
-copertoni continental xking 2.2 racesport 65 euro la coppia
-manettini sram x0 2x10 160 euro.
secondo voi noterei cambiamenti di confort ,cambiata ,scorrevolezza , frenata e peso?
se ce qualcosa da cambiare o aggiungere ditelo pure pero il mio budget e molto ristretto
grazie a tutti
andrea
Per il reggisella io andrei di SAVE se lo trovi o di SAVE 2. Come peso non so, ma come performance ci guadagni di netto. Il telaio è pensato per lavorare con quel reggisella lì...

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Alé piccola recensione e parere personale tra F29 e Fsi provata questa mattina per 3 ore nel solito giro che faccio spesso dotato di salite e discese che conosco a memoria.
Test un po falsato dal fatto che ieri ha piovuto (sono 3 mesi che faccio lo stesso percorso in condizioni desertiche) e che sono in ripresa da un raffreddamento tipico di fine estate...

Innanzitutto la fsi tutta bassa, cioé senza spessori è più bassa (purtroppo) di ben 1 centimetro rispetto alla mia F29 con attacco johnny...! Cosa che secondo il mio biomeccanico sarebbe migliore per me.
Veniamo al tecnico. Io piú che altro l'ho provata non tanto per un eventuale futuro acquisto ma per provare un 1x11 su tutto il percorso che faccio di solito.

Aspetti positivi:
Interasse allungato e soprattutto lo si sente e lo si vede dall'attacco del mozzo ruota rispetto alla forcella. In discesa é un aiuto non da poco, soprattutto sui ripidi o tratti piú complicati. Ci si sente molto meno "impuntati" per esempio nel fare 5/6 scalini in legno oppure in altri tratti che non vi sto a spiegare. Si sente benissimo che "la ruota anteriore é piú avanti" rispetto alla mia F29. E sottolineo il fatto che era in configurazione di ben 1cm piú bassa della mia.
Pedalata molto piú rotonda, piú costante... Non so se questa cosa dipenda dalla singola davanti o dalla hollowgram, mah, mi rimarrá il dubbio credo...
Sella di base non male consente dei buoni fuorisella ma io sono abituato alla mia smp e quindi sotto un po mi infastidiva.

Aspetti "negativi":
I freni di base non danno fiducia a mio avviso, inizialmente non frenano niente poi l'anteriore blocca...mah... Leve veramente fastidiose troppo lunghe e plasticose, motivo per il quale i freni della mia carbon 3 sono durati 2 uscite e poi sostituiti con degli xt.
La posizione arretrata della forcella da un po fastidio, é innegabile, ci ho sbattuto senza farci caso per ben 2 volte. In salita asfaltata quando ci si alza sui pedali anche se si sta attenti a mio avviso sta un po nel mezzo. Si risolve pedalando con la gamba sinistra un po piú larga ma di certo non fa bene al nostro corpo....
Allarga in curva. Sará sicuramente una questione di abitudine ma rispetto a come guido tutti i giorni la mia F29 questa allarga di brutto in curva, in 2 occasioni o rischiato di uscire dalla traccia. Ora questa cosa pensandoci bene sará sicuramente legata all'interasse maggiorato ma non é detto che sia anche dovuto alla mia abitudine di guidare con davanti un roro da 2.25 mentre di primo montaggio la carbon 2 ha un racing ralph 2.1, una bella differenza a mio avviso. Aggiungiamoci anche l'umido di oggi ma secondo me se si viene da una f29 questa richiede un po di adattamento per andare veloci in discesa (sempre che si cambino i freni........!) mentre il miglioramento del bilanciamento di peso nei ripidoni è subito palese.
1x11: mah.... Rimandato??! Boh... Oggi non ero in supercondizione ma non mi aspettavo di dover utilizzare il 42 anche in certi tratti di salita asfaltata... É durino da spingere il 32-42 diciamo che lo si riesce a spingere per "brevi" tragitti ma su questo bisognerebbe provare meglio. Sul lungo invece il 32-10 va benissimo e basta, il problema é che appena si mette il secondo pignone cioé il 12 diventa mega lento se si sta facendo i 30 km/h. Chissá con l'11 (shimano) come sarebbe...

Vai ora commentate voi. :)
Io sarei ancora indeciso su tutto, cambiare bici, cambiare trasmissione ecc.... [emoji23][emoji23]


Edit: aggiungo che io ho la american classic race con canale maggiorato e a mio avviso "danno la paga" specie in discesa a quelle di primo montaggio della carbon 2, specie per quanto riguarda la differenza di misura del canale.
La trasmissione cambia bene ma nemmeno proprio fulminea come me l'aspettavo, c'é da dire peró che il 42 sale sempre bene senza intoppi nonostante il salto sia maggiore.
Nello stretto visto l'interasse maggiore trovo che giri abbastanza in maniera piú lenta e goffa della mia, anche qui sará questione di abitudine
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
salve a tutti,
sono possessore di una f29 carbon 3 2015 montata come mamma cannondale la ha fatta e avevo gia in mente qualche upgrade da fare per migliorare le prestazioni anche se sono gia tra le migliori:
-manubrio truvativ noir t30 carbon 104 euro
-reggisella truvativ t40 carbon 104 euro
-freni sram guide r 160-160 125 euro
-copertoni continental xking 2.2 racesport 65 euro la coppia
-manettini sram x0 2x10 160 euro.
secondo voi noterei cambiamenti di confort ,cambiata ,scorrevolezza , frenata e peso?
se ce qualcosa da cambiare o aggiungere ditelo pure pero il mio budget e molto ristretto
grazie a tutti
andrea


D'accordo anche io per il reggi save, anzi se vioi vendo il mio save 1 che mi sono intrippato per il save 2....! [emoji38]
I freni non li conosco.
Il fatto di portare la trasmissione a "tutta x9" o "tutta x0" ci sto pensando anche io ma tutti dicono che non ne vale la pena...non so...
 

luchetta

Biker serius
15/9/09
123
0
0
oderzo
Visita sito
dopo anni con giant sono passato anche io alla cannondale . ho preso la fsi 2 2016 che mi arriva a settembre. ho preso la colorazione arancione che non sono riuscito a vederla dal vivo .....mi ha detto il negoziante che è un colore stupendo .ma la forcella non è quella carbon giusto?e le ruote mi ha detto che le fa sempre enve che si chiamano czed...speremo ben:mrgreen:
 

nico28

Biker tremendus
22/5/14
1.058
2
0
Lodi
Visita sito
dopo anni con giant sono passato anche io alla cannondale . ho preso la fsi 2 2016 che mi arriva a settembre. ho preso la colorazione arancione che non sono riuscito a vederla dal vivo .....mi ha detto il negoziante che è un colore stupendo .ma la forcella non è quella carbon giusto?e le ruote mi ha detto che le fa sempre enve che si chiamano czed...speremo ben:mrgreen:

Appena arriva vogliamo la foto!
Le nuove carbon 2 e 1 sono fantastiche come colore!!!!
Ottima bike
Bravo
 

Gxp

Biker serius
16/2/15
280
1
0
Roma
Visita sito
Si si quella arancione. Inconfondibile direi...[emoji28]
Io prima ero abituato a scott che i primi esemplari si vedevano ad almeno dicembre. . . Su questo sembra abbastanza avanti Cannondale.
Tra l'altro per curiosità ho chiesto come mai nessuna 2016 ha l'opi.... La risposta che hanno dato al mio venditore è davvero imbarazzante... Li hanno finiti....!!! Quindi sapendo di non aver scorte a sufficienza per tutte le bici prodotte hanno preferito mettere uno stem normale visto che la FSI è già abbastanza bassa di suo. Si dice che sui secondi modelli dell'anno, quelli da marzo/aprile in avanti ritorni.



Non è proprio così. L'azienda che produce l'Opi per conto di Cannondale ha rotto il macchinario a controllo numerico che serve a fabbricarli e sono in forte ritardo sulle consegne. Questo è trapelato da indiscrezioni a riguardo
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

Gxp

Biker serius
16/2/15
280
1
0
Roma
Visita sito
Mi sento chiamato in causa.. :celopiùg: eheh.. allora, senza polemica alcuna, vedo di spiegarmi un po' meglio. ;-)
E' difficile dare una risposta alla domanda del forumendolo, perché siamo tutti diversi e quindi ciò che vale a bene a me e te no e viceversa.. però.. ci sono dei dati oggettivi quali l'angolo d'attacco dello sterzo ed il montaggio.

Angolo d'attacco sterzo: lo stem OPI è una gran cosa perché irrigidisce insieme alla Lefty tutto il comparto sterzo, di fatto facendolo diventare un sistema unico (appunto da qui i nomi: OPI=One Piece Integration e Si =System Integration). Inoltre la Lefty, avendo 2 piastre risulta per forza di cose piuttosto alta rispetto alle normali forche. Tirando le somme significa che la combinazione dei due fattori fa sì che se non si vuole avere un assetto troppo alto (controproducente in salita oltre certe pendenze) quest'ultimo deve essere corretto con l'inclinazione in negativo dello stem. Per questo le Cannondale con Lefty fino alla Carbon 4 usano lo stem C3 con inclinazione fissa di -5° e dalla Carbon 3 in poi lo Stem OPI regolabile (a blocchi di 5°), che invece parte dai -°15 (taglie da S a L) e arriva fino ai -5° (taglie XL) proprio per avere un attacco negativo più utile in salita e in gara. Atleti usano addirittura stem da -20° ed oltre (stem Leonardi e Johnny per dirne alcuni). Quindi, tutto bello, ma in generale se vai in salita sei in assetto perfetto, ma se vai sul piano sei "buttato" in avanti poggiando sui polsi più del normale.

Montaggio: anche lui fa la sua parte.. io esco con un amico che ha la Carbon 3 e io ho la Carbon 2, entrambe 2013: il suo montaggio è molto più umano del mio, guarnitura, pedivelle, manubrio in allumino e non in carbonio, cambio X9 contro X0, ecc... insomma tutto fa per rendere più reattiva la mia, che poi significa anche più "demanding" cioè più faticosa anche se indubbiamente redditizia.

Per questi due motivi ho consigliato di non andare oltre alla Carbon 3 se si cerca il comodo, perchè la 3 ha i benefit di telaio e stem OPI, ma accoppiati a montaggi più tranquilli, meno spinti. Il mix ne fa la bici ideale per i non atleti secondo me.

Poi c'è da considerare anche il fattore peso.. non della bici, ma del rider. Fino alla Carbon 2 hai telai in carbonio che reggono fino a 140 Kg, adatti anche per bikers non proprio piuma e quindi anche sollecitazioni inconsulte da principiante, dalle Carbon 1 in su c'è l'Hi-Mod.. spettacolare, ma io non ci metterei sopra più di una 80ina di kg..


Non è esatto. Dalla Carbon 3 (con Opi) fino alla Team compresa, hanno tutte la medesima impostazione con i tre spessori metallici sotto l'attacco manubrio, da togliere o lasciare a piacimento.
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

Gxp

Biker serius
16/2/15
280
1
0
Roma
Visita sito
Alé piccola recensione e parere personale tra F29 e Fsi provata questa mattina per 3 ore nel solito giro che faccio spesso dotato di salite e discese che conosco a memoria.
Test un po falsato dal fatto che ieri ha piovuto (sono 3 mesi che faccio lo stesso percorso in condizioni desertiche) e che sono in ripresa da un raffreddamento tipico di fine estate...

Innanzitutto la fsi tutta bassa, cioé senza spessori è più bassa (purtroppo) di ben 1 centimetro rispetto alla mia F29 con attacco johnny...! Cosa che secondo il mio biomeccanico sarebbe migliore per me.
Veniamo al tecnico. Io piú che altro l'ho provata non tanto per un eventuale futuro acquisto ma per provare un 1x11 su tutto il percorso che faccio di solito.

Aspetti positivi:
Interasse allungato e soprattutto lo si sente e lo si vede dall'attacco del mozzo ruota rispetto alla forcella. In discesa é un aiuto non da poco, soprattutto sui ripidi o tratti piú complicati. Ci si sente molto meno "impuntati" per esempio nel fare 5/6 scalini in legno oppure in altri tratti che non vi sto a spiegare. Si sente benissimo che "la ruota anteriore é piú avanti" rispetto alla mia F29. E sottolineo il fatto che era in configurazione di ben 1cm piú bassa della mia.
Pedalata molto piú rotonda, piú costante... Non so se questa cosa dipenda dalla singola davanti o dalla hollowgram, mah, mi rimarrá il dubbio credo...
Sella di base non male consente dei buoni fuorisella ma io sono abituato alla mia smp e quindi sotto un po mi infastidiva.

Aspetti "negativi":
I freni di base non danno fiducia a mio avviso, inizialmente non frenano niente poi l'anteriore blocca...mah... Leve veramente fastidiose troppo lunghe e plasticose, motivo per il quale i freni della mia carbon 3 sono durati 2 uscite e poi sostituiti con degli xt.
La posizione arretrata della forcella da un po fastidio, é innegabile, ci ho sbattuto senza farci caso per ben 2 volte. In salita asfaltata quando ci si alza sui pedali anche se si sta attenti a mio avviso sta un po nel mezzo. Si risolve pedalando con la gamba sinistra un po piú larga ma di certo non fa bene al nostro corpo....
Allarga in curva. Sará sicuramente una questione di abitudine ma rispetto a come guido tutti i giorni la mia F29 questa allarga di brutto in curva, in 2 occasioni o rischiato di uscire dalla traccia. Ora questa cosa pensandoci bene sará sicuramente legata all'interasse maggiorato ma non é detto che sia anche dovuto alla mia abitudine di guidare con davanti un roro da 2.25 mentre di primo montaggio la carbon 2 ha un racing ralph 2.1, una bella differenza a mio avviso. Aggiungiamoci anche l'umido di oggi ma secondo me se si viene da una f29 questa richiede un po di adattamento per andare veloci in discesa (sempre che si cambino i freni........!) mentre il miglioramento del bilanciamento di peso nei ripidoni è subito palese.
1x11: mah.... Rimandato??! Boh... Oggi non ero in supercondizione ma non mi aspettavo di dover utilizzare il 42 anche in certi tratti di salita asfaltata... É durino da spingere il 32-42 diciamo che lo si riesce a spingere per "brevi" tragitti ma su questo bisognerebbe provare meglio. Sul lungo invece il 32-10 va benissimo e basta, il problema é che appena si mette il secondo pignone cioé il 12 diventa mega lento se si sta facendo i 30 km/h. Chissá con l'11 (shimano) come sarebbe...

Vai ora commentate voi. :)
Io sarei ancora indeciso su tutto, cambiare bici, cambiare trasmissione ecc.... [emoji23][emoji23]


Edit: aggiungo che io ho la american classic race con canale maggiorato e a mio avviso "danno la paga" specie in discesa a quelle di primo montaggio della carbon 2, specie per quanto riguarda la differenza di misura del canale.
La trasmissione cambia bene ma nemmeno proprio fulminea come me l'aspettavo, c'é da dire peró che il 42 sale sempre bene senza intoppi nonostante il salto sia maggiore.
Nello stretto visto l'interasse maggiore trovo che giri abbastanza in maniera piú lenta e goffa della mia, anche qui sará questione di abitudine



Con tutto il rispetto, la mia idea è che il tuo biomeccanico ti abbia consigliato male sulle quote della f 29, basta vedere in foto il dislivello pazzesco tra sella e manubrio. sopratutto considerando che non fai gare.
Quanto hai di cavallo ?
io non rispetto le quote del biomeccanico perchè se gli davo retta mi ero già ammalato di schiena e rischiato il cappottamento ad ogni discesa
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Non è proprio così. L'azienda che produce l'Opi per conto di Cannondale ha rotto il macchinario a controllo numerico che serve a fabbricarli e sono in forte ritardo sulle consegne. Questo è trapelato da indiscrezioni a riguardo

Con tutto il rispetto, la mia idea è che il tuo biomeccanico ti abbia consigliato male sulle quote della f 29, basta vedere in foto il dislivello pazzesco tra sella e manubrio. sopratutto considerando che non fai gare.
Quanto hai di cavallo ?
io non rispetto le quote del biomeccanico perchè se gli davo retta mi ero già ammalato di schiena e rischiato il cappottamento ad ogni discesa

Ciao, e invece a riguardo del resto della recensione cosa mi dici...? :spetteguless:
Io ho 86,7 cm di cavallo, molto rispetto ai miei 175 cm, quindi per questo preferisco sempre prendere una M e accorciare l'attacco perchè poi di braccia-busto sono "corto".
Il biomeccanico mi ha consigliato un dislivello di 5,5 cm tra sella e manubrio. A detto del mio venditore (che fa anche da biomeccanico da poco) non è una cifra esagerata come può sembrare come dislivello, ne ha visti anche di peggiori escludendo la bdc, ma riferendosi proprio a mtb 29.
Il fatto che la fsi sia più bassa di anteriore forse viene proprio incontro alle esigenze di molti che altrimenti non riuscivano a rispettare il "valore ottimale" di dislivello sulle F29...oppure semplicemente perchè a Fontana piace bassa, chissà...! :rosik:
Nei tratti non guidati, cioè dove bisogna solo buttarsi, tipo scalini o ripidoni che faccio di solito l'ho sentita abbastanza più sicura, cioè meno impuntata, ho avuto proprio la netta sensazione di essere più centrale alla bici e ho avvertito l'aumento dell'interasse.
Riportata la bici in negozio sono tornato su per fare qualche passaggio con la mia bici in modo da avere un feedback istantaneo ed effettivamente la sensazione che avevo avuto poco prima era corretta. Cioè con la mia bici nei punti più ripidi (rifatti 2 volte) sono più impuntato pur essendo più alto come anteriore (l'avevo misurato in negozio poco prima). Quindi a parte le geometrie della bici non mi saprei spiegare la sensazione in altra maniera.
Leggevo da qualche parte che Fontana diceva essere una bici più trail questa fsi e sotto questo punto di vista sono d'accordo con lui. Forse non sempre basso davanti vuol dire racing, ma va valutato il complesso insieme all'angolo di sterzo e alle altre misure geometriche del telaio. Boh, la mia è semplicemente una supposizione eh...
Altra front fatta più orientata al trail dicono essere la nuova grand canyon ed immagino che cambino proprio angolo di sterzo e interasse. :celopiùg:
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
862e48252e17411a857e49e1c861fb3e.jpg


Si intravvede il colore qui...? :)
Dal mio venditore numero 1 ne hanno già 2 in pronta consegna, taglia L. È bello forte il colore non c'è che dire...! :)
 

Gxp

Biker serius
16/2/15
280
1
0
Roma
Visita sito
???

Ma se ho detto la stessa cosa.. :nunsacci:

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk



Perdonami, allora ho capito male per aver letto frettolosamente.
Comunque tutte le Flash, anche quelle con Opi sono note come front dalla posizione più comoda in assoluto, perchè l'avantreno è molto alto. Questo è dovuto al fatto che prima la Lefty era di taglia unica, quindi anche la taglia S e M avevano la forca che andava sui telai L e XL, mantenendo lo stesso tubo sterzo che alloggiava la Fatty (derivante dalle geometrie del Sistem Six).
Con l'Fsi e la Lefty di ogni taglia, l'avantreno è stato abbassato di 3 cm, ma io preferivo l'impostazione Flash, non me ne vogliano i garisti accaniti
 

Gxp

Biker serius
16/2/15
280
1
0
Roma
Visita sito
Ciao, e invece a riguardo del resto della recensione cosa mi dici...? :spetteguless:
Io ho 86,7 cm di cavallo, molto rispetto ai miei 175 cm, quindi per questo preferisco sempre prendere una M e accorciare l'attacco perchè poi di braccia-busto sono "corto".
Il biomeccanico mi ha consigliato un dislivello di 5,5 cm tra sella e manubrio. A detto del mio venditore (che fa anche da biomeccanico da poco) non è una cifra esagerata come può sembrare come dislivello, ne ha visti anche di peggiori escludendo la bdc, ma riferendosi proprio a mtb 29.
Il fatto che la fsi sia più bassa di anteriore forse viene proprio incontro alle esigenze di molti che altrimenti non riuscivano a rispettare il "valore ottimale" di dislivello sulle F29...oppure semplicemente perchè a Fontana piace bassa, chissà...! :rosik:
Nei tratti non guidati, cioè dove bisogna solo buttarsi, tipo scalini o ripidoni che faccio di solito l'ho sentita abbastanza più sicura, cioè meno impuntata, ho avuto proprio la netta sensazione di essere più centrale alla bici e ho avvertito l'aumento dell'interasse.
Riportata la bici in negozio sono tornato su per fare qualche passaggio con la mia bici in modo da avere un feedback istantaneo ed effettivamente la sensazione che avevo avuto poco prima era corretta. Cioè con la mia bici nei punti più ripidi (rifatti 2 volte) sono più impuntato pur essendo più alto come anteriore (l'avevo misurato in negozio poco prima). Quindi a parte le geometrie della bici non mi saprei spiegare la sensazione in altra maniera.
Leggevo da qualche parte che Fontana diceva essere una bici più trail questa fsi e sotto questo punto di vista sono d'accordo con lui. Forse non sempre basso davanti vuol dire racing, ma va valutato il complesso insieme all'angolo di sterzo e alle altre misure geometriche del telaio. Boh, la mia è semplicemente una supposizione eh...
Altra front fatta più orientata al trail dicono essere la nuova grand canyon ed immagino che cambino proprio angolo di sterzo e interasse. :celopiùg:



Ho letto la tua recensione e sono un pò le mie stesse considerazioni. L'angolo di sterzo aperto aiuta a sentirla più sicura in discesa, ma indubbiamente anche l'altezza dell'avantreno conta, che nel tuo caso è molto poca perchè hai tolto gli spessori e messo il jonny, quindi è normale che ti senti catapultato in avanti. Forse ti saresti trovato meglio con una F29 taglia L
Quanto hanno di canale interno gli American Classic ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo