Alé piccola recensione e parere personale tra F29 e Fsi provata questa mattina per 3 ore nel solito giro che faccio spesso dotato di salite e discese che conosco a memoria.
Test un po falsato dal fatto che ieri ha piovuto (sono 3 mesi che faccio lo stesso percorso in condizioni desertiche) e che sono in ripresa da un raffreddamento tipico di fine estate...
Innanzitutto la fsi tutta bassa, cioé senza spessori è più bassa (purtroppo) di ben 1 centimetro rispetto alla mia F29 con attacco johnny...! Cosa che secondo il mio biomeccanico sarebbe migliore per me.
Veniamo al tecnico. Io piú che altro l'ho provata non tanto per un eventuale futuro acquisto ma per provare un 1x11 su tutto il percorso che faccio di solito.
Aspetti positivi:
Interasse allungato e soprattutto lo si sente e lo si vede dall'attacco del mozzo ruota rispetto alla forcella. In discesa é un aiuto non da poco, soprattutto sui ripidi o tratti piú complicati. Ci si sente molto meno "impuntati" per esempio nel fare 5/6 scalini in legno oppure in altri tratti che non vi sto a spiegare. Si sente benissimo che "la ruota anteriore é piú avanti" rispetto alla mia F29. E sottolineo il fatto che era in configurazione di ben 1cm piú bassa della mia.
Pedalata molto piú rotonda, piú costante... Non so se questa cosa dipenda dalla singola davanti o dalla hollowgram, mah, mi rimarrá il dubbio credo...
Sella di base non male consente dei buoni fuorisella ma io sono abituato alla mia
smp e quindi sotto un po mi infastidiva.
Aspetti "negativi":
I freni di base non danno fiducia a mio avviso, inizialmente non frenano niente poi l'anteriore blocca...mah... Leve veramente fastidiose troppo lunghe e plasticose, motivo per il quale i freni della mia carbon 3 sono durati 2 uscite e poi sostituiti con degli
xt.
La posizione arretrata della forcella da un po fastidio, é innegabile, ci ho sbattuto senza farci caso per ben 2 volte. In salita asfaltata quando ci si alza sui pedali anche se si sta attenti a mio avviso sta un po nel mezzo. Si risolve pedalando con la gamba sinistra un po piú larga ma di certo non fa bene al nostro corpo....
Allarga in curva. Sará sicuramente una questione di abitudine ma rispetto a come guido tutti i giorni la mia F29 questa allarga di brutto in curva, in 2 occasioni o rischiato di uscire dalla traccia. Ora questa cosa pensandoci bene sará sicuramente legata all'interasse maggiorato ma non é detto che sia anche dovuto alla mia abitudine di guidare con davanti un roro da 2.25 mentre di primo montaggio la carbon 2 ha un racing ralph 2.1, una bella differenza a mio avviso. Aggiungiamoci anche l'umido di oggi ma secondo me se si viene da una f29 questa richiede un po di adattamento per andare veloci in discesa (sempre che si cambino i freni........!) mentre il miglioramento del bilanciamento di peso nei ripidoni è subito palese.
1x11: mah.... Rimandato??! Boh... Oggi non ero in supercondizione ma non mi aspettavo di dover utilizzare il 42 anche in certi tratti di salita asfaltata... É durino da spingere il 32-42 diciamo che lo si riesce a spingere per "brevi" tragitti ma su questo bisognerebbe provare meglio. Sul lungo invece il 32-10 va benissimo e basta, il problema é che appena si mette il secondo pignone cioé il 12 diventa mega lento se si sta facendo i 30 km/h. Chissá con l'11 (shimano) come sarebbe...
Vai ora commentate voi. :)
Io sarei ancora indeciso su tutto, cambiare bici, cambiare trasmissione ecc.... [emoji23][emoji23]
Edit: aggiungo che io ho la american classic race con canale maggiorato e a mio avviso "danno la paga" specie in discesa a quelle di primo montaggio della carbon 2, specie per quanto riguarda la differenza di misura del canale.
La trasmissione cambia bene ma nemmeno proprio fulminea come me l'aspettavo, c'é da dire peró che il 42 sale sempre bene senza intoppi nonostante il salto sia maggiore.
Nello stretto visto l'interasse maggiore trovo che giri abbastanza in maniera piú lenta e goffa della mia, anche qui sará questione di abitudine