Lattice e tubeless, le gomme imperforabili

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Che c'entra rimproverare? Non ho rimproverato nessuno. Dico solo che in tutti gli anni di utilizzo, ho fatto come da metodo e tutte le volte che ho trasformato gomme e cerchi mai avuto problemi. Il nastro che metto (con due giri completi) lo faccio aderire perfettamente e una volta messo non si è mai spostato e pertanto non l'ho mai più tolto: rispetto al paranipples mi garantisce in primis la ermeticitá del cerchio e in secondo luogo la perfetta aderenza della camera d'aria (poi tagliata a metà) al cerchio, dato che il nastro se messo benissimo non presenta alcuna minima bolla d'aria. Cosa che non fa il paranipples visto che, come dice il termine, serve solo per "proteggere" la camera d'aria dalle sporgenze dei nipples.
Ma scusa ho una domanda: se nastri il cerchio con nastro apposito perché ci metti anche il flap fatto con la camera? Non basterebbe nastro+valvola tubeless e adio?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Secondo me ho fatto solo casini, l'ho lasciata 3 giorni gonfia al massimo, oggi l'ho messa a 2 bar e stasera l'ho trovata completamente a terra!
ma volessi rimettere la camera d'aria, è fattibile?

si è fattibilissimo, poi dipende dal tipo di lattice, nel senso che alcuni sono un pò ostici da pulire.

Però, ho un dubbio atroce, ok gonfiarla, ma in funzione della porosità delle spalle, questa inevitabilmente, fino a saturazione delle spalle, si sgonfierà.

Se regge un paio di ore, dovresti utilizzarla in modo da distribuire il sigillante per tutta la superficie interna. Lasciandola ferma, è facile che sigilli per bene solo la zona dove si accumula il lattice, e se ne hai messo poco, neanche tanto pure quella.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ma scusa ho una domanda: se nastri il cerchio con nastro apposito perché ci metti anche il flap fatto con la camera? Non basterebbe nastro+valvola tubeless e adio?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

se usi la mezza camera o flap ovviamente no, non tutti i cerchi o pneumatici gradiscono il montaggio "diretto".

Il paranipple o nastratura con l'uso della mezza camera o flap, è indifferente, perchè l'insieme del copertone più flap si comporta di fatto come un tubolare, tranne nel caso in cui il flap è troppo "stretto" e non risale a sufficienza lateralmente. Altro limite potrebbero essere cerchi con canale poco profondo, che in fase di montaggio del copertone con lo spessore del flap potrebbero muovere il paranipple. A quel punto la nastratura è più sicura e probabilmente anche più sottile.
 

salvo983

Biker novus
12/9/15
32
0
0
Cuneo
Visita sito
si è fattibilissimo, poi dipende dal tipo di lattice, nel senso che alcuni sono un pò ostici da pulire.

Però, ho un dubbio atroce, ok gonfiarla, ma in funzione della porosità delle spalle, questa inevitabilmente, fino a saturazione delle spalle, si sgonfierà.

Se regge un paio di ore, dovresti utilizzarla in modo da distribuire il sigillante per tutta la superficie interna. Lasciandola ferma, è facile che sigilli per bene solo la zona dove si accumula il lattice, e se ne hai messo poco, neanche tanto pure quella.

E' stata gonfia al massimo, per 3 giorni e la bici però l'ho tenuta ferma.
Oggi l'ho sgonfiata e gonfiata sui 2 bar.
Stasera era a terra.

Di lattice ne avevo messo sui 130ml e ho usato quello della JOES, questo :
http://www.probikeshop.it/no-flats-joes-liquido-preventivo-anti-foratura-500ml/1267.html
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
E' stata gonfia al massimo, per 3 giorni e la bici però l'ho tenuta ferma.
Oggi l'ho sgonfiata e gonfiata sui 2 bar.
Stasera era a terra.

Di lattice ne avevo messo sui 130ml e ho usato quello della JOES, questo :
[url]http://www.probikeshop.it/no-flats-joes-liquido-preventivo-anti-foratura-500ml/1267.html[/URL]

Quando e se, si sgonfi completamente, se possibile, evita che anche solo il peso della bici gravi sul copertone floscio, potrebbe muoversi il flap se non ancora "incollato" per bene. Purtroppo non tutti i cerchi tengono per bene, se sono molto "inclinati" nell'area del tallone, tendono a scivolare nuovamente verso il centro. Prova ad alzare nuovamente la pressione per vedere se tiene.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ma scusa ho una domanda: se nastri il cerchio con nastro apposito perché ci metti anche il flap fatto con la camera? Non basterebbe nastro+valvola tubeless e adio?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Certo che basterebbe anche solo nastro più valvola tubeless. Solo che il metodo EOT ti permette un vantaggio gigantesco: anche se vai a pressioni bassissime e praticamente impossibile stallonare. Più volte mi è capitato (quando in seguito a completa usura devo cambiare copertone) che per togliere il copertone, come prima detto, talmente s'è "saldato" che sono stato costretto ad usare pinza e coltello per toglierlo.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.682
661
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Certo che basterebbe anche solo nastro più valvola tubeless. Solo che il metodo EOT ti permette un vantaggio gigantesco: anche se vai a pressioni bassissime e praticamente impossibile stallonare. Più volte mi è capitato (quando in seguito a completa usura devo cambiare copertone) che per togliere il copertone, come prima detto, talmente s'è "saldato" che sono stato costretto ad usare pinza e coltello per toglierlo.
per EOT si intende l'utilizzo della camera di qualche pollice più piccola piuttosto che il nastro?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
per EOT si intende l'utilizzo della camera di qualche pollice più piccola piuttosto che il nastro?
EOT è l'abbreviazione di End Of Time: un utente del forum che ha inventato il metodo: é in pratica il metodo della camera d'aria, della misura più piccola rispetto a quella usata abitualmente (dunque camera da 24 su ruote da 26, camera da 24 su ruote da 27,5, camera da 26 su ruote da 29), tagliata a metà come descritto appunto all'inizio del post
 

salvo983

Biker novus
12/9/15
32
0
0
Cuneo
Visita sito
Ma il flap era già stato messo.
Niente non si gonfia più.
Ci rimetto la camera.
La ruota posteriore l'ho fatta oggi, per ora tiene.
A dire il vero, non mi fido.

Come previsto, ho combinato guai! :specc:

Per far entrare la valvola schrader avevo allargato il buco, ora visto che volevo montare il kit tubeless, il meccanico mi ha detto che non si può più fare.
Ora riprovo il metodo della camera d'aria tagliata, ma se ne uso una con valvola presta, che differenza c'è?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.150
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Come previsto, ho combinato guai! :specc:

Per far entrare la valvola schrader avevo allargato il buco,

Ma che razza di pensata... :nunsacci:

ora visto che volevo montare il kit tubeless, il meccanico mi ha detto che non si può più fare.
Ora riprovo il metodo della camera d'aria tagliata, ma se ne uso una con valvola presta, che differenza c'è?

Prova a cercare... esistono dei piccoli riduttori.
Ma spero che il foro sia preciso.

Altrimenti cerca una camera con valvola Schrader
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Come previsto, ho combinato guai! :specc:

Per far entrare la valvola schrader avevo allargato il buco, ora visto che volevo montare il kit tubeless, il meccanico mi ha detto che non si può più fare.
Ora riprovo il metodo della camera d'aria tagliata, ma se ne uso una con valvola presta, che differenza c'è?
Oppure usi le valvole tubeless Schrader. Sono meno diffuse delle Presta ma si trovano. Eventualmente puoi adattarne una di quelle per le moto

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.569
536
0
Visita sito
Come previsto, ho combinato guai! :specc:

Per far entrare la valvola schrader avevo allargato il buco, ora visto che volevo montare il kit tubeless, il meccanico mi ha detto che non si può più fare.
Ora riprovo il metodo della camera d'aria tagliata, ma se ne uso una con valvola presta, che differenza c'è?
Io sulla mia bici, presa usata, avevo un problema simile ed ho risolto con le valvole di "effetto mariposa" costano un po di più ma fanno bene il loro lavoro
http://www.effettomariposa.eu/prodotti/caffelatex-family/caffe-tubeless-valve/
 

salvo983

Biker novus
12/9/15
32
0
0
Cuneo
Visita sito
Ma la valvola della mariposa è sempre se volessi mettere il kit tubeless?
Ora la ruota davanti provo di nuovo il metodo EOT, la prima volta non aveva tenuto.
Mentre sulla posteriore da quando l'ho fatto la ruota è ancora in pressione.
Io ho usato una camera d'aria da 26 di quelle economiche della decla con valvola schrader.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo