Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Riporto la mia esperienza.
Ho latticizzato un maxxis crossmark da 2,1 con cerchietto rigido.Nessuna perdita d'aria pero ho notato che le diluizioni indicate fabionodrop mi sembrano un po esagerate. Non dico che siano sbagliate in quanto le gomme che penso usi lui sono decisamente piu robuste di un crossmark.
Alla fino ho diluito al 45% acqua distillata e 55% lattice, uso il lastix plus.
sufficiente per tappare buchi di spine sul battistrada, ma imbarazzante su buchini sui fianchi. Oggi ho preso una spinetta veramente ridicola sul fianco,mi fermo, sento soffiare e ci mette troppo a sigillare,discreta quantità di lattice fuoriuscita. Alla fine ce l'ha fatta ma ho sudato freddo. Pressione da 3 bar iniziali(primo gonfiaggio) scesa a 2,7,poco male.
Noto comunque che il lattice sulla mani non secca molto velocemente quindi deduco sia troppo fluido.
Arrivo a casa tolgo la valvola e aggiungo a 150ml gia inseriti (meno ormai visto lo spruzzo) 25ml di lattice non diluito per densificare quello gia inserito. Rigonfio, zero perdite, e vai un bel chiodino tipo spina di rovo, e sigillata in 1 secondo sul battistrada, prima spruzzava per qualche secondo.
Deduco quindi che per gomme "leggere" da xc per stare tranquilli, con il lastix plus sia meglio andare con una dluizione del 35% d'acqua. Ovvio durera 3 mesi invece che 4, ma con quel che costa il lastix e il peso che ha da asciutto, preferisco aggiungerlo ogni tanto. COmunque bella sfiga predere la spina di lato al primo giro.!!
 

Rudy63

Biker cesareus
Io uso il Lastix, quindi il paragone è relativo, comunque ne metto 80 ml per ruota, dopo 3 mesi ce n'è ancora abbastanza liquido dentro.
Non ho praticamente perdite d'aria, considera che, pur senza misurare con il manometro, io rigonfierò una volta al mese; va detto che io ho gomme native UST.
Te hai latticizzato le gomme da camera ?
Io ho latticizzato due Schwalbe da camera (FatAlbert - front BigBetty-rear) e non hanno avuto problemi, salvo questa fastdiosa perdita di pressione che spero si stabilizzi, altrimenti mi tocca tornare alle camere :cry:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Domanda al volo: volendo provare,ho cercato disperatamente una camera da 24 con valvola Schraeder filettata,in quanto mi sembrava logico che potesse avere migliore tenuta. Non ne ho trovate da nessuna parte.Ho quindi provato lo stesso a fare il flap con una camera con valvola liscia,provando la tenuta prima di mettere il lattice. La gomma ha aderito perfettamente,ma c'è perdita a lato della valvola.Devo necessariamente comprare una camera con valvola filettata(e allora ditemi dove) oppure mettendo il lattice il problema sparisce? Grazie e scusate se la domanda è magari già stata posta,ma mi sono perso nel topic.
 

xick

Biker novus
6/9/08
3
0
0
Bari
Visita sito
visto che devo fare acquisti da hibike, e credo che cambierò gomme non volevo più utilizzare il metodo della camera tagliata, ma utilizzare il flap più la valvola smontabile.
ho trovato questo: http://www4.hibike.it/main.php?sess..._2&productID=530cf27a9f0e51908abd4426b13fea0b
il nastro trasparente è il flap che serve per sigillare i fori dei nipples?
la valvola è smontabile? come si fa a smontare?

esatto! il nastro siggilla i nipples, la valvola si smonta con un attrezzo che dovrebbero fornirti.... ma il prezzo di 7,90 euro è riferito a tutto il kit?
 

Lous

Biker ultra
12/6/08
655
1
0
xxxxxxxx
Visita sito
Io invece ho notato che con il liquido Frm,diluito (45ml lattice 15ml acqua)si secca nel copertone abbastanza velocemente.
Cioè quel giorno che non uso la bici devo ricordarmi di andare a far girare le ruote x non trovarmi il giorno seguente con il lattice secco alla base inferiore. (forse questo liquido con l'acqua perde le sue proprietà,o non so...:medita:).
Quindi prima della prossima gara,tolgo e lo metto puro come facevo prima.
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Domanda al volo: volendo provare,ho cercato disperatamente una camera da 24 con valvola Schraeder filettata,in quanto mi sembrava logico che potesse avere migliore tenuta. Non ne ho trovate da nessuna parte.Ho quindi provato lo stesso a fare il flap con una camera con valvola liscia,provando la tenuta prima di mettere il lattice....

Tu vuoi fare il flap, e ok. Ma c'è una possibilità di fare la stessa cosa utilizzando la valvola Schraeder filettata ma senza il flap. Ritagli la valvola, per esempio da questa camera http://www.gambacicli.com/continental-camera-schrader-p-2388.html , e la blocchi in mezzo a 2 passate di nastro telato. Avrai una perfetta tenuta con in più una valvola bloccata dalla ghiera filettata. :celopiùg:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Domanda al volo: volendo provare,ho cercato disperatamente una camera da 24 con valvola Schraeder filettata,in quanto mi sembrava logico che potesse avere migliore tenuta. Non ne ho trovate da nessuna parte.Ho quindi provato lo stesso a fare il flap con una camera con valvola liscia,provando la tenuta prima di mettere il lattice. La gomma ha aderito perfettamente,ma c'è perdita a lato della valvola.Devo necessariamente comprare una camera con valvola filettata(e allora ditemi dove) oppure mettendo il lattice il problema sparisce? Grazie e scusate se la domanda è magari già stata posta,ma mi sono perso nel topic.

Forse non ho capito: ti preoccupi della tenuta tra l'esterno della valvola e il cerchio? se è così, guarda che non è un problema, perchè l'aria in pressione (e il lattice) non stanno lì, ma dall'altro lato del flap, ossia tra l'interno della camera d'aria e l'interno del copertone. Non c'è lattice a contatto del cerchio, e quindi la filettatura eventuale dell'esterno della valvola non è un punto soggetto a tenuta ermetica :)
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ringrazio RockR e SunD per le risposte. In effetti anch'io ho pensato la stessa cosa,cioè che la camera,essendo formata dal flap con la gomma addossata, non avesse alcun rapporto con la valvola.Però ho una discreta perdita proprio dal foro,intorno alla valvola.Quindi,in base a quanto mi dice SunD,mi viene un dubbio,facilmente verificabile usando un'altra camera: che non si sia rotta la camera alla base della valvola stirandola per piazzarla sul cerchio? Grazie per eventuali altri suggerimenti.
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Ringrazio RockR e SunD per le risposte. In effetti anch'io ho pensato la stessa cosa,cioè che la camera,essendo formata dal flap con la gomma addossata, non avesse alcun rapporto con la valvola.Però ho una discreta perdita proprio dal foro,intorno alla valvola.Quindi,in base a quanto mi dice SunD,mi viene un dubbio,facilmente verificabile usando un'altra camera: che non si sia rotta la camera alla base della valvola stirandola per piazzarla sul cerchio? Grazie per eventuali altri suggerimenti.

Allora, guardati questo video e capirai quello che voglio dirti: http://www.youtube.com/watch?v=-H1ib5HdA5M

Se ti vuoi vedere la prima parte del filmato: http://www.youtube.com/watch?v=1UeO8Utfny0&feature=related

:celopiùg:
 
esatto! il nastro siggilla i nipples, la valvola si smonta con un attrezzo che dovrebbero fornirti.... ma il prezzo di 7,90 euro è riferito a tutto il kit?

si il prezzo è di tutto il kit, pero mi tocca prenderne due altrimenti faccio solo una ruota. sul sito pero indicano le diverse misure del cerchio, fa 17 a 20 e fa 20.9 a 24, quale dei due dovrei prendere? di controllare non avrei voglia, perche dovrei aprire tutto:specc:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Allora, guardati questo video e capirai quello che voglio dirti

Grazie,molto esplicativo e,in effetti,semplice.Però il materiale è "misto",cioè cerchio per camera,tubelessizzato,+pneumatico tubeless,mentre io uso cerchio e gomma non tubeless in origine.Sicuramente,se funziona con tutto materiale non tubeless in origine,(ma tu hai provato?),risulta poi molto più semplice rimuovere la gomma dal cerchio in caso di bisogno e/o quando la si vuole cambiare.Però ho il dubbio che il fianco di gomma per camera su bordo di cerchio per camera possa non tenere perfettamente. Tra l'altro ho fatto l'altra ruota con discreta facilità,in poco tempo e con risultato soddisfacente almeno in prima battuta (cerchio Sun MTX da 34,gomma Maxxis HighRoller 2.50). Ancora grazie comunque per le dritte.Alla prossima!:prost:
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Grazie,molto esplicativo e,in effetti,semplice.Però il materiale è "misto",cioè cerchio per camera,tubelessizzato,+pneumatico tubeless,mentre io uso cerchio e gomma non tubeless in origine.Sicuramente,se funziona con tutto materiale non tubeless in origine,(ma tu hai provato?),risulta poi molto più semplice rimuovere la gomma dal cerchio in caso di bisogno e/o quando la si vuole cambiare.Però ho il dubbio che il fianco di gomma per camera su bordo di cerchio per camera possa non tenere perfettamente. Tra l'altro ho fatto l'altra ruota con discreta facilità,in poco tempo e con risultato soddisfacente almeno in prima battuta (cerchio Sun MTX da 34,gomma Maxxis HighRoller 2.50). Ancora grazie comunque per le dritte.Alla prossima!:prost:
Ti racconto la mia avventura.
Io ho 2 set di ruote: il primo è composto da due XM117 (per camera) e l'altro due CrossTrail Mavic (tubeless).
Per gli XM117, usavo camera+Hutchinson Bulldog (queste coperture sono molto leggere con i fianchi sottilissimi). Per latticizzare queste ruote, ho dovuto usare il flap. In un primo momento ho ritenuto opportuno non usarlo e andare soltanto di valvola con nastro, ma poi, ho cambiato idea perchè 1) sulla ruota anteriore il copertone praticamente lo infilavi con due dita, e ho avuto un po di timore che prima o poi avrebbe stallonato 2) sulla ruota posteriore, anche se il copertone è entrato con forza, al primo gonfiaggio ha stallonato comunque (classico botto) spruzzandomi il lattice in tutto il garage :hahaha:.
A questo punto ho deciso di usare il flap. Il flap non fa altro che garantirti la tenuta aumentando il diametro del cerchio (risulta difficile, infatti, inserire il copertone nel cerchio e farlo cadere all'interno della camera, ma si fa, anche se con un pò di tentativi).
Un inconveniente: il copertone poteriore, ovviamente per motivi di maggiori sollecitazioni, mi perde un po di pressione. Il motivo lo conosco, perchè queste coperture, ma come tutte quelle che hanno la spalla sottilissima, nel punto di giunzione del battistrada con il fianco, si creano delle microporosità (praticamente la copertura non ha una continuità di materiale, ma risulta "attaccata" con qualche processo a stampo; si vede a occhio nudo che è formata da 3 parti: fianco-battistrada-fianco).
Conosco l'inconveniente, ma alla fine aspetto che si consumino per poi sostituirli con altri più robusti. (peccato però, perchè ho trovato un'aderenza eccezionale in tutte le situazioni. Le consiglio soltanto sulla ruota anteriore.)
Il problema della riparazione non esiste. Ammesso che il lattice non tiene perchè il taglio è molto pronunciato, togli il copertone, togli il flap (conservandoti soltanto la valvola), ci metti la camera, gonfi e riparti.
Hai dubbi sul lattice aderito alla parte interna della copertura? Nessun problema: guardati questa immagine.
http://img517.imageshack.us/img517/6097/13vq4.jpg

E se vuoi toglierti altri dubbi, vai su questo sito: http://www.iper-bike.eu/tag/lattice/
:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: GPA

ciclista pazzo

Biker novus
8/6/08
9
0
0
rieti
Visita sito
ragazzi ieri ho voluto vedere se il lattice fosse ancora liquido, ho forato la gomma anteriore ma ho scoperto ke si era seccoato cosi cel'ho dovuto rimettere.. da cosa è potuto dipendere? dalla diluizione? xke il lattice nella gomma dietro era ancora xfetto, era liquido ma davanti si era seccato
 

drawide

Biker superis
28/9/08
330
0
0
riccione
Visita sito
ciao raga, io ho semplicemente latticizzato levando la camera, mettendo una valvola ust sul cerchio e buttando il lattice in gomme normali.

gonfiato e via! funziona ed ho speso 1 euro di liquido ( lattice naturale diluito tot 150 ml) e 5 di valvola! finito il kit.... come flap ho usato il paranipples che cera gia dentro il cerchi senza scotch o flap... funziona il liquido pensa a tutto!
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ciao raga, io ho semplicemente latticizzato levando la camera, mettendo una valvola ust sul cerchio e buttando il lattice in gomme normali.

gonfiato e via! funziona ed ho speso 1 euro di liquido ( lattice naturale diluito tot 150 ml) e 5 di valvola! finito il kit.... come flap ho usato il paranipples che cera gia dentro il cerchi senza scotch o flap... funziona il liquido pensa a tutto!

Dovresti però dirci su quali cerchi(con misura del canale) e gomme l'hai fatto per avere un'ulteriore indicazione.Grazie
 

rrma86

Biker serius
8/7/08
191
0
0
sicilia
Visita sito
vi volevo chiedere info sulla camera d'aria ke andra a fare da flap. si parla di camera da 24 con valvola schrader. volevo capire se esternamente la valvola deve essere filettata e quindi si andra ad avvitare la rondellina oppure va bene anke quella liscia cioè tra cerchio e camera nn va messo niente. già immaggino ke ci voglia la prima cmq spero di essermi spiegato grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo