Le regolazioni delle sospensioni

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.118
12.902
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
A volte basta poco per risolvere un problema!
Grazie, ora ho un altro quesito: ho notato che l'ammo non mi é mai arrivato a fine corsa, nel peggiore dei casi mi son mancati circa 0.5mm che tradotti alla ruota (con un rapporto circa di 100mm di corsa ruota/38mm corsa ammo=2.63) sono circa 13mm.
Il Sag é al canonico 20%, dici che mi conviene abbassare la pressione? O mi troverei il carro troppo insaccato nelle salite o magari lavorerebbe male al livello di bobbing o quant'altro?

Ps il mio ammo é il Manitou Radium, da istruzioni va settato al 25% di Sag, invece Cube dice di settare il Sag al 15%, boh!:nunsacci:
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Il Sag è sempre la base di partenza, poi va affinato con le sensazioni di utilizzo. Personalmente lo utilizzo solo la prima volta a bici nuova, poi modifico in base alle sensazioni di guida.

Se la forcella affonda troppo allora devi aumentare la pressione o chiudere la compressione.

Ad ogni modo la misura del sag è sempre molto indicativa. Specie se misuri in piedi, in posizione di discesa, ti basta avanzare o arretrare di qualche cm per ottenere valori differenti. Quello che conta sono solo le sensazioni di guida e l'escursione utilizzata.

mi permetto di porti un quesito sulla regolazione sospensioni...
io uso sempre il sag.. non tanto perché simuli le condizioni in discesa.. mi serve solo come confronto tra una regolazione e l'altra a distanza di tempo (visto che le sensazioni a volte sono mendaci..)...

Ebbene in mesi di prove ho scoperto l'acqua calda: conta solo o quasi il bilanciamento delle due sospensioni... per mesi e mesi sono andato pensando che la molla soft e anche la x-soft della mia lyrik fosse troppo dura per me.. spesso ero preso, amichevolmente, in giro per questo... poi ho capito "l'arcano"... io non saltavo mai, avevo un carro leggermente progressivo, e anche in percorsi cattivelli non andavo mai a pacco dietro tenendo un sag posteriore del 30% abbondante... in questa condizione sentivo sempre il manubrio alto, la forca dura ecc.
Poi col tempo, complice il fatto di iniziare a fare qualche saltino, ho dovuto indurire dietro... in men che non si dica, a prescindere dai fondo corsa ancora assenti sulla forca, la sentivo molla.. e ho messo subito la molla soft al posto della x-soft... ora che dietro veleggio col 25% giusto di sag (a fine giro peso meno e il sag sarà ancora inferiore) inizio a sentire troppo cedevole anche la molla soft.... ecc ecc.

Dopo aver condiviso bene questa esperienza ecco il quesito...

ho due configurazioni tra le quali non riesco a trovare quella giusta:

1) forca leggermene più dura del posteriore (leggermente)... il carro copia tutto, sul ripido bici bilanciatissima che lavora anche dietro... forse la configurazione che preferisco

2) bici bilanciatissima in piano... va meglio nei salti (aiuta anche lo stacco), ma soprattutto sul guidato veloce e non ripido sento molto più grip davanti... nella configurazione 1 mi capita nei percorsi sconnessi poco ripidi di sentire che la bici negli urti successivi si siede un po' (pur con ritorno rapido), mi si abbassa il carico davanti e perdo direzionabilità... però in questa configurazione, sul ripido trialoso sento una certa tendenza al capottamento... forca che si comprime molto e carro che lavora meno...

Non so decidermi... ho provato a compensare le due configurazioni variando l'altezza del manubrio o agendo sulle regolazioni di compressione della forca... ma entrambe nel mio caso incidono veramente poco...

Ovviamente la configurazione perfetta che va bene su tutto non esiste, ma voi quale privilegiate? La 1 o la 2?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Io tengo la 2... Però poi intervengo con la compressione in quelle situazioni in cui voglio più sostengo all'anteriore.

Ad esempio nei toboga chiudo la compressione High e Low, sul tecnico trialistico la Low Speed compression mentre sullo scassato tengo tutto aperto.
Chiaro che devi conoscere il tracciato. Se non conosco la discesa tengo la mia configurazione id base (compressione tutta aperta) e magari se trovo dei tratti molto tecnici chiudo la compressione low per avere un po più di sostegno (generalmente però non sto li a smanettare. Solo se mi capita di provare più volte il passaggio allora chiudo la compressione low per avere più sostegno).
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Io tengo la 2... Però poi intervengo con la compressione in quelle situazioni in cui voglio più sostengo all'anteriore.

Ad esempio nei toboga chiudo la compressione High e Low, sul tecnico trialistico la Low Speed compression mentre sullo scassato tengo tutto aperto.
Chiaro che devi conoscere il tracciato. Se non conosco la discesa tengo la mia configurazione id base (compressione tutta aperta) e magari se trovo dei tratti molto tecnici chiudo la compressione low per avere un po più di sostegno (generalmente però non sto li a smanettare. Solo se mi capita di provare più volte il passaggio allora chiudo la compressione low per avere più sostegno).

Capito... io continuo ad avere una certa preferenza per la configurazione 1... però.. col tempo mi sto sempre più avvicinando all'altra... finirà che più miglioro e più ti copio il setup...:-)

Per le compressioni della forcella... sarà che ho tolto 2 cc di olio (la molla soft data fino a 73 kg per me di 65 era un cicinin dura.. così uso un po' più di escursione, avendola cmq sostenuta e per ora zero fondocorsa), ma cmq anche prima non le sento quasi... qualcosa faranno, e magari nn me ne accorgo, però se mi sento con tendenza a capottare, resto con quella sensazione... boh proverò a giocarci un po'.. o magari a riaggiungere quei cc di olio tolti:
ora sulla forca riesco ad usare anche 15 cm di corsa in salti o urti importanti... che manchi un cicinin di olio me ne accorgo solo se metto il floadgate: anche con flodgate on nei primi 15mm di corsa la forcella é abb libera poi si "blocca"... (prob qnd affonda per bene nell'olio)... con i giusti livelli si blocca subito, ma con molla soft non superavo mai i 13 cm di corsa...
però sulla vecchia marza le regolazioni della compressione.. cavoli se si sentivano!!!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.118
12.902
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Capito... io continuo ad avere una certa preferenza per la configurazione 1... però.. col tempo mi sto sempre più avvicinando all'altra... finirà che più miglioro e più ti copio il setup...:-)
Credo che il succo del discorso sia proprio questo, migliorando la tecnica (e quindi anche il compensare gli spostamenti di carico col proprio peso) ci si trova sempre meno negli episodi di impuntamento e quindi si va a migrare verso una regolazione più "piatta", che alla fine credo sia quella giusta perchè é quella col miglior compromesso tra salita e discesa
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.118
12.902
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
...che manchi un cicinin di olio me ne accorgo solo se metto il floadgate: anche con flodgate on nei primi 15mm di corsa la forcella é abb libera poi si "blocca"...
Ovvio, finchè l'olio non va a toccare il Gate l'aria all'interno si comprime garantendoti appunto la corsa a vuoto col Gate chiuso, se per assurdo mettessi troppo olio troveresti la forca senza nemmeno 1mm di corsa col Gate chiuso.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Ovvio, finchè l'olio non va a toccare il Gate l'aria all'interno si comprime garantendoti appunto la corsa a vuoto col Gate chiuso, se per assurdo mettessi troppo olio troveresti la forca senza nemmeno 1mm di corsa col Gate chiuso.

Però ho fatto 2 prove, e già ora la base della cartuccia va a "pucciare" nell'olio a forca estesa (pur mancandone 2cc)... in fatti col flooogate on nei primi 15mm non é bloccata ma nemmeno così libera come con floodgate off... ovvio con i giusti livelli (giusto quei due cc d'olio in più) il blocco é più incisivo da subito... ma così la forca diventa troppo progressiva se abbinata, come faccio io, con una molla abb duretta e sostenuta... ma mi trovo meglio così, che non con molla xsoft e forca più progressiva... almeno da quando giro con meno sag dietro...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Credo che il succo del discorso sia proprio questo, migliorando la tecnica (e quindi anche il compensare gli spostamenti di carico col proprio peso) ci si trova sempre meno negli episodi di impuntamento e quindi si va a migrare verso una regolazione più "piatta", che alla fine credo sia quella giusta perchè é quella col miglior compromesso tra salita e discesa

credo che tu abbia ragione... però a parità di molla davanti, se dietro sto sul 26/27% di sag e un bilanciamento con forca leggermente piùsostenuta del posteriore... mi trovo bene con un manubrio da 15mm di rise.. che mi aiuta a caricare più davanti e ricompensare la situazione...

viceversa, se la bilancio perfettamente in piano, davanti se non metto il manubrio più alto (25mm almeno) sul ripido vado veramente in affanno per quanto mi abbassi più che posso... é tutto un grande incastro.... ma é proprio qui il divertente.. ;-)
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.118
12.902
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
E' lo stesso lavoro che sto facendo io (con dovuti paragoni vista la diversa tipologia delle nostr bici) con la mia bici dopo che ho portato la forcella da 100 a 120mm. Ho provato ad abbassare la pipa per recuperare la posizione in salita per la maggiore altezza anteriore, ad ammorbidire la forca ecc. ma alla fine vai a perdere di nuovo quello che avevi guadagnato.
Come mi ha detto un biker conosciuto in un pomeriggio afoso "il setup della bici é come una coperta corta, se la migliori da un punto di vista inevitabilemente ci vai a perdere da un altro. A te la scelta."
 

giappo74

Biker novus
19/4/10
13
0
0
Treviolo (BG)
Visita sito
ciao a tutti sono Giappo74 (Teo) appena iscritto e da poche settimane possessore di una RR8.1.
Va beh, complimenti per tutti gli articoli tech, sono spettacolari e chiarissimi...
So che ci sono molte altre discussioni sull'argomento, ma approfitto e chiedo un parere sul pop-lock: sulle forcelle entry level (come la RockShock Tora 302SL) è normale che il blocco quasi non si percepisca? montando la fascetta e controllandola durante l'utilizzo vedo una escursione simile sia bloccando che non.
Ho il precarico al minimo.
All'assistenza Deca mi hanno detto che è normale su questo tipo di forcella (anche se un commesso del reparto mi ha detto comnque di farla controllare).
Mi sapere dare qualche dritta?

grazie!!
 

giappo74

Biker novus
19/4/10
13
0
0
Treviolo (BG)
Visita sito
Ciao Danybiker88,
il cavo è tirato ed il pomello sembra lavorare correttemente.
Un commesso (non dell'assistenza) mi ha accennato che potrebbe essere un problema di qualche o-ring da cambiare: ha senso?
Comunque domani la porto e vediamo cosa succede.
grazie!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Che cos'è il propedal è spiegato nell'articolo, sotto piattaforme stabili.

Le 3 posizioni regolano l'intensità di intervento della piattaforma stabile. La 1 è la più blanda, la 2 intermedia e la 3 è la più forte.
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
Che cos'è il propedal è spiegato nell'articolo, sotto piattaforme stabili.

Le 3 posizioni regolano l'intensità di intervento della piattaforma stabile. La 1 è la più blanda, la 2 intermedia e la 3 è la più forte.
quindi se la lascio nella posizione 3 anche nelle discese sterrate accidentate non dovrebbe subire danni? lo chiedo perchè ho paura di sbagliarmi e lasciarlo inserito siccome non capisco bene quando è + morbido...
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
No, non si danneggia, ma comunque te ne accorgi quando scendi se hai il propedal o meno!


il venditore mi ha detto di usarla (in discesa) sempre (per le prime volte che non sono esperto...) sulla posizione 3 con la levetta a sinistra (da sopra la bici). Quindi di conseguenza se non ho capito male il sistema pro pedal si attiva sempre quando la levetta è a destra?
GRazie mille

PS: scusa le troppe parentesi :medita:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Francamente non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che con la leva a sinistra (da sopra la bici) il propedal è aperto e quindi la posizione 1, 2 o 3 è indifferente ...
È a destra che lo attivi e quindi 3=morbido, 1=rigido!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo