Le vostre decathlon qui (parte 2).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
che arrivi col sorriso stampato sulla faccia non fatico a crederlo, ma il mio è più grande ;-)

scherzi a parte, quando proverai una forcella migliore capirai di quanto ti saresti potuto divertire di più e con quanta maggiore sicurezza.

ps: lanciati nella ricerca di una reba usata (sotto i 200 la puoi trovare)
 
Già avevo un idea di come lavora una forcella, non ho mai detto che questa vada bene. Anzi ho detto che ho pagato tutta la bici meno della metà di una forca decente :-)
Il discorso è...ne vale la pena?

La mia idea era tenermi questa almeno per quest'anno, iniziare a divertirmi e a fare un pò di esperienza e poi magari mettendo via due soldi prendere qualcosa di più "serio", e per quello che sto provando credo che la mia prossima bici sarà una bella biga da freeride, senza spenderci 3000 euro magari, ma un buon usato a 1000-1500 euro credo sia comunque un altro mondo rispetto alla 5.3 . Quei 200 euro che mi costerebbe una forcella potrei metterli da parte per una bici nuova. Sbaglio?

Fermorestando che purtroppo ho anche altre priorità davanti a me, tipo la casa, e con il mio stipendio, citando maccio capatonda, "sossoldi" ! :-D
 

Ghost Biker

Biker ultra
16/2/11
649
0
0
Milano
Visita sito
Già avevo un idea di come lavora una forcella...

...l'annoso problema di chi ha la 5.3: bici con ottimo rapporto qualità/prezzo, che ti permette primi divertimenti in MTB ma che purtroppo non ha una forca adeguata e di cui, dopo non molto, percepisci i limiti...

...ma anch'io penso (e questo vale un po' per tutte le bici del Deca) che se inizi a fare upgrade sostanziosi (es. forca nuova, freni idraulici, ecc.) vai a rompere quell'equilibrio qualità/prezzo che è il loro punto di forza...
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
nessuno critica il fatto che la 5.3 sia la bici con il miglior rapporto qualità prezzo, ma se vuoi migliorarla allora ha senso spenderci quelle 200 euro per una reba usata.

poi a cambiare mezzo si fa sempre in tempo ;-) e comunque la 5.3 può rimanere a casa come muletto.

per i soldi non si discute, ognuno spende in base alle sue priorità.
io sulla bici spendo secondo le mie possibilità e attingendo a man bassa dal mercatino e dai negozi online col miglior rapporto qualità prezzo

le mie bici le ho assemblate tutte partendo dal telaio (tutti e due usati) e mettendoci parti nuove (ruote) o usate (sulla specy forcella, guarnitura, sulla giant freni).

mi sono cucito delle bici ottime (secondo me) e leggere (10.300 la giant e 13.200 la pitch) e vanno benissimo per l'uso che ne faccio.

l'anno scorso mi sono montato una 8.2 tutta con componenti usati spendendo 650 euro con un peso di 11.200 (c'è la foto nel mio album)
 
Beh ho visto che sul mercatino si trovano telai full anche a 250-300 euro...

Potrei pensare di prendere un telaio cosi, una forca usata e recuperare il recuperabile dalla mia sostituendolo poi poco alla volta con pezzi più "degni"....perchè mi hai messo in testa questa cosa!!

Siamo decisamente OT!!

Ci sono anche telai della 9.1/9.2 ma non so se ne valga la pena, costano quanto altri tipo kona norca o specialized...
 

hazon

Biker popularis
ecco la mia RR 8.1, un mese di vita, 500 Km percorsi. Mi ci trovo benissimo.
Dovrei acquistare un altro paio di copertoni per i percorsi più "duri" e fangosi, pensavo sempre alle hutchinson modello TORO.
La qualità dell'immagine non è eccellente.



ciao!
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
bella, le gomme sono quelle di serie???
grande 8.1, dopo 20 anni ho ritrovato con lei il gusto della mtb, e ancora la custodisco gelosamente, seppur affiancata da una full...
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
belle! anche la schwalbe ne fa con i profili rossi, prova a vedere... io il toro lo tengo dietro, ma davanti non mi ci trovavo, soprattutto sul fango.

anche i geax saguaro ci sono con profili rossi o bianchi anche se non credo siano adatti ai fondo molto fangosi

p.s.: a me la sella oltre che inclinata sembra anche molto avanzata ma magari lui si trova bene con l'avanzamento così
 

hazon

Biker popularis
La foto è stata fatta il giorno seguente la prima uscita. Per la sella l'ho già arretrata ma l'inclinazione è rimasta pressochè quella, mi ci trovo bene. In che modo potrei farmi male?
Le gomme non sono di serie, ho fatto montare le hutchinson cobra e vanno alla grande sullo sterrato polveroso o con ghiaietto fine ma sul fango si scivola tanto, per quello che volevo montare le toro, per una maggiore presa.
Se avete notato nella foto della pagina precedente ho fatto mettere anche un kit di personalizzazione con i distanziali manubrio, blocco sella, blocco ruote e caps dei terminali per i fili del cambio tutti cromati di rosso. (-:
 
Per la sella l'ho già arretrata ma l'inclinazione è rimasta pressochè quella, mi ci trovo bene. In che modo potrei farmi male?

Di solito la sella si inclina con il "naso" in su per affrontare le discese..mentre normalmente si tiene in bolla sul piano orizzontale...semplicemente perchè è studiata per distribuire il peso in modo corretto quando parallela al terreno.

Se tu ne vari l'inclinazione rispetto alla linea del terreno, e quindi alla forza di gravità, il tuo peso andrà a poggiare maggiormente nelle zone sbagliate (se va troppo sull'anteriore grava su prostata e gioeielli di famiglia, se troppo sul posteriore il peso sarà concentrato nella parte dell'osso sacro e può farti venire anche mal di schiena).


Ma se a te viene comoda cosi...non si discute!
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
giamma983 volevo chiederti come mai non ti trovi con l'hutchinson TORO sull'anteriore nel fango, a vederle e guardando le caratteristiche hanno tutto per un ottima presa.
Volevo questo tuo parere prima di procedere all'acquisto.
grazie

Io con i Toro mi sono trovato molto bene e tutto sommato, anche nel fango si destreggiamo abbastanza bene. Ormai sono oltre i 3000Km quindi anche la durata è ottima. Adesso sono quasi finite e volevo montare qualcosa di più estivo ma alla fine penso che opterò ancora per i toro. Ottimi anche sotto l'aspetto forature, bucato solo un paio di volte :spetteguless:
Io monto la versione tubeless ready con protezione hardskin :il-saggi:
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
Concordo sulla robustezza e durata, ma sui terreni inclinati e umidi ho fatto delle belle scivolate, col nevegal non mi capita... Lo tengo dietro, anche perche' sul davanti lo vedo esile, pero' io ho una full
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
oggi finalmente ho fatto un bel giro con la "nuova" Pike con il perno ... non pensavo di sentire tutta questa differenza, ti spinge a mollare i freni come mai avevo fatto... il problema è che poi quando li riprende ti serve il doppio della potenza.
E pure in salita, grazie all'escursione abbassabile e alla miglior fluidità, la bici è sempre scorrevole.
Insomma, mi pare di avere una nuova bici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo