a quel prezzo credo che tu possa trovare una 940 che a parte il fatto di piacere o meno, sicuramente in un futuro è più rivendibile di una 640
Ecco la mia Scale Pro con la forcella rigida (Flyxii dalla Cina, 525gr dopo il taglio del cannotto).
Alla prima uscita: forte indolenzimento dei polsi. (60km)
Alla seconda uscita: situazione polsi già sotto controllo. (42km)
Terza uscita: domani!
Feeling: la bici è molto piu' precisa nella direzionalità.
Secondo me per nr.2 motivi:
- maggiore rigidità torsionale della forcella (molto evidente stingendo la ruota tra le gambe e provando a muovere il manubrio).
- angolo di sterzo fisso.
Sullo sconnesso (con sconnesso intendo buche/ostacoli/sassi intorno ai 10/15 cm):
nessun problema se si trattiene il manubrio con la forza "giusta" (e con giusta intendo non troppo stretto...) insomma, bisogna un po' lasciare andare, tanto dai 15km/hr in su la bici va diritta da sola e senza problemi.
Sui drop (50cm):
nessun problema, basta rimanere un po' piu' arretrati rispetto alla forcella rigida e la "botta" sulle braccia è gestibilissima.
Quello che mi piace moltissimo è la possibilità di passare ostacoli piu' grossi alzando l'anteriore anche senza colpo di pedale!
Insomma: la forcella rigida la consiglio a tutti! (E poi tornare indietro è molto facile!)
Si, però nuova costava 1800 kiwi, lo sconto mi sembra buono o no ??
Rispetto la tua opinione ma non posso condividerla.... perchè se in questi 15 anni le mtb sono passate dalla forcella rigida ad escursioni fino a 180 ci sarà più di qualche motivo...
Senza andare tanto indietro negli anni le forcelle sono cambiate tantisimo (larghezza steli, blocco forcella, escursione, materiali) ed il divertimento e la comodità nella guida ne hanno guadagnato.
Poi se il discorso è prettamente agonistico apriamo altriorizzonti...
Mia personale opinione...... supportata dalla mia scarsa tecnica discesista.
Insomma: la forcella rigida la consiglio a tutti! (E poi tornare indietro è molto facile!)
Grazie della risposta. (E' sempre brutto quando si scrive qualcosa e nessuno risponde!)
Ovviamente con la forcella rigida "non fai il tempo" in una gara enduro.
Penso che con la Scale + forcella rigida si puo' far bene nelle competizioni XC fino a 3 o 4 orette... oltre alle quali lo sforzo diventa estenuante... ho in programma un paio garette quest'anno, vedremo...
Riguardo al divertimento: una full con 180mm puo' spianare tutto, ma non è la piu' divertente e nemmeno la piu' veloce se il percorso non è particolarmente accidentato.
E poi l'aspetto del marketing la fa da padrone nella MTB: le bici "devono" diventare sempre piu' raffinate e costose, in questo modo ci sono ottimi margini di guadagno per tutti!
Detto questo: la mia Spec Camber 29" 110mm/110mm mi piace ancora, ma la mia preferita (sarà perchè è la novita'?!) è di gran lunga la Scott con la rigida!
forse a tutti quelli che corrono in pianura padana o nelle pinete ferraresi, ma prova ad usarla su percorsi carsici o dolomitici (e non parlo degli stradoni forestali della DSB). Sarà mica per nulla che qui in friuli non la usa praticamente nessuno.
Insomma io preferisco bloccare la mia quando serve, piuttosto che montare una rigida anche se mi farebbe dimagrire la bici di 1kg.
Poi se tu invece ti ci trovi bene, beato te.
Ciao a tutti,
da felice possessore di una scott scale elite 2012 vorrei valutare la sostituzione dei cerchi con modelli più leggeri. Adesso monta i DT Swiss 485d.
L'utilizzo è XC/Trail, non race. Target di prezzo max 500 euro (magari trovo un usato, quindi sparate anche modelli superiori ...). Ovviamente necessari i quick release su ambo le ruote.
Mi rendo conto che magari l'argomento è già stato trattato ma io non sono riuscito a localizzarlo su questo thread, se avete dei link sarebbero utilissimi e non ripetere magari cose già dette.
Grazie
![]()
Ma se non fai gare perchè non tieni gli originali? Io li uso sempre per allenarmi e per le uscite con gli amici e vanno più che bene per quest'utilizzo. Certo che con ruote leggere si va più forte, ma a che pro se tanto non fai gare? Senza considerare che le ruote leggere costano un patrimonio e sono più delicate.
Ciao,
anche io ho la stessa tua biga...strasoddisfatto. Per le ruote potresti vedere delle Fulcrum anche se effettivamente sono d'accordo con SCUBIKER.
Dato che abbiamo la stessa bici, potresti controllare una cosa? Ho rilevato che la distanza tra la pedivella ed il tubo sella e differente: la pedivella sx mi risulta essere 4-5 mm più distante della dx. Anche se il mio mecc dice che la è normale....