Le vostre Scott Scale qui (parte 10)

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FashionRC

Biker urlandum
Ecco la mia Scale Pro con la forcella rigida (Flyxii dalla Cina, 525gr dopo il taglio del cannotto).

Alla prima uscita: forte indolenzimento dei polsi. (60km)
Alla seconda uscita: situazione polsi già sotto controllo. (42km)
Terza uscita: domani!

Feeling: la bici è molto piu' precisa nella direzionalità.
Secondo me per nr.2 motivi:
- maggiore rigidità torsionale della forcella (molto evidente stingendo la ruota tra le gambe e provando a muovere il manubrio).
- angolo di sterzo fisso.

Sullo sconnesso (con sconnesso intendo buche/ostacoli/sassi intorno ai 10/15 cm):
nessun problema se si trattiene il manubrio con la forza "giusta" (e con giusta intendo non troppo stretto...) insomma, bisogna un po' lasciare andare, tanto dai 15km/hr in su la bici va diritta da sola e senza problemi.

Sui drop (50cm):
nessun problema, basta rimanere un po' piu' arretrati rispetto alla forcella rigida e la "botta" sulle braccia è gestibilissima.

Quello che mi piace moltissimo è la possibilità di passare ostacoli piu' grossi alzando l'anteriore anche senza colpo di pedale!

Insomma: la forcella rigida la consiglio a tutti! (E poi tornare indietro è molto facile!)


Rispetto la tua opinione ma non posso condividerla.... perchè se in questi 15 anni le mtb sono passate dalla forcella rigida ad escursioni fino a 180 ci sarà più di qualche motivo...
Senza andare tanto indietro negli anni le forcelle sono cambiate tantisimo (larghezza steli, blocco forcella, escursione, materiali) ed il divertimento e la comodità nella guida ne hanno guadagnato.
Poi se il discorso è prettamente agonistico apriamo altriorizzonti...
Mia personale opinione...... supportata dalla mia scarsa tecnica discesista.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Rispetto la tua opinione ma non posso condividerla.... perchè se in questi 15 anni le mtb sono passate dalla forcella rigida ad escursioni fino a 180 ci sarà più di qualche motivo...
Senza andare tanto indietro negli anni le forcelle sono cambiate tantisimo (larghezza steli, blocco forcella, escursione, materiali) ed il divertimento e la comodità nella guida ne hanno guadagnato.
Poi se il discorso è prettamente agonistico apriamo altriorizzonti...
Mia personale opinione...... supportata dalla mia scarsa tecnica discesista.

Grazie della risposta. (E' sempre brutto quando si scrive qualcosa e nessuno risponde!)

Ovviamente con la forcella rigida "non fai il tempo" in una gara enduro.
Penso che con la Scale + forcella rigida si puo' far bene nelle competizioni XC fino a 3 o 4 orette... oltre alle quali lo sforzo diventa estenuante... ho in programma un paio garette quest'anno, vedremo...

Riguardo al divertimento: una full con 180mm puo' spianare tutto, ma non è la piu' divertente e nemmeno la piu' veloce se il percorso non è particolarmente accidentato.

E poi l'aspetto del marketing la fa da padrone nella MTB: le bici "devono" diventare sempre piu' raffinate e costose, in questo modo ci sono ottimi margini di guadagno per tutti!

Detto questo: la mia Spec Camber 29" 110mm/110mm mi piace ancora, ma la mia preferita (sarà perchè è la novita'?!) è di gran lunga la Scott con la rigida!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Insomma: la forcella rigida la consiglio a tutti! (E poi tornare indietro è molto facile!)

forse a tutti quelli che corrono in pianura padana o nelle pinete ferraresi, ma prova ad usarla su percorsi carsici o dolomitici (e non parlo degli stradoni forestali della DSB). Sarà mica per nulla che qui in friuli non la usa praticamente nessuno.
Insomma io preferisco bloccare la mia quando serve, piuttosto che montare una rigida anche se mi farebbe dimagrire la bici di 1kg.
Poi se tu invece ti ci trovi bene, beato te.
 

FashionRC

Biker urlandum
Grazie della risposta. (E' sempre brutto quando si scrive qualcosa e nessuno risponde!)

Ovviamente con la forcella rigida "non fai il tempo" in una gara enduro.
Penso che con la Scale + forcella rigida si puo' far bene nelle competizioni XC fino a 3 o 4 orette... oltre alle quali lo sforzo diventa estenuante... ho in programma un paio garette quest'anno, vedremo...

Riguardo al divertimento: una full con 180mm puo' spianare tutto, ma non è la piu' divertente e nemmeno la piu' veloce se il percorso non è particolarmente accidentato.

E poi l'aspetto del marketing la fa da padrone nella MTB: le bici "devono" diventare sempre piu' raffinate e costose, in questo modo ci sono ottimi margini di guadagno per tutti!

Detto questo: la mia Spec Camber 29" 110mm/110mm mi piace ancora, ma la mia preferita (sarà perchè è la novita'?!) è di gran lunga la Scott con la rigida!

per il modo di pensare la "verità" sta nel mezzo...per alcune gare di cross country sono d accordo perché dipende da quello che trovi nel percorso di gara - vedi percorso campionati xc 2013 Nemi-.
magari nelle gare endurance (6 e 24 ore) dove gli specialisti la montano quasi tutti.
 

Muddy Lucy

Biker novus
7/1/14
27
0
0
Roma
Visita sito
Sinceramente io sono per le 26 infatti avevo adocchiato questa proprio perchè faceva parte di questo gruppo. Si le 29 vanno forti sia in salita che in discesa, però non mi attraggono per niente. Purtoppo le 26 di fascia medio alta stanno sparendo e questa era penso la migliore che abbia visto, sennò in alternativa c'è Radon ;)
 

MicheleCamo

Biker serius
22/7/11
274
9
0
49
Scoppito (Aq)
Visita sito
Bike
Scott Scale 925
Se ti piacciono di più le 26' puoi sicuramente approfittare del momento cercando di tirare il prezzo più che puoi dato che ora tutti i rivenditori devono smaltire le rimanenze.
 

Muddy Lucy

Biker novus
7/1/14
27
0
0
Roma
Visita sito
Ieri ho portato la mia Aspect dal rivenditore ufficiale Scott per fare una piccola revisione e gli ho chiesto anche se aveva qualche 26 ma mi ha detto di no. Comunque non ho fretta di cambiarla, quindi diciamo che per ora valuto e cerco più che altro su Internet.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
forse a tutti quelli che corrono in pianura padana o nelle pinete ferraresi, ma prova ad usarla su percorsi carsici o dolomitici (e non parlo degli stradoni forestali della DSB). Sarà mica per nulla che qui in friuli non la usa praticamente nessuno.
Insomma io preferisco bloccare la mia quando serve, piuttosto che montare una rigida anche se mi farebbe dimagrire la bici di 1kg.
Poi se tu invece ti ci trovi bene, beato te.

E' bello scambiarsi opinioni, ma impossibile capirsi su quanto sono dissestati i percorsi ai quali ci riferiamo!
Detto questo: attualmente ho una Geax Mezcal 2.1 (scorrevole e molto leggera, ma non particolarmente adatta a una forcella rigida) e non ho problemi sui percorsi standard della collina torinese.
La soluzione per terreni molto accidentati puo' essere una Purgatory 2.3 (che ha decisamente piu' aria) tenuta ad una pressione bassa (forse intorno a 1.4) e latticizzata per evitare stallonamenti.
La Purgatory 2.3 ce l'ho, ma lo devo ancora provare.

Ultima cosa: la forcella rigida è esclusivametne per le 29", bici che per noi italiani sono relativametne nuove. Essendo nuove le abbiamo scelte con la forcella ammortizzata poichè nelle 26" avevamo le ammortizzate. Ci sono anche case (Niner) che hanno puntato subito alla rigida. Insomma, la forcella rigida puo' essere adatta anche ai percorsi "abbastanza" accidentati... per altri ovviamente serve l'ammortizzata...
 

StenOlympia

Biker superis
10/3/09
453
1
0
everest
Visita sito
10473983_858331160863093_4250310662424011919_n.jpg

troppo bello questo telaio.
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69
Ciao a tutti,

da felice possessore di una scott scale elite 2012 vorrei valutare la sostituzione dei cerchi con modelli più leggeri. Adesso monta i DT Swiss 485d.

L'utilizzo è XC/Trail, non race. Target di prezzo max 500 euro (magari trovo un usato, quindi sparate anche modelli superiori ...). Ovviamente necessari i quick release su ambo le ruote.

Mi rendo conto che magari l'argomento è già stato trattato ma io non sono riuscito a localizzarlo su questo thread, se avete dei link sarebbero utilissimi e non ripetere magari cose già dette.

Grazie

:i-want-t::i-want-t:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ciao a tutti,

da felice possessore di una scott scale elite 2012 vorrei valutare la sostituzione dei cerchi con modelli più leggeri. Adesso monta i DT Swiss 485d.

L'utilizzo è XC/Trail, non race. Target di prezzo max 500 euro (magari trovo un usato, quindi sparate anche modelli superiori ...). Ovviamente necessari i quick release su ambo le ruote.

Mi rendo conto che magari l'argomento è già stato trattato ma io non sono riuscito a localizzarlo su questo thread, se avete dei link sarebbero utilissimi e non ripetere magari cose già dette.

Grazie

:i-want-t::i-want-t:

Ma se non fai gare perchè non tieni gli originali? Io li uso sempre per allenarmi e per le uscite con gli amici e vanno più che bene per quest'utilizzo. Certo che con ruote leggere si va più forte, ma a che pro se tanto non fai gare? Senza considerare che le ruote leggere costano un patrimonio e sono più delicate.
 
Ma se non fai gare perchè non tieni gli originali? Io li uso sempre per allenarmi e per le uscite con gli amici e vanno più che bene per quest'utilizzo. Certo che con ruote leggere si va più forte, ma a che pro se tanto non fai gare? Senza considerare che le ruote leggere costano un patrimonio e sono più delicate.

Ciao e grazie,
probabilmente hai ragione, però anche non facendo gare quando fai uscite di 10 ore tipo questa
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=295054

ti viene il dubbio, o la speranza, che con un upgrade alle ruote avresti fatto meno fatica......
:smile:
 

MicheleCamo

Biker serius
22/7/11
274
9
0
49
Scoppito (Aq)
Visita sito
Bike
Scott Scale 925
Ciao,
anche io ho la stessa tua biga...strasoddisfatto. Per le ruote potresti vedere delle Fulcrum anche se effettivamente sono d'accordo con SCUBIKER.
Dato che abbiamo la stessa bici, potresti controllare una cosa? Ho rilevato che la distanza tra la pedivella ed il tubo sella e differente: la pedivella sx mi risulta essere 4-5 mm più distante della dx. Anche se il mio mecc dice che la è normale....
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ciao,
anche io ho la stessa tua biga...strasoddisfatto. Per le ruote potresti vedere delle Fulcrum anche se effettivamente sono d'accordo con SCUBIKER.
Dato che abbiamo la stessa bici, potresti controllare una cosa? Ho rilevato che la distanza tra la pedivella ed il tubo sella e differente: la pedivella sx mi risulta essere 4-5 mm più distante della dx. Anche se il mio mecc dice che la è normale....

la scott fa carro simmetrico, indi le pedivelle devono esser in pari...a meno di aver montato male la guarnitura o meglio il MC
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo