Liquido tubeless su copertoni non predisposti

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Come ho detto in passato, io con quei cerchi e quelle gomme ho smadonnato e pure parecchio. E hanno tallonato veramente solo quando le ho smontate per rimpiazzarle, prima la tallonatura era sempre insufficiente e se le sgonfiavi stallonavano da sole all'istante (la cosa però non mi ha mai creato problemi a girare, neppure quando ho forato).

Stessi cerchi, Continental prima e Vittoria dopo nessun problema e nessuna particolare fatica.

In ogni caso, tanta acqua e sapone e ti serve volume con l'aria che gli spari dentro.
Io non sono molto pratico, purtroppo. L'acqua e sapone devo metterlo nelle spalle in modo che sia più fluida la tallonatura, giusto?
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Si.
Nemmeno io sono particolarmente pratico, e men che meno destro, e ancor meno equipaggiato (ho solo il tyre booster della Schwalbe).
Ma nel complesso ho montato 4 treni tubeless su due set diversi (uno da 27.5 e tre da 29) e fino ad ora solo con le Nobby ho tirato giù calendari.
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Si.
Nemmeno io sono particolarmente pratico, e men che meno destro, e ancor meno equipaggiato (ho solo il tyre booster della Schwalbe).
Ma nel complesso ho montato 4 treni tubeless su due set diversi (uno da 27.5 e tre da 29) e fino ad ora solo con le Nobby ho tirato giù calendari.
Porca miseria, giusto giusto con i nobby... Comunque, vedrò che fare... intanto ho messo la camera d'aria, almeno per far prendere la forma al copertone. Toglierlo e metterlo ogni volta è una fatica enorme
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Io sono sempre andato di cacciagomme anche a metterli. Per gonfiarli dopo il primo montaggio ho sempre dovuto usare il tyre booster, con la pompa a pavimento non c'è mai stato verso di farli salire anche solo di un decimo.
E la tallonatura non è mai avvenuta correttamente. Sono comunque riuscito ad usarli, ma diciamo che l'intero complessivo non ha deposto ad un'esperienza d'uso soddisfacente :-|

I Continental su questa e i Vittoria sull'altra li ho tallonati senza sforzo direttamente con la pompa a pavimento, con i Vittoria su questa ho dovuto usare un attimo il booster e un po' di acqua e sapone ma più che altro perché probabilmente il flap usato opponeva un po' di resistenza, hanno comunque tallonato correttamente senza problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: GianlucaR92

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.901
1.201
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
@Marco1031 , come ti ha già scritto @fear_factory84 ti serve un compressore con serbatoio (io ho un 6 litri, e già è sufficiente). Per fare tallonare il copertone, specie per quelli difficili, serve un getto d'aria forte. E' lo stesso motivo per cui si toglie il core della valvola, per fare passare più aria possibile.
I compressori senza serbatoio non garantiscono la portata d'aria necessaria per tallonare.
Per mia esperienza, insaponare i talloni del copertone aiuta molto, sia a farli tallonare, che a farli salire dritti. Io li insapono con una spugna quando sono già sul cerchio, quindi di fatto insapono anche la gola del cerchio.
 
  • Mi piace
Reactions: GianlucaR92

Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Io sono sempre andato di cacciagomme anche a metterli. Per gonfiarli dopo il primo montaggio ho sempre dovuto usare il tyre booster, con la pompa a pavimento non c'è mai stato verso di farli salire anche solo di un decimo.
E la tallonatura non è mai avvenuta correttamente. Sono comunque riuscito ad usarli, ma diciamo che l'intero complessivo non ha deposto ad un'esperienza d'uso soddisfacente :-|

I Continental su questa e i Vittoria sull'altra li ho tallonati senza sforzo direttamente con la pompa a pavimento, con i Vittoria su questa ho dovuto usare un attimo il booster e un po' di acqua e sapone ma più che altro perché probabilmente il flap usato opponeva un po' di resistenza, hanno comunque tallonato correttamente senza problemi.
Ma è normale che quando monto il copertone, tende a stare sia dalla spalla destra che da quella sinistra a centro? Non dovrebbe essere un minimo verso destra e sinistra?
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
@Marco1031 , come ti ha già scritto @fear_factory84 ti serve un compressore con serbatoio (io ho un 6 litri, e già è sufficiente). Per fare tallonare il copertone, specie per quelli difficili, serve un getto d'aria forte. E' lo stesso motivo per cui si togie il core della valvola, per fare passare più aria possibile.
I compressori senza serbatoio non garantiscono la portata d'aria necessaria per tallonare.
Per mia esperienza, insaponare i talloni del copertone aiuta molto. Io li insaposo con una spugna quando sono già sul cerchio, qundi di fatto insapono anche la gola del cerchio.
Quindi il compressore per le auto non va bene? Proverò ad insaponare le spalle.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Ti serve una grande portata d'aria in poco tempo, il problema che hai è che l'aria esce da tutti i lati e quindi il pneumatico non si gonfia.
Mandandogli dentro un grande volume aiuti a spingere i talloni lateralmente (che, come hai visto, tendono a stare dove non devono) e a mandarli in battuta sul cerchio, togliendo le vie di fuga all'aria.
Quindi o un compressore tosto ad alta portata, o più semplicemente un serbatoio di accumulo.
 

GianlucaR92

Biker serius
17/1/25
267
80
0
33
Enna
Visita sito
Bike
Lombardo
Ma è normale che quando monto il copertone, tende a stare sia dalla spalla destra che da quella sinistra a centro?
si a me succedeva con i maxxis. una volta tallonata, metti il lattice e la tieni a una pressione alta (2.5/3bar) per almeno 24/48h girando ogni tanto la gomma. in questo modo il tallone della gomma via via prendere la forma del cerchio e si incolla per bene
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.901
1.201
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Quindi il compressore per le auto non va bene? Proverò ad insaponare le spalle.
Hai scritto di avere un compressore della Slime, immagino sia questo.
Se è questo, non è l'ideale. Questi compressori vanno bene per gonfiare gomme già tallonate.
Inizialmente la gomma non aderisce al tallone, se soffi aria con una bassa portata esce da ogni dove e non riesce a spingere i talloni contro il cerchio. Ti serve un'alta portata, così da riuscire a spingere i talloni contro il cerchio. Una volta che si appoggiano, l'aria smette si uscire, la pressione interna alla gomma sale e il copertone tallona.
Ma per la fase iniziale, quella in cui i talloni si appoggiano al cerchio, serve la portata.
Spero di essermi spiegato.
Anche il tyrebooster ovviamente va bene, è lo stesso concetto, garantisce un getto d'aria forte.
 
Ultima modifica:

Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Hai scritto di avere un compressore della Slime, immagino sia questo.
Se è questo, non è l'ideale. Questi compressori vanno bene per gonfiare gomme già tallonate.
Inizialmente la gomma non aderisce al tallone, se soffi aria con una bassa portata esce da ogni dove e non riesce a spingere i talloni contro il cerchio. Ti serve un alta portata, così da riuscire a spingere i talloni contro il cerchio. Una volta che si appoggiano l'aria smette si uscire, la pressione interna alla gomma sale e il copertone tallona.
Ma per la fase iniziale, quella in cui i talloni si appoggiano al cerchio, serve la portata.
Spero di essermi spiegato.
Anche il tyrebooster ovviamente va bene, è lo stesso concetto, garantisce un getto d'aria forte.
Il compressore è questo (addirittura penso sia più scarso): https://images.app.goo.gl/x6JiRspmNnRZzVop9

Mi devo procurare un compressore più potente o andare da un benzinaio, che hanno un compressore bello potente, mi sa.
 
  • Mi piace
Reactions: Alli74

GianlucaR92

Biker serius
17/1/25
267
80
0
33
Enna
Visita sito
Bike
Lombardo
con questo non fai nulla. questo soffia e basta. come una normale pompa. semplicemente fa lui la fatica invece che tu. a te serve un compressore vero
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Con quei compressori, come dice Ally74, non ci fai nulla.
Ma non ti serve andare a prendere una macchina industriale, ti serve solo qualcosa che fornisca un adeguato volume, quindi anche il booster basta (vantaggio: costa e ingombra meno; decidi tu se il farti un bagno di sudore e bicipiti da culturista sia uno svantaggio o un vantaggio :smile:)
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
447
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Con quei compressori, come dice Ally74, non ci fai nulla.
Ma non ti serve andare a prendere una macchina industriale, ti serve solo qualcosa che fornisca un adeguato volume, quindi anche il booster basta (vantaggio: costa e ingombra meno; decidi tu se il farti un bagno di sudore e bicipiti da culturista sia uno svantaggio o un vantaggio :smile:)
Sai consigliarmi qualche booster?
 

GianlucaR92

Biker serius
17/1/25
267
80
0
33
Enna
Visita sito
Bike
Lombardo
dare da un benzinaio, che hanno un compressore bello potente, mi sa.
fai cosi. rimonta la valvola tubeless, metti il copertone e vai dal benzinaio portandoti il lattice. ti fai tallonare la gomma senza core della valvola, poi la sgonfi (occhio a non premere troppo sulla spalla altrimenti stallona nuovamente), metti il lattice dalla valvola, rimonti il core e te la fai gonfiare a 2.5 bar circa. poi shakeri per bene in modo tale che il lattice chiuda eventuali micro perdite. lasci la gomma bella gonfia per almeno 24/36ore e ogni tanto le dai una shakerata e girata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo