E' la dimostrazione che gli stupidi sono trasversali.Eppure ne trovo così in città senza (che tanto ci sono i lampioni), e chi ha una mtb di base è carente pure in catarifrangenti
E' la dimostrazione che gli stupidi sono trasversali.Eppure ne trovo così in città senza (che tanto ci sono i lampioni), e chi ha una mtb di base è carente pure in catarifrangenti
Stessa cosa succede da noi, località marittima. Ci sono un sacco di turisti che alla sera vanno in bici, ma son quelli che in bici ci andranno giusto casa-mare-casa oppure casa-ristorantino-casa. Se sei in macchina rischi costantemente di amalgamarli all'asfalto.Eppure ne trovo così in città senza (che tanto ci sono i lampioni), e chi ha una mtb di base è carente pure in catarifrangenti
io vieterei le autoIo non obbligherei al casco.
Ma vieterei i monopattini
La politica in Italia purtroppo ormai funziona così, insegue le reazioni di pancia della gente. Poco importa se poi le ordinanze vengono annullate dal TAR, l'importante è "fare qualcosa", che sia inutile, inefficace o perfino controproducente conta nulla...
Condivisibile.ecco iniziarei una campagna contro la velocità con pene assolutamente severe
Anche secondo me.Condivisibile.
E forse l'unica alternativa alla rottamazione dei trabiccoli
Purtroppo è la triste realtà...Anche secondo me.
Ma siamo nel paese sbagliato: basti guardare quanta gente muore ogni giorno grazie all'uso del cellulare durante la guida, che continua a restare misteriosamente impunito.
E si potrebbero fare mille altri esempi, in ogni ambito: la legalità e il rispetto delle regole non fa (più) parte di questo paese.
L'orizzonte è già passato: quegli aggeggi hanno cominciato a venderli anni fa e se ne vedono pochi in giro. Sicuramente è meno pratico e più pericoloso del monopattino, senza contare che questi ultimi possono essere utilizzati con servizi di sharing mentre l'altro è sostanzialmente solo un mezzo privato: non credo diventerà mai un mezzo di spostamento di massa come il monopattino elettrico. A parte questo, già ora non potrebbe circolare su strade pubbliche. Gli stessi monopattini elettrici sono stati ammessi di recente, come sappiamo, mentre resta vietato l'utilizzo su strada della controparte non motorizzata, il che per certi aspetti è un assurdo.All'orizzonte c'è un pericolo anche peggiore del monopattino.
Io vado al lavoro in bici e da qualche settimana vedo sfrecciare su una ciclopedonale un tizio adulto con il monociclo elettrico! Non so quale velocità massima possa raggiungere ma lo vedo filare sui 20-25 km/h e questo coso sta in equilibrio precario di una ruota sola, senza un manubrio e senza freni manuali e senza casco.
Io penso che un attrezzo del genere non dovrebbe neanche poter stare su strade pubbliche.
Lo era anche girare in monopattino (a meno di non avere meno di 12 anni) e su strada a qualunque età.
Sì.
- monowheel e hoverboard sono ammessi solo nelle aree pedonali (velocità massima: 6 km/h);
Tratto da:
![]()
Monopattini elettrici: tutte le regole e le sanzioni
Caratteristiche e norme di comportamento per la guida di tutti i mezzi di micromobilità, compresi anche monowheel, segway e hoverboard.www.laleggepertutti.it
La ruota dei flinstones? È bellissima e prima o poi ne prenderò una.
...
Criminale è un'altra cosa, il fatto che se ne vedano (pochi) in giro su strada o ciclabile non rende "legale" un comportamento che le norme vietano.Sì.
Poi giri per una città e vedi gente in rollerblade su strada e adulti in bici o in monopattino sui marciapiedi.
Cioè, tu hai ragione, è vietato, e di monocosi ne vedo ben pochi (sarà per questo?), però quelli che vedo girano anche fuori dalle aree pedonali.
Criminali? Non sono sicuro
Criminale è un'altra cosa, il fatto che se ne vedano (pochi) in giro su strada o ciclabile non rende "legale" un comportamento che le norme vietano.
Basta essere consapevoli delle limitazioni al momento dell'acquisto, visto che ci hai fatto un pensiero