MTB entry level per ragazza

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


spartaco

Biker perfektus
Vorrei regalare alla mia ragazza una mtb senza dover spendere una cifra iperbolica, visto che non so ancora se si appassionerà o meno alle escursioni. Pensavo a qualcosa di adatto a percorsi anche tecnici con dislivelli di massimo 500 m e una trentina, max 40 km di lunghezza.
Sfogliando on line la produzione 2006 sarei indeciso tra queste due opportunità:
Specialized Hardrock Sport Women
http://www.specialized.com/bc/SBCBkModel.jsp?spid=13511
magari sostituendogli il reggisella e cambiando le enduro da 2.2 con delle fast track da 2.0

oppure Scott Contessa 40
http://www.scottusa.com/product.php?UID=7499

Qualcuno può darmi un consiglio su quale delle due bici sia più adatta sia alla salita che alla discesa?

thanks
 

Asblut

Biker novus
26/9/04
38
0
0
45
Fabriano
Visita sito
La mia ragazza ha una rockhopper (il modello superiore alla hard rock) di qualche anno fa.... ci si trova molto bene e ,testuali parole, dice che "non la cambierebbe per nulla al mondo!"
Ti consiglio Specialized, ma fai molta attenzione a scegliere la taglia giusta!
Ciao

have a nice ride!
 

spartaco

Biker perfektus
Asblut ha scritto:
La mia ragazza ha una rockhopper (il modello superiore alla hard rock) di qualche anno fa.... ci si trova molto bene e ,testuali parole, dice che "non la cambierebbe per nulla al mondo!"
Ti consiglio Specialized, ma fai molta attenzione a scegliere la taglia giusta!
Ciao

have a nice ride!


Ok, grazie per le risposte.
A proposito di taglia, per una ragazza di 1,68 d'altezza x 57-58 kg di peso che misura mi consigli?
Le misure delle bike dedicate alle donne corrispondono poi alle altre?
Per fare un esempio, una 16 di una stumpjumper equivale a una 16 di una sport woman?
 

Asblut

Biker novus
26/9/04
38
0
0
45
Fabriano
Visita sito
penso che le taglie siano uguali fra mtb per uomini che per donne, visto che si riferiscono alla lunghezza del tubo dove alloggia il reggisella.
....io valuterei una taglia 16" della Specialized, cmq se il regalo "a sorpresa" non è indispensabile ti consiglio vivamente di portare la tua ragazza da un sivende e provare le bici in questione...
restando in tema di ragazze..... comprare una bici è come comprare un vestito....
Ciao
 

spartaco

Biker perfektus
Asblut ha scritto:
penso che le taglie siano uguali fra mtb per uomini che per donne, visto che si riferiscono alla lunghezza del tubo dove alloggia il reggisella.
....io valuterei una taglia 16" della Specialized, cmq se il regalo "a sorpresa" non è indispensabile ti consiglio vivamente di portare la tua ragazza da un sivende e provare le bici in questione...
restando in tema di ragazze..... comprare una bici è come comprare un vestito....
Ciao

Sarà fatto!
Qualcun'altro vuole sbilanciarsi:duello: a commentare le bici o a suggerirne una delle due?
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Asblut ha scritto:
....io valuterei una taglia 16" della Specialized, cmq se il regalo "a sorpresa" non è indispensabile ti consiglio vivamente di portare la tua ragazza da un sivende e provare le bici in questione...
restando in tema di ragazze..... comprare una bici è come comprare un vestito....
Ciao

quoto .... la geometria dei maschietti (lunghezza gambe e tronco) sono in genere diversi da quelli delle femminuccie.

Ti consiglio di portarla da un sivende e fare la scelta dopo averle fatto prendere le misure.

Io sceglierei la Hardrock ed ho incontrato alcune biker proprio con quella bici.
 

Nautilus77

Biker serius
8/1/05
233
0
0
47
Bologna
Visita sito
Anche io ti dirtei Specialized, ho fatto comprare una Rockhopper (simile ad hardrock) ad una mia amica e pare si trovi molto bene.

Come taglia direi una M (17.5) l'HardRock è piuttosto compatta, la S per un biker di 1.68 mi sembra piccola.

Cmq provarla in negozio e' sempre saggio, anche se magari si perde il fattore sorpresa.

Luca
 

eduz

Biker ciceronis
15/12/04
1.463
0
0
.
Visita sito
Bike
.
secondo me è meglio la specialized (io sono di parte perche ho una hardrock sport disk)... le gomme che ho sono le 2.2 enduro e effettivamete sono un po' meno scorrevoli... inoltre io sono 1.75 di altezza e ho una 19... dovrebbe andarle bene una 17... prova a vedere
ciauz
 

spartaco

Biker perfektus
Ok, vada per la Specy, per la quale peraltro propendevo anche io. :yeah!:

Piuttosto, a questo punto qualcuno sa dirmi approssimativamente quanto pesa la bici o informarmi sulla forka RST Gila? onestamente è una marca di cui non ho mai sentito parlare e mi piacerebbe conoscere l’opinione di qualcuno che ha avuto modo di provarla. :i-want-t:

Anche il telaio Sport woman mi sembra poi particolare, apparentemente più da street che da xc, qualcuno sa perché?
 

spartaco

Biker perfektus
Ho fatto un giro per il forum e ho trovato diverse info sulle forcelle RST in altri post, scusate se non ci ho pensato prima, ma sono nuovo del forum e sto ancora "prendendo le misure" :artista: delle molteplici opportunità che offre il sito.
Resta l'interrogativo sul peso della Hardrock e sul particolare disegno del telaio...
Ringrazio ovviamente in anticipo quanti vorranno rispondere :hail:
 

batfab

Biker urlandum
19/12/04
530
0
0
63
Paperino (PO) Toscana
Visita sito
spartaco ha scritto:
Vorrei regalare alla mia ragazza una mtb senza dover spendere una cifra iperbolica, visto che non so ancora se si appassionerà o meno alle escursioni. Pensavo a qualcosa di adatto a percorsi anche tecnici con dislivelli di massimo 500 m e una trentina, max 40 km di lunghezza.
Qualcuno può darmi un consiglio su quale delle due bici sia più adatta sia alla salita che alla discesa?

thanks

hai provato a guardare sul mercatino del forum?
magari trovi un usato adatto e se poi si appassiona veramente deciti.
bye
 
La Mia Ragazza 1.65 Per 42kg Pedala Da 2 Anni (ossia Da Quando Sta Con Me :-)) E Nonostante Le Prime Difficoltà Ora è Una Piccola Biker: Ti Auguro La Mia Stessa Fortuna: è Una Grande Soddisfazione E Fa Bene Alla Coppia Avere Qualcosa In Comune.
In Questo Tempo Ha Viaggiato Su
1) Full Dinamix Twister In Acciaio Taglia 39cm Centro Fine Piantone
2) Da Bomb Cherry Bomb Taglia 16 Montata Da "quasi Xc"
3) Kona King Kikapu Taglia 14

Ti Chiederai Come Mai Dalla 16 Alla 14? Semplice: Sulle Taglia Giusta Si Rischia Di Avere L'avantreno Troppo Alto Causa Lunghezza Tubo Sterzo E Forcella, La Sella A Contatto Col Tubo Orizzontale (tanto Non Pedalano Mai Con La Sella All'altezza Giusta, Ma Un Pochino Più Basse Che Da Loro Più Sicurezza). Quindi Meglio Un Filo Più Piccola,anche Per Il Fattore Estetico.
In Questi Due Anni Poi Ho Imparato Che Le Donne "meritano" I Dischi, Molto Più Morbidi Come Leve Rispetto Al Vbrake E Quindo Meno Affaticanti.....basta Un Impiantino Piccolo Ed Economica, Ma Idraulico; Consigliabile Poi Il Comando Rotante Per Il Cambio E Soprattutto Per Il Deragliatore, Che è Sempre Un Pò Più Duro.
La Sella Deve Essere Rigorosamente Da Donna, Altrimenti Preparati All'astinenza Causa Dolorini E Bruciori
Io Ti Consiglio Una Full, Ha Un Approccio Più Facile, è Meno Faticosa Per La Schiena E Le Da Quel Più In Discesa Che La Farà Sentire Brava...si Va Avanti Con Le Soddisfazioni, Non Con Le Delusioni E I "non Ci Riesco"....
Ora Do Un Consiglio A Te....non Arrabbiarti Mai, Per Me Era Tutto Facile, E Non Mi Mettevo Nei Suoi Panni Di Principiante....poi è Successo Che Arrivo Davanti Alle Poste E Me Latrovo Che Si Allenava (senza Casco, L'avrei Ammazzata) A Fare 2 Piani Di Scalinate....allora Ho Capito Che Se Mi Mettevo Io Al Suo Seguito, E Non Lei Che Andava Dietro A Me, Avremmo Combinato Qualcosa, Ltrimenti......
La Morale? Questa Estate Abbiamo Fatto Insieme L'altopiano Di Folgaria E Lavarone, Il Tremalzo, Il Monte Baldo....troppo Bello, Magari Un Pò Più Lento, Ma Veramente Bellissimo Farlo Insieme.
Cerca Anche Cattivik Sul Forum, Anche Lui Ha La Sua Biker, Magari Qualche Dritta Te La Da Pure Lui
 

dandan

Biker serius
23/9/04
196
0
0
57
genova
www.daniloambrosi.it
Io sono alto 168 cm ed ho una stumpjumper m4 del 2004 (che è in vendita sul mercatino) che misura di telaio 15,5.
Mi ci trovo molto, molto bene, è maneggevole, leggera ed è un'ottima bici. Prima avevo una Rockhopper da 17 e, per i miei gusti, era un pelo troppo grande.

Il consiglio è di non superare la misura 16 (14 è forse troppo piccola).
ciao e buona scelta
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
avrei risposto in ogni caso, poi sono anche stato chiamato in causa dal buon petit...come posso rifiutare adesso ??? :smile: :smile: :smile:

petit napoleon ha scritto:
La Mia Ragazza 1.65 Per 42kg Pedala Da 2 Anni (ossia Da Quando Sta Con Me :-)) E Nonostante Le Prime Difficoltà Ora è Una Piccola Biker: Ti Auguro La Mia Stessa Fortuna: è Una Grande Soddisfazione E Fa Bene Alla Coppia Avere Qualcosa In Comune.

Non posso che quotare quello che è scritto sopra...la mia esperienza in tal senso è stata a dir poco folgorante...sto con la mia ragazza da una marea di anni, lei ha sempre fatto attività fisica (soprattutto corsa e nuoto) perchè la vede come una esigenza fisiologica che la fa stare proprio meglio, io invece sono stato molto "poltrone" e ho sempre iniziato attività che poi conducevo per 1,2, massimo 3 mesi, rompendomi le p@lle...
Sapevo che andare in mtb mi sarebbe piaciuto ma non me ne sono comprata una finchè non ho iniziato a lavorare...poi mi sono fatto male in un incidente e mi sono deciso a cominciare, e lei (che già faceva qualche uscitina sull'argine con un vecchio ferro rigido) mi è venuta dietro...ne è nata una condivisione di tutta una serie di cose che non ha precedenti nel nostro rapporto...se l'avessi saputo sicuramente avrei iniziato prima...è una cosa che consiglio a tutti quelli che mi chiedono notizie in merito...

Quindi Meglio Un Filo Più Piccola,anche Per Il Fattore Estetico.
In Questi Due Anni Poi Ho Imparato Che Le Donne "meritano" I Dischi, Molto Più Morbidi Come Leve Rispetto Al Vbrake E Quindo Meno Affaticanti.....basta Un Impiantino Piccolo Ed Economica, Ma Idraulico; Consigliabile Poi Il Comando Rotante Per Il Cambio E Soprattutto Per Il Deragliatore, Che è Sempre Un Pò Più Duro.

Il fattore misura per una donna è un po' delicato, in un mondo (quello della mtb) fatto quasi esclusivamente per penedotati :smile:
Ad esempio la mia ragazza è alta 1.68 e ha 80 di cavallo, un solo centimetro meno di me che sono 1.77...ne consegue che lei ha un busto molto più corto del mio, cosa che è peraltro generalizzata per le donne.
Scegliendo la bici soltanto in funzione della misura del cavallo, come spesso si fa, le avrei preso la mia stessa misura ma avrei sbagliato in pieno, visto che la cosa che conta è la lunghezza della bici, che non può essere certo modificata col fuorisella (si, ci sono gli attacchi, ma la cosa è molto più complicata...).
Così lei adesso pedala una Decathlon 9.1 misura S (che mi pare sia una 17), con attacco da 85 e si trova molto bene. E' fra l'altro una bici che consiglio a tutti per una ragazza agli inizi: è abbastanza economica, è montata decentemente, ha i freni a disco e con poche modifiche può diventare una bici molto interessante
D'accordissimo con petit sui freni, uno dei suoi problemi con la vecchia bici era proprio che in fondo alle discese, anche non difficili, aveva i dolori alle mani...certe volte doveva proprio fermarsi, ora con gli idraulici (anche se economicissimi e un po' ciofeca) si trova molto meglio. Il comando rotante invece non l'abbiamo mai provato, anche se ho notato anche io che quello del deragliatore è un po' duretto per lei...

Io Ti Consiglio Una Full, Ha Un Approccio Più Facile, è Meno Faticosa Per La Schiena E Le Da Quel Più In Discesa Che La Farà Sentire Brava...si Va Avanti Con Le Soddisfazioni, Non Con Le Delusioni E I "non Ci Riesco"....

Vero, io però ho avuto il problema contrario...in una delle prime uscite, proprio forse per la maggior sicurezza data dalla fullina, ha tirato un superpestone in terra in discesa e si è fatta un po' male, ora ha paura e sta faticando tantissimo a ritrovare la sicurezza di prima...il tutto poi è accentuato dal fatto che con le giornate corte usciamo solo nel fine settimana. E' comunque fortemente motivata a superare la cosa, visto che prima si divertiva da matti e ora non riesce più a divertirsi in discesa tanto è tesa. Però credo che questo sia un caso isolato...la full secondo me dà solo benefici

Ora Do Un Consiglio A Te....non Arrabbiarti Mai, Per Me Era Tutto Facile, E Non Mi Mettevo Nei Suoi Panni Di Principiante....poi è Successo Che Arrivo Davanti Alle Poste E Me Latrovo Che Si Allenava (senza Casco, L'avrei Ammazzata) A Fare 2 Piani Di Scalinate....allora Ho Capito Che Se Mi Mettevo Io Al Suo Seguito, E Non Lei Che Andava Dietro A Me, Avremmo Combinato Qualcosa, Ltrimenti......

Anche qui non posso che confermare (oh, come minimo con tutte 'ste conferme è birra pagata o-o ), io all'inizio ho commesso un po' l'errore di perdere la pazienza, poi ho capito che dovevo approcciare la cosa diversamente. Le non voleva andare avanti perchè aveva paura di "frenarmi", poi le ho fatto capire che mi diverto molto di più a stare con lei a 20 all'ora che da solo a 30, ora in discesa parte prima lei e io cerco di guardare quello che fa per magari darle qualche consiglio, l'altro giorno mi ha addirittura chiesto di portarla a fare qualche gradone (appro, per quelli della zona...dove la porto ???) per vedere di superare la paura con ostacoli conosciuti e non improvvisi come quelli di un sentiero. Speriamo bene per la prossima stagione...

La Morale? Questa Estate Abbiamo Fatto Insieme L'altopiano Di Folgaria E Lavarone, Il Tremalzo, Il Monte Baldo....troppo Bello, Magari Un Pò Più Lento, Ma Veramente Bellissimo Farlo Insieme.
Cerca Anche Cattivik Sul Forum, Anche Lui Ha La Sua Biker, Magari Qualche Dritta Te La Da Pure Lui

Bello, noi quest anno abbiamo iniziato con l'eroica, il prossimo anno spero di poter fare qualcosa di più, magari anche una vacanzina bike-oriented...

Adesso credo di aver scritto anche troppo, torno a lavorare che è meglio :smile:

ciao
ale
 

Mescalina

Biker serius
22/6/04
233
0
0
106
Firenze!!!
Visita sito
ti dico la mia:

ho una specy hardrock comp 2003 e ci ho fatto veramente di tutto..ma tutto..chiaramente non a livelli competitivi ma mi sono divertito parecchio!
quindi voto specy.............................ma,

non disdegnerei di dare un'occhiata a una decathlon...

la rockrider 8.1 --> ti porti via una signora bicicletta!! con 599€..è veramente un bell'oggetto e notevole sotto il punto di vista delle performance!!
guarda un po' come è montata!! 12,6kg come peso..la mia sta sui 14 abbondanti...
trovi sul forum un sacco di post con commenti...

a parità di prezzo o spendendo un poco di + prenderei la deca senza pensarci su!!!!
 

spartaco

Biker perfektus
molte grazie per i consigli, in effetti gli estremi per innervosirsi un po' ci sono :ueh: ma sarò paziente come è giusto che sia.
Effettivamente la 8.1 sembrerebbe una buona opportunità, ma ho avuto un'esperienza non proprio esaltante con quel marchio, alla seconda uscita (su uno sterrato facile, facile) con una 5.2 del 2005, acquistata al Deca di Bologna, in una discesa mi si è bloccato il cannotto e a momenti mi ammazzo, la causa? mi avevano consegnato la bici senza ingrassarla minimamente! Per cui non ho molto fiducia nel tipo di assistenza che riceverei, inoltre mi è capitato di forare 4 volte in una settimana, anche semplicemente andando in città sull'asfalto... se poi aggiungiamo che la Manitou Axel Comp., sembra sia una forca alquanto scadente e soprattutto fragile, bhè, capirete le mie perplessità a tornare al Decathlon per qualcosa che non sia l'abbigliamento o qualche accessorio di secondaria importanza.
Inoltre pensavo a qualcosa di particolarmente adatto ad una ragazza, come le sport woman della specy o la contessa della Scott...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
spartaco ha scritto:
molte grazie per i consigli, in effetti gli estremi per innervosirsi un po' ci sono :ueh: ma sarò paziente come è giusto che sia.
Effettivamente la 8.1 sembrerebbe una buona opportunità, ma ho avuto un'esperienza non proprio esaltante con quel marchio, alla seconda uscita (su uno sterrato facile, facile) con una 5.2 del 2005, acquistata al Deca di Bologna, in una discesa mi si è bloccato il cannotto e a momenti mi ammazzo, la causa? mi avevano consegnato la bici senza ingrassarla minimamente! Per cui non ho molto fiducia nel tipo di assistenza che riceverei, inoltre mi è capitato di forare 4 volte in una settimana, anche semplicemente andando in città sull'asfalto... se poi aggiungiamo che la Manitou Axel Comp., sembra sia una forca alquanto scadente e soprattutto fragile, bhè, capirete le mie perplessità a tornare al Decathlon per qualcosa che non sia l'abbigliamento o qualche accessorio di secondaria importanza.
Inoltre pensavo a qualcosa di particolarmente adatto ad una ragazza, come le sport woman della specy o la contessa della Scott...

Legittime le tue preferenze sulle bici dedicate espressamente alle donne, però avrei qualche appuntino da fare su quel che dici di decathlon:
- una bici sfigata (e per di più MOLTO economica) non dovrebbe far cambiare idea su un marchio che distribuisce centinaia di migliaia di bici l'anno
- le forature sono imputabili a deca a che titolo ???
- le axel sono forcelle economiche, in ogni caso i problemi che ci sono stati sono stati risolti e le nuove bici vengono consegnate con le forcelle modificate, i problemi in ogni caso si verificavano in presenza di biker pesanti che dovevano gonfiare parecchio la forcella
ciao
ale
 

spartaco

Biker perfektus
Cattivik ha scritto:
Legittime le tue preferenze sulle bici dedicate espressamente alle donne, però avrei qualche appuntino da fare su quel che dici di decathlon:
- una bici sfigata (e per di più MOLTO economica) non dovrebbe far cambiare idea su un marchio che distribuisce centinaia di migliaia di bici l'anno
- le forature sono imputabili a deca a che titolo ???
- le axel sono forcelle economiche, in ogni caso i problemi che ci sono stati sono stati risolti e le nuove bici vengono consegnate con le forcelle modificate, i problemi in ogni caso si verificavano in presenza di biker pesanti che dovevano gonfiare parecchio la forcella
ciao
ale


Non vorrei sembrare polemico, ma il fatto di dimenticare di ingrassare un cannotto nuovo non dipende tanto dall'economicità della bike, quanto dall'attenzione che (non) gli è stata dedicata dal meccanico ed è quindi un problema di assistenza. Per quanto riguarda le forature forse hai ragione, anche se magari potevano scegliere coperture un po' meno fragili! Per il resto la 5.2 potrebbe anche essere una buona bici entry level economica (sostituendo immediatamente gomme e forcella e magari anche il gruppo cambio) anche se un po' pesante, il problema come ripeto è l'assistenza...
Spero si sia trattato di incidente isolato, effettivamente come ti ripeto la 8.1 sembra ok soprattutto ora che mi dici che sono stati risolti i problemi con la forcella, non so... tu che hai la Deca come ti sei trovato con l'assistenza?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
spartaco ha scritto:
Non vorrei sembrare polemico, ma il fatto di dimenticare di ingrassare un cannotto nuovo non dipende tanto dall'economicità della bike, quanto dall'attenzione che (non) gli è stata dedicata dal meccanico ed è quindi un problema di assistenza.
Polemico ??? Figurati, siam qui per discutere e portare ognuno la propria esperienza...
Concondo con te per il discorso del cannotto, è però anche vero che può essere un episodio isolato, le bici che ho visto io erano sempre BEN oliate, anzi, l'operatore ha dovuto pulirle prima della consegna per togliere l'eccesso, poi ognuno ha la sua esperienza, è chiaro
spartaco ha scritto:
Per quanto riguarda le forature forse hai ragione, anche se magari potevano scegliere coperture un po' meno fragili!Per il resto la 5.2 potrebbe anche essere una buona bici entry level economica (sostituendo immediatamente gomme e forcella e magari anche il gruppo cambio) anche se un po' pesante, il problema come ripeto è l'assistenza...
Beh, ritorno a dirti, qui si tratta di una bici da 299€...una forcella seria costa più di tutta la bici, secondo me ha senso così com'è, quando hai finito le gomme le cambi e via...se inizi a cambiare pezzi vai a spendere quanto la 8.1 e non avrai mai la stessa bici
spartaco ha scritto:
Spero si sia trattato di incidente isolato, effettivamente come ti ripeto la 8.1 sembra ok soprattutto ora che mi dici che sono stati risolti i problemi con la forcella, non so... tu che hai la Deca come ti sei trovato con l'assistenza?
Guarda, io l'assistenza POST vendita di Decathlon non l'ho ancora saggiata...la bici della mia ragazza (9.1) l'ho presa ad agosto e devo portarla a fine mese a fare il check-up gratuito al deca di livorno (anche se l'ho presa a prato dal buon snakebiker), la mia 9.2 superCUSTOM invece l'ho presa usata, montata da snakebiker in persona, quindi non fa testo.
Per quello che riguarda la 9.1 nuova, però, devo dirti che la bici non ha presentato NESSUN problema se non un fisiologico rilassamento dei cavi del cambio nelle prime ore di utilizzo...per il resto tutto OK, non una vite da riserrare, niente da registrare...
Anche questa ha il problema del copertone un po' scandaloso, ma quello lo cambio appena possibile...
ciao
ale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo