Ho visto qualche tutorial..forse intendevi il tallonamento...
puoi fartelo con la bottiglia di coca da 2ltr
Ho visto qualche tutorial..forse intendevi il tallonamento...
puoi fartelo con la bottiglia di coca da 2ltr
Ma quale qualità e qualità... + pompa di qualita' ...
a quanti bar puoi gonfiare la cocacola senza farti male? :DComunque avrei anche lo spazio per un compressore, ma vivendo in affitto etc. non ho voglia di prendermelo.
Adesso vedo se riesco ad autocostruirmi un sistema simile a quello della Cocacola da 2 litri
Per il basso costo cmq, conviene prendere quello già pronto con bombola in alluHo visto qualche tutorial..
La bottiglia della Coca Cola dovrebbe tenere fino ad oltre 14 bar! Non credo ci siano grossi rischi di esplosione. Che poi al massimo è meglio munirsi di tappi per le orecchie nel caso.a quanti bar puoi gonfiare la cocacola senza farti male? :D
Io lo vedo un po' pericoloso come gioco..
Ma soprattutto con il lato con la colla verso il cerchio![]()
Forse sei largo con il nastro, in genere si prende 2o3mm in più rispetto al cerchio.. tanto non serve farlo salire sul bordociao a tutti, riprendo questa discussione per non aprirne un'altra sul tema della nastratura.
Ho un dubbio sulla nastratura dei cerchi che sto facendo in questi giorni per montare le prime ruote in carbonio; è un'operazione che ho sempre fatto senza mai grossi problemi, anche se non ho mai ottenuto una nastratura a regola d'arte ma il nastro spesso fa bolle d'aria o pieghe.
Le ruote hanno canale interno 30 mm e sto usando nastro da 35 mm, in alcuni punti non è simmetrico, con un lato che sale lungo il bordo del cerchio (dove va a tallonare lo pneumatico) di più rispetto l'altro lato. In alcuni punti però il nastro sale abbastanza lungo il bordo e mi sta venendo il dubbio che il nastro possa fare da "trampolino" per lo pneumatico, ovvero essendo liscio facilitare la stallonatura agevolando la fuoriuscita del tallone dove il nastro sale di più sul bordo del cerchio.
E' una cosa plausibile? Le ruote sono compatibili tubeless ovviamente ma hookless, senza il dentino sul bordo.
Se sono hookless non credo faccia grande differenza. Piuttosto dove il bordo del nastro sale e scende sul fianco potresti avere più perdite di aria e sigillante.ciao a tutti, riprendo questa discussione per non aprirne un'altra sul tema della nastratura.
Ho un dubbio sulla nastratura dei cerchi che sto facendo in questi giorni per montare le prime ruote in carbonio; è un'operazione che ho sempre fatto senza mai grossi problemi, anche se non ho mai ottenuto una nastratura a regola d'arte ma il nastro spesso fa bolle d'aria o pieghe.
Le ruote hanno canale interno 30 mm e sto usando nastro da 35 mm, in alcuni punti non è simmetrico, con un lato che sale lungo il bordo del cerchio (dove va a tallonare lo pneumatico) di più rispetto l'altro lato. In alcuni punti però il nastro sale abbastanza lungo il bordo e mi sta venendo il dubbio che il nastro possa fare da "trampolino" per lo pneumatico, ovvero essendo liscio facilitare la stallonatura agevolando la fuoriuscita del tallone dove il nastro sale di più sul bordo del cerchio.
E' una cosa plausibile? Le ruote sono compatibili tubeless ovviamente ma hookless, senza il dentino sul bordo.
Credo di sì, anche se copre tutto il canale sembra ci sia un po' di eccesso che non attacca bene e fa bolle d'aria.Forse sei largo con il nastro, in genere si prende 2o3mm in più rispetto al cerchio.. tanto non serve farlo salire sul bordo
Tiravo il nastro ma pochi cm dopo il punto di attaccatura, pur stendendo non andava mai completamente simmetrico.Se sono hookless non credo faccia grande differenza. Piuttosto dove il bordo del nastro sale e scende sul fianco potresti avere più perdite di aria e sigillante.
Capisco quello che dici, comunque: si risolve soltanto con la pratica, tirando bene il nastro quando lo si stende, rimanendo bene tangenziali alla circonferenza del cerchio e regolando il parallelismo afferrando il nastro lontano dal punto di adesione. Così facendo sei più sensibile e moduli meglio l'angolazione laterale del nastro, che fai aderire un cm alla volta ed eventualmente stacchi e riattacchi nell'ultimo tratto per aggiustarne la posizione laterale.
farlo a pezzi non e' mai consigliato, ogni pezzo potrebbe sollevarsi dove e' tagliato...Su un altro cerchio avevo tagliato il nastro in pezzi lunghi 10/15 cm ed andavo avanti un po' alla volta. Non un bel lavoro a vedersi ma in vari anni non ha mai dato problemi
X la nastratura io mi trovo meglio con la ruota montata sulla bici messa al contrario (appoggiata sella e manubrio).. così facendo riesco a tirare meglio il nastro.. poi se rimane qualche bolla grande scaldo con il phon x farla aderire, se sono piccole tanto ci pensa l'aria dentro la gomma quando la montiCredo di sì, anche se copre tutto il canale sembra ci sia un po' di eccesso che non attacca bene e fa bolle d'aria.
Proverei comunque a montare il copertone e vedere cosa succede.
lo faceva il meccanico dove andavo, dopo 1 anno di uso ti posso dire che faceva piu' danno che altro ed aiutava il nastro sopra a staccarsi. E un calendario di imprecazioni dopo per ripulire il tutto.Ma voi sotto il nastro, fate un giro di nastro isolante da elettricista per tappare ancora meglio i fori dei nipples?
perche ho letto che alcuni lo consigliano per una maggiore sicurezza
ah ok capito. pensavo portasse migliorielo faceva il meccanico dove andavo, dopo 1 anno di uso ti posso dire che faceva piu' danno che altro ed aiutava il nastro sopra a staccarsi. E un calendario di imprecazioni dopo per ripulire il tutto.
per il meccanico si, la certezza che dopo tot mesi gli fai rifare il lavoro e gli porti soldi...ah ok capito. pensavo portasse migliorie