Nomad-eeee... PARTE4

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
report gradito, grazie
Ciao dom,
ad un nostro amico, che non scrive sul forum anche se iscritto, è stata rubata una nomad due mesi fa a Diano. Ieri si è presentato con una nomad nuova nuova, abbiamo sistemato la forcella e controllando la pressione dell'ammo, il proprietario mi diceva di necessità di pressione superiore alla precedente.
Comunque la bici funziona veramente bene...

P.S. È un discepolo di Claudia e non vivrebbe senza nomad!!:smile:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Ciao dom,
ad un nostro amico, che non scrive sul forum anche se iscritto, è stata rubata una nomad due mesi fa a Diano. Ieri si è presentato con una nomad nuova nuova, abbiamo sistemato la forcella e controllando la pressione dell'ammo, il proprietario mi diceva di necessità di pressione superiore alla precedente.
Comunque la bici funziona veramente bene...

P.S. È un discepolo di Claudia e non vivrebbe senza nomad!!:smile:

ok, anche io ieri ho visto un tizio con nomad nuovo nuovo, ma è inaffidabile come tester: era partito con ammo scarico(110 psi per 80 kg) e, a muzzo, gliel'ho gonfiato a 150 psi. Poi, ho visto che, a tabella, per il suo peso sarebbe meglio se gonfiasse ancora...
il problema è che non sapeva dirmi nulla: gnucco?lineare?troppo progressivo? parla? canta?:smile::smile:

Senza farla troppo lunga, vorrei provare a togliere il mio dhx air 2010 e mettere un ammo semplice come l'RP23 KK.
Ho tirato fuori dalla scatola il monarch con cui è arrivato il mio telaio 3 anni fa e l'ho montato
Trovare un sag onesto è stata una impresa.
Passo alla prova pratica sul "campo": la bici saltella (s)piacevolmente, legnoso pur a pressioni sotto la norma, feeling zero...ottimo come eventuale muletto
Ora, chiedo: il nuovo RP23 è una spanna sopra? vale un suo acquisto
Pare di si, ma più voci sono meglio di un solo feedback (ringrazio ancora Samu)

ps. per le mie (in)capacità un dhx air è già manna dal cielo. Ccdb o altri, come qualcuno mi ha suggerito in privato, sono acquisti inutili per ciò che ci faccio io ;-) pur sapendo e conoscendo il loro valore
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io ho un rp 23 protonizzato,un dhx air 2011 e un Ccdb, niente kashima e nemmeno io ci faccio grandi cose(oggi nonostante la bici piu performante su un gruppo di 1O biker ero il piu lento in salita e discesa)ma il feeling che da il Ccdb non e' paragonabile agli altri due ammortizzatori. Ovviamente anche il peso e' nettamente superiore:medita:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Può essere che alcune nomad montavano BV non HV? O mi sbaglio?

Secondo me stai facendo confusione, BV=Boost Valve mentre HV=High Volume.

Da quel che so io su nomea di serie vengono montati gli HV dai tempi che furono e non so se il volume interno sia variato durante le varie annate.

Il BV è una parte di idraulica simile a quella del DHX ma settanta di fabbrica, mi pare sia stata introdotta nel 2010 e quindi ci sta che in quell'anno ci fossero in commercio entrambi gli esemplari, ma secondo me ora sono tutti BV.

Mi pare che nel 2012 fox ha cambiato qualcosa nel BV, mi pare la pressione, non ricordo bene.

Io ho provato RP23 2010 e 2012 entrambi con BV e HV.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ciao dom,
ad un nostro amico, che non scrive sul forum anche se iscritto, è stata rubata una nomad due mesi fa a Diano. Ieri si è presentato con una nomad nuova nuova, abbiamo sistemato la forcella e controllando la pressione dell'ammo, il proprietario mi diceva di necessità di pressione superiore alla precedente.
Comunque la bici funziona veramente bene...

P.S. È un discepolo di Claudia e non vivrebbe senza nomad!!:smile:

Naaa, quale discepolo, il nostro amico sa benissimo che secondo me la sua bici è un completo nonsense.
Forcella da 180 più lo sterzo più alto del mercato più un tot di spessori e poi un attacco da 90 mm .... sembra di attaccarsi al collo di una giraffa :-) e poi due dischi da 200mm con i theone, ci si potrebbe fermare un frecciarossa.
Ho visto che ha preso quella nera e blu : su questo sì che sono d'accordo, è veramente bella
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Io penso che ci sia un po' di verità in tutti gli schieramenti. Magari le alla luce dei fatti le cose sono un po' più sfumate, esiste anche il grigio, non solo nero e bianco; io credo che ingegneri esperti non mettano sul mercato un telaio in carbonio SOLO PER MARKETING.

Vedo anche che 10-15 anni fa le bici erano d'acciaio e l'alluminio si rompeva.

Ognuno rimanga delle proprie idee, ma ti assicuro che dall'esterno tu rivanghi con forza i tuoi concetti, quindi prima di sentirti "attaccato" pensa che anche tu "urli" la tua verità. ;-)
ah non ti preoccupare che non mi sento 'attaccato',come dico sempre per me uno puo' avere il mezzo che vuole, metterci su quello che vuole e farci quello che vuole...mi da' solo un po' noia che se per esempio XXX scrive "il DHX sul nomad e' inutile perche' io ho l'RP e ci faccio TUTTO" e magari gli rispondo che PER ME con l'uso che faccio del mezzo non sono neanche lontanamente paragonabili allora si parte con "e cosa ci farai mai,e l'RP va meglio,e' piu' leggero,e lo usano in gara SE,e il mio e' sensibile e mai fatto un fondo corsa,e io ho il 2014 BV HV KC ST PP ed e' meglio del CCDB" allora non gli devo rispondere che io avro' la mia idea,ma vatti a leggere il sito ufficiale fox e guardati loro stessi per che utilizzo deputano il Float?
magari quando poi li vedi girare capisci cosa vuol dire per loro 'faccio tutto' o perche' dicono che hanno su freni o cerchi da XC e vanno benissimo o come facciano ad avere su il nobby nic da 600gr e non averlo mai pizzicato,mentre io dico di distruggere sempre tutto ....la colpa e' mia che dovrei lasciar stare,comunque non pensero' ne' scrivero' mai che tu non capisci un belin perche' hai la carbon,una Fox,i nobby nic ecc ecc oppure battutine tipo' ne restera' solo uno' o 'un'altro dei dogmi di...'.
continuo a pensare che il confronto migliore sia sempre sul campo,almeno ti posso far venire mal di testa a parole formule diagrammi pareri ma poi vedi se ti ho detto delle belinate.... cosi' "usciamo dal ginepraio"
 
  • Mi piace
Reactions: masao and Tcsh

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Andrea, anche il 2010 era HV e anche BV
Ok, non ricordavo se il precedente di Alberto fosse anche HV...
Ieri sempre Alberto mi dice che sul nuovo ci sono 20 PSI in più e la bici va benissimo, per il minimo test che ho fatto e guardando la sua bici quel poco tempo che gli sono stato dietro:smile:

C'era anche il Roy, che mi parlava di volumetrie diverse...

@ Dom Sinceramente non saprei dirti come andava prima e com'è ora.

@ Conosco HV e BV :spetteguless:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ok, non ricordavo se il precedente di Alberto fosse anche HV...
Ieri sempre Alberto mi dice che sul nuovo ci sono 20 PSI in più e la bici va benissimo, per il minimo test che ho fatto e guardando la sua bici quel poco tempo che gli sono stato dietro:smile:

C'era anche il Roy, che mi parlava di volumetrie diverse...

@ Dom Sinceramente non saprei dirti come andava prima e com'è ora.

@ Conosco HV e BV :spetteguless:

beh, meno male che adesso va meglio.
L'originale IMHO non andava bene, tanto che ho preso quello pushato di cui sono strasoddisfatta come ormai è noto in tutta la galassia ( forse meglio dire il cortile? )
Non faccio nemmeno fatica a credere che abbiano variato un po' il volume dell'HV e magari il settagio in fabbrica del BV. Credo che il modello del 2010 fosse il primo con hv e bv, avranno dovuto fare un po' di esperienza ...... sulle nostre spalle :-(
Però, devo dire la verità, avendo usato l'ammo pushato, darei sì una chance el rp23 hv bv kk, ma sarei protissima a far pushare anche quello :-)



@pierocoach : calma ragazzi, troppo testosterone in giro! io se dovessi fare cose proprio pesanti col nomad ci metterei su subito il dhx coil che ho lì nel cassetto, senza starci troppo a pensare. Però finora lo rp push mi ha stupita sia per prestazioni che per affidabilità , andando molto al di là delle mie aspettative :-)
Comunque davanti ad un IMHO non c'è nulla da dire: non ti dirò mai che lo rp push è meglio del dhx, ma che a me finora non lo ha fatto rimpiangere :-)
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Io Invece avverto il limite dell'rp23(non push) e non vedo l'ora che mi arrivi il dhx air 2011 acquistato in super sconto su crc…
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Dunque: rp23 2011 non kashima. Lo considero un ammo onesto che svolge discretamente bene il suo lavoro. Se il cambio con il dhx non dovesse piacermi non mi lamenterei certo nel rimanere con l'rp.
Peso 74 kg in ordine di marcia e penso di fare quello che fanno un pó tutti con il nomad, ovvero percorsi am anche non facilissimi, con drop e salti fino a circa un metro. Non sono un manico, ma scendo discretamente, nella media con i miei compagni Biker. I nostri giri tipici sono nell'alto Appennino con qualche puntata a sestri o, più spesso al Garda con 1000/ 1500 metri di ascesa. Qualche volta vado nei bike park.
Detto ciò, trovo che la bici, da quando ho messo la 55 davanti, sia un po' secca dietro, la trovo un pó troppo sostenuta all'inizio e troppo facile al fondo corsa nei saltini. Sullo scassato veloce mi capita di perdere aderenza, non calcia, ma forse immagino che con un altro ammo posaa migliorare; magari non è così. Vorrei un ammo più adattabile e regolabile per le mie esigenze , che riesco a far partire un pó piu soffice e che sia un pó piu duretto nel fondo corsa. Con questo non dico che l'rp vada male, anzi, solo che non mi pare molto personalizzabile. Non sono fan di nulla: se tra un paio di mesi il dhx non mi piace comparirà sul mercatino e forse proverò un ammo a molla.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Dunque: rp23 2011 non kashima. Lo considero un ammo onesto che svolge discretamente bene il suo lavoro. Se il cambio con il dhx non dovesse piacermi non mi lamenterei certo nel rimanere con l'rp.
Peso 74 kg in ordine di marcia e penso di fare quello che fanno un pó tutti con il nomad, ovvero percorsi am anche non facilissimi, con drop e salti fino a circa un metro. Non sono un manico, ma scendo discretamente, nella media con i miei compagni Biker. I nostri giri tipici sono nell'alto Appennino con qualche puntata a sestri o, più spesso al Garda con 1000/ 1500 metri di ascesa. Qualche volta vado nei bike park.
Detto ciò, trovo che la bici, da quando ho messo la 55 davanti, sia un po' secca dietro, la trovo un pó troppo sostenuta all'inizio e troppo facile al fondo corsa nei saltini. Sullo scassato veloce mi capita di perdere aderenza, non calcia, ma forse immagino che con un altro ammo posaa migliorare; magari non è così. Vorrei un ammo più adattabile e regolabile per le mie esigenze , che riesco a far partire un pó piu soffice e che sia un pó piu duretto nel fondo corsa. Con questo non dico che l'rp vada male, anzi, solo che non mi pare molto personalizzabile. Non sono fan di nulla: se tra un paio di mesi il dhx non mi piace comparirà sul mercatino e forse proverò un ammo a molla.

Cri, se vuoi provare il DHX 5.0 Air ti presto il mio... fammelo sapere.

Bye
 

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.042
18
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Cri, se vuoi provare il DHX 5.0 Air ti presto il mio... fammelo sapere.

Bye

Ragazzi io ho finalmente svoltato!! Provato ieri per la prima volta il dhx 5 AIR 2010 che ho fatto PROTONIZZARE e quindi personalizzare ...Ecco come dire UN ALTRO PIANETA...adesso Sì CHE è cambiato il comportamento del carro della carbonella...il pro pedal è più sostenuto ma quando giri ed apri è fantastico! Tutta un altro comportamento anche sull' aperto...si sente che Riccardo ha lavorato sul pacco lamellare...OTTIMO veramente adesso sì che comincio ad essere SODDISFATTO!! :celopiùg:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ragazzi io ho finalmente svoltato!! Provato ieri per la prima volta il dhx 5 AIR 2010 che ho fatto PROTONIZZARE e quindi personalizzare ...Ecco come dire UN ALTRO PIANETA...adesso Sì CHE è cambiato il comportamento del carro della carbonella...il pro pedal è più sostenuto ma quando giri ed apri è fantastico! Tutta un altro comportamento anche sull' aperto...si sente che Riccardo ha lavorato sul pacco lamellare...OTTIMO veramente adesso sì che comincio ad essere SODDISFATTO!! :celopiùg:

Che modifiche apporta Protone sul DHX?

Grazie
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Dunque: rp23 2011 non kashima. Lo considero un ammo onesto che svolge discretamente bene il suo lavoro. Se il cambio con il dhx non dovesse piacermi non mi lamenterei certo nel rimanere con l'rp.
Peso 74 kg in ordine di marcia e penso di fare quello che fanno un pó tutti con il nomad, ovvero percorsi am anche non facilissimi, con drop e salti fino a circa un metro. Non sono un manico, ma scendo discretamente, nella media con i miei compagni Biker. I nostri giri tipici sono nell'alto Appennino con qualche puntata a sestri o, più spesso al Garda con 1000/ 1500 metri di ascesa. Qualche volta vado nei bike park.
Detto ciò, trovo che la bici, da quando ho messo la 55 davanti, sia un po' secca dietro, la trovo un pó troppo sostenuta all'inizio e troppo facile al fondo corsa nei saltini. Sullo scassato veloce mi capita di perdere aderenza, non calcia, ma forse immagino che con un altro ammo posaa migliorare; magari non è così. Vorrei un ammo più adattabile e regolabile per le mie esigenze , che riesco a far partire un pó piu soffice e che sia un pó piu duretto nel fondo corsa. Con questo non dico che l'rp vada male, anzi, solo che non mi pare molto personalizzabile. Non sono fan di nulla: se tra un paio di mesi il dhx non mi piace comparirà sul mercatino e forse proverò un ammo a molla.

Capisco, gli stessi difetti che trovavo nel 2010, che però son stati molto migliorati nel 2012. Infatti il 2010 mi sforzavo di usarlo perché la bici era veramente leggera con quell'ammo, ma poi alla fine rimettevo sempre il coil.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh il dh air rispetto all'rp direi che ha proprio quel vantaggio. potendo settare più valori dovrebbe permettere una personailizzazione più curata.
rp è settato in fabbrica secondo le specifiche di SC che tengono conto di un utilizzo medio. medio il rider, mediamente ci si pedala, mediamente si scende ecc...
ovvio che un DB dove si possono settare tutti i valori in modo indipendente e diversificato tra alte e basse velocità sia la soluzione migliore.
bisogna poi essere in grado di metterci le mani e esser in grado di sentire le differenze tra un click e l'altro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo