Nomad-eeee

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
ma secondo voi con la Nomad si fanno 25km di costante salita con 1500mt di dislivello da coprire in max. 3 ore?

Potremmo usare la formula nella firma di Muldox per calcolare il lavoro compiuto da una Nomad di 14kg, più la variazione di energia potenziale... :))):
A parte le cavolate, ho visto portare una Stinky da 20kg (con gomme minimo da 2.5) per più di 30km di salita (testimoni i forumendoli che erano alle Pizzorne lo scorso settembre) per un migliaio di metri di dislivello. Più che sul "tutto salita" + "tutto discesa" secondo me la "portabilità" di una bici si misura sui mangia e bevi che ti fanno perdere il ritmo e troncano la gamba. Comunque alla fine penso sia più un fattore di allenamento che di bici: se porti una Epic porti anche una Nomad, magari in un quarto d'ora di più... che recuperi in discesa :-?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
certo,se dicono che frena bene ci credo,con i nuovi formula,cosi come la forka,si deve guardare la sostanza,il resto lo si puo' sostituire..........

Chiaro, così come, per uno che compra il kit telaio+ ammo, non ha senso la critica sul peso totale della bici. C'è però da dire che quel test è uscito su una rivista francese, e può darsi ( ipotizzo, non so se sia così ) che in Francia la bici fosse venduta montata a quel modo. Volendo parlare di pesi sarebbe stato ben più interessante se avessero comparato il peso dei telai, cosa che però non hanno fatto. Alla fine l'unica critica "significativa" fra quelle stilate da Velo Vert è quella alla maneggevolezza.
 

tomb

Biker spectacularis
ma secondo voi con la Nomad si fanno 25km di costante salita con 1500mt di dislivello da coprire in max. 3 ore? Io fatico con la front da 11kg...

io penso di si, minuto piu' o meno con la heckler io,e bsimone con la stinky ci siaqmo fatti il beigua da varazza fino quasi in cima,sono meno di 1500,ma saranno una 25di km,mi pare in 3,5 ore,e lui aveva una stinky bella pesa,e poi finale ligure fino al sentiero "h" anche li km a non finire e ne ho fatte anche piu' dure tipo campocecina,secondo me tutto si risolve con l'allenamento che possiedi,altrimenti nisba stianti sulla salita,purtroppo e' la dura legge della bici o della gravita' fai tuo-o
 

Heckler

Biker superis
16/6/05
437
0
0
45
Bergamo
Visita sito
Sabato ho fatto la seconda uscita con la mia nuova Nomad.

Dopo tutto quello che ho letto qui, avevo quasi paura ad utilizzarla, invece per mia fortuna ho avuto solo conferme positive.

La mia monta il fox float R nella versione High Volume (non so cosa sia dato che non ho trovato info nè sul sito di BSC nè sul sito di fox, quindi se qualcuno di voi mi può illuminare...).
Ho regolato il sag a 20mm: santacruz consiglia 15-20mm.

In pedalata su fondi regolari il carro non si muove per niente, mentre quando mi sono ritrovato su una pietrai in salita il carro copia perfettamente gli ostacoli offrendo sempre la massima trazione e assolutamente senza pedal-kickback (questa era la mia maggiore preoccupazione). Forse chi ha riscontrato questo problema non aveva regolato correttamene l'ammortizzatore.

Anche pedalando in piedi sui pedali si riesce ad ottenere un'ottima pedalata anche se il carro affonda (mi preoccuperei se così non fosse visto l'escursione disponibile).

La consiglierei quindi senza dubbio, ma soprattutto consiglierei di provarla perchè potreste rimanere veramente sorpresi.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Sabato ho fatto la seconda uscita con la mia nuova Nomad.

Dopo tutto quello che ho letto qui, avevo quasi paura ad utilizzarla, invece per mia fortuna ho avuto solo conferme positive.

La mia monta il fox float R nella versione High Volume (non so cosa sia dato che non ho trovato info nè sul sito di BSC nè sul sito di fox, quindi se qualcuno di voi mi può illuminare...).
Ho regolato il sag a 20mm: santacruz consiglia 15-20mm.

In pedalata su fondi regolari il carro non si muove per niente, mentre quando mi sono ritrovato su una pietrai in salita il carro copia perfettamente gli ostacoli offrendo sempre la massima trazione e assolutamente senza pedal-kickback (questa era la mia maggiore preoccupazione). Forse chi ha riscontrato questo problema non aveva regolato correttamene l'ammortizzatore.

Anche pedalando in piedi sui pedali si riesce ad ottenere un'ottima pedalata anche se il carro affonda (mi preoccuperei se così non fosse visto l'escursione disponibile).

La consiglierei quindi senza dubbio, ma soprattutto consiglierei di provarla perchè potreste rimanere veramente sorpresi.

Se non erro, ti ha talmente stregato che ......... hai cambiato pure l'avatar!
benvenuto tra noi! o-o
 

Heckler

Biker superis
16/6/05
437
0
0
45
Bergamo
Visita sito
principali differenze con l'heckler?

anche l'heckler in pedalata andava molto bene, però in discesa è sicuramente migliore la nomad.
La differenza principale è che l'heckler era molto più rigida, mentre la nomad con 20mm di sag offre una sospensione molto morbida, lo si sente subito quando ci si siede sopra, senza comunque perdere in pedalata.
La sospensione più morbida unita ad una maggiore escursione ti offrono un mezzo più stabile e meno nervoso in discesa, spingendoti ad andare più forte.
La posizione in sella poi è diversa, dovuta alla geometria un po' più spinta.
Sono solo alla seconda uscita e penso che mi ci vorrà un po' di tempo per ottenere la giusta confidenza con la bici e poterla quindi sfruttare al meglio.
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
La differenza maggiore è il modo con cui si superano gli ostacoli. La nomad tende ad abbassarsi in centro, "copiando" l'ostacolo senza sbilanciarti rimanendo incollata al suolo, la heckler invece assorbiva bene, ma tendeva più a spararti in uscita e lo spostamento lo avverti soprattutto sul posteriore, alleggerendo la ruota anteriore.

Saranno le geometrie, sarà il VPP, ma la nomad è molto equilibrata e se guidata centrale, si lascia spingere a velocità notevoli.

@heckler: l'ammo float R ce l'ho anche io, sono contento perchè "secondo me" è un po' più lineare del dhxair e a parità di sag, è più sfruttabile in salita, e si affonda meno. Unica pecca: manca una regolazione per il bottom out, quindi se ti metti a fare saltoni, gonfia un po' di più l'ammo, altrimenti vai a pacco.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
@boic
Confermo anch'io sono andato "a pacco" alcune volte. Probabilmente dipende dal fatto che ultimamente ho fatto più discese che salite. In ogni caso ieri ho deciso di fare un upgrade e di prendermi un bel dhx 5 air.
Il mio sivende mi ha anche proposto di sostituire la Talas 36 del 2006 con la nuova Talas 2007. In effetti non è male (10 mm in più escursione regolabile a 100 mm con semplice gesto) .... ma il grigio non si sposa benissimo con il bianco della zingarella!
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
@boic
Confermo anch'io sono andato "a pacco" alcune volte. Probabilmente dipende dal fatto che ultimamente ho fatto più discese che salite. In ogni caso ieri ho deciso di fare un upgrade e di prendermi un bel dhx 5 air.
Il mio sivende mi ha anche proposto di sostituire la Talas 36 del 2006 con la nuova Talas 2007. In effetti non è male (10 mm in più escursione regolabile a 100 mm con semplice gesto) .... ma il grigio non si sposa benissimo con il bianco della zingarella!

Mi intrometto sulla talas 2007......

forca fantastica...... unico neo il perno passante ......

in fox devono aver sbagliato qualcosa nella progettazione infatti il perno in alluminio (credo) morde sul filetto del fodero che è in magnesio (metallo più "morbido" dell'altro) risultato alla terza/quarta volta che stringi il perno per bloccare la ruota il filetto salta e non riesci più a stringere la ruota
per carità non rischi di perdere la ruota mentre vai perche i fermi sui piedini fanno il loro porco lavoro però..................

io ho risolto facendomi fare il filetto al perno passante (all'interno) e mettendo una vite di chiusura poco più larga in modo che facesse battuta..... appena posso faccio le foto.....

Ciao

OT on
il tuo pupo sta meglio?
OT off
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
@Salgomasudo

OT
Meglio grazie, ogni tanto ti fà prendere degli spaventi che ti fanno invecchiare di 10 anni!
Fine OT

Sulla forka migliore per la zingara si potrebbe chiedere a Domingosh di farci un bel confronto tra la Talas 2007 e la sua Lyric ..... anche perchè la sua è nera!!! (come tutta la sua biga)

Ciao

:mrgreen:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Mi intrometto sulla talas 2007......

forca fantastica...... unico neo il perno passante ......

in fox devono aver sbagliato qualcosa nella progettazione infatti il perno in alluminio (credo) morde sul filetto del fodero che è in magnesio (metallo più "morbido" dell'altro) risultato alla terza/quarta volta che stringi il perno per bloccare la ruota il filetto salta e non riesci più a stringere la ruota
per carità non rischi di perdere la ruota mentre vai perche i fermi sui piedini fanno il loro porco lavoro però..................

io ho risolto facendomi fare il filetto al perno passante (all'interno) e mettendo una vite di chiusura poco più larga in modo che facesse battuta..... appena posso faccio le foto.....

Ragazzi, ma quanto le tirate le viti ???
Ora, ci mancherebbe, può essere anche che ci sia un errore di progettazione, però vedo spessissimo che la gente schianta le viti perchè le tira alla morte, SENZA NESSUNA GIUSTIFICAZIONE !!!
Tirare le viti in quel modo non serve a niente, se non a spanare la filettatura...non è che il perno, se più serrato, terraà meglio la ruota...
Così è per praticamente tutte le viti della bici...se andate a vedere le coppie di serraggio consigliate sono sempre MOLTO minori di quello che si tenderebbe a stringere...
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
Ragazzi, ma quanto le tirate le viti ???
Ora, ci mancherebbe, può essere anche che ci sia un errore di progettazione, però vedo spessissimo che la gente schianta le viti perchè le tira alla morte, SENZA NESSUNA GIUSTIFICAZIONE !!!
Tirare le viti in quel modo non serve a niente, se non a spanare la filettatura...non è che il perno, se più serrato, terraà meglio la ruota...
Così è per praticamente tutte le viti della bici...se andate a vedere le coppie di serraggio consigliate sono sempre MOLTO minori di quello che si tenderebbe a stringere...

Sono d'accordo con te ma ti dico che SENZA SERRARLE ALLA MORTE per ben due volte mi è successa la stessa cosa.......

purtroppo non puoi lasciare quella vite "molle" perchè altrimenti la ruota "balla" sul perno perchè non bloccata tra i due foderi, ho smesso di tirare il perno quando la ruota non ballava più e alla terza volta il filetto KAPUT..........

adesso con il nuovo sistema spero di aver risolto il problema

o-o

@The Advocate

proverò a proporgli una scambio durante un'uscita.......vediamo cosa dice il Dom
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
.......@The Advocate

proverò a proporgli una scambio durante un'uscita.......vediamo cosa dice il Dom
pagando il giusto, si ottiene tutto:))):

Copio e incollo un mp inviato a Boic, che mi chiedeva info sulla Lyric
"
Ciao Piastrellaro!
Come richiesto, ti giro un paio di impressioni sulla forka in questione.
Prezzo: salato. Strizzando il sivende l'ho spuntata a un prezzo similkrukko. Un po' più alto, ma almeno, vista la spesa, rompo le palle direttamente a lui.
Sensazioni: la trovo molto precisa, stabile e rigida sfrutta l'80% nei tratti di guida(intensi) e l'ultima parte solo per i salti.
Regolazioni: sono una Kikka. Il slow speed l'ho lasciato come da libretto (medio). Va benissimo!!
L'high speed invece l'ho aperto un po' e mi trovo meglio. Io salgo con forcella a 130 e apro in discesa. Il comportamento a 130-140 è cmq stupefacente anche in discesa. Sotto quel livello non scendo. Al momento un po' duretto alzare e abbassare la forka in corsa. La leva sembra un po' delicatina e la giro con cura..sarà solo un fisima? meglio evitare
Maxle: la nuova versione è eccezionale(ho anche una Pike con quello vecchio). Metti e togli la ruota in un batter d'occhio e la posizioni dove vuoi tu
Grafica: mhh poteva essere meglio. Un paio di graffi già sull'adesivo. La verniciatura sembra invece buona.
Nel complesso, al momento quella che mi ha convinto di più tra Marzocchi e fox 36 aria(non ho provato al fox 36 a molla..)
a bientot
Dom"


Aggiungo: sabato, sono uscito con il sivende(che osservava live il comportamento della forka) e ho aperto(menohard..) l'high speed e mi son trovato meglio(sfruttando più corsa!). Questo penso sia dovuto al fatto che peso(vestito) poco meno di 70 kg(facciamo 70 e nn se ne parla più) e le molle dovrebbero essere standard(65-85 kg). Considerato che il terreno non era pietroso, ma sabbioso e/o morbido, che ho zompettato(secondo i miei scadenti stadard) senza arrivare a pacco, mi riservo una prova più performante su altri sentieri. Nel complesso sono molto soddisfatto dell'acquisto....il portafoglio/cc meno.... :zapalott:
ah, su MTBWorld l'ho vista bianca su una Ransom:-?
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
@domingosh: ottima scelta. Ho toccato con mano una lyrik 2-step, è rigida, ma purtroppo si sente che è ad aria, e poi ha un colore orribile (grigio con strisce bianche e rosse) se montato con la nomad bianca.

@advocate: la talas 2007 è BLU. cmq l'ho provata, è rigida come tutte le 36, la regolazione della corsa è velocissima, ma purtroppo è ad aria e i primi centimetri è legata.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
@boic

Perdona, sono stato poco preciso: la Talas 2007 RC che ho visto io è un color grigio/ghiaccio che non mi fa impazzire.
L'unico vero vantaggio mi sembra che sia la possibilità (per la salita) di accorciare con facilità la corsa a 100mm.
Per il resto mi terrei la 36 attuale e vediamo di risparmiare qualche euro per qualcosa d'altro.:))):
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo