• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


OpenStreetMap cartografia aperta e gratuita - parte 2

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
[MENTION=18584]scratera[/MENTION]: differenza di approccio, però, come io non mi permetto di dirti ' o mappi così o lascia stare', non accetto che tu lo dica a me o a qualsiasi altra persona. Il bello di un progetto opensource è proprio questo e se non ti va bene fattene una ragione, io continuerò su questa strada, sono convinto sia corretta, quindi per me è valida! o-o continuerò a mantenere non mappati quei tre o quattro km di sentiero su decine e decine che ho mappato!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...personalmente dopo quello che ho passato ora mappero anche tutto quello che risulta superfluo ai nostri fini personali...

io invece inviterei gli operatori della Protezione Civile ad approfondire la conoscenza del territorio in cui operano e, soprattutto, di farsi fornire strumenti adeguati dal Ministero degli Interni da cui dipendono, senza basarsi su un lavoro che (quello osm), per quanto utile, rischia di essere sopravvalutato per un utilizzo in emergenze e soccorsi.

Poi tu sei liberissimo di operare come meglio credi, non giudico il tuo modo di intendere, eticamente, la mappatura, ma non amo che mi si 'imponga' la stessa metodologia. o-o
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
74
Nuoro
Visita sito
Io ho mappato diversi sentieri in Sardegna, altri hanno fatto lo stesso e questo sicuramente è un ottimo modo per condividere esperienze e poter vedere l'interno della bellissima Sardegna.
Però, vedi Scratera, TUTTI i sentieri che io ho mappato (a parte un percorso per P.ta Lamarmora dove dei miei amici sono andati in mtb) non sono percorribili nè da moto nè da quad (per fortuna) e neanche, se non in parte, da mtb: il fatto di doversi mettere la bici in spalla per un paio di Km ovviamente scoraggia chiunque dal provarci. Può sembrare un modo egoistico di pensare, ma, visto quello che succede d'estate in Sardegna sulle spiagge, ritengo che sia meglio limitare l'accesso a persone che vogliono faticare per arrivare in certi posti, in modo che i soliti vandali non distruggano tutto. Ieri, per esempio, siamo andati ad esplorare un posto bellissimo dove abbiamo scoperto nuovi sentieri che portano a dei siti veramente affascinanti. Tra l'altro con il progetto Su Suercone, gli abitanti di Dorgali hanno ricostruito dei vecchi cuili andati distrutti, e noi ieri ne abbiamo visto uno in costruzione (Cuile Su Listincu): questi cuili (o "ovili") sono delle capanne in ginepro che chiunque può usare per ripararsi dal cattivo tempo o per dormirci se per esempio si decide di fare una escursione di 2 o più giorni (fra l'altro dentro si trova pentolame e acqua lasciata dai precedenti visitatori). E' successo più volte in passato che alcuni di questi siano stati bruciati o comunque distrutti in altro modo.
Ecco io credo che a volte ci siano dei motivi validissimi per non mappare...infatti non so ancora se mapperò il percorso di ieri o se condividerò le mie tracce solo con una ristretta cerchia di appassionati come me.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Per i motociclisti ci sono tre soluzioni. Un bel cavo di acciaio posto in posizione non pericolosa, ma invalicabile. La seconda, se hai un amico forestale. La terza un bel tortore (ndr. grosso bastone ).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per i motociclisti ci sono tre soluzioni. Un bel cavo di acciaio posto in posizione non pericolosa, ma invalicabile. La seconda, se hai un amico forestale. La terza un bel tortore (ndr. grosso bastone ).

La prima e la terza sono reati.
La seconda non è praticabile, visto che le aree in cui esistono divieti e dove esistono sono effettivamente sanzionabili sono pochissime.

Detto ciò rimaniamo sul pezzo che è meglio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...per me la scusa ci sono i motociclisti è solo una scusa...
...conoscono molto e più di noi il territorio.....e qua mi fermo e non rispondo più...o-o...

A volte è così effettivamente.

Ma per i motard vale lo stesso principio che vale per noi: ci sono quelli "esplorativi", che vivono la loro passione anche nello scoprire percorsi nuovi e inediti, ed i "criceti" che girano compulsivamente sempre nei soliti posti (perchè non si sentono sicuri, perchè hanno poco tempo o banalmente perchè non gli interessa, proprio come molti di noi in bici).

E io non temo i primi, che appunto in quanto "esplorativi" raramente ripassano dove han messo le ruote. Temo invece e molto i secondi. Se quel viottolino accuratamente ripulito, magari creato dal nulla, te lo trova un "esplorativo" ti ci passa e lo mette nel suo carniere di percorsi insieme a mille altri. Se te lo scopre il criceto saluta le decine di ore di lavoro per realizzarlo.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)

Già! e qui da me è pieno di criceti che continuano a percorrere impunemente (devastandoli) dei single track (altrimenti bellissimi) dove vige il divieto per i mezzi a motore, con buona pace dei forestali che evidentemente hanno di meglio da fare .....comunque li ho mappati ugualmente: la tutela del territorio passa anche attraverso la possibilità di fruirlo per tutti coloro che lo amano....per tutti gli altri si dovrebbe imporre il rispetto delle regole
 
Reactions: scratera

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Ieri, per la seconda volta nell'ultimo mese, mi sono accorto che un paio di mappatori hanno caricato su OSM sentieri inesistenti.

Uno ha addirittura duplicato un sito a pochi metri da quello che avevo già realizzato io, ma taggandolo con un nome inesistente!!

Mi piaceva pensare che, nel raggio di una trentina di chilometri da casa mia (in alcune direzioni anche di più) la mappatura che ho fatto in questi anni fosse piuttosto accurata e, anche se, probabilmente, qualche tag può non essere corretto e vi può essere qualche errore dovuto a delle sviste, mi sentivo di poter affermare che un biker di Trento, piuttosto che di Palermo, avrebbe potuto venire nella conca Ternana e sfruttare il mio lavoro per scorrazzare nei boschi senza pericolo di perdersi.... questo finchè non ho scoperto che qualcuno inserisce dei sentieri inesistenti!

Ne parlo soprattutto per esortare i principianti ad evitare di modificare il lavoro altrui, salvo che non siano più che certi di ciò che fanno.

Inoltre sarebbe interessante che i mappatori esperti iscritti a questa discussione riferissero la loro esperienza di fatti simili, in modo da farsi un'idea dell'attendibilità delle "nostre" mappe.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...puoi sempre contattarlo e chiarire il problema...
...consiglio questo http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/
...in grado di visualizzare i cambiamenti dela mappa controllando quello che avviene...o-o...
 
Reactions: Eraclitus

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Purtroppo è un problema comune a tutte le zone già discusso ampiamente nella comunità OSM, tutti noi "mappatori esperti" dobbiamo anche fare un po' di manutenzione e controllo, oltre alle aggiunte, se vogliamo avere delle belle mappe
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015

Caspita, capisco in pieno come ci si sente (male ) dopo che qualcun'altro con pochi maldestri click (più o meno consapevoli ) ha rovinato il lavoro che meticolosamente e con tante ore sul campo quanto la sera davanti al pc uno si è sbattuto per realizzare!
Comunque dopo la prima (comprensibile) incazzatura bisogna sicuramente gentilmente contattare l'autore e far capire dove e come ha sbagliato.
Detto questo capita però che ci sono anche user "del cavolo" che dopo averli ripetutamente contattati e dopo che ti rispondono pure e sembrano aver capito, continuano però a prendere la loro bella traccia gpx e ricalcarla senza curarsi di tutto ciò che già esiste: passano sopra le case, tracciano tutto sentiero o tutto strada, non fanno nessun confronto con le pcn, passano sopra strade già esistenti, magari le agganciano pure, insomma una schifezza.
Purtroppo non c'è però altro da fare che continuare a segnalare loro ciò che fanno e riparare noi stessi al danno fatto...
E' il Bello ed il Brutto di OSM e non credo ci sarà mai un rimedio definitivo
 

bxc

Biker popularis
26/9/11
83
1
0
Lecce
Visita sito

Appena posso, ti posto un tool che uso io per controllare le mie zone... Non ti scapperà più nessuna modifica altrui...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo