Club Orbea oiz

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


jhondeer

Biker superis
17/9/12
410
45
0
l'aquila
Visita sito
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
 

alex_x

Biker ciceronis
26/10/09
1.427
466
0
53
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Ciao a tutti.
Ho una splendida OIZ 2025. Fino ad un paio di mesi fa, la posizione intermedia funzionava benissimo ad entrambe le sospensioni. Poi ha smesso di funzionare, ovvero o è tutta aperta o tutta chiusa. L’ho portata dal meccanico, secondo lui non funzionava solo la forcella sull’intermedio, ma provandola ho constatato che neanche all’ammortizzatore funziona più l’intermedia(rimane aperta). La cosa strana è che prima funzionava sia sulla forcella che sull’amo, mentre all’improvviso ha smesso di funzionare su entrambe…
ovviamente ho già provato ad agire sulle brugolette del comando, niente da fare.
Per coincidenza, forse hanno smesso di funzionare quando ho regolato il comando sulla forcella “firmer”, sullo,stelo destro.. ma non credo sia quella la causa.
non ho idea di quale sia il problema.

qualcuno con esperienze simili? (Ho già letto tutte le 20pagine del post)
Secondo me si fa un po' fatica a distinguere la posizione intermedia dal tutto aperto. In fondo la posizione intermedia va ad agire sulla compressione limitando un po' la corsa. Sull'ammo direi che si nota di più, in salita tecnica la differenza tra aperto ed intermedio x me è più marcata
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.938
5.866
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
difficile dare un consiglio oggettivo con i soldi degli altri..

Io ho la OIZ M-Team (quindi telaio OMX) ed in tutta sincerità posso dirti che è veramente una gran bici. Rigida quanto serve, giocosa ecc..
Che poi si possa più o meno avvertire la differenza rispetto al telaio OMR non saprei dirti.. secondo me (e qui si torna ad una opinione soggettiva) i 750€ in più del telaio OMX li vale tutti! Cioè, IO li spenderei..
 
  • Mi piace
Reactions: jhondeer

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.593
1.222
0
36
Monza
Visita sito
Bike
Orbea Oiz + Orbea Rise
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
OMR

I 750 Eur tieniteli in tasca e li spenderai per revisionare le sospensioni e cambiare i cuscinetti che la Oiz si sgranocchia come noccioline :mrgreen:

A parte le battute, la mia M10 va da dio e l'usura è paragonabile ad altre bici XC e AM che ho avuto in passato.
 
  • Mi piace
Reactions: jhondeer

peppe-mex

Biker serius
4/1/17
252
83
0
Visita sito
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
io andrei di omx, una volta che spendi meglio prendere il telaio di gamma più alta.

Io ho avuto la fortuna di trovare una mpro fine serie 2024 a gennaio 2025 ad un prezzo scontatissimo.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.097
8.268
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
Scelta personale, però se scegli OMR l'importante è che poi quei 3 etti non vuoi poi limarli nel tempo su altri componenti, tipo trasmissione, ruote, manubrio, perché in quel caso spendi di più e rischi di aver pure componenti più delicati e non è detto che hai lo stesso risultato.
 

SimoneF80

Biker novus
11/10/24
27
2
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Trek
Secondo me si fa un po' fatica a distinguere la posizione intermedia dal tutto aperto. In fondo la posizione intermedia va ad agire sulla compressione limitando un po' la corsa. Sull'ammo direi che si nota di più, in salita tecnica la differenza tra aperto ed intermedio x me è più marcata
In realtà prima la posizione intermedia funzionava benissimo sia su forcella che su ammortizzatore. La differenza tra aperto e intermedio si sentiva molto bene. Ora invece rimangono su tutto aperto e non riesco a trovarne la causa….
 

dellaluca79

Biker serius
11/10/04
136
12
0
Visita sito
dopo vari giretti confermo che questa è una gran bici soprattutto dopo che il mio meccanico me l'ha dettata giusta e non come era stata preparata dal rivenditore.
unica cosa la trovo ancora un pelino morbida all'anteriore posso agire sul ritorno?
aggiungo foto
 

Allegati

  • 2452bf5b-b9f1-4b6c-a5a8-1caeb582e818.jpeg
    2452bf5b-b9f1-4b6c-a5a8-1caeb582e818.jpeg
    481,7 KB · Visite: 18

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
737
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
Io ho l'OMR, è sicuramente più robusto dell'OMX infatti è l'unico che montano anche Rallon DH, Rallon e Occam. Prenderei OMX soltanto se fai giri tranquilli.
 

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.745
727
0
irpinia
Visita sito

peppe-mex

Biker serius
4/1/17
252
83
0
Visita sito
io i maxxis recon race li sto massacrando da gennaio, ho montato gli inserti vittoria fin da subito e mi sto trovando benissimo.

Dopo 1600km sono perfetti con zero forature.

Ora però mi tocco forte perchè sicuramente alla prossima uscita buco ahahah

ps

sto avendo problemi con lo sblocco della forcella, quando la apro tutta il piolino sulla testa dello stelo non fa lo scatto ma devo dare una pompata sulla forcella per sbloccarla, ho provato a sparare un pò di aria compressa e lavarlo bene perchè pensavo fosse entrato sporco ma niente.

Consigli?

Grazie
 

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
188
73
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
Ho lo stesso tuo problema sulla occam sl
Quando sblocco, il registro sulla testa della forca anteriore gira regolarmente, ma in realtà non fa lo scatto che consente poi lo sblocco effettivo della forcella, lo fai poi da solo alla prima asperità che incontro (credo sia l'equivalente del tuo dare una pompata)
Credo abbia funzionato bene solo i primi giorni, poi find a subito si è comportato così ormai non ci faccio neanche più caso
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
280
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ciao a tutti, sono indeciso tra una M10 e una Mpro, non riesco a decidere se vale la pena spendere 750 euro in più al netto degli sconti per risparmiare 3 etti di peso tra il telaio OMX/OMR visto che i componenti si pareggiano in tutto e per tutto.
Vero che il telaio OMX oltre che il più leggero della categoria è anche più rigido dell'OMR ( cosa che mi interessa relativamente vista la mia età ed il mio semiagonismo da 5/6 marathon l'anno) , ma di certo l'OMR come peso certo non è da meno di scalpel, spark hmx, ecc.
Cortesemente datemi un consiglio...ho sempre usato front ma la mia schiena ha bisogno di una full.
In tanti ti hanno già risposto. Credo che non ci sia una verità assoluta, ne approfitto comunque per dirti la mia:
ho una M10 "custom" nel senso che ho preso telaio+sospensioni+ruote+telescopico della M10 e ci ho montato componenti che avevo sulla front che ho permutato (trasmissione misto xx1/gx ars, freni xtr, sella leggere, ecc).
Ne è uscita una super bici da 11kg netti completa di tutto e montata con gomme robuste 2.35 con cui ci faccio la qualunque, dal divertimento del weekend alle sporadiche granfondo ed xc regionali. Un'astronave rispetto alla già ottima Epic HT da cui provenivo.

La discriminante, secondo me, è solo una: ti va di spendere quei 750€ di più?
Perché alla fine della fiera le differenze di rigidità le si apprezza solo a parità di contesto e cambiando il singolo fattore - ad esempio cambio il manubrio/attacco manubrio con uno "migliore" e più rigido mantenendo tutto il resto, quello è successo e l'ho sentito. Oppure cambiare il set di ruote con uno più rigido e leggero mantenendo invariato tutto il resto, quello si sente.

Se vieni da una bici di livello inferiore, il salto sarà comunque gigantesco e probabilmente non serve esagerare con la spesa perché sarebbero talmente tante le variabili nuove che non apprezzeresti tutto.. eventualmente per ora tieniti quei soldi e deciderai in futuri se spenderli per sostituire qualcosa che non dovesse soddisfarti.
Io ho stesso valuto da mesi di cambiare il telescopico Oquo con un V3 di OneUp e/o le ruote sempre Oquo per un set di assemblate più leggere di 3 etti, ma che mi cambia se poi faccio 2500km all'anno e non ho neanche modo di stressare i componenti che già monto? :-)

Prendi quella che più ti piace (banalmente anche esteticamente) e goditela!
sto avendo problemi con lo sblocco della forcella, quando la apro tutta il piolino sulla testa dello stelo non fa lo scatto ma devo dare una pompata sulla forcella per sbloccarla, ho provato a sparare un pò di aria compressa e lavarlo bene perchè pensavo fosse entrato sporco ma niente.

Consigli?

Grazie
Idem, credo sia una semplice questione di usura della cartuccia e solo un service possa risolvere.. la mia fa 2 anni ad ottobre, non ricordo di preciso ore e km percorsi ma credo che non appena troverò un centro autorizzato con tempi di gestione decenti spedirò tutto per fare una bella manutenzione completa!

P.S. involontariamente ho appena fatto un esempio concreto di scala di priorità nello spendere i soldi sulla bici: credo abbia più senso spendere 2/300€ per un service completo delle sospensioni e ritrovarsi la bici praticamente come nuova piuttosto che pensare ad upgrade fancy che, passati quei giorni iniziali di entusiasmo, non cambiano un cazzo :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo