Pareri su V-brake

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
ciao a tutti, sulla mia bici monto freni v brake scott comp. Essendi praticamente i primi freni che provo, volevo sapere da voi come vi sembrano.
Inoltre ho visto che i prezzi degli impianti v brake sono ormai irrisori, quindi avevo pensato un eventuale upgrade nel caso in cui potrei avere significativi miglioramenti rispetto ai miei (non ho intenzione di passare ai dischi perchè dovrei acquistare anche i mozzi).
Volevo inoltre chiedere che regolazioni potrei apportare ai miei freni, e se cambiando leve avrei miglioramenti.
 

slowman

Biker serius
22/4/09
108
10
0
Torino
Visita sito
Bike
Ibis
Non conosco nello specifico i v-brake che monti, ma puoi migliorare le prestazioni curando l'allineamento dei pattini e cambiandoli con altri più morbidi (kool-stop, se esistono ancora).

ciao.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
magura_rim_brake_hs33.jpg

Magura HS 33 Rim Brake idraulico come un freno a disco ma a spazzole l'ho trovato per caso non sò altro ma è interessante magari qualcuno sa di più.
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Avevamo una versione più primitiva oltre 15 (sob!) anni fa sulle bmt della Monty.
Erano i primi freni idraulici ed erano On/Off, o la ruota girava o era un monoblocco col telaio, e la cosa andava benissimo per il bmt.
Suppongo che ora abbiano mantenuto la stessa potenza frenante ma con una modulabilità eccezionale.

Max
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Nessun miglioramento cambiando le leve. I Vbrakes funzionano al meglio curando in maniera costante la pulizia e il posizionamento dei pattini, e la scelta di questi ultimi.
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
ciao a tutti, sulla mia bici monto freni v brake scott comp. Essendi praticamente i primi freni che provo, volevo sapere da voi come vi sembrano.
Inoltre ho visto che i prezzi degli impianti v brake sono ormai irrisori, quindi avevo pensato un eventuale upgrade nel caso in cui potrei avere significativi miglioramenti rispetto ai miei (non ho intenzione di passare ai dischi perchè dovrei acquistare anche i mozzi).
Volevo inoltre chiedere che regolazioni potrei apportare ai miei freni, e se cambiando leve avrei miglioramenti.

I v-brakes vanno bene finché non ti trovi in condizioni estreme (pioggia e fango in discesa). Hanno il vantaggio di essere semplici, leggeri ed economici. Quando passerai (per forza) ai freni a disco, ne apprezzerai la potenza ma avrai qualche grattacapo in più e qualche euro in meno nel portamonete.
 
  • Mi piace
Reactions: barella

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
Se vuoi upgradare devo scegliere qualcosa con una costruzione particolare (parallelogramma) come quella degli XTR.
[url]http://www.bike-discount.de/shop/k234/a3957/xtr-v-brake-br-m-970-im-set.html?mfid=43[/URL]
Una volta anche gli XT erano costruiti così. Nelle ultime serie hanno semplificato il modello (peccato).
quoto.
se posso aggiungere, io ora utilizzo i dischi perchè il telaio attuale permette il solo utilizzo di questi. ma non ho notato performance diverse dai vecchi v-brakes xt o xtr che utilizzavo in passato. neppure su fondi incoerenti. se le ruote raccolgono troppo fango il problema è pedalare, non frenare. se i cerchi sono bagnati io ho sempre ottenuto frenate più che sufficienti anche con i v-brakes, al limite in occasione di una discesa sotto il diluvio (quella della bike xtreme per capirci) sono arrivato in fondo con la corsa della leva decisamente maggiore, dovuta all'usura dei pattini. ricordo inoltre ad una gimondibike che un amico con i dischi xt ebbe diversi problemi sotto l'acqua lamentando una frenata lunga. io in quella stessa occasione con v-brakes avid mag non ebbi alcun problema.
ora mi trovo bene anche con i dischi, ma spesso mi ritrovo con il classico zing-zing del disco che tocca le pastiglie. poco male, basta mollare le viti della pinza e ricentrare il tutto. ma con i v-brakes utilizzando sempre e solo pattini xtr (anche su altri freni) non avevo neppure il problema della rumorosità. in ultima analisi temo che il costo della sostituzione delle pastiglie (la cui usura tra l'altro si controlla con minor facilità rispetto ai pattini) sia ben più elevato, e nel caso del trasporto della bici in auto è indispensabile ricordarsi di posizionare l'apposito distanziale tra le pastiglie togliendo una o entrambe le ruote, e che nel caso venga premuta inavvertitamente la leva senza questo rimettere la ruota diventa problematico.
se potessi ritornerei ai v-brakes volentieri, per la maggior semplicità più che altro. ciao.
 

g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
Premetto che non ho intenzione di pedalare sotto la pioggi, ma per i possessori di v brake mi sorge una domanda: Come fate quando il cerchio è infangato??? Io cerco di asciugarlo con i pattini dei freni, ma credo sia una cosa sbagliata da fare!
 

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
55
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
quoto.
se posso aggiungere, io ora utilizzo i dischi perchè il telaio attuale permette il solo utilizzo di questi. ma non ho notato performance diverse dai vecchi v-brakes xt o xtr che utilizzavo in passato. neppure su fondi incoerenti. se le ruote raccolgono troppo fango il problema è pedalare, non frenare. se i cerchi sono bagnati io ho sempre ottenuto frenate più che sufficienti anche con i v-brakes, al limite in occasione di una discesa sotto il diluvio (quella della bike xtreme per capirci) sono arrivato in fondo con la corsa della leva decisamente maggiore, dovuta all'usura dei pattini. ricordo inoltre ad una gimondibike che un amico con i dischi xt ebbe diversi problemi sotto l'acqua lamentando una frenata lunga. io in quella stessa occasione con v-brakes avid mag non ebbi alcun problema.
ora mi trovo bene anche con i dischi, ma spesso mi ritrovo con il classico zing-zing del disco che tocca le pastiglie. poco male, basta mollare le viti della pinza e ricentrare il tutto. ma con i v-brakes utilizzando sempre e solo pattini xtr (anche su altri freni) non avevo neppure il problema della rumorosità. in ultima analisi temo che il costo della sostituzione delle pastiglie (la cui usura tra l'altro si controlla con minor facilità rispetto ai pattini) sia ben più elevato, e nel caso del trasporto della bici in auto è indispensabile ricordarsi di posizionare l'apposito distanziale tra le pastiglie togliendo una o entrambe le ruote, e che nel caso venga premuta inavvertitamente la leva senza questo rimettere la ruota diventa problematico.
se potessi ritornerei ai v-brakes volentieri, per la maggior semplicità più che altro. ciao.
sono completamente in disaccordo con quello che hai affermato i dischi sono su un'altro pianeta,persino quelli meccanici sono migliori dei v brake,soprattutto non rovinano la ruota
 

edgeedge

Biker serius
23/8/08
208
0
0
parma
Visita sito
Come vi comportate quando la pista frenante è bagnata o piena di fango?

La pista frenante può essere bagnata ma piena di fango no, il pattino premendo sul cerchio porta via i vari residui di fango.
Comunque quando ci sono delle condizioni difficili non c'è un comportamento particolare da tenere, si cerca solo di salvare la pelle.
 

g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
Io mi sono accorto che frenando con le piste sporche però il consumo dei pattini è esponenziale. Come provvedete a pulire le piste mentre siete in moto?
 

mallo

Biker novus
8/11/09
3
0
0
milano
Visita sito
Io mi sono accorto che frenando con le piste sporche però il consumo dei pattini è esponenziale. Come provvedete a pulire le piste mentre siete in moto?

frenano leggeremnte senza bloccare la ruota per qualche giro di quest'ultima.
così la maggior parte del fango se ne va.
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
Io mi sono accorto che frenando con le piste sporche però il consumo dei pattini è esponenziale. Come provvedete a pulire le piste mentre siete in moto?
Ma secondo me è inutile pulirle mentre si è in giro, tanto si risporcano subito.
Piuttosto curo molto la pulizia con un panno e molta acqua con olio di gomito, l'allineamento dei pattini e che i cavi siano tirati. Piuttosto io tengo il freno dietro con la corsa molto lunga, per essere molto meglio modulabile.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.887
915
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Come mi è stato consigliato sul forum, ho montato i pattini Richtey (blu davanti e rossi dietro, tanto per vedere la differenza). Ieri sono rimasto impantanato nel fango mentre due amici che erano con me (con i dischi) ne sono usciti, sporchi, ma in sella. Il problema dei v-brake non si è rivelato la minore efficienza in condizioni estreme (tra l'altro devo confermare che i Richtey mi sono sembrati effettivamente migliori degli originali Shimano), bensì il fatto che il fango denso viene "raccolto" dai pattini stessi, si accumula sui bilanceri e finisce per bloccare la ruota, problema che, ovviamente, con i dischi non si presenta.
Per notizia, uscito dal pantano, ho dato una rapida pulita (quanto basta per far girare le ruote) e sono ripartito con cambio e deragliatore praticamente inglobati nel fango e le scarpe talmente sporche da non poter agganciare le tacchette. Ho fatto circa 4/5 km di bitume per tornare a casa e nell'ultimo tratto ho anche dovuto frenare molto, ma piste e pattini non mi pare abbiano risentito minimamente della disavventura. Un'altra cosa anche se ot: questo è solo il mio terzo inverno in mtb e mi stupisce sempre constatare che cambio e deragliatore continuano a funzionare perfettamente anche in situazioni così estreme!
 

meida-K8

Biker novus
6/10/09
42
0
0
roma
Visita sito
anke io ho dei v-brake della shimano... mi trovo benissimo.. cm upgrade dovresti allinearli e metterli a filo della pista..se vuoi modulabilità prendi pasticche più morbide e spugnose se vuoi frenate potenti e minime differenze di frenata tra una condizione e l'altra, le prendi più rigide e dure...per le spazzole ke usi di + prendile a cartuccia (- rigide e potenti ma che puoi trovare sempre l'upgrade e cambiarle senza dover cambiare la base (anche quest'ultima influisce sul comportamento, + rigida, cmportamento + aggressivo, - modulabile... x qll ke sò l'alluminio è il migliore xkè ha tt o quasi le caratteristiche ke vuole 1 rider (modulabilità,leggerezza,potenza,e nn teme ruggine)...rikorda ke sul comportamento influenzano anche cavi e guaine e pinze + rigide, + bruske e potenti viceversa se - rigide..anke le leve hanno questa ottica solo che se di acciaio, ogni mm ke premi sarà realmente premuto, in plastca no poiche la plastica è soggetta a torsionalità.
per la pulizia provvedono loro in moto (se bagnati un pò di inkiodate stando attenti a nn fare depositare l'acqua sulle pastiglie, e il tt si scalda espellendo acqua, se impolverato o comunque sporca (la pista) dv farlu tu con straccio acqua e se necessario anche carta vetrata...
degli u-brake sò gran poco ma credo siano + graduabili dei v brake ma anche più problematici... infine ti consiglio di visitare il sito [url]www.bikeplanet.com[/URL] ke ha 1 mukkio di cose interessanti...
scs per il romanzo e ricorda ke i vbrake seppur + economici nn vuol dire che nn possano raggiungere i risultrati di qlli a disco se settati per bene. CIAUUU!!
fammi sapere se sn stato chiaro
 

g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
anke io ho dei v-brake della shimano... mi trovo benissimo.. cm upgrade dovresti allinearli e metterli a filo della pista..se vuoi modulabilità prendi pasticche più morbide e spugnose se vuoi frenate potenti e minime differenze di frenata tra una condizione e l'altra, le prendi più rigide e dure...per le spazzole ke usi di + prendile a cartuccia (- rigide e potenti ma che puoi trovare sempre l'upgrade e cambiarle senza dover cambiare la base (anche quest'ultima influisce sul comportamento, + rigida, cmportamento + aggressivo, - modulabile... x qll ke sò l'alluminio è il migliore xkè ha tt o quasi le caratteristiche ke vuole 1 rider (modulabilità,leggerezza,potenza,e nn teme ruggine)...rikorda ke sul comportamento influenzano anche cavi e guaine e pinze + rigide, + bruske e potenti viceversa se - rigide..anke le leve hanno questa ottica solo che se di acciaio, ogni mm ke premi sarà realmente premuto, in plastca no poiche la plastica è soggetta a torsionalità.
per la pulizia provvedono loro in moto (se bagnati un pò di inkiodate stando attenti a nn fare depositare l'acqua sulle pastiglie, e il tt si scalda espellendo acqua, se impolverato o comunque sporca (la pista) dv farlu tu con straccio acqua e se necessario anche carta vetrata...
degli u-brake sò gran poco ma credo siano + graduabili dei v brake ma anche più problematici... infine ti consiglio di visitare il sito http://www.bikeplanet.com[url]www.bikeplanet.com[/URL] ke ha 1 mukkio di cose interessanti...
scs per il romanzo e ricorda ke i vbrake seppur + economici nn vuol dire che nn possano raggiungere i risultrati di qlli a disco se settati per bene. CIAUUU!!
fammi sapere se sn stato chiaro
Grazie! Chiarissimo
 

meida-K8

Biker novus
6/10/09
42
0
0
roma
Visita sito
in più 2 soli piccoli particolari: più intendi andare veloce più devi alzare i pattini dal loro posto x la forza centrifuga emetti la parte che guarda davanti più in giù.. hai più superficie di frenata e la ruota girando comprimerà la forza centrifuga frenando prima di come starebbe normalmente...
convergili leggermente di modo da averli + vicini davanti (1mm di gioco) e + lontani dietro (2mm)
CIAUU!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo