Passare ad una bici piu pesante ...

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Sfaticato ha scritto:
2 kg in piu (da 12,5 a 14,4) secondo voi quanto possono influire su una salita?

è una domanda stupida lo so ma vorrei farmi un idea ...
ciao

beh influiscono di sicuro, ma non credo si sentano come uno si immagina. per salire sali uguale, il peso lo senti o sulle lunghe distanze o su salite ripidissime. per il resto , se i due kg in più corrispondono ad una bella sospensione posteriore, secondo me vai abbastanza tranquillo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Secondo me, in salita, il peso in + lo senti (bisogna poi quantificare) a causa delle ruote che sono adatte a rotolare, e quindi la forza di gravità fa felicemente il suo lavoro. Infatti se le ruote fossero quadrate... o anche se stai fermo in piedi, rimani fermo in salita e basta, non torni indietro a causa della forza di gravità.
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
l'idea era quella di passare ad una full (idea che mi perseguita da 2 anni ...) ma ora la scelta è ardua ... o una roba leggera da salita o una cosa piu pesantina ma piu godereccia in discesa ... e siccome per scendere devo pure salire mi domandavo quanto possono essere invadenti 2 kg di piu ...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Sfaticato ha scritto:
2 kg in piu (da 12,5 a 14,4) secondo voi quanto possono influire su una salita?

su asfalto, con full bloccata, circa il 2% in piu' sul tempo di salita.
piu' il terreno diventa sconnesso e piu' la differenza diminuisce. 14.4kg sono sopportabilissimi anche su percorsi molto lunghi e con molta salita. imho e' un peso ragionevole per chi vuole salire e scendere ovunque (dropponi esclusi).
in un giro lungo su percorsi seri probabilmente il tempo finale si equivale, con la differenza che la full e' piu' riposante e piu' performante in discesa. se le discese sono veramente toste arrivi prima con la full.
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
2 kg in più non ti cambiano nulla
per come la vedo io la grossa differenza in salita la fa la posizione in sella. In secondo piano ci metterei la sezione gomme (supponendo a priori di avere una bici che non ciondola ad ogni pedalata, se di full stiamo parlando)
 

df_claudio

Biker superis
18/1/05
325
0
0
50
Udine
Visita sito
Se non fai gare prendi la full, magari col blocco dietro, se leggera patisci poco di + in salita e in discesa te la godi di +. Se fai gare passare una full con una front sul ripidone è una bella soddisfazione...:bacetto:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.084
4.388
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
panzer division ha scritto:
...il peso lo senti o sulle lunghe distanze o su salite ripidissime...

Quoto, tieni anche conto che la bici più pesante solitamente è anche più dispersiva, soprattutto se gli ammortizzatori non si bloccano del tutto o filtrano poco. Difficile anche valutare il vantaggio che ti dà nei tratti sconnessi rispetto alla bici più leggera ma più rigida. Il concetto è che se la priorità è quella di migliorare la performance o il divertimento in discesa, del resto te ne devi fregare e ti devi adattare. Puoi sempre dimagrire di 2 kili!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
monorotula ha scritto:
Quoto, tieni anche conto che la bici più pesante solitamente è anche più dispersiva, soprattutto se gli ammortizzatori non si bloccano del tutto o filtrano poco. Difficile anche valutare il vantaggio che ti dà nei tratti sconnessi rispetto alla bici più leggera ma più rigida. Il concetto è che se la priorità è quella di migliorare la performance o il divertimento in discesa, del resto te ne devi fregare e ti devi adattare. Puoi sempre dimagrire di 2 kili!

io son passato ad una bici più pesante, circa come quella che hai indicato tu..poi con qualche piccola modifica il peso è salito ancora un po'...e io non son dimagrito di 2kg..però..in salita sento differenza sul molto ripido, mentre sulle lunghe distanze non mi aggorgo di nulla, son stanco lo stesso. però non tornerei più ad una bici più leggera per fare quello che faccio.

@30x26: come hai quantificato 'sto 2%? include anche tutte le variabili? mi incuriosisce questa stima!
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
30x26 ha scritto:
su asfalto, con full bloccata, circa il 2% in piu' sul tempo di salita.
piu' il terreno diventa sconnesso e piu' la differenza diminuisce. 14.4kg sono sopportabilissimi anche su percorsi molto lunghi e con molta salita. imho e' un peso ragionevole per chi vuole salire e scendere ovunque (dropponi esclusi).
in un giro lungo su percorsi seri probabilmente il tempo finale si equivale, con la differenza che la full e' piu' riposante e piu' performante in discesa. se le discese sono veramente toste arrivi prima con la full.
Sono d'accordo sul 2% in più, a patto che le geometrie siano identiche. Se la bici ha geometrie un pò più discesistiche il divario in salita aumenta.
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Sfaticato ha scritto:
l'idea era quella di passare ad una full (idea che mi perseguita da 2 anni ...) ma ora la scelta è ardua ... o una roba leggera da salita o una cosa piu pesantina ma piu godereccia in discesa ... e siccome per scendere devo pure salire mi domandavo quanto possono essere invadenti 2 kg di piu ...

Io salgo con una kona che starà intorno ai 20 chili... Mi sembra di salire meglio che con la front da 15 chili che avevo prima... Detto tutto...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
kikhit ha scritto:
@30x26: come hai quantificato 'sto 2%? include anche tutte le variabili? mi incuriosisce questa stima!
semplicissimo. a parita' di tutto, quindi con full bloccata, la prestazione in salita (a bassa velocita' e per piccoli cambiamenti di peso) e' quasi inversamente proporzionale alla massa totale bici+biker.
ad esempio se la massa passa da 82.5 a 84.5kg la variazione sulla prestazione ai 10all'ora sara' :
82,5 x 10.0km/h = 84.5 x ??km/h
?? = 9.76km/h

questo ignorando il cambiamento di resistenza aerodinamica al variare della velocita'. se lo vuoi preciso al millimetro metti i dati in un calcolatore on-line tipo questo: http://www.analyticcycling.com/ForcesLessWeight_Page.html

ad esempio viene fuori che guadagni 230m ogni 10km di salita al 10% , pari a 100 secondi. cioe' nella peggiore delle ipotesi (tutto asfalto in salita) la full perde 3:20 in un giro da 2000 di dislivello.
premesso che se non lo fai di lavoro 3:20 non contano nulla, questo e' un distacco che verra' sicuramente ridotto in discesa, di quanto dipende dalla difficolta' del percorso.
non ho dati sui tempi di discesa, mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia cronometrato una medesima lunga discesa prima con la front e poi con la full.
 

matty81

Biker forumensus
24/5/05
2.277
7
0
44
Pesaro / Rimini
www.mtbsorciverdi.it
Guarda secondo quella che è la mia esperienza 2-3 kg in più sulla bike influiscono veramente poco (riferendomi ad un utilizzo non agonistico)... quello che fa veramnte la differenza è la pedalabilità del mezzo su cui incidono più fattori:
-sezione e scorrevolezza delle coperture
-geometria della bike
-efficacia delle sospensioni
-peso della ruota posteriore

ciao
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Piu' che i 2 chili, secondo me, puo' influire come i 2 chili siano distribuiti... il peso aggiunto alle ruote (aumento delle masse rotanti) e' quello che secondo me si sente di piu'.
Le cose che fanno sentire davvero la differenza a mio parere sono piu' la geometria e la scorrevolezza delle coperture, 2 kg non sono poi tanti...
 

Nando62

Biker novus
22/4/05
32
0
0
mondragone
Visita sito
30x26 ha scritto:
semplicissimo. a parita' di tutto, quindi con full bloccata, la prestazione in salita (a bassa velocita' e per piccoli cambiamenti di peso) e' quasi inversamente proporzionale alla massa totale bici+biker.
ad esempio se la massa passa da 82.5 a 84.5kg la variazione sulla prestazione ai 10all'ora sara' :
82,5 x 10.0km/h = 84.5 x ??km/h
?? = 9.76km/h

questo ignorando il cambiamento di resistenza aerodinamica al variare della velocita'. se lo vuoi preciso al millimetro metti i dati in un calcolatore on-line tipo questo: http://www.analyticcycling.com/ForcesLessWeight_Page.html

ad esempio viene fuori che guadagni 230m ogni 10km di salita al 10% , pari a 100 secondi. cioe' nella peggiore delle ipotesi (tutto asfalto in salita) la full perde 3:20 in un giro da 2000 di dislivello.
premesso che se non lo fai di lavoro 3:20 non contano nulla, questo e' un distacco che verra' sicuramente ridotto in discesa, di quanto dipende dalla difficolta' del percorso.
non ho dati sui tempi di discesa, mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia cronometrato una medesima lunga discesa prima con la front e poi con la full.


Secondo una semplice formual opinale, alla fine di una salita di 10 Km (indipendente dalla pendenza) i Kg. portati saranno 20 (totale sforzo finale). e tieni presente che per poter scendere con certe prestazioni hai bisogno delle gambe non troppo stressate per poter giocare sui baricentri per i vari equilibri.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
lele 71 ha scritto:
Piu' che i 2 chili, secondo me, puo' influire come i 2 chili siano distribuiti... il peso aggiunto alle ruote (aumento delle masse rotanti) e' quello che secondo me si sente di piu'.
Le cose che fanno sentire davvero la differenza a mio parere sono piu' la geometria e la scorrevolezza delle coperture, 2 kg non sono poi tanti...

Parole sante:hail:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Nando62 ha scritto:
Secondo una semplice formual opinale, alla fine di una salita di 10 Km (indipendente dalla pendenza) i Kg. portati saranno 20 (totale sforzo finale). e tieni presente che per poter scendere con certe prestazioni hai bisogno delle gambe non troppo stressate per poter giocare sui baricentri per i vari equilibri.
non ho capito la storia dei 20kg. cosa vuol dire?
nel caso dell'esempio lo stress a fine salita e' *identico* con entrambe le bici: e' un paragone a parita' di potenza applicata
 

gianquinto

Biker urlandum
19/9/05
569
0
0
42
bergamo
Visita sito
Qui a quanto pare ci sono ingenieri oltre a ottimi ciclisti.. meglio ancora in quanto vorrei porre un quesito che mi assilla da tempi immani.. a dir la verità me lo sono ricordato oggi pome quando pedalando a manetta su una salita che stava sui 9-10 % una cavolo di bici da strada mi ha sfilato come se niente fosse.. ed avevo una velocità di tutto rispetto.. (che ora nn dirò dato che ci poterbbero essere agonisti che mi potrebbero smontare).. ma il punto è.. Quanto guadagnano le bici da strada su una salita di 8 km di pendenza media sui 9 %???????????????..

:oops: thanks a lot
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
Allora vi racconto questa: mio fratello vorrebbe acquistare una bici da corsa, dato che però non ha mai avuto altro che mtb prima di metter mano al portafogli chiede di poterne provare una usata. subito accontentato ne ha una in prestito per qualche giorno. ne approfitto allora anch'io, anche se sono + basso di 10 cm e la bici da corsa mi va stralunga.
Faccio comunque una prova su una salita che faccio una volta alla settimana con la mtb da 10,5 kg.
La bici da corsa che sto provando ne pesa 8,5.
Senza tirare a tutta come faccio spesso con la mtb faccio la salita in 29'51" contro il mio record personale di 31'30".
Probabilmente allora il peso conta molto in salita, sicuramente con una bici da corsa della mia taglia e spingendo a tutta abbasso di altri 2 minuti il tempo di salita.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo