2 kg in piu (da 12,5 a 14,4) secondo voi quanto possono influire su una salita?
è una domanda stupida lo so ma vorrei farmi un idea ...
ciao
è una domanda stupida lo so ma vorrei farmi un idea ...
ciao
Sfaticato ha scritto:2 kg in piu (da 12,5 a 14,4) secondo voi quanto possono influire su una salita?
è una domanda stupida lo so ma vorrei farmi un idea ...
ciao
Sfaticato ha scritto:2 kg in piu (da 12,5 a 14,4) secondo voi quanto possono influire su una salita?
panzer division ha scritto:...il peso lo senti o sulle lunghe distanze o su salite ripidissime...
monorotula ha scritto:Quoto, tieni anche conto che la bici più pesante solitamente è anche più dispersiva, soprattutto se gli ammortizzatori non si bloccano del tutto o filtrano poco. Difficile anche valutare il vantaggio che ti dà nei tratti sconnessi rispetto alla bici più leggera ma più rigida. Il concetto è che se la priorità è quella di migliorare la performance o il divertimento in discesa, del resto te ne devi fregare e ti devi adattare. Puoi sempre dimagrire di 2 kili!
Sono d'accordo sul 2% in più, a patto che le geometrie siano identiche. Se la bici ha geometrie un pò più discesistiche il divario in salita aumenta.30x26 ha scritto:su asfalto, con full bloccata, circa il 2% in piu' sul tempo di salita.
piu' il terreno diventa sconnesso e piu' la differenza diminuisce. 14.4kg sono sopportabilissimi anche su percorsi molto lunghi e con molta salita. imho e' un peso ragionevole per chi vuole salire e scendere ovunque (dropponi esclusi).
in un giro lungo su percorsi seri probabilmente il tempo finale si equivale, con la differenza che la full e' piu' riposante e piu' performante in discesa. se le discese sono veramente toste arrivi prima con la full.
Sfaticato ha scritto:l'idea era quella di passare ad una full (idea che mi perseguita da 2 anni ...) ma ora la scelta è ardua ... o una roba leggera da salita o una cosa piu pesantina ma piu godereccia in discesa ... e siccome per scendere devo pure salire mi domandavo quanto possono essere invadenti 2 kg di piu ...
semplicissimo. a parita' di tutto, quindi con full bloccata, la prestazione in salita (a bassa velocita' e per piccoli cambiamenti di peso) e' quasi inversamente proporzionale alla massa totale bici+biker.kikhit ha scritto:@30x26: come hai quantificato 'sto 2%? include anche tutte le variabili? mi incuriosisce questa stima!
30x26 ha scritto:semplicissimo. a parita' di tutto, quindi con full bloccata, la prestazione in salita (a bassa velocita' e per piccoli cambiamenti di peso) e' quasi inversamente proporzionale alla massa totale bici+biker.
ad esempio se la massa passa da 82.5 a 84.5kg la variazione sulla prestazione ai 10all'ora sara' :
82,5 x 10.0km/h = 84.5 x ??km/h
?? = 9.76km/h
questo ignorando il cambiamento di resistenza aerodinamica al variare della velocita'. se lo vuoi preciso al millimetro metti i dati in un calcolatore on-line tipo questo: http://www.analyticcycling.com/ForcesLessWeight_Page.html
ad esempio viene fuori che guadagni 230m ogni 10km di salita al 10% , pari a 100 secondi. cioe' nella peggiore delle ipotesi (tutto asfalto in salita) la full perde 3:20 in un giro da 2000 di dislivello.
premesso che se non lo fai di lavoro 3:20 non contano nulla, questo e' un distacco che verra' sicuramente ridotto in discesa, di quanto dipende dalla difficolta' del percorso.
non ho dati sui tempi di discesa, mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia cronometrato una medesima lunga discesa prima con la front e poi con la full.
lele 71 ha scritto:Piu' che i 2 chili, secondo me, puo' influire come i 2 chili siano distribuiti... il peso aggiunto alle ruote (aumento delle masse rotanti) e' quello che secondo me si sente di piu'.
Le cose che fanno sentire davvero la differenza a mio parere sono piu' la geometria e la scorrevolezza delle coperture, 2 kg non sono poi tanti...
non ho capito la storia dei 20kg. cosa vuol dire?Nando62 ha scritto:Secondo una semplice formual opinale, alla fine di una salita di 10 Km (indipendente dalla pendenza) i Kg. portati saranno 20 (totale sforzo finale). e tieni presente che per poter scendere con certe prestazioni hai bisogno delle gambe non troppo stressate per poter giocare sui baricentri per i vari equilibri.