...per colpa di pochi...

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.813
1.726
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Purtroppo di punti così ce ne sono tanti, sia sulle strade, sia sulle poderali sia sui sentieri.
Tanto per dire, sopra Bovegno una frana si è portata via insieme a un costone anche parte della strada che sale ai prati magri, minacciando nel contempo quella sottostante per Graticelle.
Ma essendo quelle pubbliche ed uniche vie di accesso alla zona retrostante, sono regolarmente aperte al pubblico, sperando reggano.

Ed è così un po' ovunque (tranne in TAA, dove capitano sentieri "accesso vietato, inagibili" per situazioni che altrove nessuno considererebbe neppure), se non peggio. Ad esempio chi conosce la Sicilia sa quanto sia incasinato muoversi sulle strade interne, metà delle quali in un modo o nell'altro sono interdette al transito per dissesti vari, alcune da anni, qualcuna pure da decenni (ma su molte delle quali si passa comunque).

Certo, in massima parte la strada della Forra è fine a se stessa, quindi uno ci deve proprio voler andare di proposito per fare quel pezzo lì.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX and Tc70

saxo8v

Biker novus
7/6/19
29
9
0
47
Genova
Visita sito
Bike
un cancello
Ragazzi, tutto più o meno giusto e condivisibile, ma....

Le responsabilità non ricadono sulle istituzioni, ma su persone, singole e di carne. In Italia c'è una lunga tradizione di trovare sempre un colpevole per qualsiasi comportamento sconsiderato, colpevole che paghi.

Io ho 2 avvisi di garanzia con conseguenti almeno 1 se non 2 processi penali per una persona che ha violato la legge, ha ignorato i cartelli e ha tenuto un comportamento sconsiderato. Se fate un giro sulle sentenze viene la pelle d'oca, gente condannata perché il ladro si è fatto male in casa loro.

Quindi, capisco la chiusura della strada e so che se quei 2 si fossero fatti male la colpa sarebbe andata a chi ha fatto fare il cancello (tanto qualche commento l'ho visto già di questo tenore) perché non ha impedito di essere scavalcato, come se non bastasse il cancello a inibire il passaggio.

Credetemi, non è divertente finire in queste situazioni. La prossima volta che vedete un sentiero o una strada chiusi, scendete dalla bici e provate a mettervi nei panni di chi ha preso quella decisione.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.306
17.461
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ragazzi, tutto più o meno giusto e condivisibile, ma....



Io ho 2 avvisi di garanzia con conseguenti almeno 1 se non 2 processi penali per una persona che ha violato la legge, ha ignorato i cartelli e ha tenuto un comportamento sconsiderato.
Non ho capito bene, li hai tu, o sei un avvocato che ha in carico questi 2 avvisi, o è un esempio... :nunsacci:
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.521
2.058
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ma vale per la maggior parte di chi non fa mtb solo nei parchi cittadini.
non so che parchi cittadini fai, ma qua a roma girare nei parchi cittadini e' quasi piu' pericoloso che andare in alta montagna. Zero manuntenzione, zero potatura alberi. Se vai in giro in una giornata con forte vento rischi che ti cada un albero addosso senza troppi se e ma. A monte mario mi e' successo pure in una giornata con poco vento di stare vicino ad un albero che e' caduto, fortuna non dal lato mio! E non metto in mezzo i cinghiali che alla fine quelli si fanno i fatti loro.. alla fine da qualche parte devono vivere.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.559
4.633
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Cavolo, non ne sapevo niente; l'ultima volta l'ho fatta a ottobre 2023; ma può essere che il cancello ci sia solo a valle?
non fare il furbo ..non ho visto il cancello non ho visto il cartello non sapevo niente "mi son de Rovigo":smile::smile::smile:
io lo dicevo alla forestale quando mi fermava con la moto da enduro sui sentieri dei boschi :arrabbiat::specc:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.498
2.056
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Credetemi, non è divertente finire in queste situazioni. La prossima volta che vedete un sentiero o una strada chiusi, scendete dalla bici e provate a mettervi nei panni di chi ha preso quella decisione.
Suvvia non scherziamo. Decisioni del genere le prendono quando servono e spesso quando non servono o solo per coprire le loro negligenze manutentive, perchè decisioni del genere non comportano di fatto nulla se le prendi e rischi potenziali se non le prendi. Su una strada dissestata mettere un cartello 10 kmh non comporta nulla per chi lo mette. Costa di più sistemarla. Su un luogo con pareti a picco non comporta nulla per chi lo mette, mettere un cartello caduta massi divieto di transito eccetera.
Il risultato è quello di essere molto più conservativi di quello che la natura del problema richiederebbe per pararsi il culo, perchè non costa nulla. Se non i soldi del cartello. Ovvio costerebbe molto di più mettere in sicurezza il luogo dove si mette il cartello.
L'Italia è piena di tratti di strada dismessa dopo la creazione di gallerie, inibiti al passaggio da cartelli o guard rail, ma di fatto accessibili. Si mette un cartello e sei a posto. E chi va in bici passa lì perchè magari è meno pericoloso che farsi la galleria da 1/2/3 km buia e dove le macchine sfrecciano.
non so che parchi cittadini fai, ma qua a roma girare nei parchi cittadini e' quasi piu' pericoloso che andare in alta montagna. Zero manuntenzione, zero potatura alberi. Se vai in giro in una giornata con forte vento rischi che ti cada un albero addosso senza troppi se e ma. A monte mario mi e' successo pure in una giornata con poco vento di stare vicino ad un albero che e' caduto, fortuna non dal lato mio! E non metto in mezzo i cinghiali che alla fine quelli si fanno i fatti loro.. alla fine da qualche parte devono vivere.
Sono romano e conosco benissimo i parchi cittadini di Roma. I 4 parchi di Monte Mario come Villa Pamphili eccetera. Alberi a parte (anche se in zona Monte Mario Pineta Sacchetti ci sono pure bei tratti tecnici) non mi sembra minimamente paragonabile farsi una Marcigliana o un Parco degli Acquedotti, o una Caffarella o una Villa Pamphili o un Parco dell'Appia Antica, a un giro in alta montagna sulle Alpi (ma anche sugli Appennini). Basta anche solo guardare le foto del giorno* che quotidianamente vengono messe su questo forum. Non mi sembrava ci fosse bisogno di specificarlo.

* Quella di oggi: ci vuole assai che si stacchi un sasso e cada in testa al biker che passa sotto, o che finisca di sotto a dx che è senza nessuna "protezione" laterale: https://media.mtb-mag.com/it/pv/59965/
 
Ultima modifica:

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.008
4.213
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
non fare il furbo ..non ho visto il cancello non ho visto il cartello non sapevo niente "mi son de Rovigo":smile::smile::smile:
io lo dicevo alla forestale quando mi fermava con la moto da enduro sui sentieri dei boschi :arrabbiat::specc:
In effetti mi era sfuggito il cartello (ammesso che ci fosse) con gli orari dei sensi di marcia, per cui al ritorno, scendendo, l'ho fatta contromano.
 
  • Haha
Reactions: VINS61

GiGaX

Biker superis
28/7/23
322
370
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Ed è così un po' ovunque (tranne in TAA, dove capitano sentieri "accesso vietato, inagibili" per situazioni che altrove nessuno considererebbe neppure), se non peggio. Ad esempio chi conosce la Sicilia sa quanto sia incasinato muoversi sulle strade interne, metà delle quali in un modo o nell'altro sono interdette al transito per dissesti vari, alcune da anni, qualcuna pure da decenni (ma su molte delle quali si passa comunque).

Attorno agli anni 2000 lavoravo in puglia e mi toccava raggiungere i paesini più isolati dell'appennino dauno con una Panda van, non hai idea delle strade che trovavo, mezze franate, dopo ogni curva non sapevi se la strada fosse intera o a metà, se ci fosse uno scalino trasversale o altro...
Nessuna strada chiusa al traffico, in quanto l'unica esistente per raggiungere posti tipo Valturara Appula, Celle San Vito, ecc.ecc...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.498
2.056
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Io, io.
Bi indagato.

Per il discorso di quanto sia più comodo mettere i cartelli piuttosto che fare manutenzione, sarà sicuramente così, ma forse un'occhiata al codice appalti potrebbe arricchire l'analisi
Lo conosco il codice appalti. E' il frutto di decenni di mangianza di chi doveva scegliere chi doveva fare i lavori. Chi è causa del suo mal pianga se stesso e purtroppo ne pagano le conseguenze poi tutti....chi deve scegliere, chi deve essere scelto e chi deve usufruire delle opere terminate (chissà in quanto tempo) di chi viene scelto.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.521
2.058
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Io, io.
Bi indagato.

Per il discorso di quanto sia più comodo mettere i cartelli piuttosto che fare manutenzione, sarà sicuramente così, ma forse un'occhiata al codice appalti potrebbe arricchire l'analisi
vi presento una voragine che prima o poi sprofonda e la vedete al tg:

rattoppata la prima volta nel 2019 (evidentemente male):

ora ci hanno messo un cartello giallo abbandonato a lato, quello con le due gobbe di strada dissestata.


Siamo nel 2025.

Pensate che la riparano (bene) prima che ci scappi qualche morto? grazie ANAS
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.498
2.056
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
vi presento una voragine che prima o poi sprofonda e la vedete al tg:

rattoppata la prima volta nel 2019 (evidentemente male):

ora ci hanno messo un cartello giallo abbandonato a lato, quello con le due gobbe di strada dissestata.


Siamo nel 2025.

Pensate che la riparano (bene) prima che ci scappi qualche morto? grazie ANAS
Vabbè ma non mi sembra una strada trafficata quella. Vuoi che sprofondi proprio quando passa qualcuno?
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.521
2.058
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Vabbè ma non mi sembra una strada trafficata quella. Vuoi che sprofondi proprio quando passa qualcuno?
diventa una strada trafficata solo quando parlano di volerla mettere a pedaggio. Il giorno che succede e' guerra civile, e vado pure io a fare danni, te lo giuro.

Le autostrade in italia vanno riformate completamente, ma come ben abbiamo visto tutti a chiacchere vogliono farlo tutti, ma poi preferiscono mangiarsi i nostri soldi dei pedaggi e tirare avanti (vedi come e' finita la storia con i benetton, e' solo cambiato chi mangia sopra di noi e i pedaggi continuano ad aumentare).

Questo e' uno dei tanti esempi di cose che non vanno in questo paese, uno dei piu' rognosi.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.168
10.811
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
vi presento una voragine che prima o poi sprofonda e la vedete al tg:
solo per l'aspetto tecnico. lì non c'è nessuna voragine.
sicuramente lì sotto si infiltra l'acqua che scende dalla scarpata quando piove. basterebbe risanare per risolvere il problema. Se continuano ad ripianare solo aggiungendo asfalto non risolveranno mai.
Ho seguito un intervento simile su una provinciale qua nelle mie zone. dopo 20 anni che si ripresentava lo stesso identico problema della foto, però la strada è stata messa a senso alternato per 15 gg....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.498
2.056
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
solo per l'aspetto tecnico. lì non c'è nessuna voragine.
sicuramente lì sotto si infiltra l'acqua che scende dalla scarpata quando piove. basterebbe risanare per risolvere il problema. Se continuano ad ripianare solo aggiungendo asfalto non risolveranno mai.
Ho seguito un intervento simile su una provinciale qua nelle mie zone. dopo 20 anni che si ripresentava lo stesso identico problema della foto, però la strada è stata messa a senso alternato per 15 gg....
Se chiudi quel pezzo di strada per 15gg si forma una coda che defluisce in 15 mesi. :smile:
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.521
2.058
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
sicuramente lì sotto si infiltra l'acqua che scende dalla scarpata quando piove. basterebbe risanare per risolvere il problema. Se continuano ad ripianare solo aggiungendo asfalto non risolveranno mai.
e ma se risolvono il problema per sempre non si mangiano soldi per mettere una toppa ogni 6 mesi. Lo fanno dal 2019 come si vede chiaramente sulle foto di google maps con le varie date...

E' questa e' solo una delle tante buche, e la corsia destra del GRA ne e' piena su tutta la sua circonferenza, perche' e' quella piu' usata dai mezzi pesanti (ovviamente), e il tutto crea un altro problema, la fissazione del cittadino comune ad andare a 70km/h in corsia centrale senza schiodarsi per alcun motivo con la scusa "a destra ci sono le buche". E' tutta una catena...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo