Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
E con la bdc fai sistematicamente solo salite sopra al 15%? :spetteguless:
Io esco anche in bdc, e a parità di tempo speso in sella non percepisco di "spendere molte più energie"...

No però bisogna tenere conto che per un principiante (o comunque qlc non abituato ai rapporti della bdc) anche una salita sotto al 15% può risultare ostica...


E' un "fatto" difficile da dimostrare al di là dell'aspetto ponderale e comunque molto difficile da quantificare, tanto dall' assomigliare più ad un'opinione.

Io resto dell'idea che , scatti a parte dove l'inerzia conta maggiormente, scegliendo i giusti rapporti non si hanno problemi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
No però bisogna tenere conto che per un principiante (o comunque qlc non abituato ai rapporti della bdc) anche una salita sotto al 15% può risultare ostica...
Senza dubbio: per un principiante anche i tratti da rampichino con la mtb spesso sono delle difficoltà non di poco conto. Su pendenze importanti la disponibilità di rapporti adeguati fa la differenza tra salire faticando e vedere tutti i santi, ma non è che la bdc sia più faticosa a prescindere...

Ah, adoro questi topic,vediamo se entro le 18 tocchiamo le 10 pagine prima che un moderatore chiuda...:smile::smile::smile:
Anche no: dopotutto chi ha aperto il topic ha posto un problema che evidentemente per lui esiste...:spetteguless:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Senza dubbio: per un principiante anche i tratti da rampichino con la mtb spesso sono delle difficoltà non di poco conto. Su pendenze importanti la disponibilità di rapporti adeguati fa la differenza tra salire faticando e vedere tutti i santi, ma non è che la bdc sia più faticosa a prescindere...

La salita in bdc è più ostica visto che i rapporti sono più lunghi mentre in pianura sicuramente è facilitata rispetto alla mtb.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Il che non ne fa automaticamente una verità.

A parità di condizioni una 29er pesa più di una 26er, e questo comporta una maggior necessità energetica per salire di quota, su questo non ci piove: ma a parità di materiali è come avere una 26 con una borraccia da 750cc in più... L'altro parametro da considerare è la larghezza dei copertoni, che sulla 29 può/deve essere leggermente inferiore per evitare un "eccesso" di trazione che sul terreno scorrevole può essere controproducente, ma si tratta comunque di un argomento vero sempre e non solo in salita. Poi c'è l'inerzia maggiore delle ruote più grandi, ma vale solo in fase di accelerazione e quindi solo (e comunque con un'entità molto piccola) in salite molto tecniche, e il discorso dei rapporti che però vale solo se si è già al limite con la 26. Altre spiegazioni razionali non ne vedo.

Ne vedo però di non razionali o meglio psicologiche: tanta gente si è aspettata troppo dal passaggio alla 29, grazie anche agli entusiasmi più o meno genuini di certi pionieri, e quando passa l'effetto placebo della bici nuova e si accorge che non è in grado di far volare specie in salita resta delusa. Sono cinque anni e mezzo che a chimi chiede "come vanno le 29" io rispondo "sono bici come le altre, da sole non vanno" ;-)

amen.....
 
  • Mi piace
Reactions: NicoR1

enzo.

Biker serius
1/2/12
105
4
0
Prov. Foggia
Visita sito
Ragazzi non scherzate! Con una bici da corsa di pari peso, e a parità di sviluppo metrico, spendete almeno un 10-15 % in meno in salita. Ve lo dice uno stradista, sebbene con sole due decine di migliaia di km nelle gambe...
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ragazzi non scherzate! Con una bici da corsa di pari peso, e a parità di sviluppo metrico, spendete almeno un 10-15 % in meno in salita. Ve lo dice uno stradista, sebbene con sole due decine di migliaia di km nelle gambe...

a parità di sviluppo metrico si...

...peccato che con la mtb in salita hai un'infinità di rapporti più agili mentre la bdc meno...

infatti prima di iniziare con le salite bisogna farne di fondo e preparare le gambe...

te lo dico anchio da stradista e 29er biker :spetteguless:
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Ragazzi non scherzate! Con una bici da corsa di pari peso, e a parità di sviluppo metrico, spendete almeno un 10-15 % in meno in salita. Ve lo dice uno stradista, sebbene con sole due decine di migliaia di km nelle gambe...
Bhe è logico, se mi metti lo stesso sviluppo della rapportatura, rimane sempre una bici (e soprattutto un terreno) infinitamente più scorrevole. Del resto anche in mtb pedalare una salita cementata ed una di pari pendenza ma sterrata, la fatica sarà ben diversa.
Tornando al problema originale, e al momento parlo solo per teoria, visto che la 29 la avrò da questo fine settimana, secondo me (e come già ha ribadito Sembola) la differenza principale sta nella rapportatura e nel peso, principalmente delle ruote. Sarebbe interessante verificare la cosa su due bici aventi stesso peso totale (e soprattutto delle ruote) e stesso sviluppo metrico. Io stò cercando di arrivare a questo risultato, poi vi farò sapere le mie impressioni.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La salita in bdc è più ostica visto che i rapporti sono più lunghi mentre in pianura sicuramente è facilitata rispetto alla mtb.

Come sempre la teoria e la pratica viaggiano su piani diversi.

E' più ostica sulle pendenze elevate, dove la mtb fa valere la presenza di rapporti demoltiplicati sconosciuti alla bdc, anche se va detto che parte della "osticità" è però controbilanciata dal minor attrito e dal minor peso.


...infatti prima di iniziare con le salite bisogna farne di fondo e preparare le gambe...
Ovviamente... ma se non sei preparato non sali nemmeno un Lusia con la mtb ;-)
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Come sempre la teoria e la pratica viaggiano su piani diversi.

E' più ostica sulle pendenze elevate, dove la mtb fa valere la presenza di rapporti demoltiplicati sconosciuti alla bdc, anche se va detto che parte della "osticità" è però controbilanciata dal minor attrito e dal minor peso.



Ovviamente... ma se non sei preparato non sali nemmeno un Lusia con la mtb ;-)

Sembola sei una persona molto razionale e la maggior parte delle tue risposte è più che giusta.

Teoria e pratica viaggiano sullo stesso piano ma in mezzo c'è il mare :-)

Battute ridicole a parte , ho sempre trovato la mtb , grazie ai suoi molti rapporti agili, meno "distruttiva" , a parità di salite, rispetto alla bdc.

Con preparare le gambe intendevo che con la bdc il fondo è importantissimo se si vuole preparare le gambe alla salita mentre nella mtb , potendo disporre di rapportini, la salita fa spesso parte del gioco
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Cominciamo con il dire che anche con il 22/36 avrai uno sviluppo più lungo che con il tuo vecchio 22/34, di circa 5 cm. Per cercare di avere rapportatura simile (anzi, un pò più corta) dovresti montare una cassetta con il 38 denti, che mi pare faccia KCNC, leggerissima e costosissima, mi pare intorno ai 300 euro.
Per Stand3: io i RoRo da 2.1 modello 2013 li ho presi sabato sulla baia, vediamo quando arrivano.

Sulla 26" non avevo il 34 ma il 32. Il 34 l'ho montato per un periodo ma l'ho tolto proprio perchè lo trovavo sin troppo agile ed impedalabile sui fondi smossi. Col 22-36 sulla 29er riesco a mantenere una buona trazione anche sui fondi più ostici.
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Ah, ok, allora non resta che provare con ruote più performanti. Come posizione in sella, ti sembra di avere una buona resa? visto che sicuramente la posizione da una 26 ad una 29 sarà diversa, potrebbe esserci anche questo da valutare.
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Sembola avrei un dubbio che magari tu riuscirai a chiarire: le gomme da mtb hanno il rapporto larghezza/altezza proporzionale come quelle delle auto o no?:nunsacci:? perchè altrimenti il calcolo dello sviluppo metrico un pò va a farsi benedire! io prima sulla 26 avevo delle 2.25, adesso sulla 29" monterò delle 2.1, per cui, se cosi fosse, non è detto che la differenza sia cosi tanta fra i due rapporti più corti, il che mi farebbe piacere :cucù:.
Cosa ne dici/dite???
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Teoria e pratica viaggiano sullo stesso piano ma in mezzo c'è il mare :-)
Diciamo che la teoria deve essere calata nella pratica, altrimenti dà delle risposte formalmente corrette ma che non corrispondono alla sostanza della realtà delle cose.


Battute ridicole a parte , ho sempre trovato la mtb , grazie ai suoi molti rapporti agili, meno "distruttiva" , a parità di salite, rispetto alla bdc.
La mia esperienza è un po' diversa, nel senso che sui percorsi che ho a disposizione io (Toscana meridionale) la differenza è marginale: quello che trovo fare la differenza è il fatto che in mtb per pedalare 4 ore spesso ci metto una giornata intera, con le ovvie conseguenze... Chiaro che se volessi fare lo Stelvio probabilmente metterei una tripla o meglio ancora metterei le slick alla mtb ;-)

Sulla 26" non avevo il 34 ma il 32. Il 34 l'ho montato per un periodo ma l'ho tolto proprio perchè lo trovavo sin troppo agile ed impedalabile sui fondi smossi. Col 22-36 sulla 29er riesco a mantenere una buona trazione anche sui fondi più ostici.

Un 22/32 sulla 26 sviluppa 1,430 metri, un 22/36 sulla 29 ne sviluppa 1,381, quindi decisamente meno. Mi pare difficile che il problema possa essere qua, io direi di verificare anche la posizione come suggerito da Alex65 e poi concentrarsi su ruote e copertoni.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola avrei un dubbio che magari tu riuscirai a chiarire: le gomme da mtb hanno il rapporto larghezza/altezza proporzionale come quelle delle auto o no?:nunsacci:? perchè altrimenti il calcolo dello sviluppo metrico un pò va a farsi benedire! io prima sulla 26 avevo delle 2.25, adesso sulla 29" monterò delle 2.1, per cui, se cosi fosse, non è detto che la differenza sia cosi tanta fra i due rapporti più corti, il che mi farebbe piacere :cucù:.
Cosa ne dici/dite???

Ne abbiamo già parlato un paio di volte, i copertoni da bici sono diversi dai penumatici per le auto, questi son squadrati mentre sulle bici sono a sezione circolare. Questo significa che un copertone più largo aumenta anche il diametro di rotolamento grossomodo tra la differenza di larghezza ed il suo doppio (vedi a http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=228136)

EDIT: dimenticavo di dire che le larghezze "nominali" in pollici andrebbero sempre verificate. Non sarebbe la prima volta che una 2.1" è larga come una 2.25"...
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Sembola sei una persona molto razionale e la maggior parte delle tue risposte è più che giusta.

Teoria e pratica viaggiano sullo stesso piano ma in mezzo c'è il mare :-)

Battute ridicole a parte , ho sempre trovato la mtb , grazie ai suoi molti rapporti agili, meno "distruttiva" , a parità di salite, rispetto alla bdc.

Con preparare le gambe intendevo che con la bdc il fondo è importantissimo se si vuole preparare le gambe alla salita mentre nella mtb , potendo disporre di rapportini, la salita fa spesso parte del gioco

Non ho capito la frase...
il fondo è importantissimo in entrambi i casi e fare fondo lungo, in salita con mtb (quest'anno che lo sto facendo seriamente) vuol dire salire a velocità veramente ridicole...e impazzire per stare magari dentro le 130 RPM...molto meglio la pianura, in bici da corsa o mtb poco cambia..sono i valori di frequenza che servono o, tuttalpiu' (ad avere i soldi), quelli di potenza...
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Ah, ok, allora non resta che provare con ruote più performanti. Come posizione in sella, ti sembra di avere una buona resa? visto che sicuramente la posizione da una 26 ad una 29 sarà diversa, potrebbe esserci anche questo da valutare.

Un 22/32 sulla 26 sviluppa 1,430 metri, un 22/36 sulla 29 ne sviluppa 1,381, quindi decisamente meno. Mi pare difficile che il problema possa essere qua, io direi di verificare anche la posizione come suggerito da Alex65 e poi concentrarsi su ruote e copertoni.

Con la 26" mi ero fatto "sistemare in sella" a dovere da un biomeccanico e ne avevo avuto dei notevoli benefici. Sulla 29" inizialmente avevo riportato il più possibile le misure della vecchia bici ma a poco a poco ho iniziato a fare qualche aggiustamento: alzando la sella di 1,5 cm circa rispetto all'impostazione iniziale, ad esempio, ho notato che riesco a spingere meglio sui pedali ed ho meno fastidio alla schiena. Non so se è il caso che ritorni dal biomeccanico (purtroppo non sarebbe gratis)...
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
50
Brianza rules
Visita sito
Con la 26" mi ero fatto "sistemare in sella" a dovere da un biomeccanico e ne avevo avuto dei notevoli benefici. Sulla 29" inizialmente avevo riportato il più possibile le misure della vecchia bici ma a poco a poco ho iniziato a fare qualche aggiustamento: alzando la sella di 1,5 cm circa rispetto all'impostazione iniziale, ad esempio, ho notato che riesco a spingere meglio sui pedali ed ho meno fastidio alla schiena. Non so se è il caso che ritorni dal biomeccanico (purtroppo non sarebbe gratis)...

... beh il presupposto da cui parte il biomeccanico è quello di determinare gli angoli ideali del biker sulla bici.
... tutto quindi parte da un triangolo i cui vertici sono il movimento centrale, il punto dove si impugna il manubrio e la proiezione dell'asse del tubo piantone sulla sommità della sella.
detto questo essendo le tue misure fisse, replicando le quote (altezza sella, distanza centro sella manopole ed arretramento mov.centrale centro sella) sulle due bici l'assetto sarà assolutamente lo stesso indipendemente dal formato delle ruote.
preciso che sto parlando di biciclette "standard" e non su misura, ovvero dove il posizionamento non potrà mai essere perfetto al 100% e si procede gradatamente aggiustando la posizione di su pipa, sella e reggisella.
ad esempio, la mia distanza centro sella/manopola è di 80 cm.
sulla Anthem X da 26" la ottenevo attraverso un o.v. di 615 mm ed un pipa da 120.
sulla XTC da 29", avendo un o.v. da 635 mm dovrei accorciare un po' la pipa.
è poi lapalissiano che pur con le stesse misure, il comportamente dinamico vari un po' ma non in misura così netta da come la descrivi.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
... beh il presupposto da cui parte il biomeccanico è quello di determinare gli angoli ideali del biker sulla bici.
... tutto quindi parte da un triangolo i cui vertici sono il movimento centrale, il punto dove si impugna il manubrio e la proiezione dell'asse del tubo piantone sulla sommità della sella.
detto questo essendo le tue misure fisse, replicando le quote (altezza sella, distanza centro sella manopole ed arretramento mov.centrale centro sella) sulle due bici l'assetto sarà assolutamente lo stesso indipendemente dal formato delle ruote.

E' lo stesso ragionamento che avevo fatto io ma ti garantisco che alzando leggermente la sella rispetto alle vecchie misure mi sono ritrovato a pedalare più comodo e con maggior efficacia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' lo stesso ragionamento che avevo fatto io ma ti garantisco che alzando leggermente la sella rispetto alle vecchie misure mi sono ritrovato a pedalare più comodo e con maggior efficacia.

Allora evidentemente le quote calcolate dal biomeccanico non erano perfette: d'altronde non stiamo parlando di meccanismi gestibili in maniera deterministica, ma di organismi soggetti ad una grande variabilità nelle risposte biologiche...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo