Quale cardio prendere?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
56
Lucera (FG)
Visita sito
Ciao!Bè io ti consiglio un Polar.Che non abbia tante funzioni,molte servono solo a confondersi.Magari pulsazione corrente,impostazione soglia massima e minima,orologio,e magari contacalorie.Il cardio lo puoi mettere sia al polso,sia attaccato alla bici,più precisamente sul manubrio.Nella confezione dovrebbe esserci il supporto in plastica che si istalla (facilmente) sullamtb e così puoi allacciare il cardio.Se non c'è lo compri.Dovrebbe costar 4-5 euro,ma qualche volta il "sivende" te lo regala.
Un consiglio...quando vai in mtb,allaccia il cardio al supporto sul manubrio.Non tenerlo al polso.Sul manubrio della mtb è più visibile e pratico se devi azionar qualche pulsante.In più la visione dei dati è sempre istantanea.In più il cardio diciamo che ti tiene compagnia...soprattutto nelle uscite in solitario.
Ricorda anche che se ti mantieni sotto le 130-135 pulsazioni al minuto,il tuo organismo BRUCIA QUASI SOLAMENTE GRASSI.Se invece vai oltre BRUCERA'SOLO CARBOIDRATI.Se ti mantieni sotto le 135 puls brucerai grassi e tornerai a casa ancora fresco.Un doccia e ti sentirai UN LEONE.Se andrai sopra i 135-140 puls brucerai ZERO GRASSI e tutti carboidrati.Non sarai dimagrito di un etto (quello che leggerai sulla bilancia saranno SOLO I PREZIOSISSIMI LIQUIDI PERSI,ed i liquidi NON SON GRASSI anzi servono moltissimo!)e ti sentirei stanco morto....

Magari fossi stato chiaro...........
Notte
Remigio
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Per ciò che concerne la precisione ti consiglio un polar ho avuto modo di confrontare la frequenza cardiaca rilevata da un 200 CAD e parallelamente raffronarla con quella rilevata da una attrezzatura elettromedicale e ti posso garantire che è davvero preciso. In merito a quale scegliere vedi un p. tu considera le funzioni che ti servono e quelle di cui dispone l'apparecchio,
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Bha!ti consiglio di prendere quello del deca base costa un paio di deca funge bene e' preciso come i piu' blasonati in caso di guasto te lo cambiano al volo e in caso di rottura,la mtb e' uno sport da duri,ti prendi i pezzi cinturino fascia pila ecc e ne compri un'altro uguale......ah!Con un paio di euro c'e' anche l'adattatore per attaccarlo al manubrio....
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Ciao!Bè io ti consiglio un Polar.Che non abbia tante funzioni,molte servono solo a confondersi.Magari pulsazione corrente,impostazione soglia massima e minima,orologio,e magari contacalorie.Il cardio lo puoi mettere sia al polso,sia attaccato alla bici,più precisamente sul manubrio.Nella confezione dovrebbe esserci il supporto in plastica che si istalla (facilmente) sullamtb e così puoi allacciare il cardio.Se non c'è lo compri.Dovrebbe costar 4-5 euro,ma qualche volta il "sivende" te lo regala.
Un consiglio...quando vai in mtb,allaccia il cardio al supporto sul manubrio.Non tenerlo al polso.Sul manubrio della mtb è più visibile e pratico se devi azionar qualche pulsante.In più la visione dei dati è sempre istantanea.In più il cardio diciamo che ti tiene compagnia...soprattutto nelle uscite in solitario.
Ricorda anche che se ti mantieni sotto le 130-135 pulsazioni al minuto,il tuo organismo BRUCIA QUASI SOLAMENTE GRASSI.Se invece vai oltre BRUCERA'SOLO CARBOIDRATI.Se ti mantieni sotto le 135 puls brucerai grassi e tornerai a casa ancora fresco.Un doccia e ti sentirai UN LEONE.Se andrai sopra i 135-140 puls brucerai ZERO GRASSI e tutti carboidrati.Non sarai dimagrito di un etto (quello che leggerai sulla bilancia saranno SOLO I PREZIOSISSIMI LIQUIDI PERSI,ed i liquidi NON SON GRASSI anzi servono moltissimo!)e ti sentirei stanco morto....

Magari fossi stato chiaro...........
Notte
Remigio

Molto chiaro bella spiegazione o-oottima anche come scusa,quando rimarro' indietro potro' sempre dire che 'sto bruciando i grassi'.........
 

tita1974

Biker popularis
Grazie mille per tutte le vostre risposte, come al solito sempre molto complete e cordiali.
Adesso guardo un pò su internet per farmi un'idea anche se ho già letto che x i polar c'è il problema della batteria (che dura poco e costa un occhio della testa..) e x i suunto c'è il problema che non c'è assistenza...:idea:
non sono problemi da poco!!!
Grazie e se avete altre informazioni, siete i benvenuti..:-|
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
io dopo un cardio di deca.....che mi serviva a vedere solo le pulsazioni...

sono passato ad un Polar S725 ...... altro pianeta

lo monto sul supporto, leggo la frequenza cardiaca, la velocità, la quota, la temperatura esterna, il tempo di allenamento e le calorie teoriche consumate.:zapalott:
E lo uso al minimo senza sfruttare altri sistemi come il sensore di cadenza... :))):

poi una volta a casa scarico tutto sul pc e mi rivedo il giro fatto con la distribuzione delle frequenze in relazione al mio fisico........

e mi fermo qui....
ma ti assicuro che c'è un mondo dietro......
dipende da quanto ti flippi e quanto tempo hai da perdere....o-o
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Ciao!Bè io ti consiglio un Polar.Che non abbia tante funzioni,molte servono solo a confondersi.Magari pulsazione corrente,impostazione soglia massima e minima,orologio,e magari contacalorie.Il cardio lo puoi mettere sia al polso,sia attaccato alla bici,più precisamente sul manubrio.Nella confezione dovrebbe esserci il supporto in plastica che si istalla (facilmente) sullamtb e così puoi allacciare il cardio.Se non c'è lo compri.Dovrebbe costar 4-5 euro,ma qualche volta il "sivende" te lo regala.
Un consiglio...quando vai in mtb,allaccia il cardio al supporto sul manubrio.Non tenerlo al polso.Sul manubrio della mtb è più visibile e pratico se devi azionar qualche pulsante.In più la visione dei dati è sempre istantanea.In più il cardio diciamo che ti tiene compagnia...soprattutto nelle uscite in solitario.
Ricorda anche che se ti mantieni sotto le 130-135 pulsazioni al minuto,il tuo organismo BRUCIA QUASI SOLAMENTE GRASSI.Se invece vai oltre BRUCERA'SOLO CARBOIDRATI.Se ti mantieni sotto le 135 puls brucerai grassi e tornerai a casa ancora fresco.Un doccia e ti sentirai UN LEONE.Se andrai sopra i 135-140 puls brucerai ZERO GRASSI e tutti carboidrati.Non sarai dimagrito di un etto (quello che leggerai sulla bilancia saranno SOLO I PREZIOSISSIMI LIQUIDI PERSI,ed i liquidi NON SON GRASSI anzi servono moltissimo!)e ti sentirei stanco morto....

Magari fossi stato chiaro...........
Notte
Remigio

Ottima spiegazione per bruciare grassi ma se vuoi aumentare sempre più le prestazioni devi allenarti un po' sopra i 140, se vuoi solo dimagrire va bene...
 

tita1974

Biker popularis
Ragazzi, vi dirò...su internet guardando a destra ed a sinistra, ne ho visti di tutte le specie: piccoli, grossi, larghi, stretti, da polso, da bici. da c..lo,:zapalott: e la scelta si fa difficile!!
Certo che alebuk quando hai finito di impostare il tuo cardio di fa notte o-o

ne ho visto uno carino che non costa un'esagerazione e che non ti calcola anche quando è ora di andare in bagno..
è il polar cs 100 HRM...lo conoscete??
Ho letto su altri forum che il problema dei polar è quando la pila si scarica..molti dicono che è un macello (con pile a 35 euro...saranno quelle della Prius) :mrgreen:
un grazie a tutti, spiegazioni tutte fantastiche (remigio sei un mito, danke)
 

raven

Biker popularis
15/12/03
83
0
0
43
milano
Visita sito
piccola precisazione, i valori che sono stati forniti sono vagamente indicativi e niente piu, bruciare grassi o bruciare zuccheri è conseguente alla frequenza cardiaca a cui ci si sta esercitando.
La cosa difficile è capire quali siano le varie soglie per persona.
A seconda di eta allenamento e mille altri parametri i valori saranno estremamente diversi, non si puo quindi dire a priori le frequenze a cui tenersi.

Per quanto concerne lo strumento, dopo aver avuto vari prodotti tra cui polar posso dire che adesso che utilizzo il garmin edge mi trovo ottimamente, non ha le funzioni avanzate dei polar piu tecnici ma è uno strumento fantastico comunque.
 

raven

Biker popularis
15/12/03
83
0
0
43
milano
Visita sito
io ne ho uno comprato in USA e non cè problema per caricarlo, anche perchè io lo carico sempre dal computer tramite porta usb, esiste anche la presa specifica europea da attaccare in fondo al trasformatoreusb.
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Ricorda anche che se ti mantieni sotto le 130-135 pulsazioni al minuto,il tuo organismo BRUCIA QUASI SOLAMENTE GRASSI.Se invece vai oltre BRUCERA'SOLO CARBOIDRATI.Se ti mantieni sotto le 135 puls brucerai grassi e tornerai a casa ancora fresco.Un doccia e ti sentirai UN LEONE.Se andrai sopra i 135-140 puls brucerai ZERO GRASSI e tutti carboidrati.Non sarai dimagrito di un etto (quello che leggerai sulla bilancia saranno SOLO I PREZIOSISSIMI LIQUIDI PERSI,ed i liquidi NON SON GRASSI anzi servono moltissimo!)e ti sentirei stanco morto....

Magari fossi stato chiaro...........
Notte
Remigio

vorrei sapere se i valori indicati sono universali ed uguali per tutti o se c'è un modo per calcolare i propri.
 

tita1974

Biker popularis
Grazie a tutti siete veramente troppo gentili :mrgreen:

mi sono "orientato" sull'Oregon scentific (grazie M.A.X. o-o ) perchè oltre ad usarlo in bici con l'apposito "fermo" lo posso usare anche quando vado a correre a piedi..
Grazie ancora a tutti
:}}}:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Certo che alebuk quando hai finito di impostare il tuo cardio di fa notte o-o


va impostato con i tuoi dati personali una volta sola (età, peso, altezza, tipo di attività sportiva e dati della bici per il contakm) poi in relazione a questo lui ti dà dei valori di riferimento di soglie standard - li puoi personalizzare dopo aver fatto una visita medico-sportiva oppure farti fare una visita direttamente dal cardio che aggiornerà i tuoi dati (le tue soglie) mano a mano che diventi più allenato......:mrgreen:

per il resto ad ogni uscita si accende, si resetta il kilometraggio e si parte...
fine dell'ammattimento
(eventualmente l'unica critica è per il pulsante di start che non è il massimo.....)

non mi pare tanto per uno strumento che ti segue passo passo campionandoti ogni 5 secondi.....:capitani:
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
Ciao
Ho avuto cardio di varie marche (oregon e polar).
Direi che il miglior compromesso fra qualità e prezzo è rappresentato dal polar cs100 con fascia toracica; si trova su ebay ad un prezzo variabile dagli 85 a 110 euro circa (modello cs100hr, listino mi sembra di 109 euro).
Molto preciso quanto alle funzioni ciclistiche ed altrettanto affidabile nelle misurazioni dei battiti; utile la funzione che determina la soglia.
Lo uso sia sulla bici da strada che sulla mtb; è buona la resistenza agli agenti atmosferici e lo puoi lasciare inserito durante il lavaggio della bici (non tutti i cardio sono resistenti all'acqua...)..
Unico neo: la batteria integrata...Ma per il trasmettitore toracico puoi ovviare comprando separatamente la fascia wearlink (60 euro) al posto della più economica t31c che trovi già compresa nella versione cs100hr.
Per questo motivo forse ti conviene comprare il modello base cs100 e comprare a parte la fascia che preferisci.
Quanto al trasmettitore alla ruota, su ebay si spuntano ottimi prezzi per i ricambi (30 euro compreso di supporto per seconda bici e magnete) e poi la durata è buona.
Se poi preferisci le versioni da polso, ho un axn700 polar e mi sento di consigliartelo davvero: resistente, ricco di funzioni, leggero, ma molto caro (sui 450 ca...).
Spero di esser stato utile.
J.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
piccola precisazione, i valori che sono stati forniti sono vagamente indicativi e niente piu, bruciare grassi o bruciare zuccheri è conseguente alla frequenza cardiaca a cui ci si sta esercitando.
La cosa difficile è capire quali siano le varie soglie per persona.
A seconda di eta allenamento e mille altri parametri i valori saranno estremamente diversi, non si puo quindi dire a priori le frequenze a cui tenersi.

documenta quanto dichiari. Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo