Quale cardio prendere?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giaKaa

Biker serius
4/12/08
143
10
0
trieste
Visita sito
Io ho usato (accantonato per passaggio a GPS) un Polar S725 e devo dirti che per l'uso ciclistico, non ha eguali, specialmente per il software in dotazione, che ti permette di visualizzare molte informazioni e farti anche il grafico altimetrico della tua uscita.

Visto che hai avuto il Polar S725, ed ora hai un Gps, forse sai consigliarmi:
anch'io devo attrezzarmi in fatto di cardio, ma vorrei avere anche le funzioni del semplicissimo conta Km che ho adesso, ed in aggiunta altimetro, cadenza, ecc. Non so se orientarmi su un Polar o simili, o fare un ulteriore salto ed investire su di un Garmin, che oltre a quello di cui ho necessità ora, mi dia la possibiltà anche di avere le tracce Gps.
Ovvero: è meglio, secondo te e secondo voi, avere un buon cardio con annesse funzioni accessorie e magari a parte (con il tempo, vista la spesa), avere un Gps per usare uno o l'altro a seconda del momento (allenamento od escursione) o semmai comprare qualcosa che racchiuda tutto in un unico strumento, con il rischio che la maggior parte delle volte utilizzi solo una parte delle funzioni?

Grazie dei consigli.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Visto che hai avuto il Polar S725, ed ora hai un Gps, forse sai consigliarmi:
anch'io devo attrezzarmi in fatto di cardio, ma vorrei avere anche le funzioni del semplicissimo conta Km che ho adesso, ed in aggiunta altimetro, cadenza, ecc. Non so se orientarmi su un Polar o simili, o fare un ulteriore salto ed investire su di un Garmin, che oltre a quello di cui ho necessità ora, mi dia la possibiltà anche di avere le tracce Gps.
Ovvero: è meglio, secondo te e secondo voi, avere un buon cardio con annesse funzioni accessorie e magari a parte (con il tempo, vista la spesa), avere un Gps per usare uno o l'altro a seconda del momento (allenamento od escursione) o semmai comprare qualcosa che racchiuda tutto in un unico strumento, con il rischio che la maggior parte delle volte utilizzi solo una parte delle funzioni?

Grazie dei consigli.
Il Polar S725 ha tutto quello che serve .... tutte le funzioni del ciclocomputer più evoluto, sommato alle funzioni cardio. Io l'ho usato fino allo scorso anno, sostituendo un Catey e il Suunto che abbellivano la mia piega manubrio. Adesso ho un Garmin 705 con fascia cardio, sensore di cadenza e velocità che ha tutto quello che aveva il Polar con in più la tecnologia del GPS. Ma tra l'uno e l'altro ci sono più di 200 euro di differenza! Quindi io ti dico che il GPS è uno strumento favoloso ma prima di lanciarti devi fare anche i conti col portafoglio.
 

andrea182

Biker urlandum
6/12/07
528
0
0
venezia
Visita sito
Il Polar S725 ha tutto quello che serve .... tutte le funzioni del ciclocomputer più evoluto, sommato alle funzioni cardio. Io l'ho usato fino allo scorso anno, sostituendo un Catey e il Suunto che abbellivano la mia piega manubrio. Adesso ho un Garmin 705 con fascia cardio, sensore di cadenza e velocità che ha tutto quello che aveva il Polar con in più la tecnologia del GPS. Ma tra l'uno e l'altro ci sono più di 200 euro di differenza! Quindi io ti dico che il GPS è uno strumento favoloso ma prima di lanciarti devi fare anche i conti col portafoglio.
Da dire anche che il 725 dal punto di vista puramente ciclo/cardio/computer con annesso software e' sicuramente superiore al 705, piu' intuitivo e con un programma di gestione incredibilmente ricco e minuzioso...se poi si vuole anche il gps allora..
 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
Polar cs 200, ottimo cardio e contakm, molte funzioni non usate.
Difetti, i dati si scaricano solo sul web attraverso l'audio, il sensore di velocità una volta finita la batteria va ricomprato perchè non è sostituibile.
Dopo ho preso un gps Garmin foretrex, se lo dovessi prendere ora
prenderei un EDGE 305, c'è tutto in uno strumento solo.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
documenta quanto dichiari. Grazie.

quello che dice è vero...è difficile sapere la soglia minima e soglia massima di una persona e il rendimento dei battiti...perfino con test ospedalieri si ha cmq un margine di errore...pertanto i 135 battiti per una persona posso essere i 145 per un'altra (sotto all'aspetto metabolico e funzionale)
cmq la tua linea guida è esatta cioè per smaltire i grassi bisogna mantenersi sulla soglia minima
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Possiedo un Polar CS200 con attacco sulla pipa. Precisissimo. Funzionalissimo. Ha una fascia morbida (non di quelle rigide) molto confortevoli. Lo pagai 145euro, ora costa molto meno. Non andare sui cardio complicati perchè troppe funzioni non servono a nulla.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
H0 il cs100 della Polar, che ha un costo contenuto, è ottimo come cardio, non ho riscontrato nessun problema, è molto preciso. La fascia con pila non sostituibile, che non è fastidiosa, dopo più di tre anni ancora funziona. Qualche rilievo lo muovo alla parte ciclo, la batteria dura solo un anno, risente molto dei campi elettromagnetici e non si riesce ad effettuare il collegarlo con il pc per azzerare l'odometro.
Ciao.iao
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ragazzi ho un Polar Cs300...ed ho fatto questa scelta xkè preferisco indossare un orologgio leggero soprattutti nei periodo estivi...soffro un pochino il caldo...
leggevo concuriosità i vs commenti...ero curioso su una cosa...quale tipo di percorsi fate per lavorare su una soglia (aerobica?) di max 140 bpm?
Io riesco a mantenere un fc su quei livelli quando mi trovo su xcorsi facili (piani, falsipiani ... o comunque nn complessi), nn appena arriva arrivo nei boschi ovviamente le salite e le difficoltà sono diverse... il cuore pompa...la fc aumenta...e parecchio... avete qualche consiglio su come affrontare percorsi un pò + difficili cercando di NN salire troppo con la fc?:specc:
(Al momento sto abbinando alle uniche uscite domenicali 2 sedute settimanali di spinning)... Ogni vostro suggerimento è ben accetto:il-saggi:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Sto utilizzando da un po' di tempo il suunto T3c, devo dire che mi trovo molto bene.
Rispetto ai precedenti (oregon - polar - suunto T1) ho trovato veramente facile ed immediato l'utilizzo e la programmazione e soprattutto una comodita' inaspettata nella nuova fascia toracica "comfort-belt".

Tra le cose che apprezzo in questo cardio ci sono:
- assistenza suunto (sperimentata col T1)
- possibilita' di espanderlo coi "POD" (sensore di velocita' e cadenza per bici, pedometro per running e GPS per tutto il resto)
- batterie sostituibili
- countdown e interval training per fare le ripetute
- visualizzazione in BPM o % della FC
- "Training Effect" in tempo reale dell'allenamento (ottimo per prevenire il sovrallenamento!)
- 15 memorie con gli ultimi allenamenti
- totali degli ultimi 6 mesi
- dimensioni contenute e design (puoi utilizzarlo come orologio tutti i giorni);

Per contro non te lo regalano ed ogni "POD" (compreso quello per collegarlo al PC) costa parecchio.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
H0 il cs100 della Polar, che ha un costo contenuto, è ottimo come cardio, non ho riscontrato nessun problema, è molto preciso. La fascia con pila non sostituibile, che non è fastidiosa, dopo più di tre anni ancora funziona. Qualche rilievo lo muovo alla parte ciclo, la batteria dura solo un anno, risente molto dei campi elettromagnetici e non si riesce ad effettuare il collegarlo con il pc per azzerare l'odometro.
Ciao.iao

Dimenticavo io h un cs 200
sono riuscito a collegarlo sia per azzerare l'odometro sia a trasmettere i dati su internet con weblink....per adesso non ho problemi di alcun genere..se non l'errata own zone nel senso che mi rileva soglia massima 165 e questo dato è impossibile.....per il resto niente da dire...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
scusa ma il cs200 ha l'uscita per collegarlo al pc?
sul cs100 ?
Il collegamento e la trasmissione dei dati avviene in forma audio, non c'è nessun collegamento diretto.
Se vai sul sito Polar puoi scaricare l'applicazione upLink che dovrebbe consentire, nel caso del cs 100, la comunicazione unidirezionale pc/ciclo tramite le casse del pc e il sistema di ricevere il segnale sonoro del cs, per modificare alcuni dati, in particolar modo l'odometro il quale puo essere azzerato/modificato esclusivamente in questo modo. Questa funzione nel cs 200 dovrebbe funzionare in modo bidirezionale pc/ciclo e viceversa con trasmissione sonora da parte del ciclo, quindi si possono scaricare anche i dati delle sessioni fatte. Spero di aver chiarito i dubbi, il "dovrebbe" sta ad indicare che qualcuno, me compreso, non c'è mai riuscito.
ciao.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Dimenticavo io h un cs 200
sono riuscito a collegarlo sia per azzerare l'odometro sia a trasmettere i dati su internet con weblink....per adesso non ho problemi di alcun genere..se non l'errata own zone nel senso che mi rileva soglia massima 165 e questo dato è impossibile.....per il resto niente da dire...
Beato te che ci sei riuscito, io oramai mi sono arreso.
Comunque l'own zone la puoi impostare in manuale.
Capita, a volte, che, quando vengono preimpostati in automatico i valori di soglia di lavoro, si verifichino degli imprevisti che fanno registrare dei valori non corretti, ripeti l'impostazione di base e verifica la correttezza dei valori di soglia.
Ciao.
 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
scusa ma il cs200 ha l'uscita per collegarlo al pc?
sul cs100 ?
Il CS 200 può ricevere ed inviare i dati al PC tramite micro e casse, vorrei aggiungere che i dati che invia non li invia ad un software residente nel PC ma li invia al sito della POLAR, di conseguenza i dati li puoi consultare se sei collegato sul web e fino a che la POLAR tiene attivo questo servizio.
Non sono gestibili più di tanto, per esempio km, n° di allenamenti sono selezionabili per un certo periodo, mese, anno, settimana però con l'ultima versione del software non memorizza le funzioni del cardio, almeno a me.
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
H0 il cs100 della Polar, che ha un costo contenuto, è ottimo come cardio, non ho riscontrato nessun problema, è molto preciso. La fascia con pila non sostituibile, che non è fastidiosa, dopo più di tre anni ancora funziona. Qualche rilievo lo muovo alla parte ciclo, la batteria dura solo un anno, risente molto dei campi elettromagnetici e non si riesce ad effettuare il collegarlo con il pc per azzerare l'odometro.
Ciao.iao

Ciao ho preso il Polar CS100 per entrare nel mondo del cardio.... ma come imposto tutti i valori richiesti?Non ci capisco nulla...........
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Ciao ho preso il Polar CS100 per entrare nel mondo del cardio.... ma come imposto tutti i valori richiesti?Non ci capisco nulla...........
Come prima cosa ti consiglio di leggere attentamente le istruzioni, che comunque sono di facilissima comprensione, in ogni caso procedi, seguendo le richieste visive del ciclocomp., all'inserimento dei dati di prima istallazione. Alcuni dati sono relativi a dati personali, per impostare in automatico il cardio, altri sono quelli relativi all'impostazione dell'orologio interno e per il valore della dimensione della ruota per il contachilometri. Comunque se c'è qualcosa di cui non comprendi la corretta procedura fai una domanda specifica, non ho sottomano il ciclo e dovrei rivedere la procedura di prima istallazione visivamente per darti le indicazioni passo passo.
Ciao.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
sono anche io in cerca di un cardio
avevo valutato varie possibilità:

GARMIN EDGE 305 con cardio e cadenza pedalata 300 € in italia (155 € in america)
SIGMA BC2006 con cardio ed altimetro 70-80€ in italia

ho trovato quest'ultimo usato ...mi sa che lo prendo e provo...anche se non possiede le funzioni di soglia, ecc. ma solo quelle di frequenza attuale, media, e max, direi che per ora può andare....dopotutto se leggo la frequenza non mi serve che ci sia un bip-bip che mi avvisa.

i polar non li ho mai presi in considerazione per i prezzi e i problemi già citati su batterie, ecc. ecc.!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo