Permettimi di dire che da 12 a 9 soprattutto su una granfondo la differenza si sente eccome
esistono in rete diverse calcolatrici che permettono di esplorare gli aspetti teorici all'origine di questa discussione, per esempio questa: http://bikecalculator.com/[url]http://bikecalculator.com/[/URL]
Facendoci qualche prova si deduce facilmente che IN TEORIA
- in piano e a velocita' costante il peso e' praticamente ininfluente
- in salita (diciamo >5%, tanto per dare un'idea) il peso influisce di poco meno di un minuto all'ora per ogni kilo (che sia sulla bici, sullo zaino o sulla panza)
Quanto poi queste considerazioni teoriche siano applicabili in pratica, dipende molto dalle condizioni:
- su strada liscia e rettilinea a velocita' costante e con le gomme belle gonfie le formule si applicano benissimo
- fuoristrada con saliscendi, ostacoli, rilanci, sospensioni aperte e gomme sgonfie fai prima a fare la prova direttamente (per esempio con uno zaino piu' o meno carico, se non disponi di bici diverse nel peso).
Da notare una cosa interessante che non mi pare sia stata menzionata: in MTB in salita il tipo di gomma influenza il tempo come e piu' del peso (avevo misurato e calcolato circa 2 mn/ora fra una gomma e un'altra, entrambe tassellate)
Non voglio saperlo in secondi ma a che velocità andrà il tipo con la MTb di 12kg e quello di 9 kg?
Permettimi di dire che da 12 a 9 soprattutto su una granfondo la differenza si sente eccome
Qualcuno che riesce a farsi bene i conti mi può dire quanto incide in km/h una bici che pesa 3 kg in meno?
Esempio:
1) Una MTB pesa 12 kg
2) Una MTb pesa 9 KG
La stessa persona del peso di 64 kg prova entrambe le bici.
Differenza 3 kg
Su una salita del 3% di un 1 km quanto si va più veloci in km orari applicando la stessa forza in watt esempio (300w)?
Non voglio saperlo in secondi ma a che velocità andrà il tipo con la MTb di 12kg e quello di 9 kg?
Attendo vostre risposte.Grazie
Ciao
si ma i conti veri vanno fatti su una salita di 5-10km... li si che si vedono le differenze..
La domanda della sfinge.... con la stessa forza e tre kg di differenza la velocità cambia in base al rapporto utilizzatoby
Sarebbe interessante sapere come si è arrivati a queste cifre...
Ad ogni modo è molto difficile dare una risposta precisa ed univoca senza precisare bene i parametri operativi.
Le formule che si trovano su sito Analytic Cycling per esempio danno differenze molto piccole in pianura, da 37,512 a 37,332 km/h a parità di altri parametri (potenza 250W, coefficente di resistenza 0,01, 75 vs 78 kg), mentre in salita (3%, stessi parametri) si passa da 24,588 a 24, 048.
mah..il giochino intellettualmente può avere qualche interesse (e ci sono tanti altri 3D simili). In realtà, dopo 4 bici cambiate in 4 anni e un bel pò di GF, marathon e XC, secondo me passando da una bici da 12kg ad una di 9kg cambia:
1) pochissimo o nulla il rendimento (molto più importanti le geometrie corrette, le ruote tubeless ed una buona forcella per la bici e buone gambe, buon cuore e buon programma di allenamento per il biker);
2) tanto le proprie aspetattive (che poi andranno inevitabilemnte deluse....);
3) enormemente il proprio conto in banca
non sono stati considerati gli attriti,considerato un fondo perfettamente liscio
Confermo tutto.
E posso dire la mia esperienza : in 6 mesi ho perso 6 kg e la mia velocità media duante le uscite è aumentata di 1 km/h.
Ma c'e' una spiegazione : se in salita sei piu' veloce, in discesa pesando meno vai piu' piano. Mi è capitato di scendere da una discesa con una persona in forte sovrappeso che veniva giu' sparata senza pedalare : per andare alla sua stessa velocità io dovevo invece darci dentro di pedali.
Sinora nessuno ne ha tenuto conto, ma un giro normalmente è fatto di salite e discese. E a noi interessa la media sul totale non solo in salita....
A parte questa piccola provocazione non credo che una persona che non sia un supersportivo in peso forma (senza nemmeno 500 grammi di grasso di troppo) abbia chissa quali vantaggi tra una bici da 12 e una da 9 kg....
confermo in pieno, in termini pratici ha solo allegerito il portafoglio, quasi quasi non mi porto neanche il kilo di acqua nelle borracce per andare più veloceConfermo tutto.
E posso dire la mia esperienza : in 6 mesi ho perso 6 kg e la mia velocità media duante le uscite è aumentata di 1 km/h.
Ma c'e' una spiegazione : se in salita sei piu' veloce, in discesa pesando meno vai piu' piano. Mi è capitato di scendere da una discesa con una persona in forte sovrappeso che veniva giu' sparata senza pedalare : per andare alla sua stessa velocità io dovevo invece darci dentro di pedali.
Sinora nessuno ne ha tenuto conto, ma un giro normalmente è fatto di salite e discese. E a noi interessa la media sul totale non solo in salita....
A parte questa piccola provocazione non credo che una persona che non sia un supersportivo in peso forma (senza nemmeno 500 grammi di grasso di troppo) abbia chissa quali vantaggi tra una bici da 12 e una da 9 kg....
6 kg persi e hai guadagnato solo 1kmh in salita?
Molto probabile che hai perso anche in potenza , sicuramente la metà dei kg persi erano muscoli
Il p