Quanto incidono 3 kg di bici in meno in km/h?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.940
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Cmq il calcolo non é cosí semplice, nel senso che più che la velocità maggiore va considerata l'energia risparmiata. Il vantaggio delle ruote leggere in salita quotando samuelgol è che per rilanciare la ruota si fa meno fatica.
Es in salita si sente subito.

Quando la rotazione è in atto non c'è questo problema perchè viene compensata dall'effetto della massa già in rotazione. Effetto della quantità di moto, come sulla bici da spinning: lí la ruota pesa 25 chili una volta che gira non la senti, a meno di non doverla accelerare o fermare bruscamente
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
2 km orari. la risposta è data da 1 km /h per il peso inferiore piu 1km/h guadagnato per il fatto che la full ha la sosp posteriore che sgondola la bici ,ha una posizione in sella meno racing, e in genere ha gomme piu grosse e sgonfie.
 

Dudino

Biker popularis
16/10/16
99
9
0
Visita sito
Qualcuno che riesce a farsi bene i conti mi può dire quanto incide in km/h una bici che pesa 3 kg in meno?

Esempio:
1) Una MTB pesa 12 kg
2) Una MTb pesa 9 KG

La stessa persona del peso di 64 kg prova entrambe le bici.

Differenza 3 kg

Su una salita del 3% di un 1 km quanto si va più veloci in km orari applicando la stessa forza in watt esempio (300w)?

Non voglio saperlo in secondi ma a che velocità andrà il tipo con la MTb di 12kg e quello di 9 kg?

Attendo vostre risposte.Grazie
Ciao
ciao per la legge della fisica: potenza= f*v (forza moltiplicata alla velocità)
a parità di potenza ottieni l'equazione
f1*v1=f2*v2
v=P/f
in pratica il calcolo non è che da un numero preciso, però sai che una bici più pesante a parità di potenza richiede una forza maggiore per andare alla stessa velocità, quindi dovresti fare un lavoro maggiore (Lavoro= forza applicata*spostamento... inoltre Potenza=Lavoro/tempo)
con queste due formule fatti i calcoli
ciaoo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo