reggisella telescopico

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Confermo, sul loro sito. Preso la settimana scorsa. In questo momento grazie al cambio favorevole si compra bene negli USA.

Ho pagato 12 euro per le spese doganali, è arrivato in circa 12-13 gg. con spedizione aggratis.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Beh al momento assolutamente no, però è nuovo di pacca, quindi non fa testo. Io ho la versione senza remote, il Descender Post.

Un mio amico lo ha oramai da un paio di anni, ha preso un leggerissimo-issimo gioco rotatorio sul piano orizzontale, ma veramente irrisorio, direi del tutto insignificante in pratica, saranno misere frazioni di grado .......
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Beh al momento assolutamente no, però è nuovo di pacca, quindi non fa testo. Io ho la versione senza remote, il Descender Post.

Un mio amico lo ha oramai da un paio di anni, ha preso un leggerissimo-issimo gioco rotatorio sul piano orizzontale, ma veramente irrisorio, direi del tutto insignificante in pratica, saranno misere frazioni di grado .......
Ma ha boccole o qualcosa del genere? perchè magari va revisionato ogni x ore di utilizzo, per prevenire eventuali giochi...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Confermo, sul loro sito. Preso la settimana scorsa. In questo momento grazie al cambio favorevole si compra bene negli USA.

Ho pagato 12 euro per le spese doganali, è arrivato in circa 12-13 gg. con spedizione aggratis.

Oh bravo Stefano, mi sa che l'11 ti servirà 8-)

Tornando in topic: l'accessorio in effetti è utile, specie per chi (come me, ad esempio) fa molto saliscendi. Forse la scarsa diffusione rende il rapporto q/p abbastanza scarso: in fin dei conti i modelli peggiori costano il doppio di un ottimo reggisella (tipo Thomson, per capirci).
Comunqe, preso da scimmia, mi ero quasi deciso all'acquisto dagli USA: il Gravity Dropper però non mi piace molto, preferivo lo Speedball (oggi marchiato Crank Brothers Joplin, purtroppo solo arancione). Senza comando remoto si trova, su eBay, a 140-150 euro spedito (100 euro meno che in Italia, e scusate se non incremento il PIL). Poi ho realizzato che la mia Kona ha il reggisella da 30 e il Joplin più "stretto" è da 30.9 :cry:
Sarà per la prossima bici: in fondo il collarino sella con QR fa il suo sporco dovere ;-)
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.228
190
0
50
toscana
Visita sito
Oh bravo Stefano, mi sa che l'11 ti servirà 8-)

Tornando in topic: l'accessorio in effetti è utile, specie per chi (come me, ad esempio) fa molto saliscendi. Forse la scarsa diffusione rende il rapporto q/p abbastanza scarso: in fin dei conti i modelli peggiori costano il doppio di un ottimo reggisella (tipo Thomson, per capirci).
Comunqe, preso da scimmia, mi ero quasi deciso all'acquisto dagli USA: il Gravity Dropper però non mi piace molto, preferivo lo Speedball (oggi marchiato Crank Brothers Joplin, purtroppo solo arancione). Senza comando remoto si trova, su eBay, a 140-150 euro spedito (100 euro meno che in Italia, e scusate se non incremento il PIL). Poi ho realizzato che la mia Kona ha il reggisella da 30 e il Joplin più "stretto" è da 30.9 :cry:
Sarà per la prossima bici: in fondo il collarino sella con QR fa il suo sporco dovere ;-)

...proprio ieri mi è arrivato il joplin....ancora non l'ho montato ma sembra molto ben fatto....io l'ho preso da bikerinside (cattivik).....ho incrementato il pil?!?!?!:cucù:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Hai incrementato il PIL ed hai fatto pure bene... anch'io nei limiti del possibile cerco di acquistare in Italia (ed Ale è il mio pusher di fiducia). Finchè si tratta di spendere il 10% in più lo faccio volentieri, non fosse altro che per avere un punto di riferimento vicino. Ma se si tratta di spendere il 66% in più (150 vs 250) scusate ma qualche dubbio mi viene ;-)
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Ma ha boccole o qualcosa del genere? perchè magari va revisionato ogni x ore di utilizzo, per prevenire eventuali giochi...

Dovrebbe essere su boccole, si, c'è un esploso meccanico allegato al reggisella con l'elenco di tutte le parti sostituibili. Credo che il consumo delle boccole non sia un serissimo problema, non sono boccole di un ammortizzatore che sono continuamente sottoposte a consumo. Comunque loro sono disponibilissimi, rispondono in modo sollecito a qualsiasi domanda e immagino che ordinare dei pezzi di scorta non sia assolutamente un problema!!
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Oh bravo Stefano, mi sa che l'11 ti servirà 8-)

La mamma mi ha detto di non andare nei pericoli.

Tornando in topic: l'accessorio in effetti è utile, specie per chi (come me, ad esempio) fa molto saliscendi. Forse la scarsa diffusione rende il rapporto q/p abbastanza scarso: in fin dei conti i modelli peggiori costano il doppio di un ottimo reggisella (tipo Thomson, per capirci).
Comunqe, preso da scimmia, mi ero quasi deciso all'acquisto dagli USA: il Gravity Dropper però non mi piace molto, preferivo lo Speedball (oggi marchiato Crank Brothers Joplin, purtroppo solo arancione). Senza comando remoto si trova, su eBay, a 140-150 euro spedito (100 euro meno che in Italia, e scusate se non incremento il PIL). Poi ho realizzato che la mia Kona ha il reggisella da 30 e il Joplin più "stretto" è da 30.9

Indiscutibilmente il Gravity Dropper non è quell'oggetto bellissimo, con la sua estetica bulgara sembra partorito da un piano quinquennale dei tempi di Breznev.

In particolare modo il Descender Post ha quella specie di bottone per lo sblocco, che sembra il pomello dell'aria della 127 prima serie. Tuttavia è molto robusto, e alla fine ho preso quello, visto che chi lo usa da un paio d'anni ne è molto contento. Del resto la mia bici vuole il seatpost da 27.2, e quindi o Gravity Dropper o chiodi. Per la Kona potresti usare il GD + adattatore, te lo regalano.

Il Maverick/CB è indubbiamente un'altra cosa sul piano estetico. Penso proprio che anche quello funzioni benissimo. C'è poi un terzo incomodo, lo AMP, ancora però non importato in Italì.

http://www.precisioncyclingcomponents.com/
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Poi ho realizzato che la mia Kona ha il reggisella da 30 e il Joplin più "stretto" è da 30.9 :cry:
Sarà per la prossima bici: in fondo il collarino sella con QR fa il suo sporco dovere ;-)

Dipende cosa ci devi fare ;-)
Insieme al reggisella ti vendono (senza sovrapprezzo) l'adattore giusto per il tuo tubo sella :spetteguless:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Dipende cosa ci devi fare ;-)

Siamo d'accordo: per una gara di enduro il reggisella telescopico è veramente troppo comodo o-o

Insieme al reggisella ti vendono (senza sovrapprezzo) l'adattore giusto per il tuo tubo sella :spetteguless:

Forse mi sfugge qualcosa, ma il mio tubo sella ha diametro (30mm) inferiore del più stretto dei Joplin (30.9mm)... più che un adattatore mi servirebbe una mazza per piantarlo dentro :))):
 

micigan

Biker superis
3/2/06
363
-6
0
alabbadia
Visita sito
Il GRAVITY COSTA MENO, FA 10 CM DI CORSA, SE LO GUARDI DA LONTANO NON E' POI COSI' MALE, CERTO IL MAVERICK E' UN'ALTRA COSA...
COMUNQUE A SOSPEL ERANO QUASI TUTTI GRAVITY E CONSIDERANDO CHE IN GARA E' MEGLIO PRIVILEGIARE LA FACILITA' D'USO E CHE LE MANI SONO SPESSO ANCORATE AL MANUBRIO LA SCELTA E' OBBLIGATA
PER TUTTI GLI ALTRI USI SCEGLIEREI IL MAVERICK
 

Classifica giornaliera dislivello positivo