Rimbalzo e rigidità forcella

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.888
1.451
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Io te la butto su un argomento diverso. Sicuro di compensare bene con il corpo quando scendi un gradone.. magari non sposti i carichi nel momento giusto ed in maniera corretta .. da lì il problema..
Te lo dico xke ogni tanto mi capita di usare (quando la discesa è troppo tecnica x lei) l'ebike di mia moglie... fai conto che pesa 46kg ed io 70.. come pressione le ho messo poco meno di 50psi x avere un 20% circa.. ma quando la uso io non mi è mai capitato di arrivare a pacco nei gradoni.. ovvio volessi andar forte nello scassato la bici tenderebbe a chiudersi ed imputarsi, ma nei gradoni mai successo.. da lì la mia domanda..
Cmq in generale un ritorno un filo più veloce e la forcella con meno token come ti hanno suggerito dovrebbe comportarsi meglio, soprattutto eviti di sentirla murare di colpo quando scendi i gradoni xke con i token rimane troppo progressiva, senza è più lineare e lavora meglio
 
  • Mi piace
Reactions: Dast96

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
401
725
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Quella è una pressione indicativa, assolutamente NON è un limite.
A seconda di come ci si posiziona sulla bici, di quanto si cade sulla ruota anteriore, si può avere bisogno di più o meno pressione.

Il test del SAG poi è tutto meno che affidabile. Salendo e scendendo dalla bici è facile dargli un "colpetto"...
Già se lo si fa con tutti e due i freni pinzati, viene una misura sbagliata.
Andrebbero anche aperti tutti i registri, sia davanti che dietro, per fare un buon lavoro.

Il SAG serve a partire da un numero sensato, che non si corra il rischio al primo drop di sfondare la sospensione.
Ma poi va fatta la regolazione di fino.

Quello che fa fede è la posizione dell'O-ring.
Togli i token, TUTTI, imposta compressione e rebound da tabelle e vai sul trail "di test", uno che conosci e su cui sai di andare relativamente tranquillo e sicuro. Se è corto, fallo più volte. Portati dietro la pompetta e regola la pressione fino a che vedi che usi correttamente la corsa.

Va usato il 90% di corsa sul sentiero "di casa", che si conosce, e dove si va forte.
Non su quello su cui si scende "a vista" per la prima volta
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Quella è una pressione indicativa, assolutamente NON è un limite.
A seconda di come ci si posiziona sulla bici, di quanto si cade sulla ruota anteriore, si può avere bisogno di più o meno pressione.

Il test del SAG poi è tutto meno che affidabile. Salendo e scendendo dalla bici è facile dargli un "colpetto"...
Già se lo si fa con tutti e due i freni pinzati, viene una misura sbagliata.
Andrebbero anche aperti tutti i registri, sia davanti che dietro, per fare un buon lavoro.

Il SAG serve a partire da un numero sensato, che non si corra il rischio al primo drop di sfondare la sospensione.
Ma poi va fatta la regolazione di fino.

Quello che fa fede è la posizione dell'O-ring.
Togli i token, TUTTI, imposta compressione e rebound da tabelle e vai sul trail "di test", uno che conosci e su cui sai di andare relativamente tranquillo e sicuro. Se è corto, fallo più volte. Portati dietro la pompetta e regola la pressione fino a che vedi che usi correttamente la corsa.

Va usato il 90% di corsa sul sentiero "di casa", che si conosce, e dove si va forte.
Non su quello su cui si scende "a vista" per la prima volta
Attualmente utilizzo il 90%, quindi se lasciassi la stessa pressione senza i token spaccherei tutto giusto?
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
401
725
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Attualmente utilizzo il 90%, quindi se lasciassi la stessa pressione senza i token spaccherei tutto giusto?
Per togliere i token devi sgonfiare completamente la forcella.
Quando la rimonti e la rigonfi, è sufficiente rifare il SAG al 20% come ti ha detto @Il_Tasso per essere sicuri di non essere troppo sgonfi.
Anche dovessi fare un finecorsa (ma non credo), non faresti danni. La forcella ha comunque un tampone di finecorsa.

Ripeto, prima di aprire per togliere i token, sgonfia del tutto la forcella.
 

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Per togliere i token devi sgonfiare completamente la forcella.
Quando la rimonti e la rigonfi, è sufficiente rifare il SAG al 20% come ti ha detto @Il_Tasso per essere sicuri di non essere troppo sgonfi.
Anche dovessi fare un finecorsa (ma non credo), non faresti danni. La forcella ha comunque un tampone di finecorsa.

Ripeto, prima di aprire per togliere i token, sgonfia del tutto la forcella.
tanto severo quanto dettagliato :-) grazie mille

dato che ci sono, per quanto riguarda invece l'ammo che sag dovrei impostare?
è un fox performance float dps a 3 posizioni, 185 x 55mm, escursione telaio 120mm con tecnologia mino link impostata su low quindi più "aperto"
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
401
725
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Severo perchè qualcuno ci ha rimesso un occhio, altri si sono sfondati la testa.
E' un proiettile il tappo.

Ammo io metterei al 25%.
Ah, ci sono i token anche dentro all'ammo. Su una top fuel io metterei al massimo quello più piccolo previsto da FOX.
TEMO che se te ne hanno messi 3 nella forca, dietro siamo anche lì belli pieni.
 
  • Mi piace
Reactions: Dast96

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
635
620
0
Genova
Visita sito
tanto severo quanto dettagliato :-) grazie mille

dato che ci sono, per quanto riguarda invece l'ammo che sag dovrei impostare?
è un fox performance float dps a 3 posizioni, 185 x 55mm, escursione telaio 120mm con tecnologia mino link impostata su low quindi più "aperto"
Anche li una regolazione perfetta non esiste. Ci sono bici che sono "studiate" per lavorare al meglio (in fase di pedalata o in piedi in discesa) con un sag prestabilito in un certo range. poi come al solito questo sono indicazioni di massima e uno deve accontentarsi di quello che gli viene dato, che generalmente è un compromesso che deve andare bene per tutti, oppure cerca di studiare e poi personalizzare.
Innanzi tutto capire quali problemi uno ha in concreto e di conseguenza poi apporre le giuste modifiche (se possibili).
Quindi dire: "che sag devo mettere?" non vuol dire nulla. la tua bici avrà un sag consigliato. quello è il punto di partenza per modificarselo insieme alle altre regolazioni se presenti a seconda del gusti e delle esigenze.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Anche li una regolazione perfetta non esiste. Ci sono bici che sono "studiate" per lavorare al meglio (in fase di pedalata o in piedi in discesa) con un sag prestabilito in un certo range. poi come al solito questo sono indicazioni di massima e uno deve accontentarsi di quello che gli viene dato, che generalmente è un compromesso che deve andare bene per tutti, oppure cerca di studiare e poi personalizzare.
Innanzi tutto capire quali problemi uno ha in concreto e di conseguenza poi apporre le giuste modifiche (se possibili).
Quindi dire: "che sag devo mettere?" non vuol dire nulla. la tua bici avrà un sag consigliato. quello è il punto di partenza per modificarselo insieme alle altre regolazioni se presenti a seconda del gusti e delle esigenze.
Certo, che sag dovrei impostare lo chiedo in seguito alle sensazioni negative che ho descritto

Diciamo che fino ad ora, su consiglio di altri, ho provato la strada delle sospensioni più sgonfie per sfruttarle il più possibile con l'aggiunta dei token. Grazie a voi ho capito che almeno nel mio caso è tutto il contrario o comunque provare non costa nulla
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
401
725
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Anvedi che escono gli altarini.

I malati di Token che cercano il plush sono un vecchio cruccio che riciccia.
Chi arriva dal mondo moto sa che la forca deve essere LINEARE il più possibile.
Per le fastidiose microvibrazioni si deve lavorare sulla gomma, sul manubrio, anche sulle manopole.
Sgonfiare e far lavorare alta è sbagliato.

E non è solo il tuo caso. E' una linea generale.
 

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Anvedi che escono gli altarini.

I malati di Token che cercano il plush sono un vecchio cruccio che riciccia.
Chi arriva dal mondo moto sa che la forca deve essere LINEARE il più possibile.
Per le fastidiose microvibrazioni si deve lavorare sulla gomma, sul manubrio, anche sulle manopole.
Sgonfiare e far lavorare alta è sbagliato.

E non è solo il tuo caso. E' una linea generale.
Sicuramente i token erano già presenti ma non mi era stato consigliato di toglierli
Parlerò oggi con la persona a cui mi rivolgo proponendo questo nuovo setup e ti farò sapere cosa ne pensa :-)

Eppure gareggiano, sarà che in base alle loro esigenze preferiscono così ma forse non hanno veramente valutato l'escursione poco generosa e con il setup attuale effettivamente si irrigidisce troppo facilmente
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
635
620
0
Genova
Visita sito
Certo, che sag dovrei impostare lo chiedo in seguito alle sensazioni negative che ho descritto

Diciamo che fino ad ora, su consiglio di altri, ho provato la strada delle sospensioni più sgonfie per sfruttarle il più possibile con l'aggiunta dei token. Grazie a voi ho capito che almeno nel mio caso è tutto il contrario o comunque provare non costa nulla
Quali sono le sensazioni negative che hai descritto? prima si parlava di forcelle, di ammo è la prima volta
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
635
620
0
Genova
Visita sito
cmq gira e rigira il problema è la bicicletta sbagliata per fare quello che ci vuoi fare unito probabilmente ad una tecnica ancora grezza che non ti permette di sfruttare al meglio il materiale che hai a disposizione
non è una offesa alle tue capacità di sospensionista o alle tue capacità di biker. E' un problema che affrontano la maggio parte dei ciclisti dopo la prima fase di principiantissimo. si comincia con qualcosa di semplice sia come mezzo che come percorsi. poi si scopre la propria strada e si cerca di adattare il proprio mezzo alle nuove esigenze e poi si scopre che l' unica cosa da fare e cambiare bici o il modo di andarci
 

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
cmq gira e rigira il problema è la bicicletta sbagliata per fare quello che ci vuoi fare unito probabilmente ad una tecnica ancora grezza che non ti permette di sfruttare al meglio il materiale che hai a disposizione
non è una offesa alle tue capacità di sospensionista o alle tue capacità di biker. E' un problema che affrontano la maggio parte dei ciclisti dopo la prima fase di principiantissimo. si comincia con qualcosa di semplice sia come mezzo che come percorsi. poi si scopre la propria strada e si cerca di adattare il proprio mezzo alle nuove esigenze e poi si scopre che l' unica cosa da fare e cambiare bici o il modo di andarci
Sono pienamente consapevole di questo ma non ho attualmente la possibilità di cambiare bici e mi devo accontentare, questo non vuol dire che io non debba provare a migliorare la situazione nonostante i limiti.

Non voglio che la mia bici diventi una enduro, quantomeno godermi il più possibile i giri che faccio perché non ho chissà quali esigenze ma ho la sensazione che i setup siano tutti sballati per ciò che voglio fare
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
635
620
0
Genova
Visita sito
Probabilmente hai ragione a dire che il set up è sbagliato e che sicuramente c'è un modo migliore per farlo. Però secondo me stai cmq sbagliando approccio mentale alla tua situazione attuale. Mentre giri invece di pensare un clic in più qua e un psi in meno la, dovresti goderti più il percorso, non inteso come il sentiero, ma quello che stai facendo e come lo stai facendo
Quanti anni hai? da quanto vai in mtb e che esperienza hai?
Hai mai fatto un corso sulle tecniche di guida o un affiancamento quando giri con qualcuno di veramente esperto che ti possa dare 2 dritte?
I forum sono belli perché trovi tantissime informazioni, ma come al solito vanno setacciate bene, perché la maggior parte di esse non saranno mai corrette per i tuo singolo caso.
Certe cose s' imparano solo con l' esperienza, se uno ci ragiona sopra, o con l'aiuto di uno esperto
 
  • Mi piace
Reactions: freesby and Dast96

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
401
725
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Che poi la bici è montata MOLTO bene, ed è una bella bici...
Un'ottima trail bike che, con la dovuta tecnica, sui sentieri giusti va molto bene.

Sui tratti tecnici, con drop e tornantini, da affrontare con tecnica trailistica a bassa velocità, va meglio una 120mm che una endurona da 180.
Ed è anni luce più scorrevole in salita.

L'errore è chiedere diventi una endurona. Se quelli che ti hanno consigliato fanno enduro (o peggio e-Enduro) con i biciclettoni e i gommoni, è chiaro che per loro la bici deve lavorare in un certo modo.

Impara a gestire una 120mm sui terreni tecnici, e poi quando passerai ad altro con più escursione e angoli più aperti (se vorrai) è tutta esperienza che torna utile.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

Dast96

Biker serius
14/11/24
136
8
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Ragazzi ho appena apportato le modifiche (non me ne vogliate, ho tolto solo due token su tre per evitare un cambiamento drastico, vedo come va e successivamente toglierò anche il terzo) e provandola su un ripido non troppo sconnesso il feeling è completamente cambiato, sembra un’altra bici!!! anche in salite sconnesse rimane attaccata al terreno

vi farò sapere come va sui trail enduro
 
  • Mi piace
Reactions: picca

Classifica giornaliera dislivello positivo