Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte decima

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma parlate delle mescole nuove addix o delle vecchie? Per i giri più lunghetti consigliate comunque la nobby nick invece della HD?

Sent from my SM-A520F using MTB-Forum mobile app
All'anteriore nessuna delle due, è pieno di gomme molto più adatte e soprattutto davanti non si paga troppo il peso e la poca scorrevolezza di gomme con più grip.
Dietro sicuramente vanno bene.
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Risultato della mia ricerca sul peso....
Ho al momento MM sg all ant e xmax quest al post (1050+960) tubeless (2x140)

nella mia ricerca estrema della leggerezza ho ipotizzato le seguenti configurazioni:
1. Quest+wild enduro (960+980) tubeless
2. Quest+ wild enduro ". tubolito light (2x40g) o misto tubolito e tubolito light (40+80)
3. Wtb tb tough 2.25+wild enduro (870+1980) tubeless
4. Come 3 con tubolito

2,290 versione attuale
1. 2,220g
2. 2,020g o 2,060
3. 2,130g
4. 1930g o 1970g

Il massimo risparmio è di 360g.
Sul cerchio dt ex511 potrei cambiarli con i Stan flow risparmiando 110g quindi portando il risparmio a 470g. Costo 350eur
inclusi cerchi. Nastro tubeless non so se toglierlo con tubolito altro risparmio immagino.

Quasi mezzo chilo che ne dite? Ammesso che tubolito funzioni ancora non testo.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.748
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Avevi ragione tu. A pensarci ci sarei dovuto arrivare da solo ma avevo il mio solo neurone in retromarcia. [emoji106] grazie di cuore

Per la cronaca non è stato nemmeno necessario essere rapidi, e ficcare il core al volo, lho fatto da sgonfia. Una volta tallonata tutto è andato liscio come l'olio..

Sent from my SM-A520F using MTB-Forum mobile app
Puoi anche usare la pistola per gonfiare ci metti il riduttore e spingi un poco sulla valvola senza core. Il riduttore ha in testa una guarnizione che ti permetterà di non far uscire l’aria quando pompi . Basta solo ,come ti ho detto , tenere premuto un poco . Io faccio sempre così .
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Risultato della mia ricerca sul peso....
Ho al momento MM sg all ant e xmax quest al post (1050+960) tubeless (2x140)

nella mia ricerca estrema della leggerezza ho ipotizzato le seguenti configurazioni:
1. Quest+wild enduro (960+980) tubeless
2. Quest+ wild enduro ". tubolito light (2x40g) o misto tubolito e tubolito light (40+80)
3. Wtb tb tough 2.25+wild enduro (870+1980) tubeless
4. Come 3 con tubolito

2,290 versione attuale
1. 2,220g
2. 2,020g o 2,060
3. 2,130g
4. 1930g o 1970g

Il massimo risparmio è di 360g.
Sul cerchio dt ex511 potrei cambiarli con i Stan flow risparmiando 110g quindi portando il risparmio a 470g. Costo 350eur
inclusi cerchi. Nastro tubeless non so se toglierlo con tubolito altro risparmio immagino.

Quasi mezzo chilo che ne dite? Ammesso che tubolito funzioni ancora non testo.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
A livello di prezzo per grammo mi pare buono, io onestamente stavo guardando dove togliere peso alla mia e ho ignorato questa parte, per le gomme a parte evitare robe da 1200+gr, monto quello che mi piace da pedalare e soprattutto da scendere, anche se siamo vicini al kg, che poi con la 29" è quasi inevitabile.

Ho visto che in modo molto più drastico (ma ammetto costoso) si può togliere un sacco di peso sulle ruote complete (700gr), guarnitura (400gr) e pacco pignoni (250). Il resto sono tutte limatine di pochi grammi ma costosissime in proporzione al costo.
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
A livello di prezzo per grammo mi pare buono, io onestamente stavo guardando dove togliere peso alla mia e ho ignorato questa parte, per le gomme a parte evitare robe da 1200+gr, monto quello che mi piace da pedalare e soprattutto da scendere, anche se siamo vicini al kg, che poi con la 29" è quasi inevitabile.

Ho visto che in modo molto più drastico (ma ammetto costoso) si può togliere un sacco di peso sulle ruote complete (700gr), guarnitura (400gr) e pacco pignoni (250). Il resto sono tutte limatine di pochi grammi ma costosissime in proporzione al costo.
Infatti l idea era questa di cercare di togliere peso alle masse rotanti cercando il prodotto migliore, trattandosi di enduro non si possono usare prodotti am senno è ridicolo come dicevi devi poi scendere e eventualmente fare il tempo o divertirti.

Se pero togli dai mozzi spendi e non senti differenza pedalando.
Stessa cosa per gli altri componenti, pedivelle in carbonio e ti ritrovi a piedi, manubrio lo stesso...

Altro aspetto è lo scorrimento mescola e forma della gomma (gomma 2.25 su canale da 30 non bene).
Per esempio sarebbe da mettere un un canale da 25 almeno sul posteriore.
Idee come questa senza inficiare la guida e robustezza.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Infatti l idea era questa di cercare di togliere peso alle masse rotanti cercando il prodotto migliore, trattandosi di enduro non si possono usare prodotti am senno è ridicolo come dicevi devi poi scendere e eventualmente fare il tempo o divertirti.

Se pero togli dai mozzi spendi e non senti differenza pedalando.
Stessa cosa per gli altri componenti, pedivelle in carbonio e ti ritrovi a piedi, manubrio lo stesso...

Altro aspetto è lo scorrimento mescola e forma della gomma (gomma 2.25 su canale da 30 non bene).
Per esempio sarebbe da mettere un un canale da 25 almeno sul posteriore.
Idee come questa senza inficiare la guida e robustezza.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
Io ho 25mm davanti e dietro e non sento la necessità di andare oltre, anche col dhr2wt 2.4 davanti.
A essere onesti la mia hightower è più am che enduro, e la uso come tale, ma un po'di carbonio qui e la non mi spiace, senza ovviamente mettere roba di pastafrolla da XC. Ho in lista le Reserve 25 per ora, mi ci vorranno dei mesi per risparmiare...
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Io ho 25mm davanti e dietro e non sento la necessità di andare oltre, anche col dhr2wt 2.4 davanti.
A essere onesti la mia hightower è più am che enduro, e la uso come tale, ma un po'di carbonio qui e la non mi spiace, senza ovviamente mettere roba di pastafrolla da XC. Ho in lista le Reserve 25 per ora, mi ci vorranno dei mesi per risparmiare...
Hai ragione e senza esagerare dico che un cerchio fatto bene da 22 va bene lo stesso... senza nulla togliere Al ex511 che è di qualita eccellente.

Sulla 29 avevo le mavic con canale 23.... Perfette.

Cerchi in carbonio massimo rispetto specie per una 29 cambia faccia ma per il mio utilizzo/abuso non vanno, santa cruz dicono che abbiano assistenza top.

Trovi alla fine che cerchi piu stretti scorrono meglio?


Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Risultato della mia ricerca sul peso....
Ho al momento MM sg all ant e xmax quest al post (1050+960) tubeless (2x140)

nella mia ricerca estrema della leggerezza ho ipotizzato le seguenti configurazioni:
1. Quest+wild enduro (960+980) tubeless
2. Quest+ wild enduro ". tubolito light (2x40g) o misto tubolito e tubolito light (40+80)
3. Wtb tb tough 2.25+wild enduro (870+1980) tubeless
4. Come 3 con tubolito

2,290 versione attuale
1. 2,220g
2. 2,020g o 2,060
3. 2,130g
4. 1930g o 1970g

Il massimo risparmio è di 360g.
Sul cerchio dt ex511 potrei cambiarli con i Stan flow risparmiando 110g quindi portando il risparmio a 470g. Costo 350eur
inclusi cerchi. Nastro tubeless non so se toglierlo con tubolito altro risparmio immagino.

Quasi mezzo chilo che ne dite? Ammesso che tubolito funzioni ancora non testo.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
Io personalmente non scambierei mai l'ex 511 per un flow mk3, oltretutto se hai letto indietro nel topic ti ricordo che montare gomme WTB TCS su cerchi notubes è una impresa quasi impossibile o comunque traumatica.
E poi viste le pesate di Jolly Roger sei davvero certo del peso che hai scritto per la tua SG? Secondo me già togliendo quella togli molto più di quello che pensi, a meno che non sia un peso verificato...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: rickyvic

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Io personalmente non scambierei mai l'ex 511 per un flow mk3, oltretutto se hai letto indietro nel topic ti ricordo che montare gomme WTB TCS su cerchi notubes è una impresa quasi impossibile o comunque traumatica.
E poi viste le pesate di Jolly Roger sei davvero certo del peso che hai scritto per la tua SG? Secondo me già togliendo quella togli molto più di quello che pensi, a meno che non sia un peso verificato...
Grazie del feedback... L' ex511 è un signor cerchio accetto volentieri il consiglio, l idea di condividere questi numeri è anche quella di capire come queste scelte abbiano senso nell uso pratico...

Alla fine il mezzo chilo di risparmio diventera meno di 380g.
Alla fine il risparmio grosso di peso è tubolito, se funziona, tutto da dimostrare e 70g di gomma anteriore.

I pesi non sono verificati ma presi dai produttori, quindi ancora sulla carta.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Grazie del feedback... L' ex511 è un signor cerchio accetto volentieri il consiglio, l idea di condividere questi numeri è anche quella di capire come queste scelte abbiano senso nell uso pratico...

Alla fine il mezzo chilo di risparmio diventera meno di 380g.
Alla fine il risparmio grosso di peso è tubolito, se funziona, tutto da dimostrare e 70g di gomma anteriore.

I pesi non sono verificati ma presi dai produttori, quindi ancora sulla carta.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
Allora al tuo posto cercherei prima di capire quanto pesa la SG che hai davanti perché come abbiamo visto potrebbe pensare anche 200g più di quello che hai scritto.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Infatti l idea era questa di cercare di togliere peso alle masse rotanti cercando il prodotto migliore, trattandosi di enduro non si possono usare prodotti am senno è ridicolo come dicevi devi poi scendere e eventualmente fare il tempo o divertirti.

Se pero togli dai mozzi spendi e non senti differenza pedalando.
Stessa cosa per gli altri componenti, pedivelle in carbonio e ti ritrovi a piedi, manubrio lo stesso...

Altro aspetto è lo scorrimento mescola e forma della gomma (gomma 2.25 su canale da 30 non bene).
Per esempio sarebbe da mettere un un canale da 25 almeno sul posteriore.
Idee come questa senza inficiare la guida e robustezza.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
È pieno di pedivelle e soprattutto manubri in carbonio e non mi risulta si rompino con tanta frequenza.
L'importante è non acquistare prodotti xc

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.811
10.126
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
È pieno di pedivelle e soprattutto manubri in carbonio e non mi risulta si rompino con tanta frequenza.
L'importante è non acquistare prodotti xc

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app


Esatto...io ho serie sterzo in carbonio...pedivelle e piega in carbonio...gabbia cambio in carbonio...ed è tutto lì.
Certo...se ti becchi una bella botta...si rompe tutto.
Per il discorso cerchi/gomme...io campo felice con cerchi da 23mm...e non mi faccio tutti sti problemi...se proprio dovessi farmi assemblare con le DT...prenderei EX511 davanti e EX471 dietro.
Poi...sinceramente non ho capito sta cosa delle Tubolito...a che servono scusa?
:nunsacci:
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito

Poi...sinceramente non ho capito sta cosa delle Tubolito...a che servono scusa?
:nunsacci:

Ci stavo facendo un pensierino pure io... Una camera d'aria da 80g pesa meno di 100ml di lattice ed è sulla carta quasi eterna togliendo tutti i fastidi del liquido sigillante... però a naso lascerei perdere quella nuova da 40g perché mi sembra fin troppo leggera.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Ci stavo facendo un pensierino pure io... Una camera d'aria da 80g pesa meno di 100ml di lattice ed è sulla carta quasi eterna togliendo tutti i fastidi del liquido sigillante... però a naso lascerei perdere quella nuova da 40g perché mi sembra fin troppo leggera.
Ammetto che non ci ho mai guardato, ma si auto-ripara come il lattice? E per le pressioni?
 

vitamin

Biker velocissimus
22/10/07
2.442
1.844
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
Fatti 4 giorni a Sestri con la mia nuova combo (Minion DHF Dual 2.3 davanti e High Roller II Dual 2.3 dietro, flessibili), la leggerezza rispetto alla vecchia coppia (Minion 2.5 ST davanti e Minion DHR II Maxxpro dietro, con cerchietto) si è fatta sentire soprattutto davanti con una migliore "agilità" della ruota e minore fatica a raggiungere i trails. Cambia il modo di guidare, le gomme sono meno sostenute e ti perdonano meno, soprattutto l'HR2, ma per un uso ludico vanno bene; se dovessi scendere con il coltello tra i denti opterei ancora x la vecchia soluzione
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.219
3.079
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Ammetto che non ci ho mai guardato, ma si auto-ripara come il lattice? E per le pressioni?

Le tubolito sono camere d'aria leggere ma più resistenti delle classiche in butile. Io le uso da dicembre sulla nukeproof mega da 29 pollici uso enduro.
per le pressioni puoi scendere, essendo più resistenti ma ovviamente non come con il lattice.
In ogni caso io le preferisco al lattice al 100%.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.811
10.126
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Le tubolito sono camere d'aria leggere ma più resistenti delle classiche in butile. Io le uso da dicembre sulla nukeproof mega da 29 pollici uso enduro.
per le pressioni puoi scendere, essendo più resistenti ma ovviamente non come con il lattice.
In ogni caso io le preferisco al lattice al 100%.

Ecco...ma mi spieghi il perchè?
Non ho capito...:nunsacci:
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower


Esatto...io ho serie sterzo in carbonio...pedivelle e piega in carbonio...gabbia cambio in carbonio...ed è tutto lì.
Certo...se ti becchi una bella botta...si rompe tutto.
Per il discorso cerchi/gomme...io campo felice con cerchi da 23mm...e non mi faccio tutti sti problemi...se proprio dovessi farmi assemblare con le DT...prenderei EX511 davanti e EX471 dietro.
Poi...sinceramente non ho capito sta cosa delle Tubolito...a che servono scusa?
:nunsacci:
Sul carbonio sono troppo paranoico ammetto ma penso sia personale come cosa. Tutti i miei compagni hanno rotto qualcosa in carbonio per un risparmio irrisorio alla fine, anche se magari è rilevante in gara.

Cmq rispetto la scelta.

Ok per la MM sg la peso, non avevo trovato info su questo.

Tubolito è una camera d aria da 40g in versione light o 80g in versione normale.
La versione light dicono sia resistente come una camera normale, la normale doppia.
Allora si tratta di magari mettere Al posteriore la normale e la light davanti per sicurezza.
Da testare se funziona, purtroppo sono infortunato ancora per 2-3 settimane quindi vi sapro dire tra almeno un mese se si puo usare.



Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo