Veramente, gli R460 sono stati presentati proprio con la predisposizione tubeless come caratteristica saliente, e infatti sono venduti e a quanto ho letto anche soddisfacentemente usati come tali. Il fatto che sul sito Dt quest'anno non ce ne sia menzione écertamente un refuso.
Detto ciò, il tubeless per uso bdc non è che sia meno efficiente, é solo più complicato da far funzionare propriamente, a causa dell'abbinamento tra sezioni (di cerchi e copertoni) ridotte e pressioni elevate; la tecnologia però é sostanzialmente la stessa.
Ma quando si tratta di
gravel o di cx, siamo sullo stesso terreno del "tubeless mtb": infatti, le sezioni sono ben più abbondanti e le pressioni molto più basse. Se poi il cerchio che si vuole usare ha canale da 18mm (lo standard per tutte le discipline della mtb ad eccezione di quelle più gravity era 19mm fino a ben dopo l'affermazione del tubeless..), oltre ad essere tlr, beh non cambia proprio nulla nulla...
Mi permetto di aggiungere anche che i crossisti sperimentano da anni copertoncini non-tlr su cerchi non-tlr (Ksyrium e Aksium, OpenPro, R23/24,
Fulcrum R7/5/4/3... giusto per citare i più diffusi) senza incontrare problemi a noi mtbiker sconosciuti.
Personalmente l'anno scorso ho latticizzato con estrema facilità e tenuta dei Continental CxRace 35c su un paio di Fulcrum R7.