Ruote per Gravel

muttlet84

Biker serius
13/3/08
157
1
0
Busseto
Visita sito
Sono cerchi da Xc con carico massimo bici più ciclista di 100 kg, quindi attenzione se pensi di caricare molto la bici.
Inoltre non so che pressione di gonfiaggio tollerino, mi sembra 3,5 bar.
Poi sono tlr? Questo non lo trovo ma probabilmente lo saranno.

grazie delle info, no allora non vanno bene ...pressione troppo bassa, non avevo notato.
per il carico ero abbastanza tranquillo, 100kg massimo, io ne sono 70 + bici + carico che difficilmente supera i 10/12kg.
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29

muttlet84

Biker serius
13/3/08
157
1
0
Busseto
Visita sito

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
I cerchi r 460 non sono tubeless ready, quindi eviterei esperimenti strani su ruote da strada.
Già il tubeless su cerchi road è meno efficiente rispetto ai cugini mtb pure su cerchi predisposti, quindi.....

Se hai esigenze particolari e non sei molto pesante trovi delle ruote già assemblate ottime e dal costo contenuto.

Veramente, gli R460 sono stati presentati proprio con la predisposizione tubeless come caratteristica saliente, e infatti sono venduti e a quanto ho letto anche soddisfacentemente usati come tali. Il fatto che sul sito Dt quest'anno non ce ne sia menzione écertamente un refuso.
Detto ciò, il tubeless per uso bdc non è che sia meno efficiente, é solo più complicato da far funzionare propriamente, a causa dell'abbinamento tra sezioni (di cerchi e copertoni) ridotte e pressioni elevate; la tecnologia però é sostanzialmente la stessa.
Ma quando si tratta di gravel o di cx, siamo sullo stesso terreno del "tubeless mtb": infatti, le sezioni sono ben più abbondanti e le pressioni molto più basse. Se poi il cerchio che si vuole usare ha canale da 18mm (lo standard per tutte le discipline della mtb ad eccezione di quelle più gravity era 19mm fino a ben dopo l'affermazione del tubeless..), oltre ad essere tlr, beh non cambia proprio nulla nulla...

Mi permetto di aggiungere anche che i crossisti sperimentano da anni copertoncini non-tlr su cerchi non-tlr (Ksyrium e Aksium, OpenPro, R23/24, Fulcrum R7/5/4/3... giusto per citare i più diffusi) senza incontrare problemi a noi mtbiker sconosciuti.
Personalmente l'anno scorso ho latticizzato con estrema facilità e tenuta dei Continental CxRace 35c su un paio di Fulcrum R7.
 

muttlet84

Biker serius
13/3/08
157
1
0
Busseto
Visita sito
Veramente, gli R460 sono stati presentati proprio con la predisposizione tubeless come caratteristica saliente, e infatti sono venduti e a quanto ho letto anche soddisfacentemente usati come tali. Il fatto che sul sito Dt quest'anno non ce ne sia menzione écertamente un refuso.
Detto ciò, il tubeless per uso bdc non è che sia meno efficiente, é solo più complicato da far funzionare propriamente, a causa dell'abbinamento tra sezioni (di cerchi e copertoni) ridotte e pressioni elevate; la tecnologia però é sostanzialmente la stessa.
Ma quando si tratta di gravel o di cx, siamo sullo stesso terreno del "tubeless mtb": infatti, le sezioni sono ben più abbondanti e le pressioni molto più basse. Se poi il cerchio che si vuole usare ha canale da 18mm (lo standard per tutte le discipline della mtb ad eccezione di quelle più gravity era 19mm fino a ben dopo l'affermazione del tubeless..), oltre ad essere tlr, beh non cambia proprio nulla nulla...

Mi permetto di aggiungere anche che i crossisti sperimentano da anni copertoncini non-tlr su cerchi non-tlr (Ksyrium e Aksium, OpenPro, R23/24, Fulcrum R7/5/4/3... giusto per citare i più diffusi) senza incontrare problemi a noi mtbiker sconosciuti.
Personalmente l'anno scorso ho latticizzato con estrema facilità e tenuta dei Continental CxRace 35c su un paio di Fulcrum R7.

grazie, info importante, perchè non mi dispiacerebbe utilizzare quei cerchi con copertoni tubeless. tipo gli schwalbe g-one.
Che tu sappia per utilizzarle tubeless serve solo l'apposita valvola e un pò di lattice all'interno?
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Mi permetto di aggiungere anche che i crossisti sperimentano da anni copertoncini non-tlr su cerchi non-tlr (Ksyrium e Aksium, OpenPro, R23/24, Fulcrum R7/5/4/3... giusto per citare i più diffusi) senza incontrare problemi a noi mtbiker sconosciuti.
Personalmente l'anno scorso ho latticizzato con estrema facilità e tenuta dei Continental CxRace 35c su un paio di Fulcrum R7.

Come si dice, ognuno con il proprio c..o può provare quello che vuole.
Non ci si lamenti poi se qualcuno si stampa perchè la gomma ha stallonato.

Di esperimenti è pieno qui sul forum, ma sinceramente preferisco usare cose testate e certificate.
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
grazie, info importante, perchè non mi dispiacerebbe utilizzare quei cerchi con copertoni tubeless. tipo gli schwalbe g-one.
Che tu sappia per utilizzarle tubeless serve solo l'apposita valvola e un pò di lattice all'interno?

No, come con tutti i cerchi tubeless ready ci vuole anche il nastro.
 

rs250v

Biker superis
10/2/07
494
97
0
Verona
Visita sito
Schwalbe G-One da 35, pressione di gonfiaggio da 3 a 5.

I miei One da 28 li gonfio a 6,5, ma reggono pressioni fino a 8.

Comunque 5 o 6 che sia, quello che conta è che il cerchio possa reggere pressioni sopra i 4, cosa che i cerchi da mtb non fanno.

che li regga ok che sia utile farlo non credo, se fai solo asfalto...ma a quel punto un 25/28 è più indicato, io un 35 non andrei oltre i 3,5, ma io che peso poco anche 3 sarebbe tanto per uso gravel
per non parlare di un copertone più grande...

quindi se uno opta per un uso non solo asfalto e usa un copertone generoso, anche un cerchio da mtb va bene

;)
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
quindi se uno opta per un uso non solo asfalto e usa un copertone generoso, anche un cerchio da mtb va bene

;)

Concordo in pieno.

Sarà che io la mia Genesis la uso come bdc a tutti gli effetti, anche perchè lo è, e solo saltuariamente la "gravellizzo", e quindi ragione in quell'ottica lì.
Un cerchio più road lo posso usare anche in sterrato con gomma da cross, ma un cerchio mtb se lo voglio usare con gomme road a certe pressioni non posso.
 

rs250v

Biker superis
10/2/07
494
97
0
Verona
Visita sito
Un cerchio più road lo posso usare anche in sterrato con gomma da cross, ma un cerchio mtb se lo voglio usare con gomme road a certe pressioni non posso.
certo, ma entrambi sono compromessi, nel cerchio road (15mm) sei stretto per lavorare bene con copertoni larghi
nei cerchi da mtb col canale da 19 (credo il più piccolo)...il minimo è 28mm

per un uso misto l'ideale sarebbe trovare un 17, se esiste
;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo